Hai cercato:  thompson richard and linda --- Titoli trovati: : 4
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  island / universal 
rock 60-70
ristampa del 2020 in vinile 180 grammi, corredata di voucher con codice per il download digitale, e di inner sleeve con testi. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1975 dopo "I want to see the bright lights tonight'' e prima di ''Pour down like silver'' , non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il terzo album. Opera vicina nei contenuti al predecessore, "Hokey Pokey" e' un lavoro che vede alcune influenze irlandesi ed alcune squisite performances di Linda, vedi "A Heart Needs a Home" o "Mole in a Hole", che mantengono inalterata l' amalgama senza tempo di folk e rock tipoco della coppia, venne registrato quando i due si convertirono all' Islam, ed in particolare alla corrente mistica del Sufismo, , Hokey Pokey vede atmosfere assai piu' solari che Bright Lights senza per questo perderne il carisma ed il mistero, vedi "Georgie on a Spree" e "Smiffy's Glass Eye", "I'll Regret It All in the Morning" , "The Sun Never Shines on the Poor" e "Never Again". Stimatissimo e leggendario chitarrista inglese, Richard Thompson è famoso per la sua attività nei Fairport Convention (1967-71), ma anche per una serie di pregiati album solisti ed in compagnia di Linda Thompson, fra cui ''Henry the human fly'' (1972) e ''I want to see the bright lights tonight'' (1974). Dotato di uno stile essenziale ed altamente evocativo, è apprezzato anche dal punto di vista compositivo. La sua lunga carriera è stata soggetta a periodi di relativa oscurità, in buona parte dovuti alla sua volontà di indipendenza dalle direttive e dai compromessi dell'industria discografica, ma a lungo andare è arrivata la stima di diverse generazioni di musicisti, a testimonianza della modernità della sua musica, che non rinuncia comunque alle influenze folk.
Euro
23,00
codice 3035384
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1975  island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima oramai rara stampa inglese, con inner sleeve con testi in cartoncino rigido sagomata, sul retrocopertina "Printed in England By Robor Limited" e logo con "i" stilizzata e "Island Records" sotto di essa, etichetta Island "pink rim", multicolorata con fascia esterna rosa, senza "gradino" lungo il bordo, nella sua versione, adottata tra il '73 ed il '75, con un puntino dopo il prefisso ILPS, ed il trattino tra il numero di catalogo e la lettera che indica la facciata; sul trail off dei due lati "ILPS 9305 A 1U" e "Sterling" (lato A) e "ILPS 9305 B 1U" e "Sterling" (lato B). L' eventuale ristampa con stessa etichetta nel 1976/1977, si riconosce perche' quella ha bordo dell' etichetta in rilievo, le lettere EG stampate vicino al trail off matrix, in alcuni casi con la lettera ''T". Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1975 dopo "I want to see the bright lights tonight'' e prima di ''Pour down like silver'' , non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il terzo album. Opera vicina nei contenuti al predecessore, "Hokey Pokey" e' un lavoro che vede alcune influenze irlandesi ed alcune squisite performances di Linda, vedi "A Heart Needs a Home" o "Mole in a Hole", che mantengono inalterata l' amalgama senza tempo di folk e rock tipoco della coppia, venne registrato quando i due si convertirono all' Islam, ed in particolare alla corrente mistica del Sufismo, , Hokey Pokey vede atmosfere assai piu' solari che Bright Lights senza per questo perderne il carisma ed il mistero, vedi "Georgie on a Spree" e "Smiffy's Glass Eye" , "I'll Regret It All in the Morning," , "The Sun Never Shines on the Poor" e "Never Again."
Euro
60,00
codice 110048
scheda
Thompson richard and linda pour down like silver
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  island / universal 
rock 60-70
ristampa del 2020 in vinile 180 grammi, corredata di voucher con codice per il download digitale, e di inner sleeve. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1975 dopo ''Hokey pokey'' e prima di ''First light'', non entrato in classifica ne' in Uk ne in Usa. Il quarto album. Uno dei massimi albums inglesi della seconda meta' del decennio, prodotto da john wood e' un lavoro assolutamente straordinario in cui il folk rock di memoria fairport convention assume toni incantati venati di misticismo sufi , all'album collaborano pat donaldson, dave pegg, dave mattacks, john kirkpatrick, nic jones, tra gli altri. fu l'ultimo album che Richard & Linda Thompson registrarono prima del ritiro di oltre tre anni dalle scene, per dedicarsi al misticismo sufi, i brani mostrano gli evidenti segni della nuova svolta spirituale della coppia, che conduce ora uno stile di vita ascetico lontanissimo dagli eccessi alcoolici del periodo di I Want to See the Bright Lights Tonight e Hokey Pokey. vi e' un uso massiccio di strumenti antichi ad arco, corda ed a fiato, gli assoli di chitarra sono assai piu' intimisti , compaiono qui alcuni tra i brani piu' belli del suo intero repertorio, "Streets of Paradise," "Night Comes In," "Beat the Retreat" "For Shame of Doing Wrong," "Dimming of the Day." "Hard Luck Stories.''. Pour Down Like Silver e' il piu' rigoroso degli albums di Richard & Linda Thompson, lavoro complesso e carico di significati nascosti, e' da considerarsi tra i classici del chitarrista dei fairport e apre una nuova stagione della sua musica. Stimatissimo e leggendario chitarrista inglese, Richard Thompson è famoso per la sua attività nei Fairport Convention (1967-71), ma anche per una serie di pregiati album solisti ed in compagnia di Linda Thompson, fra cui ''Henry the human fly'' (1972) e ''I want to see the bright lights tonight'' (1974). Dotato di uno stile essenziale ed altamente evocativo, è apprezzato anche dal punto di vista compositivo. La sua lunga carriera è stata soggetta a periodi di relativa oscurità, in buona parte dovuti alla sua volontà di indipendenza dalle direttive e dai compromessi dell'industria discografica, ma a lungo andare è arrivata la stima di diverse generazioni di musicisti, a testimonianza della modernità della sua musica, che non rinuncia comunque alle influenze folk.
Euro
31,00
codice 2131843
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1979  carthage 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa USA, copertina fabbricata in Canada, semilucida e senza barcode, etichetta grigia, nera e rosa con logo Carthage rosa su campo nero in alto, catalogo CGLP4403. Pubblicato nel 1979 dalla Chrysalis nel Regno Unito e dalla Carthage negli USA, non entrato in classifica in alcuno dei due paesi, il sesto album solista (il quinto co-accreditato a Linda Thompson), successivo a "First light" (1978) e precedente "Strict tempo!" (1981). Tornati alla musica dopo alcuni anni con il precedente "First light", i coniugi Thompson costruiscono con "Sunnyvista" un disco dal sound più articolato e ricco, avvalendosi di numerosi collaboratori, fra cui il bassista Dave Pegg, il chitarrista Simon Nicol, il fisarmonicista John Kirkpatrick e, in un brano, il batterista Dave Mattacks, tutte figure legate alla famiglia Fairport Convention. Un disco che alterna toni solari ed espansivi con atmosfere più tipicamente brumose di molti lavori della coppia, "Sunnyvista" mantiene un sound energico e vibrante in pezzi come la polemica "Civilization" e la tesa "Borrowed time", senza trascurare il lato più introspettivo e malinconico dei Thompson, come in "Lonely hearts" e "Traces of love". Le radici folk rock riaffiorano in alcuni episodi come "Saturday rolling around", ma questo è un album in cui si ricercano forme espressive diversificate e non necessariamente ancorate al classico folk rock britannico degli anni '70. Stimatissimo e leggendario chitarrista inglese, Richard Thompson e' famoso per la sua attivita' nei Fairport Convention (1967-71), ma anche per una serie di pregiati album solisti ed in compagnia di Linda Thompson, fra cui ''Henry the human fly'' (1972) e ''I want to see the bright lights tonight'' (1974). Dotato di uno stile essenziale ed altamente evocativo, e' apprezzato anche dal punto di vista compositivo. La sua lunga carriera e' stata soggetta a periodi di relativa oscurita', in buona parte dovuti alla sua volonta' di indipendenza dalle direttive e dai compromessi dell'industria discografica, ma a lungo andare e' arrivata la stima di diverse generazioni di musicisti, a testimonianza della modernita' della sua musica, che non rinuncia comunque alle influenze folk.
Euro
24,00
codice 337053
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: