Rock Bottom records Via de' Giraldi 16r Firenze tel. 055245220 www.rockbottom.it |
autore | Haack Bruce | Euro 130,00 |
||||
titolo | Way Out-Record for Children | ||||||
supporto | lp | edizione | originale | stereo | |||
anno | 1968 | stampa | usa | etichetta dimension 5 | codice 33284 |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Excellent |
|
||||||
Accreditato a Miss Nelson & Bruce (ovvero Eshter Nelson e Bruce Haack); prima molto rara stampa americana CON ETICHETTA DORATA E NON BLU come invece nella seconda tiratura, copertina cartonata in bianco e nero, etichetta oro con scritte e logo nero in alto, catalogo D131. Uscito nel 1968 dopo "Dance, sing, and listen again and again!" (1963) e prima di "The electronic record for children" (1969). "The Way Out-Record for Children", ovvero la psichedelia secondo Bruce Haack presentata ai bambini con uno stile esattamente ricalcato da quello utilizzato da Timothy Leary per il suo celeberrimo atto sonoro che accompagnava gli ascoltatori verso il mondo dell' L.s.d., qui pero' sono sullo sfondo suoni elettronici pazzeschi, generati dai suoi strumenti autocostruiti, e alla voce Haak stesso con ''Miss Nelson'', che accompagnano i ''bambini'' attraverso le tappe di un viaggio fantastico, in territori popolati da creature lunari, principesse e quant'altro il periodo avesse partorito. Bruce Haack (1931-1988), nato in un campo di minatori sulle Rocky Mountains, Canada, si laureo' alla University of Alberta in psicologia e divenne un musicista professionista; si sposto' quindi a New York, dove sin dai primi anni '60 inizio' a scrivere per Broadway su commissione qualunque sorta di pubblicita' e canzone, dedicandosi nel frattempo alla ricerca di nuovi suoni e di strumenti per produrli, primo tra tutti il "dermi tron," un apparecchio elettrico che faceva suonare il corpo umano toccando la pelle. Sperimentatore di commistioni dei generi piu' disparati (la classica, il country, il pop, il rock), realizzo' con "Electric Lucifer" (1970) il primo dei suoi dischi largamente influenzati dalla psichedelia propriamente detta (l'altro e' "Together", pubblicato a nome Jackpine Savage nel 1971). Pioniere delle sonorita' elettroniche, ebbe una influenza anche su quelle legate al mondo del rock e del pop; la sua vena bizzarra e sperimentale ne fa uno dei piu' grandi miti della musica underground americana piu' provocatoria ed originale. | |||||||