Rock Bottom records Via de' Giraldi 16r Firenze tel. 055245220 www.rockbottom.it |
autore | Host | Euro 38,00 |
||||
titolo | Pa sterke vinger (+poster) | ||||||
supporto | Lp | edizione | ristampa | stereo | |||
anno | 1974 | stampa | nor | etichetta panorama | codice 2029047 |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Excellent |
|
||||||
Rara ristampa del 2012, edizione limitata di 400 copie (altre 100 furono pressate in vinile dorato), in vinile pesante, copertina senza codice a barre, pressoche' identica alla prima rarissima tiratura, corredata di poster apribile con foto del gruppo a colori ed autografi (stampati), catalogo PALP03-2. Originariamente pubblicato nel 1974 dalla On in Norvegia, il primo album, precedente ''Hardt mot hardt'' (1976). La prima incarnazione del gruppo dette luogo a questo lp, considerato da alcuni appassionati come il miglior album di rock progressivo norvegese; cantato in lingua natia, ''Pa sterke vinger'' mostra un prog sinfonico, particolarmente evidente nelle tastiere di Svein Ronning, a cui fa da contraltare la chitarra di Lasse Nilsen, il tutto con influenze della vicina scena svedese (alcuni critici hanno citato i nomi di November e Solar Plexus), ma anche echi degli Yes. Il gruppo norvegese si sciolse temporaneamente dopo questo lavoro, tornando insieme poco dopo con un sound piu' hard e meno prog. Storica formazione rock norvegese, gli Host (''Autunno'') provenivano dall'area dello Ostfold, fra Oslo ed il confine con la Svezia. Inizialmente dediti al rock progressivo, erano influenzati dai gruppi svedesi, fra cui critici come Asbjornsen segnalano November e Life. Testimonianza di questo periodo e' il loro primo ed apprezzato lp ''Pa sterke vinger'' (1974); poco dopo la prima formazione si sciolse ed il tastierista Svein Ronning formo' un nuovo gruppo, i Deja'-Vu. Gli Host si riformarono in seguito, con i membri originari Geir Jahren e Bernt Bodahl e nuovi componenti, realizzando il secondo album ''Hardt mot hardt'' (1976), un disco piuttosto diverso dal primo, con spunti hard rock, pur restanto ancorato al rock progressivo. Si sciolsero nel 1978, dopo aver registrato tre brani cantati in inglese, pubblicati nel 1977 in ''Extra!, Extra!'', raccolta che includeva anche brani dei primi due lp.. | |||||||