Hai cercato: Urge overkill --- Titoli trovati: : 3
- 1
Pag.:
oggetti:
Urge overkill
Americruiser
Lp [edizione] originale stereo eu 1990 touch & go
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
prima stampa europea nella versione in vinile nero, copertina lucida senza codice a barre, con adesivo di presentazione, etichetta custom, catalogo T&GLP52. Pubblicato nel giugno del 1990 dalla Touch & Go in Gran Bretagna e negli USA, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico, ''Americruiser'' e' il secondo album degli Urge Overkill, uscito dopo ''Jesus urge superstar'' (1989) e prima di ''The supersonic storybook'' (1991). Inciso con Butch Vig, il secondo album del gruppo di Chicago e' un lavoro dalla produzione piu' raffinata rispetto all'esordio, e mostra un gruppo a suo agio con un potente hard rock metropolitano che ancora conserva la selvaggia urgenza punk dei coevi gruppi di Chicago, addolcendola occasionalmente con venature pop. Si tratta comunque di un disco selvaggio ed energico, ancora lontano dagli sviluppi successivi della musica del gruppo. Gli Urge Overkill si formano a Chicago nel 1986 e propongono nei primi anni di attivita' un punk rock potente ed a tratti vicino ai Butthole Surfers, che si ammorbidira' nel corso degli anni. Il loro terzo acclamato album ''Supersonic songbook'' (1991) e' prodotto da Steve Albini e li porta ad aprire i concerti dei Nirvana nel tour americano di ''Nevermind''. Il brano ''Girl, you'll be a woman soon'' del 1992, melodica e tenebrosa cover di una canzone di Neil Diamond, sara' poi inserito da Quentin Tarantino nella colonna sonora di ''Pulp fiction'' e diventera' una hit radiofonica, regalando al gruppo un momento di notorieta' a cui pero' non fara' seguito un successo duraturo. Il gruppo si scioglie nel 1997 ed il cantante National Kato pubblica il suo esordio da solista nel 2000, ''Debutante''.
Urge overkill
jesus urge superstar (ltd. purple viyl)
Lp [edizione] originale stereo uk 1989 touch & go
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
Prima rara stampa europea, pressata anche per il mercato inglese, in edizione limitata con vinile colorato viola, copertina (con giusto lievi segni di invecchiamento) lucida, senza codice a barre e con adesivo rotondo con indicazione: "limited coloured vinyl edition", completa di inserto in bianco e nero con testi e crediti, etichetta custom nera, viola e bianca, catalogo T&GLP37. Pubblicato nel maggio 89, prima di "American cruiser", il primo album della band di Chigago, che esprime un suono fra noise-punk e pop-rock: a chitarre ritmiche e distorte e sporche, sostenute da linee ritmiche sostenute, si aggiungono qua e la' passaggi melodici con toni cupi e bassi, che successivamente la band sviluppera' maggiormente. Interessanti le variazioni di ritmo e i rallentamenti che danno piu' respiro e originalita' ai brani. Gli Urge Overkill si formano a Chicago nel 1986 e propongono nei primi anni di attivita' un punk rock potente ed a tratti vicino ai Butthole Surfers, che si ammorbidira' nel corso degli anni. Il loro terzo acclamato album ''Supersonic songbook'' (1991) e' prodotto da Steve Albini e li porta ad aprire i concerti dei Nirvana nel tour americano di ''Nevermind''. Il brano ''Girl, you'll be a woman soon'' del 1992, melodica e tenebrosa cover di una canzone di Neil Diamond, sara' poi inserito da Quentin Tarantino nella colonna sonora di ''Pulp fiction'' e diventera' una hit radiofonica, regalando al gruppo un momento di notorieta' a cui pero' non fara' seguito un successo duraturo. Il gruppo si scioglie nel 1997 ed il cantante National Kato pubblica il suo esordio da solista nel 2000, ''Debutante''; arrivera' piu' tardi una reunion, che produrra' gli albums "Rock & Roll Submarine" (2011) e "Oui" (2022).
Urge overkill
Saturation (30th anniversary ed., ltd. opaque yellow)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1993 porterhouse / geffen / universal
indie 90
indie 90
Ristampa del 2023, rimasterizzata dai master tapes originali del disco, realizzata in occasione del 30esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, EDIZIONE LIMITATA DI 500 COPIE, IN VINILE GIALLO, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve. Pubblicato in Europa ed Usa dalla Geffen nel giugno 1993, dopo "The supersonic storybook" (91), prima di "Exit the dragon" (95), il quarto album, il primo per la Geffen, che aveva intravisto il potenziale commerciale di una band capace di mettere insieme pulsioni fra hard e glam rock settantiano e cristallino pop, con influenze come Grand Funk, Ted Nugent o ZZ Top in tracce che pero', siano esse ballate o cavalcate inebrianti, presentano sempre ritornelli orecchiabili, spingendo ancora oltre la lezione dei Cheap Thrick piu' pop. con un risultanto esaltato anche dalla produzione affidata a The Butcher Brothers (meglio conosciuta al tempo per il loro lavoro per le top-charts con i Kriss Kross e Cypress Hill), in uno spirito decisamente pop che sposa la melodia con riffs sporchi, frutto del grande lavoro del cantante/chitarrista Nash Kato. Nonostante sia stato concepito come disco da classifica, le vendite furono buone ma non eccezionali, in gran parte dovute alla grande rotazione che ebbe su MTV, il video del singolo "Sister Havana". Gli Urge Overkill si formano a Chicago nel 1986 e propongono nei primi anni di attività un punk rock potente ed a tratti vicino ai Butthole Surfers, che si ammorbidisce nel corso degli anni. Il loro terzo acclamato album "Supersonic storybook" (1991) è prodotto da Steve Albini e li porta ad aprire i concerti dei Nirvana nel tour americano di "Nevermind". Il brano "Girl, you'll be a woman soon" del 1992, melodica e tenebrosa cover di una canzone di Neil Diamond, viene inserito da Quentin Tarantino nella colonna sonora di "Pulp fiction" e diventerà una hit radiofonica, regalando al gruppo un momento di notorietà, a cui però, non fa seguito un successo duraturo. Il gruppo si scioglie nel 1997 ed il cantante National Kato pubblica il suo esordio da solista nel 2000, "Debutante".
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: