Autore | Tenor jimi and tony allen | Euro 33,00 |
|||||
Titolo | Inspiration information |
|
|||||
supporto | LP2 | edizione | nuovo | stereo | |||
anno | 2009 | stampa | ger | etichetta strut | codice 3514495![]() |
||
versione per stampa |
|||||||
Vinile doppio, Ristampa del 2021, pressoché identica alla prima tiratura, da cui è riconoscibile per la presenza dell'adesivo di presentazione sul cellophane, che riporta la sigla "RIP" ("Rest In Peace") dopo il nome di Tony Allen (scomparso nel 2020, e quindi ancora in vita all'epoca dell'originaria pubblicazione). Originariamente pubblicato nell'ottobre del 2009 dalla Strut, questo lavoro in collaborazione fra Jimi Tenor e Tony Allen fu il quarto volume della serie "Inspiration information" curata dalla label inglese. Incisocon un grezzo e denso approccio analogico ai Lovelite Studios di Berlino nel novembre del 2008, e poi in altre località in Finlandia ed a Parigi, coinvolgendo un gruppo che accanto a Tenore (tastiere, flauto, mini koto, sax tenore, tamboura elettrica, voce) ed Allen (batteria), includeva Ilkka Mattila (bowed mosquito guitar), Daniel Allen Oberto (percussioni, tromba), Ekow Alabi Savage (percussioni), Akinola Famson (percussioni) e Momo Diafone (tamburo soruba), questo lungo album è una sintesi fra elettronica, afrobeat, rap e jazz funk futuristico, propulsa da un groove ritmico proverbialmente inesauribile, incalzante ed articolato, come ci si può aspettare da un maestro dell'afrobeat come Allen, mentre Tenor ricama alcuni brillanti assoli sia di sassofono che di flauto, molto funkeggianti. Uno degli esponenti più eclettici fra i volti noti dell'underground finlandese degli anni '90, il cantante e sassofonista Jimi Tenor si è cimentato nella sua vasta discografia con stili differenti come la techno, il jazz, il funk, incidendo anche per la celebre Warp. Dopo aver guidato fra il 1986 ed il 1992 il gruppo Jimi Tenor & His Shamans, vicino all'approccio industriale, Tenor avvia la sua carriera solista e vive fra New York, Londra, Barcellona e Berlino, pubblicando il primo album ''Sahkomies'' nel 1994; il suo stile mescola la canzone pop con la techno, il jazz, il funk e influenze africane come quella di Fela Kuti. Esponente di spicco della musica nigeriana, Tony Allen (1940-2020) e' stato per molti anni, in qualita' di batterista degli Africa 70 di Fela Kuti, uno dei maggiori contributori allo sviluppo dello afrobeat, stile musicale in cui le influenze soul e funk provenienti dagli USA si fusero con le melodie ed i complessi ritmi della musica africana, prendendo piede principalmente nella Nigeria degli anni '70 e poi affermandosi a livello internazionale. Allen e' un musicista eclettico, che ha sperimentato le sue concezioni con stili etnici diversi come con il dub e lo hip hop. Il suo primo album come leader, ''Progress'', usci' nel 1975 e segno' l'inizio di una carriera solista che prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo. | |||||||
altri titoli di Tenor jimi and tony allen |
Cerca titoli di Tenor jimi and tony allen nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Inspiration information ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Tenor jimi and tony allen su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail