Autore Fruscella tony   Euro
25,00
Titolo Tony fruscella  
supporto Lp edizione nuovo          stereo  
anno 1955 stampa eu etichetta   music on vinyl   codice 3513312

aiuto
 

versione per stampa
Vinile da 180 grammi. Ristampa del 2021 ad opera della Music On Vinyl, pressoché identica alla assai rara e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1955 dalla London nel Regno Unito e dalla Atlantic negli USA, l'unico album solista non postumo di Tony Fruscella. Inciso ai Capitol Studios di New York il 29 marzo ed il primo aprile del 1955, con formazione composta da Fruscella (tromba), Allen Eager (sax tenore), Bill Triglia (pianoforte), Bill Anthony (contrabbasso), Junior Bradley (batteria), Chauncey Welsh (trombone, presente solo il 29/3) e Danny Bank (sax baritono, presente solo il 29/3). Supportato da una valida per quanto poco conosciuta sezione di ottoni, che include Allen Eager, collaboratore anche di Gerry Mulligan, e Danny Bank, che lavorò invece con Gil Evans e poi con Charles Mingus, e dal pianista Bill Triglia (anch'egli poi collaboratore di Mingus, nell'album "Tijuana moods"), Fruscella guida il suo gruppo in nove splendide interpretazioni del bop jazz più lirico, immerso in atmosfere ora malinconiche e notturne (come nella bellissima e quasi classicheggiante "His master's voice", scritta, come quasi tutti i brani in scaletta, dal trombettista Charles Sunkel), talora alleggerite da un sinuoso e sensuale blues ("Metropolitan blues", "Blue serenade"), occasionalmente rese scoppiettanti e vivaci ("Salt", "Muy"). Un disco ed un artista che meritano una riscoperta da parte di un pubblico meno ristretto. Trombettista newyorchese di origini italiane, Tony Fruscella (1927-1969) rimane un musicista misconosciuto fuori dei circoli dei conoscitori, protagonista di purtroppo pochissime sessioni di incisione, e sparito dalla circolazione troppo presto; in possesso di uno stile morbido e lirico, accostato da più critici a quello del più famoso Chet Baker, era influenzato da Miles Davis e da Joe Thomas, e negli anni '50, soprattutto nella prima metà del decennio, suonò con nomi del calibro di Gerry Mulligan, Lester Young e Stan Getz. Fruscella pubblicò in vita solo un album da band leader, un raro e ricercato lp eponimo edito nel 1955 dalla Atlantic, prima che la sua carriera scivolasse progressivamente nell'oblio per problemi personali; ormai fuori dal mondo del jazz, morì prematuramente di cirrosi nel 1969.    
   
     
altri titoli di Fruscella tony    

Cerca titoli di Fruscella tony nel nostro catalogo


Ascolta il titolo (Tony fruscella ) su Youtube Music o Spotify


Cerca Fruscella tony su


Bandcamp

Youtube

Google

Vimeo

Wikipedia

Allmusic 

Musicbrainz (discografia)

Metacritic                               Rate your music

 

Pitchfork                               

N.M.E.                                    Uncut

 

Onda Rock

SentireAscoltare                  

Rumore (via google)

 

Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail