Autore Berry chuck   Euro
14,00
Titolo After school session (ltd collectors)  
supporto Lp edizione nuovo          mono  
anno 1958 stampa eu etichetta   vinyl lovers   codice 2131629

aiuto
 

versione per stampa
Ristampa limitata, in vinile 180 grammi con copertina esclusiva per questa edizione e 4 bonus tracks (le immortali 'maybellene', 'rock & roll music', 'sweet little sixteen' e 'thirty days, to come back home'). Pubblicato in Usa nel gennaio del 1958 prima di '' One dozen berries'', non entrato nelle classifiche Usa, non pubblicato all'epoca in Uk. Si tratta del primo, micidiale, album di Chuck Berry. Uno dei cinque dischi piu' importanti di tutti i tempi, contiene un' incredibile selezione di brani, tutti scritti dallo stesso Berry, tra i quali "Schoolday" (l'unica top ten del disco), "Too Much Monkey Business", "No Money Down" e "Brown Eyed Handsome Man" (tre pezzi che in seguito diventeranno degli "standards" del Rock and Roll). Il disco, inoltre, include brani che presentano alcune variazioni stilistiche come "Havana Moon", dal sapore di calypso, e la decisamente blues "Wee Wee Hours". Una delle figure piu' importanti del rock and roll dei '50. Capace di fondere il rhythm and blues nero ed il country and western bianco; una fusione che insieme a testi innovativi per l'epoca, pieni di humour e dedicati ai giovani, dette origine ad un vero e proprio archetipo del rock and roll. Per questo e' stato definito il "padre fondatore" del genere; come disse John Lennon, "se il rock and roll avesse avuto un altro nome non avrebbe potuto essere che Chuck Berry". Charles Edward Anderson Berry, secondo alcune fonti nato a San Jose' in California nel '31, secondo altre a St. Louis nel '26, cresce comunque a St. Louis in una famiglia numerosa. Verso la meta' degli anni '40, per una condotta di vita non proprio irreprensibile, conosce per la prima volta il carcere. Si avvicina seriamente alla chitarra all'inizio dei '50 e nel '52 entra a far parte del Johnny Johnson Trio che, oltre a lui, comprende il pianista Johnson (che restera' al suo fianco per tutti i decenni successivi) ed il batterista Ebby Harding. Nel maggio del '55, per la Chess di Chicago, effettua la sua prima session, riproponendo un vecchio pezzo intitolato "Ida Red" con il nuovo titolo di "Maybelline", miscelando in esso blues, jazz, country e rockabilly. Nell'agosto dello stesso anno il brano e' al quinto posto della classifica di Billboard, supera il milione di copie e vince il "Billboard Triple Award" come disco piu' venduto. Il suo periodo piu' prolifico e creativo va dal '56 al '59, nel quale sforna un gran numero di successi, ormai divenuti dei classici del rock and roll, come "Roll Over Beethoven" e "Brown Eyed Handsome Man" (1956), "School Days" e "Rock and Roll Music" (1957), "Sweet Little Sixteen", "Johnny B. Goode", "Beautiful Delilah", "Carol" e "Sweet Little Rock And Roller" (1958), "Almost Grown", "Back In The Usa" e "Memphis Tennessee" (1959). Proprio in questi anni accompagna la sua frenetica attivita' dal vivo con la personalissima invenzione della "duck walk", la camminata dell'anatra. Verso la fine del '59 viene condannato a due anni di carcere ma, malgrado la sua assenza dalle scene, resta presente sul mercato con altre sue numerose hits. Torna in liberta' nel '63 e nel '64 effettua il suo primo tour inglese che lo porta a contatto con Animals, Beatles, Rolling Stones ed altri gruppi e musicisti che hanno trovato in lui una fonte di ispirazione. Verso la fine del '66 lascia la Chess e passa alla Mercury. Da qui in avanti la sua produzione conoscera' alti e bassi, senza mai giungere ai picchi del suo periodo d'oro.    
   
     
altri titoli di Berry chuck    

Cerca titoli di Berry chuck nel nostro catalogo


Ascolta il titolo (After school session ) su Youtube Music o Spotify


Cerca Berry chuck su


Bandcamp

Youtube

Google

Vimeo

Wikipedia

Allmusic 

Musicbrainz (discografia)

Metacritic                               Rate your music

 

Pitchfork                               

N.M.E.                                    Uncut

 

Onda Rock

SentireAscoltare                  

Rumore (via google)

 

Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail