Rock Bottom records
Via de' Giraldi 16r
Firenze tel. 055245220
www.rockbottom.it
autore Capossela vinicio   Euro
37,00
titolo Bestiario d'amore  
supporto 10BOX edizione nuovo          stereo  
anno 2020 stampa eu etichetta   la cupa / warner music   codice 2128831

 

Edizione limitata in vinile 10" di colore rosso da 180 grammi, contenuto in un cofanetto senza codice a barre, insieme ad un bel libretto di 32 pagine illustrato da Elisa Seitzinger. Pubblicato nel febbraio del 2020 da La Cupa / Warner Music, questo EP a 10" esce dopo l' 11esimo album in studio "Ballate per uomini e bestie" (2019). Capossela ci trascina con "Bestiario d'amore" in una nuova e diversa avventura poetico-musicale rispetto all'album precedente: i quattro brani di questo EP, "Bestiis opertura", "Bestiario d'amore", "La lodoletta" e "Canto all'alba", sono incentrati sul tema amoroso e sono carichi di riferimenti alla musica ed alla poesia medievali europee, come quelle espresse dai trovatori. Ispirazione dell'opera è una lettera scritta nel XIII secolo dallo studioso francese Richard de Fornival, "Bestiario d'amore", rivolta alla donna amata, che l'autore cercò di conquistare con un componimento amoroso ricco di allegorie basate su animali reali e fantastici. Dopo una breve introduzione strumentale, "Bestiis opertura", la title track è il fulcro di questo lavoro di Capossela, che nei suoi dieci minuti di durata, insieme alla Bulgarian National Radio Symphony, diretta da Stefano Nanni, mette in musica un poema in cui le sfaccettature dei comportamenti e degli atteggiamenti umani di fronte all'amore e dentro di esso sono rapportati ad un ricco mondo animalesco, popolato da creature vere e mitologiche, delle quali sono cantate le caratteristiche che le distinguono legandole ai temi, alle emozioni ed alla psicologia dell'amore, il tutto immerso in un'ambientazione che con i suoi forti riferimenti al mondo medievale (gli ultimi due brani del disco contengono a loro volta riferimenti alla musica di quell'epoca) non perde la sua qualità moderna e chissà, forse, senza tempo. Musicista, cantautore e scrittore, nato in Germania nel 1965 da genitori originari dell'irpinia, Vinicio Capossela è considerato uno degli esponenti più interessanti della nuova musica d'autore italiana, con una musica che si fonda su radici folk, ma che spazia fino al jazz, arricchita dalla sua personalissima sensibilità ed ispirata da riferimenti letterari novecenteschi. Debutta su album nel 1990 con ''All'una e trentacinque circa''.    
   
     
   
stampa