Autore | Allman brothers band | Euro 42,00 |
|||||
Titolo | Live from a&r studios, new york, 1971, august 26 |
|
|||||
supporto | lp2 | edizione | nuovo | stereo | |||
anno | 1971 | stampa | usa | etichetta allman brothers band recording company | codice 2118524![]() |
||
versione per stampa |
|||||||
Doppio album, ristampa del 2022, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE ROSA, copertina apribile. Pubblicato piu' volte come private press (in vinile nel 2012 con titolo "A&R Studios: New York, 26th August 1971" dalla LEt Them Eat Vinyl), e finalmente nel 2016 anche ufficialmente per la Allman Brothers Band Recording Company, questo disco contiene la registrazione dell' intera splendida performance della grande southern rock band americana effettuata in studio a New York il 26 agosto del 1971 per una trasmissione radiofonica, dopo il secondo album "Idlewind South", nel glorioso periodo gia' immortalato dal doppio live "At Fillmore East" (uscito nel luglio del '71), prima della morte quindi di Duane Allman per un incidente motociclistico avvenuto il 29 ottobre dello stesso anno, con le registrazioni di "Eat A Peach" iniziate da poco. Tra brani noti ed altri inediti o parzialmente inediti (quasi nessuno ha pero' visto la luce in queste versioni), una imperdibile istantanea della band dei fratelli Duane e Gregg Allman, nella prima insuperabile line up. Questi i brani inclusi: 1. Statesboro Blues 2. Trouble No More 3. Don’t Keep Me Wonderin’ 4. Done Somebody Wrong 5. One Way Out 6. In Memory Of Elizabeth Reed 7. You Don’t Love Me / Soul Serenade 8. Stormy Monday 9. Hot ‘Lanta. I fratelli Duane e Gregg Allman , nati a Nashville, dopo anni di esperienze in piccoli gruppi formarono gli Allman Joys nel '66, incidendo un 45 giri che passo' inosservato ed un album pubblicato solo nel '73 . A Los Angeles formarono gli Hour Glass , incidendo due lavori per la Liberty, per poi tornare in Florida, dove, con l' aiuto dei 31st of February, incisero un singolo e dell' altro materiale che vedra' la luce nel '71 ("Duane & Gregg"). Solo nel 1969, con la chitarra di Duane divenuta nel frattempo tra le piu' richieste dagli artisti piu' disparati (Aretha Franklin, Wilson Pickett, Otis Rush, Delaney & Bonnie, Laura Nyro, Derek and the Dominoes, tra gli altri) nacque la Allman Brothers Band, che impose presto il suo torrido southern blues-rock nelle classifiche americane, anche grazie al supporto di interminabili e straordinarie tournee in giro per gli States. Dopo la morte tra la fine del '71 e l' inizio del '72, in incidenti stradali tragicamente simili, di Duane Allman e del bassista Barry Oakley, sostituiti dal bassista Lamar Williams e dal tastierista ex Sundown Chuck Leavell, il suono del gruppo si ammorbidi' non poco, tanto da potersi ormai definire "country sudista" nell' ottimo "Brothers and Sisters" ed in "Win Loose or Draw", gia' sottotono ed ultimo album in studio prima di un burrascoso scioglimento e di una reunion parziale che produsse ancora dei modesti lavori tra il '79 e l' 81. Piu' interessanti e motivate alcune delle prove dei progetti "laterali" dei musicisti: il chitarrista Richard "Dickey" Betts ed i suoi Great Southern, i Sea Level di Chuck Leavell, di Lamar Williams e del batterista Johnny Lee Johanson e del bassista Lamar Williams, i dischi della Gregg Allman Band e quant' altro. | |||||||
altri titoli di Allman brothers band |
Cerca titoli di Allman brothers band nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Live from a&r studios, new york, 1971, august 26 ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Allman brothers band su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail