Autore | Santana | Euro 18,00 |
|||||
Titolo | marathon |
|
|||||
supporto | Lp | edizione | seconda stampa | stereo | |||
anno | 1979 | stampa | hol | etichetta cbs | codice 252188![]() |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Excellent |
versione per stampa |
||||||
Seconda stampa europea, pressata in Olanda, copertina lucida senza barcode, etichetta gialla e arancio a sfumare, catalogo CBS32527. Pubblicato in Usa nell' ottobre del 1979 dopo ''Inner secrets'' e prima di ''The swing of delight'', giunto al numero 25 delle classifiche Usa ed al numero 28 di quelle Uk, il dodocesimo album. L' ultimo lavoro dei '70, registrato con il cantante scozzese Alex Ligertwood ed il veterano Armando Peraza, con influenze funky, fusion, innestate nel classico rock latino che trasportera' Carlos nel ventennio successivo senza cali di popolarita'. Nato nel Messico, Carlos Santana si trasferi' giovanissimo a San Francisco con la famiglia, formando nel '66 la Santana Blues Band, presto denominata semplicemente Santana, autrice di una personalissima miscela di rock, blues, psichedelia e musica latina, con ampi spazi per le percussioni e soprattutto le notevoli evoluzioni chitarristiche del leader. Dopo una serie di concerti al Fillmore West furono ingaggiati dalla Columbia, che ne determino' la storica partecipazione al Festival di Woodstock, mentre nel frattempo iniziavano i primi cambiamenti di formazione, caratteristica costante della storia della band. I primi due riuscitissimi albums raccolsero subito uno straordinario riscontro commerciale ma, ormai conclusa la stagione psichedelica, il terzo lavoro (anch' esso in testa alle classifiche di vendita), caratterizzato da un eccessivo alleggerimento del suono del gruppo, rivelo' la necessita' di un rinnovamento musicale. Dopo un live registrato alle Hawaii con l' ex Electric Flag e Band of Gypsies Buddy Miles, la svolta (anche religiosa, con il leader divenuto seguace del guru Sri Chinmoy) giunse con il successivo "Caravanserai", contraddistinto da inedite soluzioni jazz e da costanti riferimenti al misticismo indiano: un capitolo a se stante ed affascinante della discografia della band. Le influenze jazz caratterizzarono anche le successive realizzazioni della band, con sconfinamenti nella fusion sul finire dei '70, mentre sul versante misticheggiante sono da segnalare le collaborazioni rispettivamente con "Mahavishnu" John Mc Laughlin ed Alice Coltrane, entrambi anch' essi seguaci di Chinmoy, e le pubblicazioni soliste a nome "Devadip" Carlos Santana, che per comodita' di consultazione abbiamo qui riportato insieme ai dischi del gruppo. Nonostante un certo declino di popolarita' nella seconda meta' dei '70, Santana continuera' anche nei decenni successivi a pubblicare con una certa costanza, tanto che nel 2002 tornera' nelle prime posizioni delle classifiche di mezzo mondo. | |||||||
altri titoli di Santana |
Cerca titoli di Santana nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (marathon ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Santana su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail