Hai cercato:  Van der graaf generator --- Titoli trovati: : 10
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Van der graaf generator aerosol grey machine
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1969  mercury 
rock 60-70
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 1969, copertina senza barcode, del primo album dei Van Der Graaf Generator, USCITO ORIGINARIAMENTE SOLTANTO IN USA, contenente il brano''NECROMANCER'' (il disco non venne pubblicato in Inghilterra che nel Febbraio del 1975, su Fontana, mentre in Italia ed in altri paesi europei venne edito nel 1974 su Vertigo o su Fontana, la stampa Usa invece e' del Novembre del 1969 su Mercury ). L' esordio del gruppo di Peter Hammill, con Hugh Banton (tastiere, chitarra e basso), Guy Evans (batteria) e Keith Ellis (basso), quest'ultimo subito dopo le registrazioni lascera' la band per i Juicy Lucy. Il disco all'inizio nasce come lavoro solista di Peter Hammill, a seguito dello scioglimento della primissima incarnazione del gruppo che fino ad allora aveva realizzato solo un singolo, questo lavoro, registrato velocemente, porto' Hammill a collaborare con il produttore John Anthony e fu la causa della ricostituzione della band (che quasi subito dopo ebbe una nuova variazione nella formazione). Un album diretto e dinamico che rivela il talento ancora acerbo del giovane Peter Hammill con begli episodi che suggeriscono il notevole potenziale dell'artista, pienamente espresso nel secondo album, "The Least We Can Do Is Wave to Each Other".
Euro
29,00
codice 2129493
scheda
Van der graaf generator aerosol grey machine - box (lp + 7" + 2 cd + booklet)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  uk  1969  esoteric 
rock 60-70
Box in edizione limitata, realizzato nel maggio del 2019, copertina in cartone rigido, con apertura laterale, adesivo di presentazione sul cellophane; contiene: 1) la ristampa rimasterizzata ed in vinile 180 grammi dell' album "Aerosol Grey Machine", la cui copertina pero' riprende qui quella splendida della versione inglese del disco, apribile e completamente diversa dalle altre, realizzata in poche copie test pressing (il disco non fu poi pubblicato per la vendita e le versioni realizzate negli altri paesi hanno copertina completamente diversa), 2) la ristampa, rimasterizzata, del singolo del 1969 "People You Were Going To / Firebrand", 3) 2 cd con i brani dell' album "Aerosol Grey Machine" e quelli del singolo, oltre ad interessantissimi contenuti extra, tra cui demos del 1967 ed una BBC session del 1968, 4) un booket di 40 pagine con foto inedite, note ed un' intervista a Peter Hammill, 5) la riproduzione di un poster del 1968, realizzato dallo stesso Hammill. Il primo album dei Van Der Graaf Generator, USCITO ORIGINARIAMENTE SOLTANTO IN USA, contenente il brano ''NECROMANCER'' (il disco non venne pubblicato in Inghilterra che nel Febbraio del 1975, su Fontana, mentre in Italia ed in altri paesi europei venne edito nel 1974 su Vertigo o su Fontana, la stampa Usa invece e' del Novembre del 1969 su Mercury ). L' esordio del gruppo di Peter Hammill, con Hugh Banton (tastiere, chitarra e basso), Guy Evans (batteria) e Keith Ellis (basso), quest'ultimo subito dopo le registrazioni lascera' la band per i Juicy Lucy. Il disco all'inizio nasce come lavoro solista di Peter Hammill, a seguito dello scioglimento della primissima incarnazione del gruppo che fino ad allora aveva realizzato solo un singolo, questo lavoro, registrato velocemente, porto' Hammill a collaborare con il produttore John Anthony e fu la causa della ricostituzione della band (che quasi subito dopo ebbe una nuova variazione nella formazione). Un album diretto e dinamico che rivela il talento ancora acerbo del giovane Peter Hammill con begli episodi che suggeriscono il notevole potenziale dell'artista, pienamente espresso nel secondo album, "The Least We Can Do Is Wave to Each Other".
Euro
94,00
codice 2127964
scheda
Van der graaf generator Do not disturb
Lp [edizione] originale  stereo  uk  2016  esoteric antenna 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
L' originale ormai rara stampa, in vinile da 180 grammi, copertina apribile, inner sleeve semirigida con testi, label custom, catalogo EANTLP1062. Pubblicato nel settembre del 2016 dalla Esoteric Antenna, il tredicesimo album in studio, uscito dopo ''Alt'' (2012). Come i due album precedenti (il sopracitato ''Alt'' e ''A grounding in numbers'' del 2011), anche questo lavoro e' stato inciso con la formazione a tre composta da Peter Hammill, Hugh Banton e Guy Evans, ovvero tre dei quattro membri chiave della storia della band (David Jackson ha abbandonato il rinato gruppo nel 2006). La voce di Hammill e' ancora limpida e riconoscibile, l'organo di Banton denso e maestoso come sempre, cosi' come potente rimane la batteria di Evans; l'album, inciso fra la fine del 2015 e la primavera del 2016, e' probabilmente l'ultimo della carriera di una delle piu' originali band del rock progressivo classico (ma con i gruppi rock mai dire mai...). Molti dei brani hanno una durata piuttosto lunga, fra i sette e gli otto minuti, dando la possibilita' al gruppo di costruire le articolate strutture e le epiche atmosfere tipiche del progressive, alimentate dalle tinte scure della musica del trio e dei testi di Hammill, classici ingredienti della ricetta VDGG dalla fine degli anni '60. Le glorie dei primi anni '70 sono ormai inevitabilmente irraggiungibili, ma il gruppo ci consegna un lavoro ispirato in cui troviamo passaggi di grande atmosfera e anche momenti di vibrante energia, come la coda strumentale di ''Almost no words'' o il prog rocker ''(Oh no! I must have said) Yes''. Il brano ''Alfa berlina'' e' ispirato da un'esperienza italiana del gruppo, quando in seguito al successo del classico lp ''Pawn hearts'' nel nostro paese (1971), la band effettuo' un estenuante tour attraverso lo Stivale a bordo di un Alfa Romeo Berlina.
Euro
40,00
codice 258294
scheda
Van der graaf generator H to he who am the only one (us version)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1970  dunhill 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima rara stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento e microhole promozionale in basso a destra) apribile cartonata, esclusiva e diversa da quella inglese, etichetta nera con logos in alto "Dunhill" ed "Abc Records" in due cornici multicolorate, senza anno, neppure in numeri romani, in basso, catalogo DS50097; la versione e' quella pressata negli stabilimenti True Sound Manufacturing Corp. di Hauppauge, New York, con TSM inciso sul trail off dei due lati: l' etichetta, in questo caso, presenta i riquadri dei due logos separati, e la data sul trail off dei due lati "12-9-70". Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1970, dopo ''The least we can do is wave to each other '' e prima di ''Pawn hearts'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il terzo album. Registrato con Nic Potter e Robert Fripp, e' lavoro dalle atmosfere oscure e sepolcrali; e' questo il disco piu' amato dalla critica inglese, i testi strani e cimiteriali, la voce densa e gli impasti strumentali eccezionalmente eseguiti consegnano il gruppo alla storia del progressive Britannico. Basato sul suono dell' organo Hammond e con un tono in assoluto tra i piu' oscuri ed ultraterreni dell'intero movimento, "H to He Who Am the Only One" vede anche esperimenti con i synth, gli oscillatori e gli effetti di studio, il tutto dominato dalla voce di Peter Hammill, l'album si apre con la celeberrima "Killer", per lasciare posto alle superbe partiture percussive di Guy Evans in tracce quali "The Emperor in His War-Room" e "Lost", l' uso del sax alto e tenore oltre al baritono di David Jackson traccia nuove strade all'interno della musica del gruppo e del progressive in generale, per molti critici e' questo, come detto, il lavoro che meglio rappresenta il talento dei Van Der Graaf ed il capolavoro assoluto di tutta la corrente dark progressive degli anni '70.
Euro
60,00
codice 260974
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1976  charisma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina (con davvero lievi segni di invecchiamento) pressata da James Upton, etichetta "Charisma Small Mad Hatter" con Cappellaio Matto su sfondo crema/rosa, con scritta in basso "Distributed and marketed by Phonogram", catalogo CAS1116. Pubblicato in Inghilterra nell'aprile del 1976 dopo ''Godbluff'' e prima di ''World record'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa, il sesto album. Registrato con Hugh Banton, Guy Eans e David Jackson, e' frutto della reunion del 1975 dopo lo scioglimento del 1971; musicalmente si tratta di un lavoro basato su di una groove ancora vicina al rock di matrice progressive, ma con un trame musicali meno complesse ed un climax molto meno angosciante rispetto a quello tipico dei primi quattro lavori, carico di un intenso lirismo che ha piu' facilmente trovato posto nei lavori solisti di Hammill piuttosto che in quelli della band. Tra i brani la magnifica '' My Room (Waiting For Wonderland)''.
Euro
70,00
codice 258301
scheda
Van der graaf generator the least we can do is wave to each other (+ poster)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  virgin / universal 
rock 60-70
Ristampa del 2022, corredata di poster apribile, rimasterizzata dai master tapes originali, presso i prestigiosi Abbey Road Studios, copertina apribile, pressoche' identica alla prima rara tiratura, cosi' come anche l' etichetta che riproduce l' originaria "Pink Scroll label" della Charisma. Pubblicato in Inghilterra dalla Charisma nel febbraio del 1970, dopo ''Aerosol grey machine'' e prima di ''H to he who am the only one'', giunto al numero 47 delle classifiche uk e non entrato in quelle Usa.Il secondo album. Il primo lavoro che vede la presenza di Nic Potter e David Jackson, considerato a ragione uno dei capolavori dell' art rock progressivo d' Albione, racchiude, come non mai nei dischi della band del periodo, atmosfere oscure ed inquietanti. Album del raggiunto equilibrio tra cuore e ragione, coniuga perfettamente il lato ''magico'' con quello ''tecnico'', le due anime sempre presenti nei lavori di Hammill; ''Darkness'', "Refugees" ed "Out of my book" dimostrano come questo equilibrio sia ora raggiunto, una parte importante la giocano i testi, complessi e lirici come non mai, carichi di riferimenti all'esoterismo, oscure divinita', numerologia, astrologia e citazioni dal Malleus Maleficarum ma anche da Robert Van DeGraaf (in "Whatever Would Robert Have Said?"), con fosche profezie sul futuro dell'umanita' ed i disastri ecologici.
Euro
29,00
codice 2134090
scheda
Van der graaf generator the least we can do Is Wave To each Other (us version)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1970  probe abc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima rara stampa americana, copertina cartonata (con moderati segni di invecchiamento), con artwork completamente diverso da quello dell' edizione inglese del disco, copia promozionale con "Not For Sale Promotion Copy" sul retro, etichetta nera con logo colorato "ABC Probe", catalogo CPLP-4515. Questa versione amrericana del disco e' del tutto differente rispetto a quella inglese nella copertina e presenta i volti del gruppo racchiusi in cerchi con quattro mani su uno sfondo di ammassi di galassie stellari. Pubblicato in Inghilterra dalla Charisma nel febbraio del 1970, dopo ''Aerosol grey machine'' e prima di ''H to he who am the only one'', giunto al numero 47 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa, il secondo album. Il primo lavoro che vede la presenza di Nic Potter e David Jackson, considerato a ragione uno dei capolavori dell' art rock progressivo d' Albione, racchiude, come non mai nei dischi della band del periodo, atmosfere oscure ed inquietanti. Album del raggiunto equilibrio tra cuore e ragione, coniuga perfettamente il lato ''magico'' con quello ''tecnico'', le due anime sempre presenti nei lavori di Hammill; ''Darkness'', "Refugees" ed "Out of my book" dimostrano come questo equilibrio sia ora raggiunto, una parte importante la giocano i testi, complessi e lirici come non mai, carichi di riferimenti all'esoterismo, oscure divinita', numerologia, astrologia e citazioni dal Malleus Maleficarum ma anche da Robert Van DeGraaf (in "Whatever Would Robert Have Said?"), con fosche profezie sul futuro dell'umanita' ed i disastri ecologici.
Euro
65,00
codice 257464
scheda
Lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1978  charisma 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima stampa italiana, pressata nel febbraio del 1979, doppio album con copertina apribile laminata, etichetta Charisma ''Big Mad Hatter", con cappellaio matto la cui mano a sinistra tocca quasi il foro centrale, su sfondo rosa, timbro Siae del secondo tipo, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale, data sul trail off del secondo e terzo lato "03/02/79", catalogo 6641881 sulla copertina, 9199984 e 9199985 sulle etichette dei rispettivi vinili. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1978 dopo ''The quiet zone - the pleasure dome'', non entrato in classifica ne' in Uk ne' in Usa. L' ultimo album della seconda incarnazione del gruppo, contiene dieci brani live al Marquee di Londra il 16 gennaio del 1978 , fu registrato da Peter Hammill, Nic Potter, Dave Jackson, Guy Evans, Charles Dickie e Graham Smith al violino elettrico; la qualita' della registrazione e' eccezionalmente buona con un suono presente e chiarissimo, "Vital" rappresenta il lato piu' crudo e metropolitano della band, quella che la fara' amare anche dal pubblico punk nonostante le origini progressive, la chitarra di Hammill e' qui distorta ed elettrica, "Still Life", "Door" e "Pioneers Over C" suonano durissime e oscure , quasi postmoderne ed il medley di "Plague of Lighthouse Keepers/The Sleepwalkers" e' altrettanto caustico e la presenza del violino non fa che aumentare l'atmosfera conturbante e devastata che rende questo lp un icona del rock dei ''70 con intuizioni e sonorita' che anticipano il post punk e la seconda wave britannica.
Euro
40,00
codice 260848
scheda
Lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1978  charisma 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, doppio album con copertina apribile lucida, con printer indicato sul retro "Gothic Print Finishers Ltd.", senza codice a barre, etichetta ''Charisma Small Mad Hatter'' con Cappellaio Matto su sfondo crema, con "Marketed and Distributed by Phonogram" in basso, catalogo CVLD101. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1978 dopo ''The quiet zone - the pleasure dome'', non entrato in classifica ne' in Uk ne' in Usa. L' ultimo album della seconda incarnazione del gruppo, contiene dieci brani live al Marquee di Londra il 16 gennaio del 1978 , fu registrato da Peter Hammill, Nic Potter, Dave Jackson, Guy Evans, Charles Dickie e Graham Smith al violino elettrico; la qualita' della registrazione e' eccezionalmente buona con un suono presente e chiarissimo, "Vital" rappresenta il lato piu' crudo e metropolitano della band, quella che la fara' amare anche dal pubblico punk nonostante le origini progressive, la chitarra di hammill e' qui distorta ed elettrica, "Still Life," "Door," e "Pioneers Over C" suonano durissime e oscure , quasi postmoderne ed il medley di "Plague of Lighthouse Keepers/The Sleepwalkers" e' altrettanto caustico e la presenza del violino non fa che aumentare l'atmosfera conturbante e devastata che rende questo lp un icona del rock dei ''70 con intuizioni e sonorita' che anticipano il post punk e la seconda wave britannica.
Euro
60,00
codice 258300
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1976  Charisma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
La prima stampa tedesca, copertina (con qualche segno di invecchiamento) lamniata fronte e retro, con indicazione in un triangolo "High Quality Pressing Made in Germany" sul retro, etichetta Charisma "Big Mad Hatter", rosa in basso e multicolore in alto con Cappellaio Matto, nella prima versione con scritte lungo la circonferenza che iniziano con "Urheber...", catalogo 9124001. Pubblicato nell' ottobre del 1976 dopo ''Still Life'' e prima di ''The Quiet Zone - The pleasure dome'', non entrato nelle classifiche Uk (dove usci' su etichetta Charisma) ne' in quelle Usa. Il settimo album. L' ultimo lavoro a presentare la classica formazione del gruppo, Hugh Banton, Guy Evans, Peter hammill, David Jackson, fu registrato ai rockfield studios nel maggio del 1976, e' musicalmente un ritorno al passato con atmosfere cupe e surrelai, contiene alcuni brani magistrali, ''When She comes'', la lunga suite di '' Meurglys 3'', ''A Place To Survive'', con il sax in primo piano, ''Wondering'', dove la voce di Peter Hammill e' in grande risalto.
Euro
28,00
codice 260928
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Van der graaf generator":
Van der graaf generator - 

altri autori contnenti le parole cercate: