Autore | Aa.vv. (german rock 70) | Euro 40,00 |
|||||
Titolo | Kraut-rock |
|
|||||
supporto | LP3 | edizione | originale | stereo | |||
anno | 1974 | stampa | ger | etichetta brain | codice 335213 |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Very good |
versione per stampa |
||||||
Triplo album, prima rara stampa tedesca, copertina (con leggeri segni di usura) apribile con tre tasche per i vinili (la terza fissata nella parte centrale), etichetta verde scura CON scritta ''Metronome'' sotto il logo Brain in alto, catalogo 3/1046. Pubblicata nel 1974 dalla Brain in Germania, questa antologia, ambiziosamente intitolata "German rock scene", compila diciotto interessanti brani tratti dagli album editi dall'importante label tedesca Brain / Metronome nella prima metà degli anni '70, firmati da alcuni dei più geniali e seminali gruppi della vitale scena rock ed elettronica tedesca del decennio: certo questa casa discografica è stata responsabile della pubblicazione di molti capolavori o almeno validissimi lp di quel movimento, anche se non può essere considerata unica rappresentante di esso. Ascoltiamo qui brani (alcuni in versioni leggermente abbreviate) splendidi e pionieristici di gruppu come i Neu!, gli Harmonia ed i Cluster, che avrebbero avuto grande influenza sia su David Bowie che sulla new wave con le loro innovazioni, il loro minimalismo e la loro modernità, accanto a gruppi più vicini ad una sensibilità hippie quali i Novalis e gli Sperrmull, i poco conosciuti ma ottimi Kollektiv con il loro ibrido fra echi proto-kraftwerkiani, progressive, jazz rock e space rock, sperimentatori al confine fra jazz fusion e rock progressivo in salsa teutonica come Emergency e Grobschnitt, i re dello hard rock tedesco Scorpions, i meditativi ed orientaleggianti Yatha Sidhra, gli eccentrici ed esplosivi Guru Guru, gli Embryo, uno dei primi gruppi a concepire una sintesi fra jazz rock, post psichedelia e musiche etniche non europee, e poi ancora la jazz fusion del gruppo di Wolfgang Dauner, le influenze heavy blues dei Curly Curve, l'ibrido hard / progressive dei Jane. "Kraut-rock" rappresenta un buon punto di partenza per chi volesse accostarsi una prima volta all'affascinante e ricco movimento rock tedesco degli anni '70. Questa la scaletta: Neu!, "Hallogallo" (da "Neu!", 1972); Guru Guru, "Der Elektrolurch" (da "Guru guru", 1973); Harmonia, "Dino" (da "Musik von harmonia", 1974); Cluster, "Im Süden" (da "Cluster II", 1972); Yatha Sidhra, "A Meditation Mass, Part 3" (da "A meditation mass", 1974); Jane, "Daytime" (da "Together", 1972); Grobschnitt, "Symphony" (da "Grobschnitt", 1972); Novalis, "Inside Me (Inside You)" (da "Banished bridge", 1973); Lava, "Tears Are Goin' Home" (da "Tears are goin' home", 1973); Scorpions, "It All Depends" (da "Lonesome crow", 1972); Creative Rock, "Natron" (da "Gorilla", 1972); Sperrmull, "Pat Casey" (da "Sperrmull", 1973); Curly Curve, "Queen Of Spades" (da "Curly curve", 1973); Emergency, "Get Out To The Country" (da "Get out of the country", 1973); Thirsty Moon, "Big City" (da "Thirsty moon", 1972); Embryo, "Place To Go" (da "Rocksession", 1973); Kollektiv, "Gageg" (da "Kollektiv", 1973); Wolfgang Dauner Group, "Jive Samba" (da "Rischka's soul", 1970). | |||||||
altri titoli di Aa.vv. (german rock 70) |
Cerca titoli di Aa.vv. (german rock 70) nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Kraut-rock ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Aa.vv. su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail