Hai cercato:  tomorrow --- Titoli trovati: : 4
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Tomorrow Permanent dream
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2023  spirit of unicorn music 
rock 60-70
Copertina apribile, inner sleeve con testi e note, label custom magenta con parti gialle su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, catalogo SOULMLP065. Pubblicato nell'aprile del 2023 dalla Spirit Of Unicorn Music, "Permanent dream" è frutto di un lavoro di re-immaginazione del primo splendido album dei britannici Tomorrow, uscito eponimo nel febbraio del 1968, sicuramente uno dei lavori più leggendari della psichedelia inglese, unanimennte considerato dalla critica come un vero capolavoro nel suo genere, seppur penalizzato dai pochi mezzi economici messi a disposizione del gruppo per la sua realizzazione. Adesso lo storico chitarrista della band, Steve Howe, divenuto poi famoso con gli Yes, si è fatto carico di dare nuova vita a quello storico lp, con un accurato lavoro di post-produzione effettuato con i mezzi tecnologici disponibili nel XXI secolo. Della scaletta originaria, mancano qui "Colonel Brown" e "Shy boy", mentre "Real live permanent dream" è presente in due versioni, e viene inclusa una cover di "Why" dei Byrds; Howe ha mantenuto la verve psichedelica presente nell'album originale, cercando di renderne il sound più limpido. I Tomorrow furono uno dei gruppi di punta dello underground psichedelico inglese del 1967, insieme a band quali Pink Floyd e Soft Machine. Vennero formati da Keith West (voce), Steve Howe (chitarra) e John Wood (basso), gia' membri del gruppo r'n'b In Crowd, attivo a meta' anni '60. Il loro batterista era niente meno che John ''Twink'' Alder, destinato a diventare una leggenda dello underground britannico (suono' poi anche con i Pretty Things di ''S.F. sorrow'', con i Pink Fairies e come solista). Sono ricordati per i loro magnifici concerti psichedelici, e suonarono in locali leggendari come lo UFO Club; pubblicarono un solo eponimo album, uscito nel 1968, considerato un classico della psichedelia, ed un paio di storici singoli, usciti invece nel 1967, ''My white bicycle'' e ''Revolution'', magistrali esempi del genere. Twink fu poi nei Pretty Things, e Howe divenne famoso con i celeberrimi Yes.
Euro
35,00
codice 2127700
scheda
Tomorrow tomorrow
Lp [edizione] ristampa  stereo  jap  1968  emi 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia con ondulatura del vinile, senza effetti sull' ascolto, rara ristampa giapponese del 1976 su Emi, versione corrispondente alla concomitante ristampa inglese su Harvest che, appunto nel 1976, proponeva una copertina totalmente rinnovata e l' aggiunta del brano "Claramount Lake", retro del singolo "My White Bicycle" nel maggio '67 (altrimenti inedita su album); copia completa dell' originario obi, ancora intatto, con prezzo indicato di 2500 Yen e di esclusivo inserto apribile con testi in inglese e giapponese e note in giapponese, etichetta marroncina con grande logo Emi rosso a sinistra, catalogo EMS-80741. Pubblicato nel febbraio del 1968, non entrato nelle clasifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Registrato agli Abbey Road Studios, Studio 2, su un 4 tracce e suonato perlopiu' live in una session di tre ore, il disco fu pubblicato in Inghilterra con la copertina in bianco e nero esclusivamente per ragioni economiche. Anche se quando vide la luce quest' opera l' estate dell' amore del 1967 era ormai alla fine, e' sicuramente uno dei lavori piu' leggendari della psichedelia inglese; unanimennte considerato dalla critica come un vero capolavoro della psichedelia britannica, fu registrato da una formazione che vedeva nelle sue fila Twink, Steve Howe, Keith West, John Wood e Mark Wirtz. Album pienamente rappresentativo della piena stagione lisergica inglese, lavoro quindi basato piu' sui suoni e sulle sperimentazioni in studio che sul grezzo suono live, anche se penalizzato dai pochi mezzi economici messi a disposizione del gruppo, contiene la straordinaria ''My white bycicle'' brano dedicato ai provos olandesi, uscito nel 1968, e coglie in peno il momento di transizione tra la tarda psichedelia ed il primo nascere del flower power.
Euro
35,00
codice 257512
scheda
Tomorrow tomorrow
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1968  harvest heritage 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Seconda assai rara stampa Inglese del 1976, con copertina esclusiva, pressata da "Garrod & Lofthouse", e con l' aggiunta del brano "Claramount Lake", retro del singolo "My White Bicycle" nel maggio '67 (altrimenti inedita su album), etichetta verde chiaro e verde scuro con scritta lungo la circonferenza che inizia con ''Emi records ltd'' e con piccolo logo Emi, catalogo SHSM2010. Pubblicato nel febbraio del 1968, non entrato nelle clasifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Registrato agli Abbey Road Studios, studio 2, su un 4 tracce e suonato perlopiu' live in una session di tre ore, il disco fu pubblicato in Inghilterra con la copertina in bianco e nero esclusivamente per ragioni economiche. Anche se quando vide la luce quest' opera l' estate dell' amore del 1967 era ormai alla fine, e' sicuramente uno dei lavori piu' leggendari della psichedelia inglese; unanimennte considerato dalla critica come un vero capolavoro della psichedelia britannica, fu registrato da una formazione che vedeva nelle sue fila Twink, Steve Howe, Keith West, John Wood e Mark Wirtz. Albun pienamente rappresentativo della piena stagione lisergica inglese, lavoro quindi basato piu' sui suoni e sulle sperimentazioni in studio che sul grezzo suono live, anche se penalizzato dai pochi mezzi economici messi a disposizione del gruppo, contiene la straordinaria ''My white bycicle'' brano dedicato ai provos olandesi, uscito nel 1968, e coglie in peno il momento di transizione tra la tarda psichedelia ed il primo nascere del flower power.
Euro
50,00
codice 257063
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2016  B.F.B 
indie 2000
copertina ruvida, inner sleeve ruvido, coupon per download, etichette custom. Tomorrow The Rain Will Fall Upwards è un progetto misterioso nato nel 2014, con la pubblicazione di un dieci pollici, “How Great a Fame Has Departed?”, in sole 500 copie. Nel 2016 la Blackest ever black dà alle stampe l’album d’esordio del collettivo, anonimo o quasi: nei crediti dell’LP - "Wreck Days"- compaiono solo tre musicisti, Jonnine Standish (HTRK), Lucas Santtana e Genevieve McGuckin (These Immortal Souls). Il nome del progetto è ispirato da una frase dello scrittore Vladimir Nabokov: “Do not be angry with the rain; it simply does not know how to fall upwards”. Il disco, invece, è un lavoro fortemente politico, dedicato alla laburista inglese Jo Cox uccisa dal nazionalista Thomas Mair ed a “tutte le donne che nel corso della storia hanno lottato contro l’odio dedicando la propria vita a costruire un mondo migliore”. I riferimenti politici sono quindi volutamente espliciti: la band rivisita “Ay Carmela” (canzone della guerra civile spagnola) ed omaggia nell’ultimo brano in scaletta, “Rosa Kollontai” , la figura di due rivoluzionare donne, Rosa Luxemburg e Aleksandra Michajlovna Kollontaj. Musicalmente il progetto Tomorrow The Rain Will Fall Upwards si fa interprete di un dub dalla tinte oscure basato su campionamenti, loop.
Euro
24,00
codice 2063036
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "tomorrow":
tomorrow - 

altri autori contnenti le parole cercate: