Autore | Scritti politti | Euro 65,00 |
|||||
Titolo | Skank Bloc Bologna + 2 |
|
|||||
supporto | 7"ep | edizione | originale | stereo | |||
anno | 1978 | stampa | uk | etichetta st pancreas | codice 252103![]() |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Excellent |
versione per stampa |
||||||
ep in formato 7", l' originale molto rara stampa inglese del leggendario esordio, pubblicato sulla autogestita St. Pancreas, copertina "hand-made", costutuita da un foglio ripiegato in quattro parti e spillato alla busta interna neutra bianca, fotocopiato all' esterno ed all' interno, ed il nome del gruppo (ed in questa copia alcune striature) sul fronte e sul retro in rosso, etichetta bianca con scritte timbrate a mano in blu su un lato e logo del gruppo timbrato sempre a mano, in verde (come la copertina, anche le etichette esistono in diverse varianti di colore, essendo preparate a mano), foro al centro piccolo. Autoprodotto nel novembre 1978, pressato in sole 2500 copie, l' esordio della band di Leeds, con tre brani altrimenti inediti: sul lato A la lunga e memorabile "Skank Bloc Bologna", brano di straordinaria bellezza ed intensita', comprensibilmente negli anni divenuto un culto assoluto della scena britannica di quegli anni, che riesce a mettere insieme primo post punk, influenze reggae e voce ed atmosfere chiaramente debitrici nei confronti di Robert Wyatt (ma a tratti anche barrettiane), e sul lato B le intriganti "Is And Ought The Western World" e "28 / 8 / 78" (quest' ultima strumentale), che accentuano ulteriormente la vena artsy e quasi sperimentale della musica del gruppo, in questa prima fase della sua lunga storia; una band talentuosissima, autrice di una personalissima musica nella quale, in un sound ancora magnificamente grezzo ed incontaminato, confluivano elementi come il post punk, il 60's pop, il jazz, il reggae, persino la psichedelia, sotto la lente deformante di una attitudine sperimentale affine a quella dei gruppi del contemporaneo Pop Group, per citare un nome, in un sound pero' onirico e delicato, lontano dalla claustrofobia cupissima di quelli. Dopo altri due ep, la collaborazione con Robert Wyatt nel 1981 per il delizioso singolo "Sweetest Girl" ed il suo buon riscontro di vendite a fronte di un approccio molto piu' "pop", proiettarono la band verso un successo inimmaginabile all' epoca dei suoi primi dischi, ottenuto con una musica gradevole ma infinitamente meno interessante di questa. Formatisi nel 1977 a Londra sotto la guida del cantante ed autore gallese Greene Gartside, che restera' nel corso degli anni il fulcro di una formazione in continuo cambiamento, gli Scritti Politti sono stati uno dei piu' apprezzati gruppi pop degli anni '80, con il loro raffinato e melodico dance pop arricchito dai testi raffinati e vagamente filosofici di Gartside come dal suo delicato timbro vocale, definito da alcuni perennemente adolescenziale. I primi anni del gruppo trascorrono nell'underground londinese, e l'approccio degli Scritti Politti e' piu' abrasivo e sperimentale rispetto allo stile che li rendera' famosi negli anni '80. In seguito ad un attacco cardiaco, subito a soli 23 anni, Gartside si ritira momentaneamente dalle scene nel 1979, per poi ritornare nel 1981 con una nuova versione del gruppo, che pubblica nel 1982 il primo album ''Songs to remember'', assai apprezzato dalla critica con il suo pop raffinato ed i testi ricercati. Il successivo ''Cupid & Psyche 85'' (1985) ottiene un notevole successo ma Gartside, disgustato dal mondo musicale e ritenendo incompreso il suo lavoro, abbandona nel 1991 gli Scritti Politti, dopo il terzo album ''Provision'' (1988), dedicandosi ad altri progetti e collaborazioni; il cantante rimette insieme il gruppo solo nel 1999, pubblicando l'atteso quarto album, ''Anomie and bonhomie'', con marcate influenze hip hop. | |||||||
altri titoli di Scritti politti |
Cerca titoli di Scritti politti nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Skank Bloc Bologna + 2 ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Scritti politti su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail