Autore | Fugs | Euro 35,00 |
|||||
Titolo | Virgin fugs |
|
|||||
supporto | Lp | edizione | terza stampa | stereo | |||
anno | 1967 | stampa | usa | etichetta esp | codice 237578![]() |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Very good |
versione per stampa |
||||||
terza e definitiva versione della stampa americana, di pochissimo successiva alle prime due microtirature, copertina (con qualche segno di invecchiamento che riporta "FOR ADULT MINDS ONLY" stampato sul retrocopertina e non piu' presente su un adesivo sul fronte (prima versione) ne' "timbrato" (seconda versione), etichetta bianca con logo e scritte nere, indirizzo "156 5th ave" su retrocopertina ed etichetta. Pubblicato in Usa nel maggio 1967 dopo ''Fugs'' e prima di ''Tenderness Junction'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, il terzo album. Contiene outtakes risalenti all' aprile l 965 ed al luglio 1965, le stesse sessions da cui ebbe origine il primo album. Come i due precedenti albums del gruppo, e' una delle piu' leggendarie testimonianze sonore della controcultura newyorkese degli anni '60, con brani tra folk sperimentale ed improvvisazione freeform, grezzi al limite di una sorta di punk ante-litteram e forse piu' vicini ai poeti della Beat Generation, anche dal punto di vista dei testi, che al rock del 1965, che vedeva l'America ed il mondo intero in piena beatlemania. Tra i brani, i titoli sono abbastanza esemplificativi "Coca Cola Douche", "CIA Man", "The Ten Commandments" (accreditata a DIO e Tuli Kupferberg), "I Saw the Best Minds of My Generation Rot,"con la prosa di Allen Ginsberg musicata da Ed Sanders. Molti di questi brani si possono ascoltare con un arrangiamento piu' propriamente vicino al rock sul live ''Golden Filth'' (registrato nel 1968). Il disco fu pubblicato dalla ESP senza il consenso del gruppo, quando gia' i Fugs erano sotto contratto con la WarnerReprise. I Fugs nacquero a New York dall' unione delle energie di tre gia' noti personaggi: Ed Sanders, Tuli Kupferberg e Ken Weaver, poeti attivissimi nella cerchia beat alla ricerca di nuove possibilita' di diffusione dei propri messaggi pacifisti ed anticonsumisti. Aiutati inizialmente da Steve Weber e Pete Stampfel degli Holy Modal Rounders, i Fugs furono autori di una serie di lavori di folk sperimentale, grezzi ai limiti di una sorta di punk ante-litteram, prima di passare alla Reprise ed avvicinarsi ad un rock piu' convenzionale, ma senza rinunciare all' impegno sociale e politico, che li indusse anche ad un buon ritorno durante gli anni '80. Tra i musicisti che caratterizzarono il periodo Reprise il chitarrista Kenny Pine, successivamente nei Jake & the Family Jewels e nella Quinaimes Band, ed il bassista Charles Larkey, poi nei City di Carole King. Sanders e Kupferberg furono anche autori di lavori solisti. | |||||||
altri titoli di Fugs |
Cerca titoli di Fugs nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Virgin fugs ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Fugs su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail