Rock Bottom records
Via de' Giraldi 16r
Firenze tel. 055245220
www.rockbottom.it
autore Getz stan   Euro
18,00
titolo Big band bossa nova (+1 track)  
supporto Lp edizione nuovo          stereo  
anno 1962 stampa uk etichetta   waxtime   codice 3025842

 

Ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), copertina pressoche' identica sul fronte a quella della prima tiratura, con note supplementari sul retro, e con una traccia aggiunta per l' occasione: "Theme From Dr. Kildare", registrata nel giugno 1962. Pubblicato dalla Verve negli USA nel 1962, inciso ai Columbia 30th Street Studios di New York il 27 ed il 28 agosto del 1962, con formazione composta da Stan Getz (sax tenore), Bernie Glow (tromba, sostituito il 28 agosto da Joe Farrante), Doc Severinsen (tromba), Nick Travis (tromba, presente solo il 28 agosto), Clark Terry (flicorno, presente solo il 27 agosto), Willie Dennis (trombone, presente solo il 28 agosto), Tony Studd (trombone), Bob Brookmeyer (trombone a pistoni, presente solo il 27 agosto), Ray Alonge (corno francese), Ed Caine (flauto), Romeo Penque (flauto), Jerry Sanfino (flauto, presente solo il 27 agosto), Walt Levinsky (clarinetto, presente solo il 28 agosto), Ray Beckenstein (clarinetto), Hank Jones (pianoforte), Jim Hall (chitarra), Tommy Williams (contrabbasso), Johnny Rae (batteria), Carmen Costa (percussioni), Jose Paulo (percussioni) e Gary McFarland (arrangiamenti). Sull'onda del successo di ''Jazz samba'', Stan Getz chiese la collaborazione del talentuoso arrangiatore McFarland al fine di realizzare questo album in cui jazz orchestrale e bossa nova si incontrano: il matrimonio stilistico fu felice sia artisticamente, con l'incontro fra il suono pieno (ma qui mai sopra le righe) del jazz orchestrale e le melodie latinoamericane della bossa nova, cariche di trasporto, sia dal punto di vista commerciale, testimoniato dal tredicesimo posto raggiunto dal disco nella classifica billboard 200. Questa la scaletta: ''Manha de carnival'', ''Balanco no samba'', ''Melancolico'', ''Entre amigos'', ''Chega de saudade'', ''Noite triste'', ''Samba de uma nota so'', ''Bim bom''. Uno dei massimi interpreti del sassofono tenore, soprannominato "The Sound" per la bellezza del suo suono, Stan Getz (1927-1991) si fece le ossa suonando giovanissimo nelle big band di Jack Teagarden, Stan Kenton, Jimmy Dorsey e Benny Goodman durante la prima meta' degli anni '40. Alla fine del decennio arrivo' la fama con la partecipazione all'orchestra di Woody Herman (1947-49). Dopo l'uscita da quest'ultimo ensemble, Getz prosegui' il resto della sua lunga carriera come band leader, sviluppando uno stile personale nel corso degli anni '50 e contaminando il proprio suono con la bossa nova. Nel corso degli anni '60 il sassofonista continuo' a sperimentare nuove sonorita', utilizzando un quartetto con vibrafono ma senza pianoforte, incidendo con Joao Gilberto (il best seller "Getz/Gilberto", 1963); pregiate sono anche sue collaborazioni con Chick Corea a cavallo fra gli anni '60 ed i '70.    
   
     
   
stampa