Autore Hanoi rocks   Euro
36,00
Titolo All those wasted years  
supporto lp2 edizione originale          stereo  
anno 1984 stampa uk etichetta   lick records   codice 264878

aiuto
condizioni   [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent  

versione per stampa
Doppio album, l' originale stampa inglese, uscita nell'aprile del 1985 su Lick Records, circa un anno dopo quella finlandese e quella giapponese, copertina lucida senza barcode (con sfondo nero, a differenza della versione finlandese, che aveva sfondo bianco), label marrone scura con scritte rosa, catalogo DLP5/6. Pubblicato originariamente in Finlandia su Johanna ed in Giappone su Nippon Phonogram Co., Ltd., Mercury, quindi nel 1985 in Inghilterra su Lick Records. L'album dal vivo che pose il suggello alla carriera del gruppo, che si sciolse nel maggio del 1985, ''All those wasted years'' era stato registrato nel dicembre del 1983 al Marquee di Londra, con il batterista Razzle ancora in vita. Una musica come quella suonata da loro, con il suo intreccio fra glam, hard rock e protopunk, ben si presta all'atmosfera live, com dimostra questo infuocato set, contenente interpretazioni di alcuni dei loro brani migliori come ''Back to mystery city'', ''Taxi driver'' e ''Mental beat'', oltre ad una manciata di cover quali il classico surf "Pipeline", ''I feel alright'' degli Stooges, ''Under my wheels'' di Alice Cooper, "Train Kept A Rolling" di Johnny Burnette e "Lightning Bar Blues" di Hoyt Axton, a sottolineare le origini stilistiche della band. Gli Hanoi Rocks sono stati una grande band finlandese basata a Stoccolma, vera bandiera del rock piu' selvaggio, tra Rolling Stones, hard, glam e proto punk alla New York Dolls (a cui si rifacevano indiscutibilmente anche nel variopinto look), in un'epoca in cui questi ingredienti non incontravano l' interesse di molti. Guidati da un vero animale da palcoscenico come Mike Monroe, novello David Johansen, avevano esordito su singolo nel 1980, ottenendo consensi sempre piu' vasti con gli album "Bangkok Shocks Saigon Shakes Hanoi Rocks" (1981) ed "Oriental Beat" (1982), e poi portando a piena maturazione il proprio sound con "Self destruction blues" (1982), che vide l' ingresso in formazione del batterista Razzle (morto prematuramente nel dicembre del 1984 in un incidente d'auto, alla guida della vettura, accanto a lui, Vince Neil dei Motley Crue); con lui la musica del gruppo diviene ancora piu' compatta e la componente glam efficamente accentuata. L'approccio vocale di Monroe e quello chitarristico di Andy McCoy e Nasty Suicide ebbero il riscontro immediato di un ristretto pubblico di culto che, anziche' spegnersi, sarebbe poi stato ulteriormente alimentato dall'esplodere, sul finire del decennio, di una scena, capeggiata dai Guns and Roses, che saccheggio' a piene mani la loro musica, riprendendone il medesimo approccio musicale ed estetico. Gli Hanoi Rocks produssero ancora due album in studio (''Back to mystery city'' del 1983 e il piu' "morbido" "Two Steps from the Move" del 1984), prima di sciogliersi, proprio dopo la morte del batterista, lasciando il testamento di un grande doppio album dal vivo (''All Those Wasted Years'' del 1985). Caso abbastanza raro, le loro successive ricostituzioni sono sempre state bene accolte dalla critica oltre che dal pubblico. Il bassista Sami Yaffa ne fara' parte, chiamato anche nei recentemente ricostituiti New York Dolls (ecco il cerchio che si chiude).    
   
     
altri titoli di Hanoi rocks    

Cerca titoli di Hanoi rocks nel nostro catalogo


Ascolta il titolo (All those wasted years ) su Youtube Music o Spotify


Cerca Hanoi rocks su


Bandcamp

Youtube

Google

Vimeo

Wikipedia

Allmusic 

Musicbrainz (discografia)

Metacritic                               Rate your music

 

Pitchfork                               

N.M.E.                                    Uncut

 

Onda Rock

SentireAscoltare                  

Rumore (via google)

 

Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail