Rock Bottom records
Via de' Giraldi 16r
Firenze tel. 055245220
www.rockbottom.it
autore Battisti lucio   Euro
150,00
titolo Hegel  
supporto lp edizione originale          stereo  
anno 1994 stampa ita etichetta   numero 1   codice 263223

condizioni   [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent  

COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, la prima rarissima stampa italiana vinilica, limitata e numerata sul retro (questa la copia 0679), originariamente parte di un box edito nel 1998 con la discografia completa dell' artista, dal titolo "LB", mentre il disco non era stato pubblicato originariamente in vinile, ma solo in cd, nel 1994; copertina lucida senza barcode, etichetta verde con logo bianco ed arancio in alto. Pubblicato in italia il 29 settembre del 94 dopo ''Cosa succedera' alla ragazza", il ventesimo album. Prodotto da Andy Duncan, suonato con Lyndon Connah ed Andy Duncan presso gli studi Porterhouse di Londra, registrato e mixato da Chris Porter. Tutti i brani sono scritti da Lucio Battisti e Pasquale Panella. Contiene i segueti brani: Almeno l' inizio, Hegel , Tubinga, La bellezza riunita, La moda nel respiro, Stanze come questa, Estetica, La voce del viso. Sulla copertina c'e' una 'e' maiuscola (quinta lettera dell' alfabeto), a voler indicare, a mo' di riepilogo, che si tratta del quinto disco del nuovo corso destrutturante. E una sorta di riepilogo, infatti, di tutte le sperimentazioni sulla forma canzone incominciate nel 1986, sembra essere il contenuto del disco. L' ultimo lavoro di Battisti conclude la sua carriera senza l' auspicato ritorno alla melodia, tuttavia, rispetto agli albums del periodo ''bianco'', questo lavoro vede suoni e strutture piu' melodiche, calde e meno essenziali e fredde, seppur ancora molto elettroniche e moderniste. Sempre vicine alla acid di matrice britannica che era la piu' interessante tendenza negli anni '90, con richiami ai Kraftwerk ed alla prima elettronica degli anni '70, con un incedere lento ed ipnotico; i testi di Panella sono ora incentrati su pulsioni storico/filosofico. Hegel e' stato il disco del' era "bianca" meno venduto, tuttavia, nei suoi solchi e nelle sue suggestioni si puo' intravedere la fine di un periodo, quello, appunto, '' bianco'' caratterizzato dalla collaborazione con Panella, e l'inizio di uno nuovo, mai intrapreso per la morte di Battisti avvenuta prima di nuove incisioni.    
   
     
   
stampa