Autore Sad lovers and giants   Euro
20,00
Titolo Epic garden music + singles tracks (ltd. silver)  
supporto lp edizione nuovo          stereo  
anno 1982 stampa eu etichetta   radiation reissues   codice 3037175

aiuto
 

versione per stampa
Ristampa del 2025, edizione limitata in vinile colorato (come da adesivo di presentazione sulla busta esterna plastificata), argento con effetto leggermente marmorizzato, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura su Midnight, arricchita della presenza di ben sei tracce aggiunte: quelle del primo gia' magnifico 7"ep "Cle' " del maggio 1981 ("Imagination", "When I See You" e "Landslide"), "Colourless Dream" e "Things We Never Did" dal secondo 7" dell' ottobre 1981, "Lost In A Moment" dal terzo 7" del novembre 1982. L'affascinante e bellissimo primo mini lp dei Sad Lovers And Giants, uscito nell' agosto del 1982 e giunto al 21esimo posto delle classifiche indie inglesi. Dopo i primi due singoli di esordio "Cle" e "Colurless dream" (1981), usciti per la Last Movement, il gruppo composto da Garce Allard (voce), Tristan Garel Funk (chitarra), David Wood (tastiere), Cliff Silver (basso) e Nigel Pollard (batteria) pubblichera' nel settembre del 1982 per la neonata Midnight Music questa prima ed inarrivabile opera "Epic Garden Music", consacrando ai posteri uno dei migliori ed introvabili artefatti di tutto il post punk britannico. I Sad Lovers And Giants rimangono una delle piu' originali e talentuose bands del periodo d'oro del post punk britannico, nonche' uno dei segreti meglio conservati dell'isola anglosassone. Si formano a Rickmansworth, successivamente si spostano a Watford nell' Hertfordshire inglese, la loro musica e' allo stesso tempo oscura e sognante, meditativa ed energetica, incorpora elementi avvertibili anche nei primi Danse Society e Chameleons ma le affinita' sono comunque solo elettive perche' il groove del gruppo era davvero unico, inedito e maledettamente affascinante. Nonostante il suono della chitarra acquatico e fluttuante di Tristan (poi leader degli Snake Corps), la voce di Garce, (tra le piu' evocative e dotate dell'intero movimento), la perfetta base ritmica di Cliff e Nigel ed i precisi minimali interventi mai troppo pesanti o artefatti di David, resta veramente un inspiegabile mistero come la sognante band non abbia raccolto molto di piu' che sufficienti plausi dalla critica. Scoraggiati dalla assoluta mancanza di successo, si sciolsero infatti nel 1983 dopo l'uscita del successivo album "Feeding the flame"', altro capolavoro assoluto anche se purtroppo di assai difficile reperibilita'. John Peel, loro grande estimatore, li fece suonare piu' volte nel suo programma, ma la musica del gruppo, profondamente venata di tristezza, delicata e sognante, distante sia dal glam che dal tribalismo del positive punk, non trovo' purtroppo riscontri che negli ascoltatori piu' attenti e raffinati per i quali il gruppo era e rimane uno dei maggiori culti di tutto il decennio. Scioltosi il gruppo sul finire del 1983, altri due albums, "In the breeze" uscito nel 1984 e contenente materiale inedito e "Total Sound" registrato live in Olanda nel 1983 ma pubblicato solo nel 1986, furono publicati postumi. Il gruppo si e' riformato, con i soli Nigel Pollard e Garce Allard della formazione originale nel 1987 producendo una manciata di nuovi lavori di buon livello, sebbene lontani dalla incredibile creativita' della prima fase.    
   
     
altri titoli di Sad lovers and giants    

Cerca titoli di Sad lovers and giants nel nostro catalogo


Ascolta il titolo (Epic garden music + singles tracks ) su Youtube Music o Spotify


Cerca Sad lovers and giants su


Bandcamp

Youtube

Google

Vimeo

Wikipedia

Allmusic 

Musicbrainz (discografia)

Metacritic                               Rate your music

 

Pitchfork                               

N.M.E.                                    Uncut

 

Onda Rock

SentireAscoltare                  

Rumore (via google)

 

Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail