Hai cercato: Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 426
Pag.:
oggetti:
13th floor elevators
Easter everywhere (gold vinyl)
Lp [edizione] ristampa stereo uk 1968 charly / international artists
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ristampa del 2015, edizione limitata in vinile dorato, e nella versione stereo, copertina pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura uscita in Usa su International Artists, etichetta verde petrolio con scritte e logo argento, catalogo CHARLYL197 sulla copertina e IA-LP-5 sull' etichetta. Pubblicato in USA nel Giugno del 1968 dopo ''The Psychedelic Sound Of'' e prima di ''Live'', non entrato nelle classifiche USA e non pubblicato all'epoca in UK. Il secondo lp. Per molti anche superiore allo stratosferico debutto, sicuramente molto piu' psychedelico e spaziale e meno legato al garage, contiene alcuni dei classici della musica americana di tutti i tempi, ''slip inside the house'', ''earthquake'', ''levitation'', ''baby blue'', ''she lives in a time of her own'', ''dust'', ''i had to tell you''. Fu registrato a Kerville, nella campagmna texana, con i nuovi membri Danny Thomas e Dan Galindo, dopo l'abbandono di Walton e Leatherman, abbattuti dai continui guai con la polizia, gli arresti e i grossi problemi personali dovuti all'enorme uso di droghe di tuti i tipi, allucinogene in particolare, sara' l'ultimo vero lavoro della band, che dopo alcuni concerti, soprattutto in California, letteralmente ''perdera' '' sia Rocky Erickson che Tommy Hall. Rimane, ovviamente, uno dei testi fondamentali dell'underground mondiale ed un capolavoro assoluto che non puo' non figurare nella lista dei 20, ma forse anche 10, albums di rock acido piu' belli di tutti i tempi.
13Th floor elevators
Easter everywhere (half-speed mastered)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 charly
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2024, rimasterizzata con sistema half-speed mastering presso i prestigiosi Abbey Road studios, come da adesivo rosso centrale sul cellophane), copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, corredata dell' originaria inner sleeve con testi e di esclusivo inserto apribile. Pubblicato in USA nel Giugno del 1968 dopo ''The Psychedelic Sound Of'' e prima di ''Live'', il secondo lp. Per molti anche superiore allo stratosferico debutto, meno legato alle radici garage del gruppo e forse ancora piu' psichedelico e spaziale e meno legato al garage, contiene alcuni dei classici della psichedelia americana, come ''Slip inside the house'', ''Earthquake'', ''Levitation'', ''Baby blue'', ''She lives in a time of her own'', ''Dust'', ''I had to tell you'', ed anche una bellissima cover di "Baby Blue" di Bob Dylan. Fu registrato a Kerville, nella campagna texana, con i nuovi membri Danny Thomas e Dan Galindo, dopo l' abbandono di Walton e Leatherman, abbattuti dai continui guai con la polizia, gli arresti e i grossi problemi personali dovuti all'enorme uso di droghe di tuti i tipi, allucinogene in particolare. Sara' l'ultimo vero lavoro della band, che dopo alcuni concerti, soprattutto in California, letteralmente ''perdera' '' sia Rocky Erickson che Tommy Hall. Rimane, ovviamente, uno dei testi fondamentali dell'underground mondiale ed un capolavoro assoluto che non puo' non figurare nella lista dei 20, ma forse anche 10, albums di rock acido piu' belli di tutti i tempi.
13th floor elevators
Psychedelic sounds of (half-speed mastering)
Lp [edizione] nuovo mono eu 1966 charly
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2024, rimasterizzata con sistema half-speed mastering, come da adesivo rosso sul cellophane, in splendida e potente registrazione mono (come la primissima versione del disco, che usci' appunto inizialmente solo in mono), copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura. Pubblicato dalla International Artists negli Stati Uniti nel novembre del 1966, "The psychedelic sounds of" e' il primo storico album del gruppo texano di Rocky Erickson. Uscito prima di "Easter everywhere" (1967), e' considerato quasi unanimemente uno dei massimi capolavori della psichedelia americana. La voce selvaggia ed eccezionalmente ispirata di Rocky Erickson si staglia su classici brani come il tellurico inno garage psych "You're gonna miss me" (da lui composta quando ancora militava negli Spades), gli incubi lisergici di "Rollercoaster" e "Kingdom of heaven" ed i tiratissimi garage di "Fire engine" e "Tried to hide", ma Rocky da' prova anche del suo lato piu' lirico e delicato nella trasognata ballata "Splash 1" e nella litania misticheggiante "Don't fall down". La bizzarra anfora elettrificata di Tommy Hall conferisce un tono straniante ed ipnotico ai brani ed il gruppo, alimentato da un massiccio uso di sostanze allucinogene, realizza uno stupefacente caleidoscopio sonoro che oscilla fra il sogno e l'incubo, fra fisicita' quasi tribale e misticismo. Nati dalla fusione di due gruppi di Austin, Texas, tra cui gli Spades di Rocky Erickson che avevano gia' in repertorio quella "You' re gonna miss me" che restera' negli anni il loro cavallo di battaglia, gli Elevators non possono che essere considerati, per il peso artistico dei loro primi due albums e l' influenza esercitata attraverso gli anni su tante generazioni di musicisti, il gruppo fondamentale della psichedelia americana. Caratterizzati dalle chitarre acidissime di Sutherland ed Erickson (peraltro cantante dalla visceralita' non comune), dal suono inconfondibile della "electric jug" di Hall e da una serie di composizioni perfettamente indicative dello stato di perenne allucinazione psichedelica in cui vivevano, come ben testimoniano anche i testi delle canzoni, i 13th Floor Elevators arrivarono pero' presto a subire gravemente il peso di quegli eccessi: Hall ed Erickson rivelavano irrimediabili turbe psichiche, e quest' ultimo, dopo un ricovero in ospedale con relativa fuga, fu rinchiuso per anni in un manicomio criminale; Sutherland fu invece arrestato per droga (com' era gia' successo al gruppo al completo gia' nel '66).
Aa.vv. (bevis frond, ozric tentacles, sun dial, porcupine tree...)
A psychedelic psauna (in four parts)
lp2 [edizione] originale stereo uk 1991 delerium
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Doppio album, nella versione in vinile nero (250 rarissime copie furono pressate in vinile colorato), l' originale rara stampa inglese, copertina lucida con barcode, inserto apribile formato 8'' con artwork e crediti, label nella versione bianca e verde con scritte verdi e logo Delerium verde in alto (esiste anche in versione bianca e rosa con scritte e logo arancio), catalogo DELP005D, groove message ''uncle lophophora says don't take drugs, get a good job and be nice'' sul lato A, ''never trust a prankster.'' sul lato B, ''you can tell its real because its there'' sul lato C e ''legalise synesthesia'' sul lato D. Pubblicata nel novembre del 1991 dalla Delerium, la storica compilation che fu il primo vinile edito dalla casa discografica inglese, dopo alcune pubblicazioni su cassetta. ''A psychedelic psauna'' e' una sorta di celebrazione della neo psichedelia anglosassone, con brani (molti dei quali INEDITI altrove) di notevolissime band quali gli americani Dimentia 13 e Marshmallow Overcoat, gli australiani Tyrnaround, John Fallon degli americano-irlandesi Steppes, i britannici Sun Dial, Porcupine Tree, Bevis Frond, Mandragora ed Ozric Tentacles, senz'altro fra i migliori della scena neopsych di Albione. Questa la scaletta: Sun Dial, ''Mind train jam'' (all'epoca inedito); Magic Mushroom Band, ''Don't be afraid''; Nick Riff, ''Lost & wild'' (versione remixata); The Petals, ''Poisoned air'' (inedito); Porcupine Tree, ''Linton samuel dawson''; Poisoned Electrick Head, ''Snobs''; The Bevis Frond, ''Cold rain & snow''; Alice's Orb, ''Don't know if I should'' (inedito); John Fallon, ''Summer's end in san francisco'' (inedito); The Gothics, ''The quest'' (inedito); Tyrnaround, ''Hello or goodbye''; The Colored Plank, ''Black ferris wheel'' (inedito); Cosmic Kangaroos, ''Ritual people'' (inedito); Reefus Moons, ''Mr. & Mrs. Creature''; Marshmallow Overcoat, ''13 ghosts''; Mandragora, ''Conspiracy'' (inedito); Dr. Brown, ''Freakbeat''; Ozric Tentacles, ''Erp riff '83'' (inedito); The Jasmine Love Bomb, ''That river'' (inedito); Dimentia 13, ''Do the jerk off'' (inedito); The Trodds, ''The stalk'' (inedito); Treatment, ''Nightmare'' (inedito).
Aa.vv. (gories, nomads, honeymoon killers...)
your invitation to suicide (2x7", colored vinyl)
7"2 [edizione] nuovo stereo usa 1993 get hip
punk new wave
punk new wave
Doppio ep in formato 7", con un vinile rosso scuro e l' altro bianco, copertina senza barcode ripiegata in due attorno al disco, etichetta gialla e arancione a spirale, foro al centro piccolo. Pubblicato dalla Get Hip nel 1993, questo doppio 7" anticipo' l' uscita del doppio album omonimo (realizzato nel 1994 dalla Munster) e ne contiene cinque brani, con un sesto brano che rimarra' invece inedito; si tratta di un riuscito tributo al grande e seminale duo newyorchese fra punk ed elettronica di Martin Rev ed Alan Vega, gli indimenticati Suicide. Questa la scaletta, costituita da brani realizzati per l' occasione ed altrimenti inediti all' epoca: Ben Vaughn, "Jukebox babe"; Gories, "Ghost rider" (favolosa versione, genialmente trasfigurata in una chiave psycho-garage devastante); Pink Slip Daddy "Dream Baby Dream" (che rimarra' esclusa dal doppio album); Nomads, "Magdalena"; La Secta, "Raver"; Honeymoon Killers, "Fireball".
Aa.vv. (hardcore punk)
Live at the new space
7"2 [edizione] seconda stampa stereo usa 1991 super j
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Ep in formato doppio 7" a 33 giri, la seconda stampa USA, di poco successiva alla prima, con nuovo artwork di copertina (ripiegata attorno ai dischi e senza barcode), ed in vinile non più colorato rosso e giallo, ma nero (che assume colore ambrato se posto controluce; un'altra versione di questa seconda stampa è in vinile trasparente), inserto apribile in sei, con foto dei gruppi, testi ed elenco delle uscite allora prossime della Doghouse Records datate febbraio – luglio 1992, label oro / marrone con scritte nere, logo Super J Records nero in alto e, sulla prima e quarta facciata, logo Doghouse Records nero in basso, catalogo No.2. Pubblicato nel 1991 dalla Super J negli USA, questo doppio EP contiene registrazioni dal vivo effettuate al New Space di Dayton, Ohio, il 12 ottobre dello stesso anno, da parte di formazioni hardcore punk del Midwest: provenivano dall'Ohio Stronghold, Transcend e Majority Of One (questi ultimi una grande band fra influenze dello hardcore punk californiano dei primi anni '80 e straight edge), gli Endpoint, attivi fra il 1987 ed il 1994 con tre albums e vari 7", erano invece di Louisville, Kentucky, ignote le origini dei misteriosi Sulgrave, di cui non ha notizia di altre pubblicazioni oltre alla loro apparizione su questo "Live at the New Space". Questa la scaletta: Stronghold, "Starts Again", "Weak Side"; Transcend, "Hunted", "Both Sides"; Endpoint, "Promise", "Guilty By Association"; Sulgrave, "Regain"; Majority Of One, "Foxhole", "Move".
Aa.vv. (tom waits, lou reed, marianne faithfull, john zorn...)
Lost in the stars
Lp [edizione] originale stereo ger 1985 a&m
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima stampa europea pressata in Germania, copertina (con lievi segnin di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode, completa di inner sleeve in carta liscia con note, "custom label" azzurra su di una facciata e arancione sull'altra, scritte nere e titolo dell'album in bianco, foto di Weill in bianco e nero in basso, scritta ''for Ann'' sul trail off del lato A, catalogo 395 104-1. Una delle piu' belle compilation tributo mai pubblicate, questa che rende omaggio al compositore tedesco Kurt Weill, spesso collaboratore di Brecht, a trentacinque anni dalla sua morte: straordinarie le performance di STING (una essenziale e perfetta "The Ballad Of Mac The Knife", dotata di quella intensita' che purtroppo e' quasi sempre mancata ai lavori solisti dell'ex Police), STAN RIDGWAY ("Cannon Song", arrangiata in modo geniale, pare essere stata composta per l' istrionica interpretazione dell' ex Wall of Voodoo), la commovente "Ballad Of The Soldier's Wife" di MARIANNE FAITHFULL (che presto realizzera' un' album molto influenzato da Weill, "Strange Weather"), una "September's Song" che preludera' alla definitiva rinascita artistica di LOU REED, una spiritata "What Keeps Mankind Alive" di un piu' che mai geniale TOM WAITS, che per anni rimarra' ossessionato dall' influenza di Weill, la "Surabaya Johnny" da brividi della grande DAGMAR KRAUSE, la struggente e jazzata "Speak Low" di CHARLIE HADEN e Sharon Freeman; davvero brillanti anche le interpretazioni di RICHARD BUTLER degli Psychedelic Furs ("Alabama Song"), JOHN ZORN (un folle collage sonoro ispirato a "Der Kleine Leutnant..."), CARLA BLEY in coppia con PHIL WOODS ("Lost in the stars"), i vari interventi di VAN DYKE PARKS. A completare, la commossa "Oh Heavenly Salvation" interpretata da AARON NEVILLE ed una bizarra "Call From The Grave" di TODD RUNDGREN. Un disco magnifico.
Ac/Dc
Dirty deeds done dirt cheap (180 g)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 columbia / sony
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 1976, in vinile 180 g, corredata di inner sleeve a colori con note e foto esclusive, non presenti sull'originale, etichetta nera con scritte bianche e logo "AC/DC" in rosso. Il terzo album uscito originariamente su albert nel 1976 in australia, pubblicato dopo "tnt" e prima di "let there be rock", non entrato nelle classifiche australiane e rimasto inedito in usa fino all'uscita di questa edizione nell'aprile del 1981. composto e suonato da bon scott, angus young, malcom young, mark evans, phil rudd, e' l'ultimo dei lavori del primo periodo, quello antecedente al grande successo internazionale, considerato il loro lavoro piu' duro, fu con questo che grazie al tour inglese del 1976 il gruppo ottenne la popolarita' in europa. contiene rispetto alla stampa australiana i brani ''rocker'' studio version e ''problem child'' . Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Ac/Dc
highway to hell
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 columbia
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa << pressoche' identica alla prima tiratura del 1979, con copertina liscia a busta corredata di inner sleeve con foto e note esclusive, etichette nere con scritte bianche e logo "AC/DC" in rosso. Uscito nell'agosto del 1979 dopo ''If you want blood you got it'', e prima di ''Back In Black'', giunto al numero 8 delle classifiche UK ed al 17 di quelle UK. Il primo album di grande successo, specie negli stati uniti, dove entrano in classifica per la prima volta, e' un lavoro carico e dirompente che riesce a sposare perfettamente gli elementi hard rock classici dell'inizio del decennio con le tensioni della n.w.o.b.h.m. di li' a venire, qui prendono forma i riferimenti satanici che si svilupperanno nei futuri albums e l'inserimento del nuovo bassista Cliff Williams dona una maggiore affidabilita' alla ritmica. Infine, da non dimenticare che e' anche l'ultimo lavoro che vede la formazione originaria, con alla voce Bon Scott, che morira' nel febbraio del 1980. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
All them witches
Sleeping through the war
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2017 new west
indie 2000
indie 2000
copertina ruvida apribile, inner sleeve, etichette custom. “Sleeping Through the War” (2017), secondo disco degli americani All Them Witches per la New West Records, testimonia la versatilità sonora del quartetto, in grado di creare un suono, loud e heavy, che spazia dallo stoner al blues, dalla psichedelia all’hard rock.
All Them Witches - Charles Michael Parks, Jr (basso), Robby Staebler (batteria), Ben McLeod, Allan Van Cleave (Fender Rhodes, organo) – sono un quartetto di Nashville in bilico tra psichedelia e blues rock. Hanno all’attivo quattro dischi, “Our Mother Electricity” (2012), “Lightning at the Door” (2013), “Dying Surfer Meets His Maker” (2015) e “Sleeping Through the War” (2017).
Allman brothers band
jacksonville beach 1969
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1969 parachute
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, copertina apribile; pubblicato nel maggio del 2022, contiene l' intera registrazione (di discreta qualita' sonora) della storica performance effettuata dalla grande southern band americana il 30 marzo del 1969, al Jacksonville Memorial Coliseum della loro Jacksonville, Florida, esordio assoluto dal vivo della Allman band in una formazione che ancora non vedeva all' opera Gregg! La scaletta dei brani include tra gli altri una versione di 'Hey Joe' e covers di Jefferson Airplane ("She Has Funny Cars" e Spencer Davis Group ("Don't Want You No More"). Il sound del gruppo non e' forse ancora torridamente chitarristico come sara' presto, ma gia' intenso e sanguigno, ed il valore storico di questa registrazione davvero eccezionale. Questi i brani eseguiti: "Don't Want You No More" (Spencer Davis Group), "Rock Me Baby" (B.B. King), "Cross Road Blues" (Robert Johnson), "Born in Chicago" (Nick Gravenites John Cipollina Band), "Willie Jean Jam", "Born Under a Bad Sign" (Booker T. & the MG’s), "She Has Funny Cars" (Jefferson Airplane), "Hey Joe", "New Shoes Blues", "Travelin' Music".
Alt-j
An awesome wave (reissue white)
Lp [edizione] nuovo stereo cze 2012 infectious
indie 2000
indie 2000
ristampa in edizione limitata in vinile bianco catalogo Infect 134WLP, adesivo su cellophane. Lp pubblicato dalla Infectiuos nel giugno 2012, dopo l'Ep "Matilda/Fizzpleausure", debutto full lenght per il quartetto di Leeds, nato nel 2007 sui banchi dell'universita', prima con i monikers Daljit Dhaliwal e The Film, poi mutato in Alt-J, coinciso con il trasferimento a Cambridge. Le coordinate sonore si collocano fra sperimentazione e attitudine pop, in una miscela seducente e fresca, fra trip hop classico alla Portished o Tricky e folk tradizionale, vicino a ballate celtiche, con riferimenti ai Four Tet, Maccabees e Wild Beats. La critica specializzata ha etichettato il loro suono come 'folk step', un ibrido fra folk tradizionale, elettronica ed indie, con la voce narrante del cantante eccentrica e vagamente soul.
American analog set
The golden band (ltd yellow)
Lp [edizione] nuovo stereo cze 1998 numero group
indie 90
indie 90
Ristampa in vinile giallo Pubblicato dalla Empereor Jones nel luglio del 1999, prima di "Know my heart" (01) e dopo "From our living room to yours" (97), il terzo album della band texana: indie rock con chitarre arpeggiate, basso, batteria e tastiere analogiche e vibrafono in un susseguirsi di brani ipnotici e sognanti, circolari e modulari, quasi orientati verso una trance contemplativa e minimalista. Si segnala il quasi strumentale, "New drifters", che apre la seconda facciata: 10 minuti di basso e batteria, mentre il disco presenta brani piu' tendenti al pop, come "A schoolboy's charme" e "The wait", anche se l'atmosfere sono sempre lente, calme ma molto intense, con riferimenti ai primi Stereolab, Bedhead, Sophia e Galaxie 500 e Velvet Underground. Band proveniente da Austin, formatasi nel 95 dalla ceneri degli Electric Company, dal cantante e chitarrista Andrew Kenny, dalla tastierista Lisa Roschmannn, Mark Smith alla batteria e Lee Gillespie al basso; nello stesso anno esordiscono con l'album "The fun of watching fireworks", seguito da altri due pregevoli album, "From our living room to yours" e "The golden band", fino ad ottenere un discreto seguito di critica e pubblico con il loro capolavoro "Know by heart" del 2001, a cui succede "Promise of love". Mantenendosi sempre su livelli eccelsi nel corso di tutti questi anni sono rimasti una home recorded band, hanno cioe' registrato e prodotto personalmente tutta la loro musica, affinando e sviluppando un suono assolutamente personale, basato su sottili equilibri, utilizzando una scarna e ricorrente strumentazione rigorosamente analogica (chitarra elettrica dai suoni limpidi, tastiera farfisa, basso, batteria suonata con le spazzole, vibrafono). Con "Set free", per la prima volta, sono andati a completare le registrazioni in uno studio professionale: the Laboratory a Jackson, MS, di Chris Michaels
Anderson ian (jethro tull)
Walk into light
Lp [edizione] originale stereo uk 1983 chrysalis
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa inglese, copertina lucida senza barcode, completa di inner sleeve con testi, label nera in basso e bianca in alto, a sfumare, con logo Chrysalis bianco in basso, catalogo CDL1443. Pubblicato nel novembre del 1983 dalla Chrysalis, giunto al 78esimo posto delle classifiche inglesi, il primo album solista, precedente ''Divinities: twelve dances with god'' (1995). Si tratta di un lavoro per lo piu' realizzato a quattro mani fra il leader dei Jethro Tull ed il tastierista Peter-John Vettese, che suonava con i Jethro negli anni '80. E' un disco essenzialmente di pop rock dalle sonorita' tipicamente anni '80, con le tastiere in evidenza, piuttosto lontano dal sound e delle atmosfere dei Jethro Tull classici, anche se la voce di Ian Anderson in alcuni momenti riporta ai fasti degli anni '70.
Aphex twin
Richard d.james album
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1996 warp
indie 90
indie 90
Ristampa pressoché identica alla prima tiratura, in vinile 180 grammi e coupon per download digitale copertina con apertura sul lato superiore, etichette custom, Lp pubblicato nel novembre del 1996 dalla Warp, "Richard D. James album" e' il quarto album di Aphex Twin, uscito dopo "I care because you do" (1995) e prima di "Drukqs" (2001). Considerato l'album piu' accessibile pubblicato fino a quel momento dall'innovativo musicista elettronico inglese, questo lavoro vede Aphex Twin cimentarsi con brani sintetici ed in gran parte melodici, in cui molti critici vedono l'influenza della drum'n'bass di Squarepusher. Le sonorita' meno abrasive rispetto al passato non fanno comunque venir meno l'attitudine sperimentale di Aphex Twin, che disegna melodie cerebrali ed eteree sopra una ritmica schizzata e convoluta, dando vita secondo molti ad uno dei dischi cardine della drill'n'bass. Richard D. James, meglio noto come Aphex Twin, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica in solitudine, nella natia Cornovaglia. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione ''noise'' elettronica, la dance e la ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo", un brano dalla ritmica esasperata che diventa un classico nei club dove si balla "hardcore techno". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92", che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligent techno", e' seguito nel 1994 da "Selected ambient works, vol. 2", altrettanto apprezzato. James ha dato luogo anche ad ulteriori progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...
Aphex twin
Selected ambient works 85-92 (original sleeve)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1992 apollo
indie 90
indie 90
doppio album, ristampa ufficiale con copertina (con barcode) pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita su Apollo nel 1992. Il primo album, uscito prima di "Selected Ambient Works vol. 2", pubblicato il 12 Febbraio del 1992, capolavoro "ambient techno" del grande genio dell'elettronica Richard D. James aka Aphex Twin. Si tratta di una raccolta di materiali registrati a partire dall'adolescenza che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligence techno", costituisce il piu' valido esempio della sua musica ed uno dei migliori esempi di elettronica d'ascolto. Irlandese di Limerick, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica (a 14 anni) in solitudine, in Cornovaglia dove vive. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione 'noise' elettronica, la dance e l' ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo", un brano dalla ritmica esasperata che diventa un classico nei club dove si balla "hardcore techno". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92". In seguito James dara' luogo a varii progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...) e, influenzato dal minimalismo e dalla "ambient music" incidera' nel '94 l'album dal titolo "Selected Ambient Works vol.2", che sara' di ispirazione per tutta l'elettronica isolazionista. Nel '95, dopo l'antologico "Classics" e l'eclettico "I Care Because You Do", si dedica alla raccolta di materiale registrato negli anni precedenti, destreggiandosi tra "industrial", "trip hop" e "pop"; inoltre e' da ricordare che Philip Glass remixera' il brano "Icct Hedral", contenuto nel singolo "Donkey Rhubarb. Nel '96 esce l'album "Richard D. James" che sperimenta inedite soluzioni ritmiche e pop, inglobando anche elementi tipici del classicismo e dell'avanguardia (Satie). Poi, tra il '97 ed il '99, soprattutto con l'ep "Come To Daddy" riscuote diversi consensi grazie anche al video del brano, opera di un giovane Chris Cunningham. Senza alcun dubbio uno dei musicisti piu' influenti della scena elettronica contemporanea.
Appleseed cast
Mare vitalis (reissue)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2000 thirty something
indie 90
indie 90
edizione del 2020, limitata in vinile colorato, copertina esclusiva con parti in rilievo, apribile. Bella ristampa in occasione del ventesimo anniversario per il seminale secondo album della band, pubblicato originariamente dalla "deep elm" negli Usa. Un disco che coniuga perfettamente gli esordi "punk" del gruppo con lo stile post-rock che avrebbe poi intrapreso in ciò che è stato definito "emo" come stile dove emozioni e riflessività si scontrano in un mare in tempesta. Gli Appleseed Cast sono un gruppo californiano attivo dal 1997 su impulso del chitarrista/cantante Chris Crisci, del bassista Nathan Whitman, del chitarrista Taylor Holenbeck e dal batterista Nathan Wilder; il loro suono, basato prevalentemente sulle chitarre elettriche, si e' progressivamente evoluto da un intenso emo, vicino ai Sunny Real Estate ed ai Mineral, verso un creativo post rock, anche cantato, caratterizzato inoltre da un intricato drumming ed avvolgenti arpeggi effettati.
Arctic monkeys
favourite worst nightmare
lp [edizione] nuovo stereo eu 2007 domino
indie 2000
indie 2000
Vinile pesante, copertina apribile, inserto apribile formato lp di quattro pagine con foto a colori e note, busta interna neutra nera con foro centrale, etichette custom color senape con scritte nere su uno dei lati ed illustrazione bianca e nera sull'altro lato; il rovescio del cartone della copertina e' di colore nero. Pubblicato dalla Domino in Uk nell' Aprile del 2007, il secondo album del gruppo inglese di Sheffield, uscito dopo "Whatever people say I am, that's what I'm not". Il disco seguito all'incredibile ascesa del gruppo, nonostante la dipartita del bassista originario mantiene l'energia che ha caratterizzato la musica del gruppo, fatta di riff chitarristici nervosi e armonie, in una fusione tra post punk e rock classico che ha ormai raggiunto i connotati di unicita' e originalita'. Uno dei nomi piu' affermati d'Inghilterra, passato dall'anonimato alla popolarita' grazie al circuito dei blog di internet, poi scritturato dalla Domino, esploso gia' con il primo singolo, "i bet you look good on the dancefloor", divenuto un successone, apparso su molte playlist. L'album di debutto "Whatever People Say I Am, That's What I'm Not", ha raggiunto il primo posto delle classifiche inglesi, anche grazie all'espressivita' delle liriche, in cui si delineano personaggi e racconti di vita quotidiana di teenager della working class, che i loro estimatori paragonano ai testi di Smiths, Felt, Specials e Streets. La musica del gruppo, un'energico indie pop chitarristico/melodico con influssi ska, e' pervasa da un'atmosfera immediata e fresca, come se fosse stata registrata in presa diretta e senza sovraincisioni. Molto del fascino degli Arctic Monkey risiede anche nello stile risoluto del cantante Alex Turner, supportato adeguatamente da una strumentazione ridotta all'osso dalle sonorita' scarne e dinamiche. Riferimenti a White Stripes, Coral, Strokes.
Artifacts
Between a rock and a hard place (ltd. numbered 180 gr. gold vinyl + bonus track)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1994 music on vinyl
hip-hop
hip-hop
Edizione limitata a 1.500 copie numerate sul retro copertina, in doppio vinile da 180 grammi color oro, inserto. Ristampa del 2024 ad opera della Music On Vinyl, pressoché identica alla rara prima stampa, ma con un brano in più, "C'Mon Wit Da Git Down (Buckwild Remix)", posto alla fine della quarta facciata, assente dalla originaria edizione vinilica ma presente in quella su cd. Originariamente pubblicato nell'ottobre del 1994 dalla Big Beat / Atlantic negli USA, dove giunse al 17esimo posto nella classifica hip hop ed alla 137esima posizione nella billboard 200, il primo album, precedente "That's them" (1997). Un apprezzato lavoro che prende spunto dalla golden age dello hip hop, inciso quasi interamente ai Soundtrack Studios di New York (tranne il brano "Cummin' thru ya fuckin' block", inciso ai Chung King Studios) e prodotto da T-Ray, Buckwild, Drew e Redman, quest'ultimo presente anche come ospite nel sopracitato brano "Cummin' thru ya fuckin' block", "Between a rock and a hard place" è ricordato come un solido lavoro di hip hop in cui confluiscono elementi della sottocultura B-boy (legata alla breakdance) ed influssi del moderno funk elaborato dai colleghi EPMD, temi ed attitudini stradaiole ma lontane dagli eccessi e dalle pose del gangsta; il groove dell'album ha un che di narcotico e fumoso, muovendosi su ritmi in mid tempo relativamente lenti e dondolanti, mentre il rap del duo è dilatato da effetti eco e possiede una qualità ipnotica. Duo hip hop di Newwark, New Jersey, gli Artifacts propongono una musica che si rifa ad alcuni tratti classici e basilari di quella sottocultura, come l'arte dei graffiti, coltivata dai due membri del gruppo, Tame One ed El The Sensai, entrambi MCs e DJs. Riprendendo il filo della scuola hip hop del New Jerseu di Lords Of The Underground e Redman, gli Artifacts si fanno apprezzare nel circuito hip hop underground nella prima metà degli anni '90, tirando fuori un piccolo classico già con il loro primo singolo "Wrong side of the tracks" (1994), seguito poco dopo dall'apprezzato primo lp "Between a rock and a hard place", prodotto dal duo stesso con un piglio da B-boys ed un solido groove funk asciutto e minimale; seguirà nel 1997 il secondo "That's them", che riscuoterà un successo leggermente inferiore, anche perché il gruppo, pur stradaiolo nei suoi temi, non rientrava nelle dominanti attitudini gangsta, restando legato anche alla precedente epoca d'oro dello hip hop. Si scioglieranno di lì a poco, proseguendo come solisti.
Atila
intencion
Lp [edizione] nuovo stereo esp 1976 wah wah
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in edizione limitata a 500 copie pressoche' identica alla prima titatura pressata nel 1976 in Spagna dalla Basf e valutata ora intorno ai 400 euro, copertina apribile lucida all' esterno e ruvida all'interno completa di inserto apribile a colori di 4 pagine formato lp, etichetta bianca con logo e scritte nere. Pubblicato in Spagna nel 1976 dopo 'The Beginning Of The End' e prima di 'reviure'. Il secondo album. Per la prima volta ristampato in LP uno dei piu' leggendari albums di hard psych Spagnoli degli anni '70, il secondo lavoro degli atila, un trio chitarra, batteria, tastiera, formato nel 1973 da Eduardo Niebla, Joan Punyet, Francisco Ortega, venne registrato in tre giorni, il 17, 18, 19 marzo del 1976 e pressato nello stesso anno dalla Basf, l' album e' assai meno selvaggio del debutto (The Beginning Of The End, del 1975 su new promotion) e possiede una venatura piu' vicina al progressive e dinamica, con tastiera in primo piano e la chitarra di Eduardo Niebla che si dimostra come una delle piu' originali dell'intero panorama Spagnolo, l'Lp vede 4 brani, tre sul primo lato ed una lunghissima versione di oltre 15 minuti di 'El principio del fin', riscrittura di 'The beginning of the end' gia' sul primo lavoro del 1975. musicalmente si tratta di un tour de force nel progressive, con una particolare attitudine nella quale il gruppo combina la tradizione classica del progressive Italiano con la furia dell'hard e le atmosfere sognanti e sperimentali dei Pink Floyd in un risultato di grande fascino e particolarita'.
Aufray Hugues
Chante Dylan
Lp [edizione] originale stereo fra 1965 barclay
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa francese, copia con moderati segni di invecchiamento sul vinile, copertina laminata fronte e retro, nella prima versione senza price code "U" sul retro in alto a destra, etichetta arancio e celeste/grigia sfumata con logo e scritte nere, catalogo 80.289 S, "Biem" riquadrato a destra. Pubblicato in Francia nel 1965 dopo "Olympia 64" e prima di ''En Direct De L' Olympia'', giunto al numero 23 delle classifiche Francesi, il terzo album, secondo in studio. Si tratta del primo esperimento di elettrificazione dei brani di Dylan, registrato ala fine del 1964, al quale, pare, Dylan stesso si sarebbe poi ispirato per la sua imminente svolta elettrica (lo stesso Dylan figura in compagnia di Aufray all' interno della copertina in varie foto prese durante il soggiorno parigino di Dylan stesso nel maggio del 1964). L' album e' un esempio straordinario del pieno fulgore del movimento Beatnik, proprio in quegli anni in piena fioritura nel nord Europa ed in Inghilterra, che vide in Francia la nascita dei fermenti che portarono poi agli scontri generazionali del maggio Francese di alcuni anni dopo. Musicalmente Aufray rielebora e traspone in francese 11 brani di Dylan, in versioni sorprendentemente belle ed intense, tratti dai primi tre albums, con uno stile poetico ed oscuro che ricorda Leonard Cohen e che alterna momenti acustici con arrangiamenti di archi ad altri elettrici, novita' assoluta per l'epoca, che anticipano la versione elettrica dei Byrds di ''Mr Tambourne Man '' del giugno 1965 e la svolta elettrica di Dylan del festival di Newport del 25 luglio 1965. Questa la lista dei brani: La Fille Du Nord / Ce Que Je Veux Surtout / Ce N'Etait Pas Moi / Oxford Town / Corrina Corrina / Cauchemar Psychomoteur / Les Temps Changent / La Ballade De Hollis Brown / La Mort Solitaire De Hattie Caroll / Dieu Est A Nos Côtés / Le Jour Ou Le Bateau Viendra.
B.a.l.l. (shockabilly, half japanese)
four - hardball
Lp [edizione] originale stereo usa 1990 shimmy disc
[vinile] excellent [copertina] excellent punk new wave
[vinile] excellent [copertina] excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copertina senza codice a barre, come in tutte le copie "made in Canada" (come d'uso frequente all' epoca) ed etichette verdi e bianche, l' ultimo dei 4 albums del progetto di MARK KRAMER e David Licht (entrambi ex Shockabilly ed impegnati anche nei Bongwater) e DON FLEMING e Jay Spiegel (i due gia' Half Japanese e Velvet Monkeys, in procinto di entrare nei Dinosaur Jr., ma Fleming anche negli storici Stroke Band); ultimato in studio da Kramer quando ancora la band era in tour, ormai senza di lui, in Eurpopa, presenta una seconda facciata interamente strumentale, con brani in sostanza senza titolo che Kramer stesso volle lasciare "incompiuti". Sorprendentemente, sono in molti a considerare questo disco il capolavoro della band, quello in cui la miscela di rumore, psichedelia, rock duro e sperimentazione del progetto acquisisce una forma definitiva, forse maggiormente intellegibile proprio nei brani strumentali. Come al solito, un disco ricco di felicissime intuizioni dalle quali trarra' linfa vitale molto underground americano degli anni a venire. La musica dei 60's e dei 70's rimasticata e sputata fuori con lo spirito caustico ed iconoclasta tipico delle produzioni della Shimmy Disc e dei personaggi qui coinvolti. I B.A.L.L. furono un progetto di MARK KRAMER e David Licht (entrambi ex Shockabilly ed impegnati anche nei Bongwater), e DON FLEMING e Jay Spiegel (i due gia' Half Japanese e Velvet Monkeys, in procinto di entrare nei Dinosaur Jr., ma Fleming anche negli storici Stroke Band); pubblicarono quattro album fra il 1987 ed il 1990, espressioni di un approccio grezzo e spontaneo, largamente improvvisato in studio, ricco di felicissime intuizioni dalle quali trarrà linfa molto underground americano degli anni a venire. Tra garage, psichedelia, alternative rock e noise, non erano immuni da improvvise illuminazioni pop; la musica dei 60's e dei 70's rimasticata e sputata fuori con lo spirito caustico ed iconoclasta tipico delle produzioni della Shimmy Disc. Fleming proseguirà poi con i suoi Gumball, divenendo sempre piu' apprezzato per il suo fondamentale lavoro in studio per altre bands.
B.a.l.l. (shockabilly, half japanese)
trouble doll
Lp [edizione] originale stereo usa 1989 shimmy disc
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copertina senza codice a barre, "Made in Canada" come tutte le copie, etichette bianche e blu, con inserto/catalogo dell' etichetta, il terzo album del progetto di Mark Kramer e David Licht (entrambi ex Shockabilly ed impegnati anche nei Bongwater) e Don Fleming e Jay Spiegel (due ex Half Japanese in procinto di entrare nei Dinosaur Jr.), con una facciata registrata in studio ed una dal vivo al Cbgb's nel dicembre 1988. La musica dei 60's e dei 70's rimasticata e sputata fuori con lo spirito caustico ed iconoclasta tipico delle produzioni della Shimmy Disc e dei personaggi qui coinvolti. I B.A.L.L. furono un progetto di MARK KRAMER e David Licht (entrambi ex Shockabilly ed impegnati anche nei Bongwater), e DON FLEMING e Jay Spiegel (i due gia' Half Japanese e Velvet Monkeys, in procinto di entrare nei Dinosaur Jr., ma Fleming anche negli storici Stroke Band); pubblicarono quattro album fra il 1987 ed il 1990, espressioni di un approccio grezzo e spontaneo, largamente improvvisato in studio, ricco di felicissime intuizioni dalle quali trarrà linfa molto underground americano degli anni a venire. Tra garage, psichedelia, alternative rock e noise, non erano immuni da improvvise illuminazioni pop; la musica dei 60's e dei 70's rimasticata e sputata fuori con lo spirito caustico ed iconoclasta tipico delle produzioni della Shimmy Disc. Fleming proseguirà poi con i suoi Gumball, divenendo sempre piu' apprezzato per il suo fondamentale lavoro in studio per altre bands.
Badu erykah
Mama's gun
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2000 music on vinyl
soul funky disco
soul funky disco
Vinile doppio da 180 grammi, copertina lucida apribile, inserto con foto e testi, busta di plastica trasparente con chiusura adesiva. Ristampa del 2014 ad opera della Music On Vinyl, con copertina esclusiva rispetto alla rara prima tiratura vinilica. Originariamente pubblicato nell'ottobre del 2000 dalla Motown in Gran Bretagna, dove giunse al 76esimo posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' all'undicesima posizione, il secondo album in studio, successivo a ''Baduizm'' (1997) e precedente ''Worldwide underground'' (2003). Non fu facile compito di dare un degno seguito all'acclamato album d'esordio e questo ''Mama's gun'' ottenne risultati commerciali inferiori rispetto al suo predecessore ma le critiche furono in gran parte positive, mettendo in risalto un approccio compositivo piu' accessibile ma egualmente profondo e non banale. Musicalmente l'album e' un raffinato ed originale neo soul, nel quale Baud si avvale di competenti musicisti come il vibrafonista jazz Roy Ayers, il batterista dei Roots ?uestlove ed il trombettista jazz Roy Hargroove; dal moderno funk dagli spunti hendrixiani e Slystoniani del primo brano ''Penitentiary philosophy'' (l'album fu peraltro inciso agli Electric Lady Studios di New York) alla complessa suite di dieci minuti che chiude la scaletta, ''Green eyes'', la cantante tocca temi non solo sentimentali ma anche sociali e psicologici. Erykah Badu, nata a Dallas nel 1972, cresciuta ascoltando lo R&B degli anni '70 e lo hip-hop degli '80 e spesso paragonata a Billie Holiday per l' inflessione della sua voce, e' considerata una delle esponenti femminili piu' importanti dello hip hop fra la fine del '900 e l'inizio del nuovo secolo. Esordisce dal vivo per il concerto del '94 di D' Angelo. Incide in seguito una versione di "Precious Love", pezzo scritto da Marvin Gaye e Tammi Terrell. Il suo primo album solista, "Baduizm", esce nel '97 ed il primo singolo estratto dall'album, "On & On", arriva al n.1 nelle classifiche R&B del 1997. Incide un live nello stesso anno e poi, nel 2000, il suo secondo album "Mama's Gun". Nel corso degli anni si e' sempre distinta per la sua voce davvero particolare e per aver sempre occupato posti alti nelle classifiche americane.
Balletto di bronzo
Ys (+booklet)
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1972 polydor / de agostini
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa del 2018, in vinile 180 grammi, originariamente distribuita nel circuito italiano delle edicole, copertina apribile senza barcode (con adesivo Siae metallizzato sul retro), pressoche' identica alla prima rarissima tiratura uscita in Italia su Polydor, con il bel libretto originario con testi e disegni, di 4 pagine, copia ancora corredata dell' esclusivo booklet di otto pagine con note e foto. Uscito nel 1972 dopo "Sirio 2222" (Rca, 1970), ''Ys'' e' il secondo raro album del Balletto Di Bronzo. Considerato da alcuni appassionati il capolavoro del gruppo napoletano ed uno dei lavori piu' interessanti del rock progressivo italiano, ''Ys'' e' un album complesso ed originale, composto da lunghi brani dominati dalle tastiere ed in particolare dall'organo, con atmosfere che in alcuni tratti si fanno cupe ed impressionanti crescendo ritmici: musicalmente fa pensare ai tedeschi Xhol Caravan ed agli inglesi Egg, ma anche ai piu' celebri King Crimson. Giusy Romeo, una delle coriste che partecipano alle incisioni, diverra' poi famosa con il nome di Giuni Russo. Il Balletto Di Bronzo si forma a Napoli alla fine degli anni '60, inizialmente con il nome di Battitori Selvaggi, e comincia ad esibirsi nelle basi NATO della zona. Il gruppo pubblica due singoli ed il primo album fra il 1969 ed il 1970, seguendo un approccio ancora vicino al pop ed all'acid rock, con derive hard ed accenni al progressivo. Il 1971 vede l'ingresso in formazione di Gianni Leone e di Vito Manzari, mentre il gruppo si sposta sul rock progressivo dominato dalle tastiere; l'anno successivo esce il secondo lp ''Ys'', considerato da alcuni uno dei capolavori del prog italiano. Il gruppo si sciolse nel 1973 dopo aver pubblicato l'ultimo singolo ''La tua casa comoda''.
Page: 1 of 18
Pag.: oggetti: