Autore | Andersen Eric | Euro 35,00 |
|||||
Titolo | today is the highway |
|
|||||
supporto | Lp | edizione | originale | mono | |||
anno | 1965 | stampa | usa | etichetta vanguard | codice 259543![]() |
||
condizioni [vinile] Very good [copertina] excellent |
versione per stampa |
||||||
Prima rara stampa americana in mono, copia con lievi segni di invecchiamento sul vinile, copertina cartonata semilucida sul fronte, che riporta sul retro i dati sia della versione mono che di quella stereo dell' album, etichetta marrone/dorata con cavaliere bianco in basso, catalogo VRS-9157, "28-4/66" inciso sul trail off dei due lati. Pubblicato in Usa nel marzo del 1965 prima di '' 'Bout changes 'n' things'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk (dove usci' su etichetta Fontana). Il primo album, che vede Andersen alle prese con lo stile folk classico che vedra' proprio in questo 1965 passare la palma di ''luogo che conta'' del movimento dal Greenwich Village di New York al quartiere di Soho a Londra. Lavoro composto da brani originali, con la eccezione della cover di "Baby Please Don't Go", fu registrato con la sola chitarra acustica, armonica e voce, in solitario con un piccolo aiuto della moglie Debby Green alla seconda chitarra (in due brani). Musicalmente ricorda, come tutti i dischi del genere fino a questo periodo, il primo Bob Dylan, quello di "Freewheelin' ", ma la musica di Eric Andersen contiene gia' elementi assai personali, piu' sognanti ed introspettivi, diciamo piu' affini a "Girl from the North Country" che a quelli caratteristici della ''radical protest song''. Lavoro costruito, come si comprende dal titolo, sulla mitologia americana del viaggio, memore di Woddy Guthrie prima e di Tom Paxton poi, contiene molti brani splendidi (tutti originali tranne la bella versione di "Baby Please Don't Go"), ma uno in particolare, "Looking Glass," e' davvero straordinario. Nato a Pittsburgh, si fece conoscere suonando al Village di New York, introdotto nel giro da Tom Paxton che lo presento' come novello Dylan. Come testimoniano i molti cambiamenti di etichetta, la delicata vena poetica di questo grande folk-singer non e' mai stata baciata da un vero successo commerciale, il che fa di lui uno dei grandi perdenti della storia del rock. Un album originariamente edito solo in Norvegia nel '79 chiude, un po' dimessamente, la sua attivita' per quanto riguarda gli anni '70, oltre ad una collaborazione per due albums con la Woodstock Mountain Revue. | |||||||
altri titoli di Andersen Eric |
Cerca titoli di Andersen Eric nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (today is the highway ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Andersen Eric su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail