Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1677
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
2Pac (tupac shakur) me against the world
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1995  interscope / universal / amaru 
hip-hop
Doppio album in vinile 180 grammi, ristampa realizzata in occasione del 25esimo anniversario dall' uscita originaria, copertina pressoche' identica a quella della originaria molto rara tiratura. Pubblicato nel marzo del 1995, dopo "Strictly 4 My N.I.G.G.A.Z." e prima di "All Eyez on Me", giunto al primo posto delle classifiche americane, il terzo album. Lavoro frutto di un periodo travagliato, "Me against the world" fu inciso dopo che il rapper era rimasto vittima di una sparatoria a New York, nella quale fu seriamente ferito, ed uscì poi quando Shakur era detenuto in prigione; è un lavoro considerato da toni più introspettivi rispetto ai precedenti lp, come se il rapper stesse facendo i conti con sé stesso dopo aver raggiunto la fama, attraversando nel frattempo acque molto pericolose. Canzoni dai toni amari, dalla perdita di amici in vortici di violenza alla paranoia, dalla nostalgia per l'innocenza fino alla ricerca della serenità in una vita carica di tensioni negative. L'onestà dei testi, le atmosfere cupe e nichiliste che intrecciano durezza e tenerezza, le sonorità elgantemente oscure ed avvolgenti, ne fanno uno dei lavori più amati di Shakur. Uno dei più celebri e discussi rappers del genere gangsta, la cui fama forse si ancor più allargata dopo la prematura morte, Tupac Amaru Shakur (1971-1996, noto anche come 2Pac) nacque a New York in una famiglia fortemente legata al movimento delle Pantere Nere, ma si trasferì nella tarda adolescenza in California, dove cominciò a farsi strada nel mondo dello hip hop. Dopo aver collaborato con i Digital Underground, Shakur si affermò prepotentemente con il suo acclamato album d'esordio, ''2pacalypse now'' (1991), avviando contemporaneamente anche una promettente carriera cinematografica, che lo avrebbe visto recitare in alcuni film nella prima metà degli anni '90. La sua immagine di rapper fuorilegge ed i suoi testi duri, incentrati sulla violenza della vita di strada nei ghetti afroamericani, erano uno dei più spettacolari ritratti della figura del gangsta rapper. La sua reputazione fu cementata dal terzo e dal quarto album, ''Me against the world'' (1995) e ''All eyez on me'' (1996), entrambi giunti in vetta alle classifiche americane, ma la sua giovane vita fu stroncata in una sparatoria a Las Vegas nel 1996, al culmine di un periodo di tensione all'interno della inquieta scena gangsta, che lo aveva visto scontrarsi pubblicamente con il rapper rivale The Notorious B.I.G.
Euro
35,00
codice 2134835
scheda
8Th wonders of the world 8Th wonders of the world (orange vinyl)
Lp [edizione] nuovo  mono  usa  1964  beatrocket 
rock 60-70
Vinile di colore arancio, copertina senza codice a barre, label nera con scritte bianche e logo Beatrocket color magenta, catalogo BR169. Pubblicato nel 2022 dalla Beatrocket, questo album compila i brani dei rari singoli e tracce inedite degli 8th Wonders Of The World, gruppo garage psych americano dell'area newyorchese, autori negli anni '60 di un paio di 7" (usciti nel 1964 e nel 1968 ma, pare, solo il secondo circolato in forma commerciale) e di un leggendario acetato risalente al 1967 circa. Corredata da lunghe note a cura di Jim Allen, questa antologia fa luce su questo oscuro e dimenticato gruppo, che suonava un interessante blend di influenze beatlesiane (soprattutto pre-1967), urgenza ed aggressività garage, psichedelia e persino surf music: in questi solchi troviamo canzoni che spaziano dalla psichedelia "space age pop" di "Must have your love" (il loro unico singolo pubblicato in forma commerciale) alle inclinazioni surf dagli echi Ventures di "You yiu yeah" ed al garage distorto e sovraccarico di fuzz di "Give me a try". Questa la scaletta completa: "Must Have Your Love", "Summer Dreamin'", "You You Yeah (You Got What I Like)", "Who Cares", "If You Knew What I Had", "Say Whaddaya Say", "Must Have Your Love (Alternate Version)", "Give Me A Try", "Summer Dreamin' (Alternate Version)", "Susie Got The Word", "Every Time I See You Baby".
Euro
31,00
codice 3516430
scheda
A certain ratio graveyard and the ballroom (ltd. white vinyl)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  mute 
punk new wave
bella ristampa limitata in sole 1000 copie, in vinile bianco, del raro album su cassetta pubblicato dalla Factory nel 1980, con una sovraccopertina plastificata esterna trasparente opaca con logo del gruppo nero sul fronte, adesivo di presentazione sulla stessa sovraccopertina, inserto in cartoncino con discografia del gruppo su Mute, inner sleeve con foto, e con adesivo su di essa con codice per il download digitale. La facciata A contiene sette tracce, studio demos registrati tra il 15 ed il 16 settembre del 1979, la seconda side contiene altri sette brani registrati dal vivo all' Electric Ballroom di Londra il 26 ottobre 1979, occasione nella quale la post punk band di Manchester apri' per i concittadini e compagni di etichetta Joy Division. Sono gli A Certain ratio piu' oscuri, spigolosi ed intensi; guadagneranno con gli anni in originalita', forse, perdendo in intensita' espressiva e, coraggiosamente, allontanandosi dalle loro radici post punk. Gli A Certain Ratio, prodotti da Martin Hannett, sono stati una delle piu' importanti band di Manchester nate sulla imprescindibile spinta dei Joy Division. Il loro post punk dalle tinte oscure ma non opprimenti, sempre piu' con gli anni caratterizzato dall'utilizzo di una sezione ritmica fortemente e atipicamente "funky" e da occasionali influenze jazz, e' stato indubbiamente uno dei piu' originali ed influenti dei primi anni ottanta. Gli A Certain Ratio si formano a Manchester nel 1977 ad opera di Jeremy Kerr, Peeter Terrel, Simon Topping e Martin Moscrop; formazione tra le piu' originali della scuderia Factory, i loro esordi sono strettamente legati alla nascente scena post punk, con brani caratterizzati da sonorita' oscure interpretate attraverso un personalissimo linguaggio musicale che li vide accostare sonorita' funky a quelle wave creando un sound tra i piu' seminali del periodo. La storia del combo corre contigua a quella della Factory Records, l'indie label nata nel 1979 dalle menti di Martin Hannet, Tony Wilson e Peter Faville; i Ratio vi trovano casa, andando ad arricchire un roster nel quale si affiancano a Durutti Column e Joy Division, dei quali gli A Certain Ratio rappresentano una sorta di controparte funk. I punti in comune non sono pochi: stessa citta', stessa label e stesso produttore (Martin Hannet, che mette mano a qualsiasi produzione musicale targata Factory), quindi identico suono, cavernoso e opaco. Mentre pero' Curtis e compagni guardano alla tradizione maledetta del rock (Velvet Underground, Stooges), i Ratio rivolgono le loro attenzioni alla scena caratterizzata da Stax e Motown, Parliament e Funkadelic.
Euro
37,00
codice 3037045
scheda
A tribe called quest the low end theory (2lp version)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1991  jive / sony 
hip-hop
Doppio vinile, ristampa con copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, ma espansa a doppio album (come gia' una riedizione del 1996), con l' inserimento delle due tracce che originariamente erano incluse solo nella versione in cd del disco, e non in quella vinilica ("Vibes and Stuff" e "Skypager"). Pubblicato nel settembre del 1991 dalla Jive Records "The Low End Theory" e' il secondo album degli A Tribe Called Quest, uscito dopo "People's instinctive travels" e prima di "Midnight Mauraders". Il disco rappresenta secondo la critica una delle migliori testimonianze di fusione tra atmosfere Jazz e Hip Hop, e in assoluto uno dei migliori album nella storia dell' Hip Hop, con una musica incentrata sulla groove su cui i due rappers Q-Tip e Phife Dawg rimano in modo fluido, gli arrangiamenti ne' scheletrici ne' complessi sono costituiti fondamentalmente da linee di basso, pattern ritmici, che suonano come una autentica batteria, con l'aggiunta di qualche campionamento e tastiera. Formatisi nel 1988 a New York, nel Queens, gli A Tribe Called Quest sono stati insieme ai De La Soul fra i principali esponenti dello hip hop alternativo al gangsta negli anni '90. Spiritosi e portatori di messaggi alternativi allo hip hop mainstream, con una predilezione per il campionamento di melodie jazz, esordirono su lp nel 1990 con ''People's instinctive travels...'', seguito poi da due lavori ancora piu' apprezzati, questo ''The low end theory'' (1991) e ''Midnight marauders'' (1993). Il successo critico e commerciale li porto' anche a girare in tour con il Lollapalooza 1994, prima dello scioglimento, poi rivelatosi momentaneo, avvenuto nel 1998.
Euro
39,00
codice 3037136
scheda
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1989  rocket girl 
punk new wave
Doppio album, ristampa del 2024, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, con tanto dell' originario "obi", e completo di inner sleeves. Pubblicato nell'ottobre del 1989 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, dove giunse al sesto posto nella classifica indipendente, non uscito negli USA, l' ultimo album del gruppo londinese formato da Alex Ayuli e Rudi Tambala, definiti all' epoca dei primissimi singoli come i Jesus and Mary Chain di colore. Il gruppo dopo la sua prima fase artistica con sonorita' in bilico tra Cocteau Twins e Robert Wyatt, con atmosfere languide e sognanti che si incontrano con testi decadenti, riuscendo a profondere una implosione affascinante e suggestiva di cui e' testimone il loro primo album "69" uscito nel 1988, con questo successivo "i" propone una musica che, pur se marchiata profondamente dalla peculiare personalita' del gruppo, si fa decisamente piu' accessibile ed estroversa; vi confluiscono influenze pop e synth pop, talora non distanti dai New Order maturi, o dai contemporanei Colourbox e Wolfgang press, innestate con grande intelligenza in un tessuto sonoro sempre variegato ed intrigante ed in un songwriting che ancora una volta fornisce una manciata di memorabili episodi, come l' iniziale "A Love From Outer Space". Gli A.R.Kane fanno tesoro dell' esperienza del progetto M/A/R/R/S compiuta da Ayuli e Tambala (molti ricorderanno la hit "Pump Up The Volume"), ma non cede alla tentazione della dance ammiccante al grande pubblico e realizza un altro capitolo interessantissimo della sua purtroppo sottovalutata discografia. "i" e' sintesi perfetta tra sonorita' sognanti, soffuse e pop con atmosfere piu' autunnali e talora oscure discendenti dal post-punk britannico, con episodi di quello che si potrebbe definire una sorta di soul psichedelico sino a brani persino orchestrali, riuscendo cosi' a produrre tra le cose migliori e piu' originali espresse dalla musica inglese nella seconda meta' degli anni ottanta. In buona parte dei ventisei brani che lo compongono si abbandonano le atmosfere torbide del passato ad esclusioni di peraltro notevolissime eccezioni come la bellissima "Honeysuckleswallow" e tutta la quarta facciata dell'album, divisa tra brani rarefatti e pugni allo stomaco. La nascente generazione shoegaze ne fu molto influenzata, ma gli A.R.Kane non ebbero ne' la costanza ne' la fortuna necessarie per raccogliere quanto seminato, giungendo al loro terzo album "New Clear Child" solo nel '94, prima di sciogliersi. Rudy Tambala continuera' con i Sufi.
Euro
39,00
codice 2135553
scheda
Aa. vv. (hardcore usa) Life Is boring so why not steal this record (ltd. yellow)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  radiation reissues 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE GIALLO, ristampa del 2025, rimasterizzata, con copertina (con artwork di Raymond Pettibon) senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, e corredata di esclusivo inserto con note, del raro storico album realizzato nel 1983 dalla piccola etichetta californiana di South Bay, la New Underground, come i precedenti "Life Is Ugly So Why Not Kill Yourself" (1982) e "Life Is beautiful so why Not Eat Health Foods?" (1983) divenuto uno dei manifesti della nuova scena punk californiana, non solo hardcore. Tra hardcore, punk, art-punk, post punk sperimentale e quant' altro, tre dischi che come pochi altri rappresentano un' istantanea efficace della ricca, variegata e splendida scena californiana dell' epoca, con ben ventidue brani da parte di venti differenti bands, perlopiu' inediti altrove, da gruppi leggendari e ben noti ai cultori di quella scena, come Germs, Minutemen, Redd Kross, Shattered Faith, Vox Pop, ed altri piu' oscuri, ma non per questo meno interessanti. Questa la lista completa dei brani: Germs "Strange Notes" e "Caught In My Eye" (entrambe dal vivo), Minutemen "Base King", Redd Kross "Out Of Focus", Modern Warfare "Moral Majority", Shattered Faith "The Omen", Anti "Without Love We Will Die", Mood Of Defiance "American Love Song", Hari-Kari "Prey For Peace", Sin 34 "Forced Education", Artistic Decline "Friday Punk", Modern Torture "Fascist Media", Invisible Chains "Paisley Douche / Cactus Juice", Slivers "Restraint For Style", Vox Pop "Tumble Bug", Marshall Mellow "Marshmellow Children", Carl Stone "Jang", Doo-Dooettes "Red Wrec. Said" (Version), Zurich 1916 "No Canvas", Tone Deaf "Story Of A T.V. Murder", Debt Of Nature "And It Got Hit By A Truck" e "Your Life Means Nothing".
Euro
20,00
codice 3037450
scheda
lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1989  i.r.s. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa italiana, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) apribile con barcode, label grigio/rame con scritte nere e logo I.R.S. nero a destra, catalogo 2-64 2410001 sulla copertina, date sul trail off 24/3/89 sul primo disco e 28/3/89 sul secondo disco. Pubblicato nel 1989 dalla I.R.S. in Gran Bretagna e negli USA, l' album frutto del tour ''Night of the guitar'' che ebbe luogo nel 1988; particolarita' di quei concerti era che vi parteciparono nove grandi chitarristi del rock anni '60 e '70, ciascuno dei quali eseguiva in ogni show quattro brani, talora come unico solista, talora con altri chitarristi, dando prova del suo originale stile. Questi i chitarristi che presero parte al progetto: Steve Howe (Yes), Leslie West (Mountain), Robby Krieger (Doors), Randy California (Spirit), Steve Hunter (Lou Reed, Alice Cooper, Peter Gabriel), Pete Haycock (Climax Blues Band), Andy Powell (Wishbone Ash), Ted Turner (Wishbone Ash) ed Alvin Lee (Ten Years After). Questa la scaletta, con il solista o i solisti fra parentesi: ''Dr. Brown I presume'' (Pete Haycock), ''The idler'' (Steve Hunter, Pete Haycock), ''Lucienne'' (Pete Haycock, Steve Hunter), ''Groove thing'' (Randy California, Steve Hunter), ''Hey joe'' (Randy California), ''Love me two times'' (Robbie Krieger, Steve Hunter), ''The king will come'' (Ted Turner, Andy Powell), ''Theme from an imaginary western'' (Leslie West), ''Never in my life'' (Leslie West), ''Clap medley'' (Steve Howe), ''Wurm'' (Steve Howe, Pete Haycock), ''No limit'' (Alvin Lee), ''Ain't nothin' shakin''' (Alvin Lee), ''All along the watchtower'' (Steve Howe, Andy Powell, Randy California, Pete Haycock, Robby Krieger), ''Whole lotta shakin''', ''Dizzy miss lizzie'', ''Johnny B. Goode'', ''Rock & roll music'', ''Bye bye johnny bye bye'' (Alvin Lee, Leslie West, Ted Turner, Steve Hunter).
Euro
24,00
codice 264603
scheda
Aa.vv. (blues rnr) Negro folklore from texas state prisons
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1966  [PIAS] Recordings / Moochin' About 
blues rnr coun
Bella ristampa del 2019, con copertina per l' occasione apribile, corredata di booklet di 22 pagine con testi, e di download code. Pubblicato nel 1966 dalla Elektra negli USA e dalla Bounty in Gran Bretagna, questo storico album contiene registrazioni effettuate da Bruce Jackson della Harvard's Society nelle carceri di stato del Texas durante i primi anni '60, che documentano canti blues, spirituals, canzoni di lavoro, eseguiti senza strumenti ma solo con le voci dei carcerati (spesso in coro). Il disco presenta molti bluesmen mai prima registrati, quali Johnny Jackson, Marshall Phillips, Joseph ''Chinaman'' Johnson, Johnnie Robinson, George White, Louis Houston, Houston Page, W.D. Alexander, Virgil Asbury. Questa la scaletta: ''Raise 'em up higher'', ''Don't look so downhearted, buddy'', ''Move along 'gator'', ''Three more brothers'', ''Assassination of the president'', ''Don't be uneasy'', ''Rattler'', ''Hammer ring'', ''T.B. Bees'', ''If you see my mother'', ''Just like a tree planted by the water'', ''See how they done my lord'', ''Daniel in the lion's den'', ''Forty-four hammers''.
Euro
27,00
codice 2135245
scheda
LPBOX [edizione] originale  stereo  eu  1990  elektra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Quadruplo album, contenuto in un box di cartone rigido (con moderati segni di invecchiamento), con parti metallizzate sul fronte, con libretto formato cd all' interno, l' originale ed unica stampa vinilica, pressata in Germania anche per l' Inghilterra, etichette custom da un lato e nere con scritte rosse e bianche dall' altro, con marchio Gema/Biem, catalogo 7559-60940-1. Pubblicato nel settembre del 1990, si tratta di un interessantissimo cofanetto celebrativo pubblicato dalla Elektra in occasione del suo quarantesimo anniversario; prodotto da Lenny Kaye (che gia' per la Elektra aveva prodotto nel 1972 la storica raccolta "Nuggetts", vede celeberrimi artisti contemporanei cimentarsi in rifacimenti di brani usciti per la Elektra nei 40 anni di storia della fondamentale label americana. Ecco la lista del materiale incluso e il gruppo o l' artista originariamente interprete): Cure: Hello, I Love You (Doors, 1968), Tracy Chapman: The House of the Rising Sun (Glenn Yarbrough, 1957), Billy Bragg: 7 and 7 Is (Love, 1966), Jevetta Steele: I'd Like to Teach the World to Sing (New Seekers, 1971), Gipsy Kings: Hotel California (Eagles, 1976), Black Velvet Band: Werewolves of London (Warren Zevon, 1978), Sugarcubes: Motorcycle Mama (Sailcat, 1972), Shinehead: One Meatball (Josh White, 1956), Havalinas: Bottle of Wine (Tom Paxton, 1965), Pixies: Born in Chicago (Paul Butterfield Blues Band, 1965), Faster Pussycat: You're So Vain (Carly Simon, 1972), Kronos Quartet: Marquee Moon (Television, 1977), Phoebe Snow: Get Ourselves Together (Delaney, Bonnie & Friends, 1968), Happy Mondays: Tokoloshe Man (John Kongos, 1972), Ernie Isley: Let's Go (The Cars, 1979), Lynch Mob: Going Down (Don Nix and the Alabama State Troopers, 1972), Arto Lindsay & The Ambitious Lovers: A Little Bit of Rain (Fred Neil, 1965), Anita Baker: You Belong to Me (Carly Simon, 1978), Howard Jones: Road to Cairo (David Ackles, 1968), Big F: Kick Out the Jams (MC5, 1969), Georgia Satellites: Almost Saturday Night/Rockin' All Over the World (John Fogerty, 1975), Sara Hickman: Hello, I Am Your Heart (Dennis Linde, 1973), Teddy Pendergrass: Make It with You (Bread, 1970), Linda Ronstadt: The Blacksmith (a cappella) (Kathy & Carol 1965), Bill Frisell, Robin Holcomb, Wayne Horvitz: Going Going Gone (Bob Dylan, 1974), Jackson Browne: First Girl I Loved (The Incredible String Band, 1967), 10,000 Maniacs: These Days (Jackson Browne, 1973), Metallica: Stone Cold Crazy (Queen, 1974), Danny Gatton: Apricot Brandy (Rhinoceros, 1968), Shaking Family: Union Man (The Cate Brothers, 1975), They Might Be Giants: One More Parade (Phil Ochs, 1964), Howard Hewett: I Can't Tell You Why (Eagles, 1979), Leaders of the New School: Mt. Airy Groove (Pieces of a Dream, 1982), Shirley Murdock: You Brought the Sunshine (The Clark Sisters, 1983), John Eddie: Inbetween Days (The Cure, 1985), Beautiful South: Love Wars (Womack & Womack, 1983), Michael Feinstein: Both Sides Now (Judy Collins, 1967), John Zorn: T.V. Eye (The Stooges, 1970), Cure: Hello, I Love You - slight return (Doors, 1968).
Euro
60,00
codice 264518
scheda
Aa.vv. (david crosby, graham nash, joan baez...) bread and roses: festival of acoustic music
lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1979  fantasy 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile, etichetta bianca ed azzurra sfumata con fulmini e logo arancio, catalogo LPD1003, data incisa sul trail off del terzo e quarto lato "27-IX-79"; pubblicato nel 1980, il celebre doppio live album live che documenta l' edizione del 1979 del celebre festival "Bread & Roses", nato nel 1974 per iniziativa di Mimi Farina, sorella di Joan Baez, con lo scopo di portare musica e intrattenimento gratuito in ospedali, case di cura e prigioni, inizialmente nella zona della Baia di San Francisco e più tardi su scala nazionale. Registrato dal vivo il 5, 6 e 7 ottobre del 1979, include 22 brani; questa la lista completa: A1 –Norton Buffalo "I'm Taking Chances"; A2 –Hoyt Axton "The Devil" A3 –John Hammond "Driving Wheel" A4 –The Chambers Brothers "Tore Up Over You" A5 –The Chambers Brothers "When Will I Be Loved" B1 –Freebo And The Bread And Roses Dixieland Band "Basin Street Blues" B2 –Maria Muldaur "Just As An Eagle Stirs Her Nest" B3 –Graham Nash, Joel Bernstein "Military Madness" B4 –Graham Nash, Joel Bernstein "Just A Song Before I Go" B5 –David Crosby, Joel Bernstein, Graham Nash "Power", C1 –David Crosby "Leeshore" C2 –Paul Siebel "Lonesome House" C3 –Kris Kristofferson "Blessing In Disguise" C4 –The Roches "The Married Men" C5 –Leah Kunkel "Losing Myself To You" C6 –Chick Corea "Medley (Improvisation)" D1 –Joan Baez, Mimi Farina "Bread And Roses" D2 –Joan Baez "Forever Young" D3 –Pete Seeger "Acres Of Clams" D4 –Pete Seeger "Lonesome Valley" D5 –Finale (All) "This Land Is Your Land".
Euro
20,00
codice 264248
scheda
Aa.vv. (hip hop) Women of def jam
LP3 [edizione] nuovo  stereo  can  1990  def jam 
hip-hop
Vinile triplo, con sovracopertina che contiene tutti e tre gli lp, ciascuno dei quali custodito nella propria copertina con artwork, catalogo B0034796-01. Pubblicata nel 2022 dalla Def Jam, la splendida antologia che documenta l'importante contributo femminile allo hip hop ed al moderno r'n'b americani dagli anni '90 in poi, attraverso una selezione di brani delle migliori artiste della scuderia Def Jam, casa discografica fondamentale per la storia del rap. Un'ambiente tradizionalmente dominato da uomini, e non di rado percorso da una vena misogina, non ha impedito l'affermarsi di numerose rappers e cantanti r'n'b di grande carattere e statura artistica, fra cui Nikki D. Ashanti, Foxy Brown ed Alessia Cara, e la stessa Def Jam ha nel suo staff molti componenti di sesso femminile, anche in ruoli dirigenziali. Questa la scaletta: Boss ft. Papa Juggy, "Deeper"; Foxy Brown ft. Jay Z, "I'll Be"; Foxy Brown ft. Method Man, "Ill Na Na"; Nikki D, "Daddy's Little Girl"; Foxy Brown ft. Dru Hill, "Big Bad Mama"; Ashanti, "Foolish"; Teairra Mari, "Make Her Feel Good"; Shawnna, "Gettin' Some"; Shareefa ft. Ludacris, "Need A Boss"; Ashanti, "Rock Wit U (Awww Baby)"; Amerie ft. Fabolous, "More Than Love"; Chrisette Michele ft. Will I Am, "Be Ok"; Amerie, "Why R U"; Chrisette Michele ft. Ne-Yo, "What You Do"; Saint Bodhi, "Blessed"; Teyana Taylor, "Gonna Love Me"; Alessia Cara, "Scars To Your Beautiful"; Bibi Bourelly, "Ballin"; Teyana Taylor ft. Pusha T & Yo Gotti, "Maybe"; Kaash Paige, "London"; DaniLeigh ft. Chris Brown, "Easy (Remix)"; 070 Shake, "Guilty Conscience"; Rapsody ft. Kendrick Lamar & Lance Skiiiwalker, "Power"; Jhené Aiko ft. H.E.R., "B.S.".
Euro
28,00
codice 3516438
scheda
Aa.vv. (japan 80s) Somewhere between: mutant pop, electronic minimalism & shadow sounds of japan 80-88 (coloured vinyl)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1980  light in the attic 
punk new wave
Vinile doppio colorato a 45 giri, copertina senza codice a barre, artwork di Koichi Sato, inserto esterno ripiegato sulla costola, inner sleeve con note a cura di Mark "Frosty" McNeill, label custom rosa / magenta, catalogo LITA183; questa edizione vinilica contiene un brano in più rispetto a quella in cd, "Days man" di Yoshio Ojima. Pubblicata nel gennaio del 2021 dalla Light In The Attic, questa innovativa antologia, la prima nel suo genere, compila per il pubblico internazionale quattordici gioiellini di pop e new wave elettronici dal Giappone degli anni '80; curata dagli esperti Yosuke Kitazawa, co-fondatore della Temporal Drift (l'etichetta che ha finalmente stampato e ristampato in forma ufficiale la musica dei leggendari Les Rallizes Denudes) e Mark "Frosty" Mcneill (Adventure Time), questa compilation contiene per la maggior parte brani mai pubblicati finora fuori del Giappone, e documenta la creativà di un'epoca di ottimismo e di espansione economica per il paese asiatico, che insieme a fenomeni come il consumismo portò con sé anche nuovi orizzonti e possibilità nel mondo della musica pop, generando come nel caso di queste canzoni dei gioiellini di pop mutante e di synth wave e minimalismo elettronico, sia quello incline ad atmosfere solari che quello più ombroso: dal minimalismo avanguardista della Mkwaju Ensemble e di Yoshio Ojima, al techno pop anticonvenzionale di Mishio Ogawa e Noriko Miyamoto (con l'ausilio di membri della Yellow Magic Orchestra), oltre a perle tratte dal catalogo della cult label di Osaka, la Vanity Records, l'antologia accende una luce anche sull'iniziativa delle case discografiche indipendenti e sulle autoproduzioni nella nuova musica degli anni '80 giapponesi. Questa la scaletta: Noriko Miyamoto, "Arrows & Eyes"; Mishio Ogawa, "Hikari No Ito Kin No Ito"; Yoshio Ojima, "Days Man"; Mkwaju Ensemble, "Tira-Rin"; R.N.A. Organism, "Weimar 22"; Naoki Asai, "Yakan Hikou"; Takami Hasegawa, "Koneko To Watashi"; Mammy, "Mizu No Naka No Himitsu"; Dip In The Pool, "Hasu No Enishi"; Wha-ha-ha, "Akatere"; D-Day, "Sweet Sultan"; Perfect Mother, "Dark Disco-Da-Da-Da-Da-Run"; Neo Museum, "Area"; Sonoko, "Wedding With God (À Nijinski).
Euro
19,00
codice 3516410
scheda
Aa.vv. (maurizio bianchi, eraldo bernocchi, moor mother...) Clap - an anatomy of applause (autographed by m.b.!)
LP2 [edizione] originale  stereo  eu  2022  unsounds 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa, pressata in edizione limitata, esemplare AUTOGRAFATO DA MAURIZIO BIANCHI sul fronte, vinile doppio, copertina apribile con barcode 198000559366, inner sleeve semirigida con note, label grigia scura, quasi nera, con scritte bianche, catalogo 69ULP. Pubblicata nel settembre del 2022 dalla Unsounds, questa antologia compila composizioni originali ed autoprodotte di artisti d'avanguardia provenienti da diversi paesi, assemblata da Andrea Stillacci. Lo scopo del progetto e di mettere in evidenza il gesto umano dell'applauso, il suo suono ed i suoi significati, prendendo come fonti sonore registrazioni tratte ad esempio dal pubblico che celebra l'ultima esibizione di Maria Callas oppure dal giubilo delle folle di fronte alla demolizione del muro di Berlino, e trasformandole in brani musicali; la differente estrazione stilistica e visione estetica dei tanti artisti coinvoli rende questo tema centrale ricco di sfaccettature e di prospettive diverse. Ascoltiamo contributi di Maurizio Bianchi (aka M.B.) ed Eraldo Bernocchi, veterani della sperimentazione industriale italiana, l'irlandese Barbara Ellison, che esplora l'idea della presenza spiritica nel suono e nell'immagine; l'americano Terence Hannum, membro del gruppo avant-metal Locrian ed ispirato anche dalla musica ambient; la coreana Ji Youn Kang, spesso ispirara dallo sciamanesimo del proprio paese di origine; Fani Konstantinidou, esploratrice di ambienti sonori urbani e rurali, linguaggio parlato, suoni computerizzati ed incroci fra culture; il cipriota Yannis Kyriakides, ricercatore di nuove forme mediali ibride; lo scozzese Andy Moor, già chitarrista dei Dog Faced Hermans e poi membro di lunga data degli olandesi The Ex; Moor Mother, poetessa e musicista afroamericana di Philadelphia che fa parte dei Black Quantum Futurism e degli Irreversible Entaglements; l'italiano Massimo Pupillo, uno dei cofondatori degli Zu; Scanner, aka Robin Rimbaud, artista sonico inglese attivo dagli anni '80. Questa la scaletta: Andy Moor – Perseverance; Ji Youn Kang - 27 April 2018; Moor Mother - Clap Piece; Eraldo Bernocchi - The Solitude of Pens; Fani Konstantinidou – Epeuf?µ?sµó?; Yannis Kyriakides - Farewell Concert; Robin Rimbaud (Scanner) - The Fall, The Freedom; Maurizio Bianchi - M. B. Claps; Terence Hannum - Precious Element; Barbara Ellison - Plauditory Phantoms #01; Massimo Pupillo - In Memory Of Punk Rock.
Euro
50,00
codice 336934
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Cool-aid benefit album (ltd. numbered)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1970  regenerator / light in the attic 
rock 60-70
Edizione limitata a mille copie numerate a mano sul retro copertina in basso, vinile doppio, copertina cartonata apribile. Ristampa del 2012 ad opera della Regenerator / Light In The Attic, con copertina apribile ed un intero vinile bonus con nove brani inediti, alcuni dei quali avrebbero dovuto far parte dell'originaria edizione, che pero' usci' solo come singolo lp (i brani bonus sono: ''Borrowed song'' e ''Hastings East'' dei Mock Duck, ''Mountain joy'', ''High memory'' e ''I'' dei Mother Tucker's Yellow Duck, ''Wordplay'' degli Spring, ''No tiem/Got a feeling'' di Nancy, ''Carousel'' dei Black Snake e ''The planet man'' di Greydon Moore e Leo Jung). Originariamente pubblicato nel 1970 su Arthfor in Canada, il leggendario benefit album realizzato per finanziare la Cool Aid House, storico ritrovo della Vancouver Underground; parteciparono al disco con brani in studio gruppi locali quali Mock Duck, Spring, Black Snake, Route Nine, Papa Bear's Medicine Shoe e Hydro Electric Streetcar, dando luogo ad un disco in cui si alternano episodi acid rock, popsike, acid folk e hard rock. Questa la scaletta dell'album originario: Spring, "Bring Yourself Down To Earth Lovin' Blues, Baby"; Route Nine, "Girl Of The Night Suite"; Black Snake, "Catfish", "The Reason"; Mock Duck, "Pointilistic Scherzo", "Do re mi", "As The Bullet Enters Anton"; Papa Bear's Medicine Show, "Golden Girl"; Hydro Electric Streetcar, "I Realise", "Gardens And Flowers".
Euro
19,00
codice 3516436
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) glastonbury fayre festival
lp3 [edizione] ristampa  stereo  eu  1972  cg 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Triplo album, ristampa europea realizzata privatamente in poche centinaia di copie negli anni '80, ormai molto rara, copertina non apribile (con qualche segno di invecchiamento ed uno strappetto di circa 1 cm. lungo il bordo destro, sul fronte), senza barcode, con sagomatura triangolare sul fronte, corredata inserto in cartoncino, etichetta bianche con indicazione della facciata in nero. Originariamente uscito in UK nel 1972 su etichetta Revelation, enormemente raro in quella originaria edizione, si tratta di uno dei maggiori artefatti dell' underground inglese, e simbolo stesso della cultura hippie britannica dei primi anni '70; venne registrato live nella davvero magica locazione di Glastonbury nell'estate del 1972, durante il primo festival gratuito li' tenutosi. Contiene i seguenti brani, tutti in versione live ed inediti altrimenti: Grateful Dead "Dark Star", Brinsley Schwarz "Love Song", Mighty Baby "A Blanket In My Muesli", Marc Bolan "Sunken Rags", Pete Townshend "Classified", David Bowie "Supermen", Hawkwind "Silver Machine And Welcome", Skin Alley "Sun Music", Daevid Allen And Gong "Glad Stoned Buried Fielding Flash And Fresh Fest Footprint In My Memory", Pink Fairies "Do It", Pink Fairies "Uncle Harry's Last Freak Out", Edgar Broughton Band "Out Demons Out".
Euro
25,00
codice 264433
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Kearney barton: architect of the northwest sound
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1960  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album, edizione in vinile nero, copertina apribile senza codice a barre, con adesivo di presentazione sul cellophane, libretto di 14 pagine con foto e note, label bianca con scritte nere, catalogo LITA168. Pubblicata nel febbraio del 2020 dalla Light In The Attic, questa antologia compila ventinove brani, alcuni inediti, gli altri tratti da dischi rari e fuori stampa, incisi fra gli anni '60 e '80 da artisti del Nord Ovest degli Stati Uniti, accomunati dalla presenza al mixer dell'ingegnere del suono Kearney Barton, figura ormai leggendaria per la scena musicale di Seattle, fondatore degli studi Audio Recording, meta comune di una miriade di gruppi garage, rock, soul, country, spesso semisconosciuti e rimasti tali, alcuni diventati poi famosi come gli Wailers, Ann Wilson (qui giovanissima e prima degli Heart), Larry Coryell (qui alla sua prima sessione in studio), i Sonics, re del garage punk del Nord Ovest insieme ai sopracitati Wailers, gli Hudson Brothers prima di diventare celebri in TV. Un sound limpido e vivido, che fa sentire l'ascoltatore quasi dentro lo studio di incisione, un mixaggio poco invadente, sono caratteri riconosciuti al lavoro di Barton, che fu peraltro maestro di Dan Trager, ex impiegato della Sub Pop che ha curato questa compilation, tratta dagli sterminati archivi in passato custoditi dallo stesso Barton, scomparso nel 2012. Nello studio di Barton passarono eccellenti talenti della potente scena garage dello Stato di Washington, ma anche molti protagonisti della vivacissima scena soul e r'n'b della Seattle degli anni '60 e '70, così come professionisti e debuttanti che si cimentavano con gospel a cappella e canzoni country folk, suonatori di strumenti esotici come sitar e balalaika. Questa la scaletta: 01. Introduction - Kearney Barton 02. Hey Little One - Woody Carr & The Entertainers 03. Through Eyes And Glass - Ann Wilson & The Daybreaks 04. Bold Soul Sister, Bold Soul Brother - Black On White Affair 05. Occupation Soul - Occupation Soul 06. Sticky - James Henry & The Olympics 07. Dig That Crazy Jam Session – Valamont 08. Two Guitars - Serge Lusgins & His Russian Balalaika Orchestra 09. Ooze – Valamont 10. Flying Bird - Tropical Rainstorm 11. Spanish Harlem - Prabha Devi 12. Happy - Secret Dynamics 13. Introducing A New Concept - Kearney Barton 14. Hold To God's Unchanging Hand - Beacon Hill First Baptist Choir 15. Everybody Knows - Sweet Rolle 16. Wrong Age – MUF 17. With Five Types Of Music - Kearney Barton 18. Qui El Petit – Wilkins, 19. Gold + Mellow – Fox-Brownsmith 20. Sunshine Morning - Keith Kessler 21. Bossa Nada - Chuck Mahaffay & The Individuals 22. For All We Know - Patty Waters 23. MMM MMM MMM - Dave Lewis 24. Don't Ask Me - Tiki & The Fabulons 25. He's Waitin' - The Sonics 26. High Flyer - Magic Fern 27. Blind Love - The Cuidads 28. All My Nights, All My Days - The Wailers 29. Mr. Blue - Fury Four.
Euro
16,00
codice 3037021
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Nuggets vol.2: Original Artyfacts... (psychedelic psplatter, vol.2)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  elektra / rhino 
rock 60-70
doppio album, titolo completo "Nuggets: Original Artyfacts from the First Psychedelic Era 1965-1968", prima edizione vinilica, uscita nel 2024, con vinile multicolorato con effetto splatter ("psychedelic psplatter"), copertina apribile, con adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inner sleeves "Elektra". Gia' uscito come parte di un box edito nel 2023, per la prima volta pubblicato come uscita autonoma il secondo volume della raccolta forse piu' famosa della storia del rock, quel "Nuggets" uscito nel 1972 per la Elektra, curato dal giornalista e e futuro chitarrista del Patti Smith Group Lenny Kaye, che progetto' anche un secondo volume, questo, che rimase pero' inedito, e finalmente prende forma, nuova imperdibile antologia di singoli di psichedelia e garage, originariamente usciti in Usa tra il 1964 ed il 1968, un totale di 28 brani. Questa la lista completa: A1 – The Lovin’ Spoonful–Do You Believe In Magic A2 – Love–7 And 7 Is A3 – Syndicate Of Sound–Little Girl A4 – The Balloon Farm– A Question Of Temperature A5 – Swingin’ Medallions–Double Shot (Of My Baby’s Love) A6 – The Litter–Action Woman A7 – The Music Machine–Talk Talk B1 – The Five Americans–I See The Light B2 – ? & The Mysterians–96 Tears B3 – Richard & The Young Lions– Open Up Your Door B4 – The Beau Brummels– Laugh, Laugh B5 – Clefs Of Lavender Hill– Stop!-Get A Ticket B6 – Cherry Slush–I Cannot Stop You B7 – Mystic Tide–Frustration C1 – The Gestures–Run, Run, Run C2 – The Choir–It’s Cold Outside C3 – The Myddle Class–Free As The Wind C4 – The Evil –Whatcha Gonna Do About It C5 – The Pleasure Seekers–What A Way To Die C6 – The Gants–Road Runner C7 – The Music Explosion–A Little Bit Of Soul D1 – North Atlantic Invasion Force–Black On White D2 – Floyd Dakil Combo–Dance, Franny, Dance D3 – The Squires–Going All The Way D4 – The Lollipop Shoppe–You Must Be A Witch D5 – The Sonics–The Witch D6 – Gonn–Blackout Of Gretely D7 – The Monocles–The Spider And The Fly. Nel 1972, "Nuggets" risveglio' in America prima e nel mondo occidentale poi, l' interesse per il garage rock psichedelico della meta' degli anni '60, genere che nei '70 era stato completamente dimenticato, con brani che vanno da hits di bands celeberrime a testimonianze di gruppi assai oscuri, tutti pero' accumunati dall' avere scritto almeno un brano capolavoro del genere nel suo periodo artistico principale. Un documento essenziale e dall' importanza storica incalcolabile.
Euro
43,00
codice 2134917
scheda
Aa.vv. (roky erickson tribute) May the circle remain unbroken: a tribute to roky erickson (rsd 2021)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2021  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album, edizione limitata di 6000 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 17 LUGLIO 2021, vinile color viola chiaro semitrasparente con chiazze più scure, pressato negli stabilimenti RTI, con allegato un flexi 7" contenente il BRANO INEDITO DI ROKY ERICKSON "Love hieroglyphics", acustico, registrato nei primi anni '70, copertina apribile con parti in incavo sul fronte, inserto esterno con note di presentazione ripiegato attorno alla costola, allegato libretto di sedici pagine con rare foto e note a cura di Bill Bentley, produttore dell'album, label nera con scritte bianche e viola, catalogo LITA182-1-1. Pubblicato nel luglio del 2021 dalla Light In The Attic, questo è il primo album tributo postumo al grande frontman dei 13th Floor Elevators, Roky Erickson, uno dei grandi pionieri della psichedelia, scomparso nel maggio del 2019. In questo lp un aggregato di musicisti di diverse generazioni, da Billy F Gibbons dei conterranei texani ZZ Top a Jeff Tweedy della indie / alt country band Wilco, dai garage / psych rockers del nuovo millennio Black Angels alla cantautrice Lucinda Williams, sulla scena dagli anni '70, dal cantante veterano della scena grunge di Seattle Mark Lanegan alla cantautrice indie Neko Case, dà il suo personalissimo contributo ad un affresco che vorrebbe ritrarre lo spirito inquieto, visionario, a tratti ombroso, di Erickson, sia con brani appartenenti al repertorio dei 13th Floor Elevators che a canzoni della sua carriera solista; l'ultima canzone incisa dagli Elevators, "May the circle remain unbroken", chiude la scaletta ed è interpretata da Brogan Bentley, giovane musicista californiano emerso nel secondo decennio del nuovo secolo, come una lentissima e dilatata ballata in equilibrio fra fluttuazioni nello spazio e classica Americana. Questa la scaletta: 01. Billy F. Gibbons - (I've Got) Levitation 02. Mosshart Sexton - Starry Eyes 03. Jeff Tweedy - For You (I'd Do Anything) 04. Lynn Castle & Mark Lanegan - Clear Night For Love 05. The Black Angels - Don't Fall Down 06. Neko Case - Be And Bring Me Home 07. Margo Price - Red Temple Prayer (Two-Headed Dog) 08. Gary Clark Jr. & Eve Monsees - Roller Coaster 09. Ty Segall - Night Of The Vampire 10. Lucinda Williams - You're Gonna Miss Me 11. Chelsea Wolfe - If You Have Ghosts 12. Brogan Bentley - May The Circle Remain Unbroken.
Euro
16,00
codice 3037027
scheda
Aa.vv. (sly and the family stone) i'm just like you - sly's stone flower 1969-70 (ltd. purple-pink)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1969  light in the attic 
soul funky disco
Doppio album, ristampa del 2022, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE PORPORA-ROSA, copertina apribile pressoche' identica alla prima ormai rara tiratura, fascetta di presentazione ripiegata attorno alla costola, libretto di sedici pagine con foto, note storiche ed interviste con i musicisti, inclusa una con Sly Stone stesso. Pubblicata per la prima volta nel novembre del 2014 dalla Light In The Attic, questa raccolta compila l'intera discografia edita (cinque singoli) ed alcuni brani inediti tratti dagli archivi della label Stone Flower, casa discografica fondata da Sly Stone, il leader della celebrata band Sly And The Family Stone, ed attiva per un breve periodo di tempo fra il 1969 ed il 1970. E' stato messo in rilievo come questi singoli, sebbene accreditati ad altri artisti (Joe Hicks, Little Sister e 6IX), fossero praticamente delle creazioni di Sly, che li produsse tutti e che suono' la gran parte degli strumenti, mentre gli artisti accreditati si occupavano per lo piu' delle parti vocali; queste tracce documentano quindi una fase di passaggio fra i due capolavori della Family Stone, ''Stand'' (1969), con il suo approccio politicizzato ma ancora positivo ed idealista, e ''There's a riot goin' on'' (1971), lavoro dalle atmosfere narcotiche ed oscure, ma anche opera modernissima e seminale nell'ambito del funk e del pop a venire. Le intuizioni delle soluzioni usate da Sly in quell'album sono spesso presenti in questi singoli della Stone Flower; le Little Sister erano peraltro un trio vocale femminile guidato da Vet Stewart, sorella minore di Sly. Questa la scaletta: Little Sister, ''You're the one (parts 1 & 2)'' (singolo e rispettiva b-side); Sly, ''Just like a baby'' (inedito); Joe Hicks, ''Home sweet home (part 2)'' (singolo); 6IX, ''I'm just like you'' (singolo); Little Sister, ''Somebody's watching you (full band version)'' (inedito); Joe Hicks, ''Life & death in G & A (parts 1 & 2)'' (singolo); 6IX, ''Trying to make you feel good'' (inedito); Little Sister, ''Stanga'' (b-side); 6IX, ''Dynamite'' (b-side); Little Sister, ''You're the one (early version)'' (inedito); Joe Hicks, ''I'm goin' home (part 1)'' (b-side); Sly, ''Africa'' (inedito); Little Sister, ''Somebody's watching you'' (singolo); 6IX, ''You can, we can'' (inedito); 6IX, ''I'm just like you (full band version)'' (inedito); Sly, ''Spirit'' (inedito); 6IX, ''Dynamite (alternate version)'' (inedito); Sly, ''Seared'' (inedito).
Euro
29,00
codice 3037024
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Reservoir dogs ost (le iene)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  geffen / universal 
soundtracks
Ristampa del 2015, con copertina pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura vinilica, uscita solo in Spagna. Originariamente pubblicata dalla MCA Soundtracks, la colonna sonora del film di culto di Quentin Tarantino ''Reservoir dogs'', noto in Italia come ''Le iene''; la mescolanza di brani vintage di diversa estrazione stilistica, dal soul al rock, dal funk al pop, e di diversa provenienza cronologica, dagli anni '60 agli '80, sarebbe poi diventata un punto di riferimento per la struttura delle colonne sonore dei successivi e piu' celebri film di Tarantino. Trovano qui spazio, oltre ai brani ascoltati durante il film (fra i quali ci sono anche due pezzi dei Bedlam, gruppo degli anni '90), anche estratti di celebri dialoghi e monologhi recitati dagli attori, come ad esempio l'esilarante spiegazione del signfiicato della canzone ''Like a virgin'' da parte di Mr. Brown/Quentin Tarantino e gli intermezzi radiofonici del dj K-Billy, interpretato dal comico Steven Wright. Questa la scaletta: – Steven Wright "And Now Little Green Bag..." –The George Baker Selection "Little Green Bag" –Steven Wright "Rock Flock Of Five" –Blue Swede "Hooked On A Feeling" –Steven Wright "Bohemiath" –Joe Tex "I Gotcha" –Bedlam "Magic Carpet Ride" –No Artist "Madonna Speech" –Sandy Rogers "Fool For Love" –Steven Wright "Super Sounds" –Stealers Wheel "Stuck In The Middle With You" –Bedlam "Harvest Moon" –No Artist "Let's Get A Taco" –Steven Wright "Keep On Truckin'" –Harry Nilsson "Coconut" –Steven Wright "Home Of Rock".
Euro
29,00
codice 3037411
scheda
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1970  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album nella versione di colore nero, label bianca con scritte nere e logo Light In The Attic rosso, bianco e nero in alto, catalogo LITA180. Pubblicata nel 2022 dalla Light In The Attic, questa antologia compila brani tratti da una collezione di nastri a lungo inediti, ritrovati nell'abitazione newyorchese di Earl McGrath dopo la sua morte, sopraggiunta nel 2016, da parte del giornalista Joe Hagan che, racconta, ritrovò questi reperti in un guardaroba (da qui il titolo di questa raccolta, "Earl's closet"), imbattendosi per cominciare in un master tape dell'album "Some girls" dei Rolling Stones! Earl McGrath è stato un singolare personaggio nel mondo discografico, collezionista d'arte, bohémien vecchio stile, stimatissimo da Mick Jagger che nel 1977 lo ingaggiò per guidare la Rolling Stones Records, e da Ahmet Ertegun della Atlantic, che nel 1970 lo mise alla guida di una sua etichetta, la Clean Records; McGrath fu anche lo scopritore di Daryl Hall e John Oates e poi di Jim Carroll, amico di Andy Warhol e della innovativa scrittrice e giornalista Joan Didion. Questa antologia riporta così alla luce oltre venti registrazioni inedite di artisti dall'estrazione stilistica molto differenziata, dal pop al country, dal funk alla new wave ed al folk rock, dall'ottima qualità sonora, dalle stars Hall & Oates a David Johansen, già frontman dei proto punk / glam rockers New York Dolls, da Ultra Volet, "superstar" di Andy Warhol, al power pop dei detroitiani Shadow, dal soul dei Blood Brothers Six alla grande sassofonista, cantante e produttrice Norma Jean Bell, protagonista della house music di Detroit ma prima ancora collaboratrice di musicisti rock come Frank Zappa e Tommy Bolin. Questa la scaletta: 01. Delbert & Glen - Two More Bottles of Wine 02. Daryl Hall & John Oates- Baby Come Closer 03. Terry Allen - Gonna California 04. Kazoo Singers - Only Yourself to Lose 05. Michael McCarthy - Christopher 06. Jim Hurt - Dixie Darling 07. Mark Rodney - California 08. Country (Fondiler & Snow) - Killer 09. Daryl Hall & John Oates - Dry in the Sun 10. Shadow - Oh La La 11. Terry Allen - Cocaine Cowboy 12. Ultra Violet - How Do You Do (Children of the Most High) 13. Johnny Angel - Invisible Lady 14. Shadow - I See My Days Go By 15. Blood Brithers Six - Where Have All the Flowers Gone? 16. Len & Betsy Greene - Salt Showers 17. Paul Potash - Holy Commotion 18. Jabor - Sail Away 19. David Johanson - Funky But Chic 20. Norma Jean Bell - Just Look-ah What You'll Be Missing 21. The Jim Carroll Band - Tension 22. Little Whisper & The Rumors - Waiting for Me.
Euro
19,00
codice 3516404
scheda
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1970  light in the attic 
rock 60-70
Doppio album, edizione limitata in vinile trasparente, come da fascetta ripiegata attorno alla costola. Pubblicata nel 2022 dalla Light In The Attic, questa antologia compila brani tratti da una collezione di nastri a lungo inediti, ritrovati nell'abitazione newyorchese di Earl McGrath dopo la sua morte, sopraggiunta nel 2016, da parte del giornalista Joe Hagan che, racconta, ritrovò questi reperti in un guardaroba (da qui il titolo di questa raccolta, "Earl's closet"), imbattendosi per cominciare in un master tape dell'album "Some girls" dei Rolling Stones! Earl McGrath è stato un singolare personaggio nel mondo discografico, collezionista d'arte, bohémien vecchio stile, stimatissimo da Mick Jagger che nel 1977 lo ingaggiò per guidare la Rolling Stones Records, e da Ahmet Ertegun della Atlantic, che nel 1970 lo mise alla guida di una sua etichetta, la Clean Records; McGrath fu anche lo scopritore di Daryl Hall e John Oates e poi di Jim Carroll, amico di Andy Warhol e della innovativa scrittrice e giornalista Joan Didion. Questa antologia riporta così alla luce oltre venti registrazioni inedite di artisti dall'estrazione stilistica molto differenziata, dal pop al country, dal funk alla new wave ed al folk rock, dall'ottima qualità sonora, dalle stars Hall & Oates a David Johansen, già frontman dei proto punk / glam rockers New York Dolls, da Ultra Volet, "superstar" di Andy Warhol, al power pop dei detroitiani Shadow, dal soul dei Blood Brothers Six alla grande sassofonista, cantante e produttrice Norma Jean Bell, protagonista della house music di Detroit ma prima ancora collaboratrice di musicisti rock come Frank Zappa e Tommy Bolin. Questa la scaletta: 01. Delbert & Glen - Two More Bottles of Wine 02. Daryl Hall & John Oates- Baby Come Closer 03. Terry Allen - Gonna California 04. Kazoo Singers - Only Yourself to Lose 05. Michael McCarthy - Christopher 06. Jim Hurt - Dixie Darling 07. Mark Rodney - California 08. Country (Fondiler & Snow) - Killer 09. Daryl Hall & John Oates - Dry in the Sun 10. Shadow - Oh La La 11. Terry Allen - Cocaine Cowboy 12. Ultra Violet - How Do You Do (Children of the Most High) 13. Johnny Angel - Invisible Lady 14. Shadow - I See My Days Go By 15. Blood Brithers Six - Where Have All the Flowers Gone? 16. Len & Betsy Greene - Salt Showers 17. Paul Potash - Holy Commotion 18. Jabor - Sail Away 19. David Johanson - Funky But Chic 20. Norma Jean Bell - Just Look-ah What You'll Be Missing 21. The Jim Carroll Band - Tension 22. Little Whisper & The Rumors - Waiting for Me.
Euro
19,00
codice 3037213
scheda
Aa.vv. (uk post punk) No one's listening anyway - uk diy post-punk & dubs 1980-1984 volume 1 (ltd.)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  caroline true records 
punk new wave
Edizione limitata a 300 copie, vinile doppio, inner sleeves con artwork e note, label custom rosa con scritte bianche, verdi e rosa, catalogo CTRUE31. Pubblicata nel novembre del 2024 dalla Caroline True Records, questa antologia curata da Jason Boardman (Before I Die Records), cultore della scena di Manchester, compila una selezione di oscure e raramente circolate perle della stagione post punk britannica dei primi anni '80, alcune delle quali fatte poi oggetto di campionamento dal geniale DJ Shadow, fra gli altri: ascoltiamo brani degli Skeet, da Coventry, dei Surface Mutants, fra Cabaret Voltaire e dub, dei Dealers, con un post punk dai toni curiosamente pastorali, degli Swamp Children, gruppo di Manchester attivo fra il 1981 ed il 1982, con in formazione il batterista Martin Moscrop, all'epoca membro anche dei piu' noti A Certain Ratio come chitarrista, ed autori di un peculiare post punk che si intrecciava con il funk, e che pareva talvolta precorrere l'acid jazz. "No one's listening anyway" è una fotografia che viaggiando indietro nel tempo immortala un'epoca cruciale per la nascita e la fioritura di una scena musicale indipendente nel Regno Unito, durante la quale emersero una moltitudine di realtà autoprodotte (artisti e piccole case discografiche), alla ricerca di vie innovative ed originali, senza i condizionamenti delle majors. Questa la scaletta: Bally O'Brien, "Tell Me Why The Tape Wobbles"; Anorexia, "Inanimate Objects"; Methodishca, "Lfd"; Sprout Head Uprising, "I Wish, I Wish"; The Four Kings, "Disgraceful Version"; Swamp Children, "Call Me Honey"; Cathy La Creme, "I Married A Cult Figure"; The 57thh Parallel, "Psalm Fifty Seven"; Surface Mutants, "Train Dub"; Khartomb, "King Skin (Rough Mix)"; The Dealers, "Share The World (Part 2)"; Skeet, "Avril In The Alps"; Group Therapy, "Arty Fact"; Club Of Rome, "Bedroom Scenes"; Apb, "Help Yourself"; Sirons, "Cruise Missile Blues".
Euro
29,00
codice 3516468
scheda
Aa.vv. (us psych) up in my mind - 15 fuzzed out acid tabs from the lysergic sixties
lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1967  tiny alice 
rock 60-70
Pubblicata nel febbraio del 2025, questa raccolta contiene quindici brani, possibile primo capitolo di una auspicabile serie dedicata a gemme davvero assai poco note della ricchissima produzione americana in un ambito che va dal garage piu' acid-punk alla pura psichedelia, talora dalle tinte heavy. Il livello medio e' molto alto, ed i brani, tutti provenienti da rarissimi singoli originariamente uscita tra il 1967 ed il 1969, talora mai compilati prima. Questa la lista completa: Spontaneous Generation "Up In My Mind" (dall' unico bellissimo singolo del gruppo di Atlanta, Georgia, 1968), Rebellers "The New Generation" (dall' unico singolo del gruppo texano, 1967), Sound Expedition "Ultimate Power" (dall' unico singolo del gruppo del Nebraska, 1969), Sound Apparatus "One (Dream On)" (dall' unico singolo del gruppo di Glassboro, New Jersey, 1969), Maxx "200 Years" (dall' unico singolo del gruppo del Michigan, 1969), Velvet Haze "Last Day On Earth" (dall' unico singolo, del 1968, del gruppo della Virginia), Soul Society "Psychedelic Cycle" (dall' unico singolo, uscito nel 1968, dal gruppo di Little Rock, Arkansas), Shadows Of Time "Search Your Soul" (dall' unico singolo del gruppo di Newburyport, Massachussetts, 1969), House Of David "Long Way Back Home" (dall' unico singolo, del 1968, del gruppo di Atlanta, Georgia), Sounds Synonymous "Babylon" (dall' unico singolo, del 1969, del gruppo del Michigan, Changin' Tymes "Blue Music Box" (dall' unico singolo del gruppo di Memphis, Tennessee, 1968), Thingies "Mass Confusion" (dal secondo ed ultimo singolo della band originaria del Kansas, 1968), Lemonade Charade "Hideaway Of Your Love" (dal secondo dei quattro singoli del gruppo di Nasville, Tennessee, 1968), Aardvarks "Subconscious Train Of Thought" (dall' unico singolo, 1968, del gruppo di St.Louis, Missouri), Smith Vinson "Hallucinations" (singolo del 1969).
Euro
22,00
codice 3037447
scheda
Abba tracks
lp [edizione] originale  stereo  eu  1973  polar 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l' originale stampa, proveniente dal box di dieci lps "Vinyl Album Box Set" del maggio 2022, copertina senza barcode, inner sleeve con foto del gruppo da un lato e immegini delle copertine di nove singoli del gruppo dall' altro, etichetta azzurra e blu con striscia bianca centrale, catalogo 0602445504206. Realizzato per la prima volta per l' inclusione nel box di cui sopra, questo album e' una raccolta di brani tratti da singoli della storica band svedese pubblicati tra il 1976 ed il 1982, ad eccezione della traccia conclusiva, "Put On Your White Sombrero", registrata durante le sessions dell' album del 1980 "Super Trouper" ma rimasta inedita fino alla pubblicazione nel 1994 del box in cd "Thank You for the Music"; ben quattro brani, apparsi come b-sides di singoli della band, non furono inclusi negli albums, apparendo solo in raccolte posteriori, inoltre ci sono due soli brani in comune con la doppia raccolta "Gold - Greatest Hits" del 1992. Questa la lista completa dei brani e la data originaria di pubblicazione su singolo: Gimme! Gimme! Gimme! (A Man After Midnight) (1979) / "Fernando" (1976), "Summer Night City" (1978), "Under Attack" (1982), "The Day Before You Came" (1982), "Lovelight" (b-side del singolo "Chiquitita" del gennaio 1979, inedita su album), "Happy Hawaii" (retro del singolo "Knowing Me, Knowing You" del febbraio 1977, inedita su album), "Elaine" (b-side del singolo "The Winner Takes It All" del luglio 1980, inedita su album), "Should I Laugh Or Cry" (retro del singolo "One of Us" del dicembre 1981, inedita su album) e la gia' citata "Put On Your White Sombrero".
Euro
30,00
codice 263958
scheda

Page: 1 of 68


Pag.: oggetti: