Hai cercato:  Traffic --- Titoli trovati: : 25
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Traffic Bbc 1968
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1968  no kidding 
rock 60-70
Edizione limitata in vinile colorato, in parte rosso ed in parte porpora, label di diametro ridotto, di colore magenta e con scritte bianche, catalogo NK201902, copertina costituita da busta di plastica trasparente con chiusura a linguetta ed inserto rettangolare con note e foto, senza codice a barre. Pubblicato nel 2019 dalla No Kidding, questo album contiene splendide registrazioni radiofoniche effettuate dai Traffic per la britannica BBC in tre diverse sessioni nel corso del 1968, fra febbraio e luglio. Proprio nei primi mesi di quell'anno il gruppo stava registrando il suo splendido secondo eponimo lp, uscito poi nell'ottobre successivo, e queste sessioni radiofoniche presentarono in anteprima alcuni dei brani del nuovo disco, come la superclassica "Feelin' alright" e le altrettanto belle "Pearly queen", "40,000 headmen" e "Who knows what tomorrow may bring", accanto ad alcuni episodi del loro primo album del 1967, uno dei capolavori dell'epoca. La band suona ispirata ed è capace di replicare nello studio della BBC l'atmosfera delle versioni originali. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: (Recorded February 26th, 1968) 1. Heaven Is In Your Mind 2. No Face No Name No Number 3. 40000 Headmen 4. Blindman 5. Dear Mr. Fantasy; SIDE 2: Recorded June 24th, 1968) 1. You Can All Join In 2. Who Knows What Tomorrow May Bring 3. Feelin' Alright, (Recorded July 15th, 1968) 4. Pearly Queen 5. Feelin' Alright.
Euro
17,00
codice 2116224
scheda
Traffic best of traffic
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1969  Island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Seconda stampa inglese del 1970, copertina (con qualche segno di invecchiamento) diversa da quella della versione americana del disco, caratterizzata anche da un brano diverso, pressata da "Robor Limited", retrocopertina con logo con lettera '' I '' con "Island Records ltd" senza indirizzo, etichetta "Island pink rim", multicolore con fascia esterna rosa, del primo tipo, senza "Island Records Ltd." a destra, con il logo con il simbolo del gruppo in basso a destra, trail off matrix "ILPS 9112 A-5U" e "ILPS 9112 B-5U". Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre 1969, dopo ''Last exit'' e prima di ''John Barleycorn must die'', non entrato nelle classifiche Uk e giunto al numero 48 di quelle Usa. Album fondamentale, non e' una semplice raccolta del periodo 1967-1969, ma contiene numerosi inediti usciti solo su 45 giri, e tra essi m+olti dei loro brani piu' belli in assoluto. Ecco la scaletta: "Paper sun" (singolo, 5 /67), "Heaven is in your mind" (dal primo album "Mr. Fantasy", 12/ 67), "No face no name no numbers" (da "Mr. Fantasy"), "Colored rain" (da "Mr. Fantasy"), "Smiling Phases" (singolo, 8 /67), "Hole in my shoe" (singolo, 8/67), "Medicated goo" (dal terzo album "Last Exit", 5/69), "Forty thousand headman" (dal secondo album "Traffic", 10 / 68), "Feelin' allright" (dal secondo album "Traffic"), "Shanghai noodle factory" (dal terzo album "Last Exit"), "Dear mr.fantasy" (da "Mr. fantasy").
Euro
25,00
codice 258480
scheda
Traffic best of traffic
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  Island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina (con diversi segni di invecchiamento) diversa da quella della versione americana del disco, caratterizzata anche da un brano diverso, pressata da "E.J.Day", retrocopertina con logo con lettera '' I '' con "Island Records ltd basing street london w11'', etichetta "Island pink with 'i' logo" del primo tipo, rosa con logo bianco in basso, con "SIDE ONE" ("SIDE TWO") a destra, senza "A" ("B") dopo il numero di catalogo a sinistra, con il logo con il simbolo del gruppo in basso a sinistra, trail off matrix "ILPS + 9112 + A2" e "ILPS + 9112+ B2". Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre 1969, dopo ''Last exit'' e prima di ''John Barleycorn must die'', non entrato nelle classifiche Uk e giunto al numero 48 di quelle Usa. Album fondamentale, non e' una semplice raccolta del periodo 1967-1969, ma contiene numerosi inediti usciti solo su 45 giri, e tra essi m+olti dei loro brani piu' belli in assoluto. Ecco la scaletta: "Paper sun" (singolo, 5 /67), "Heaven is in your mind" (dal primo album "Mr. Fantasy", 12/ 67), "No face no name no numbers" (da "Mr. Fantasy"), "Colored rain" (da "Mr. Fantasy"), "Smiling Phases" (singolo, 8 /67), "Hole in my shoe" (singolo, 8/67), "Medicated goo" (dal terzo album "Last Exit", 5/69), "Forty thousand headman" (dal secondo album "Traffic", 10 / 68), "Feelin' allright" (dal secondo album "Traffic"), "Shanghai noodle factory" (dal terzo album "Last Exit"), "Dear mr.fantasy" (da "Mr. fantasy").
Euro
38,00
codice 253832
scheda
Traffic First exit
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1967  vogon 
rock 60-70
Edizione limitata in vinile blu, catalogo V2011. Pubblicato nel giugno del 2018 dalla Vogon, questo album offfre, per la prima volta su lp, le registrazioni complete della performance live data dai Traffic presso la Radiohuset di Stoccolma, Svezia, il 12 settembre del 1967. Il gruppo, qui con la formazione del primo splendido album ''Mr. Fantasy'' (uscito nel dicembre di quell'anno), composta da Steve Winwood, Dave Mason, Jim Capaldi e Chris Wood, suono' sette brani tratti dai primi singoli e dal sopracitato lp, dando una performance energica e vibrante nonostante l'equipaggiamento inadeguato dello studio (mancava ad esempio un sistema di stage monitor, rendendo difficile l'ascolto reciproco ai musicisti del gruppo mentre suonavano), e nonostante che suonassero insieme solo da pochi mesi. Possiamo anche ascoltare una versione di ''Feelin' good'', brano che avrebbe fatto la sua apparizione sul terzo album ''Last exit'' nel 1969. Questa la scaletta: ''Giving to you'', ''Smiling phases'', ''Coloured rain'', ''Hole in my shoe'', ''Feelin' good'', ''Paper sun'', ''Dear mr. Fantasy''.
Euro
26,00
codice 3511370
scheda
Traffic here we go round the mulberry bush / coloured rain
7" [edizione] originale  mono  eu  1967  island 
  [vinile]  Very good rock 60-70
singolo in formato 7", copia con moderati segni di invecchiamento sul vinile, l' originale rara stampa inglese del terzo singolo, copia priva della originaria "company sleeve", copertina neutra rosa della Island, e tantomeno della "picture sleeve" di cui furono fornite solo poche copie, etichetta rosa con il primissimo logo nero ed arancio, nella versione con foro al centro largo, catalogo WIP6025. Pubblicato nel novembre del 1967, giunto all' ottavo posto delle classifiche inglesi, il terzo singolo della storica band inglese; contiene sul lato A "Here We Go Round The Mulberry Bush", che non sara' inclusa nel primo album "Mr Fantasy" (ne' nella sua versione americana intitolata "Heaven is In Your Mind"), bensi', qualche tempo dopo, nell' album condiviso con lo Spencer Davis Group che da questo brano prendera' il titolo, pubblicato dalla United Artists. Sara' inclusa invece in "Mr.Fantasy" la b-side, "Coloured Rain".
Euro
12,00
codice 250814
scheda
Traffic John Barleycorn Must Die
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1970  island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima rara tiratura (benche' liscia), etichetta multicolore con fascia estrena rosa, catalogo 0042284278010. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1970 dopo ''Last exit'' e prima di ''Welcome to the canteen'', giunto al numero 5 delle classifiche UK ed al numero 11 di quelle USA. Il quarto lp. Registrato da Steve Winwood, Jim Capaldi e Chris Wood e prodotto da Chris Blackwell, si tratta del celeberrimo album ideale cerniera compositiva tra il primo ed il secondo periodo della band, che doveva originariamente uscire a nome di Steve Winwood, ma, raggiunto in studio dai vecchi compagni, venne poi accreditato ai Traffic e fu apripista alla seconda fase della carriera del gruppo inglese, pubblicato quando Steve Winwood era appena 22enne, il disco e' in effetti basato sulla voce del leader, con brani brevi che non superano i 5-6 minuti, negli arrangiameti si fa sentire sia il jazz che il folk, inoltre la struttura delle canzoni e' molto meno improvvisata, album transitorio ma unico tra tutti quelli pubblicati in equilibrio tra il primo ed il secondo periodo della band, e' da considerarsi l'apripista del periodo soulprogressive che la band abbraccera' negli anni '70. Contiene alcuni brani straordinari, a cominciare da ''John Barleycorn must die'', in una versione che rimane insuperata negli annali della musica inglese, anche superiore a quelle, pur bellissime, di Steelaye Span e John Renbourn, poi ''Glad'' ed ''Empty pages''.
Euro
26,00
codice 264150
scheda
Traffic John Barleycorn Must Die
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1970  island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa italiana del 1976, copertina in cartoncino grezzo apribile, etichetta multicolore con fascia estrena azzurra, con "small deep groove", catalogo LPS19116, timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il 1975 ed il 1978/9, con diametro di circa 15 mm., e marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale, data sul trail off "16/12/71". Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1970 dopo ''Last exit'' e prima di ''Welcome to the canteen'', giunto al numero 5 delle classifiche UK ed al numero 11 di quelle USA. Il quarto lp. Registrato da Steve Winwood, Jim Capaldi e Chris Wood e prodotto da Chris Blackwell, si tratta del celeberrimo album ideale cerniera compositiva tra il primo ed il secondo periodo della band, che doveva originariamente uscire a nome di Steve Winwood, ma, raggiunto in studio dai vecchi compagni, venne poi accreditato ai Traffic e fu apripista alla seconda fase della carriera del gruppo inglese, pubblicato quando Steve Winwood era appena 22enne, il disco e' in effetti basato sulla voce del leader, con brani brevi che non superano i 5-6 minuti, negli arrangiameti si fa sentire sia il jazz che il folk, inoltre la struttura delle canzoni e' molto meno improvvisata, album transitorio ma unico tra tutti quelli pubblicati in equilibrio tra il primo ed il secondo periodo della band, e' da considerarsi l'apripista del periodo soulprogressive che la band abbraccera' negli anni '70. Contiene alcuni brani straordinari, a cominciare da ''John Barleycorn must die'', in una versione che rimane insuperata negli annali della musica inglese, anche superiore a quelle, pur bellissime, di Steelaye Span e John Renbourn, poi ''Glad'' ed ''Empty pages''.
Euro
30,00
codice 263530
scheda
Traffic John Barleycorn Must Die
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  island / universal 
rock 60-70
ristampa del 2021, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, corredata di codice per il download digitale, copertina apribile pressoche' identica a quella della originaria rara tiratura uscita in Uk su Island. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1970 dopo ''Last exit'' e prima di ''Welcome to the canteen'', giunto al numero 5 delle classifiche UK ed al numero 11 di quelle USA. Il quarto lp. Registrato da Steve Winwood, Jim Capaldi e Chris Wood e prodotto da Chris Blackwell, si tratta del celeberrimo album ideale cerniera compositiva tra il primo ed il secondo periodo della band, che doveva originariamente uscire a nome di Steve Winwood, ma, raggiunto in studio dai vecchi compagni, venne poi accreditato ai Traffic e fu apripista alla seconda fase della carriera del gruppo inglese, pubblicato quando Steve Winwood era appena 22enne, il disco e' in effetti basato sulla voce del leader, con brani brevi che non superano i 5-6 minuti, negli arrangiameti si fa sentire sia il jazz che il folk, inoltre la struttura delle canzoni e' molto meno improvvisata, album transitorio ma unico tra tutti quelli pubblicati in equilibrio tra il primo ed il secondo periodo della band, e' da considerarsi l'apripista del periodo soulprogressive che la band abbraccera' negli anni '70. Contiene alcuni brani straordinari, a cominciare da ''John Barleycorn must die'', in una versione che rimane insuperata negli annali della musica inglese, anche superiore a quelle, pur bellissime, di Steelaye Span e John Renbourn, poi ''Glad'' ed ''Empty pages''.
Euro
27,00
codice 2114175
scheda
Traffic Low spark of high heeled boys (180 g)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  island / universal 
rock 60-70
ristampa del 2021, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, corredata di codice per il download digitale, copertina "regolare" (era sagomata quella della originaria tiratura uscita su Island in Uk). Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1971 dopo ''Welcome to the Canteen'' e prima di ''Shoot Out Of The Fantasy Factory'', giunto al numero 7 delle classifiche USA e non entrato in quelle UK, il sesto album. "The Low Spark of High Heeled Boys" rappresenta il coronamento artistico e commerciale della seconda fase della carriera dei Traffic, che era di fatto ricominciata nel 1970 con "John Barleycorn Must Die". Supportati dall'aiuto di Ric Grech, Jim Gordon e "Reebop" Kwaku Baah, piu' altri ospiti, i Traffic preparano il primo album di studio della seconda fase inteso come lavoro di gruppo e non solista di Winwood; molti i brani storici qui compresi, composti perlopiu' da Capaldi e Winwood, con "Rock & Roll Stew" e "Light up or Leave Me Alone" che aprono nuove potenti ed intense strade che saranno sviluppate in futuro e le piu' tradizionali e sognanti "Hidden Treasure", "Rainmaker" e "Many a Mile to Freedom", ma il vero cuore dell'opera va ricercata nella versione di 12-minuti di ''The Low Spark of High Heeled Boys'' con il testo a proposito delle disillusioni del music business e l'indimenticabile riff di pianoforte, che rende il brano uno dei piu' celebri e riusciti dell'intera storia del gruppo, il risultato rese l' album prima d'oro e poi addirittura di platino in USA dove il gruppo sostanzialmente si trasferi' per tutta la prima meta' degli anni '70.
Euro
26,00
codice 2109104
scheda
Traffic Mr. fantasy (+ 5 tracks and poster)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1967  vinyl lovers 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008 in vinile 180 grammi, copertina lucida con fronte e retro basati sulla rara edizione originale svedese del disco, sebbene con alcune modifiche grafiche, e per l' occasione apribile (con l' interno che riproduce quello dell' edizione inglese del disco) corredata di un inserto/poster apribile a colori che riproduce l'immagine della copertina dell'edizione inglese del 1967 su Island, catalogo 900181; questa versione contiene 5 BRANI IN PIU' rispetto alla prima tiratura inglese del 1967: "Paper Sun", "Hole in My Shoe" e "Smiling Phases erano presenti nella versione americana del disco, intitolata "Heaven is in your mind", "Here We Go 'Round The Mulberry Bush" e "Am I What I Was Or Was I What I Am'" sono tratte dalla colonna sonora "Here We Go 'Round The Mulberry Bush" (la seconda apparsa poi anche nel secondo album "Traffic"). Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1967 prima di ''Traffic'' e giunto al numero 8 delle classifiche UK ed al numero 88 di quelle USA dove fu pubblicato nell'aprile del 1968. Il primo album. Uno dei capolavori assoluti della psichedelia inglese, prodotto dal GENIO Jimmy Miller, composto durante sei mesi di isolamento nel cottage di campagna di Ashton Tirrold nel Berkshire, e' questo lavoro un assoluto masterpiece, degno di figurare alla pari con albums del calibro di ''Sgt Pepper's'' o ''The Piper At The Gates Of Dawn'', su una struttura di puro british pop viene innestata una soluzione alchemica esplosiva a base di folk acido e sognante, psychedelia onirica, blues cosmico, influssi orientali, le atmosfere, che passano da momenti notturni ed intimisti ad altri solari e complessi, in un continuo sali e scendi emotivo, trascinano l'ascoltatore in un altro mondo, e gli assicurano un posto d'onore tra i massimi albums di tutti i tempi, quelli veramente immortali. Contiene, solo per citarne alcuni, brani del calibro di ''Dealer'', ''Coloured rain'', ''Heaven is in your mind'', ''Berkshire Poppies'', ''No face, no name, no numbers'', ''Dear Mr Fantasy''. Un' opera fondamentale nella storia della musica rock ed uno dei 5 albums piu' belli della psichedelia inglese.
Euro
26,00
codice 264159
scheda
Traffic Mr. fantasy (180 gr)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  island / universal 
rock 60-70
ristampa del 2021, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, , copertina non apribile, pressoche' identica sul fronte e sul retro a quella della originaria rara tiratura uscita in Uk su Island, e corredata di inserto. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1967 prima di ''Traffic'' e giunto al numero 8 delle classifiche UK ed al numero 88 di quelle USA dove fu pubblicato nell'aprile del 1968. Il primo album. Uno dei capolavori assoluti della psychedelia inglese, prodotto dal GENIO Jimmy Miller, composto durante sei mesi di isolamento nel cottage di campagna di Ashton Tirrold nel Berkshire, e' questo lavoro un assoluto masterpiece, degno di figurare alla pari con albums del calibro di ''Sgt Pepper's'' o ''The Piper At The Gates Of Dawn'', su una struttura di puro british pop viene innestata una soluzione alchemica esplosiva a base di folk acido e sognante, psychedelia onirica, blues cosmico, influssi orientali, le atmosfere, che passano da momenti notturni ed intimisti ad altri solari e complessi, in un continuo sali e scendi emotivo, trascinano l'ascoltatore in un altro mondo, e gli assicurano un posto d'onore tra i massimi albums di tutti i tempi, quelli veramente immortali. Contiene, solo per citarne alcuni, brani del calibro di ''Dealer'', ''Coloured rain'', ''Heaven is in your mind'', ''Berkshire Poppies'', ''No face, no name, no numbers'', ''Dear Mr Fantasy''. Un' opera fondamentale nella storia della musica rock ed uno dei 5 albums piu' belli della psychedelia inglese.
Euro
36,00
codice 3035415
scheda
Traffic on the road
Lp2 [edizione] seconda stampa  stereo  ita  1973  island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
doppio album, seconda stampa italiana, copertina apribile (con lievi segni di invecchiamento), completa di inner sleeves, etichetta con "small deep groove", custom, catalogo ISLD2, trail off con data ''25/9/73'' (ma erroneamente "25/5/73" sul lato 3), timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il 1975 ed il 1978/79, con diametro di circa 15 mm. e marchio Siae che ne occupa l' intero cerchio centrale. Pubblicato in Inghilterra nell'ottobre del 1973 dopo ''Shoot out at the fantasy factory'' e prima di ''When the eagle flies'', giunto al numero 31 delle classifiche Uk ed al numero 9 di quelle Usa. L' ottavo album. Registrato live durante il tour europeo del 1972, fu il secondo album del gruppo in tre anni, in questo lavoro winwood, capaldi e wood suonano con reebop kwaku baah, roger hawkins, david hood, barry beckett, i brani solo lunghe jams in cui il jazz si fonde con la psychedelia, il progressive, il soul, e' considerato il punto piu' estremo delle improvvisazioni free form tipiche del secondo periodo del gruppo. Contiene i seguenti brani: "Glad", "Freedom rider", "Tragic macig", "Shoot out at the fantasy factory", "Light up or leave me alone", "Low spark of high heeled boys".
Euro
26,00
codice 263515
scheda
Traffic Port chester 1970
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1970  1960s 
rock 60-70
Copertina senza codice a barre e flipback su due lati sul retro, catalogo R&B104. Pubblicato nel 2022 dalla 1960s, questo album contiene registrazioni del secondo spettacolo dato dai Traffic il 26 giugno del 1970 al Capitol Theatre di Port Chester, New York, registrato dalla radio WNEW-FM. Di lì a pochi giorni sarebbe uscito il loro quarto album, "John barleycorn must die", che sarebbe diventato il loro più grande successo negli Stati Uniti, nonostante che le lavorazioni del disco fossero cominciate come lavoro solista di Stevie Winwood, per poi diventare un vero album di gruppo. Questo concerto, suonato con la formazione a trio composta da Winwood, Jim Capaldi e Chris Wood, contiene per l'appunto alcuni brani che sarebbero apparsi sul sopracitato lp, a partire dalla title track, proposta anche qui sul palco come una ballata acustica dal forte sapore folk, arricchito dal delizioso flauto di Wood, mentre altri episodi esprimono l'indirizzo eclettico fra rock, blues e tocchi jazz che caratterizza il gruppo a cavallo fra i due decenni, e che vede Winwood brillare non solo alle tastiere ma anche con la chitarra elettrica. La registrazione si conclude con una cover di "Feelin' good" di Nina Simone come encore. Questa la scaletta: "Every Mother's Son", "Medicated Goo", "John Barleycorn Must Die", "Pearly Queen", "Empty Pages", "Forty Thousand Headmen", "Freedom Rider", "Feelin' Good".
Euro
24,00
codice 3034818
scheda
Traffic Port chester 1970
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1970  1960s 
rock 60-70
Copertina senza codice a barre e flipback su due lati sul retro, catalogo R&B104. Pubblicato nel 2022 dalla 1960s, questo album contiene registrazioni del secondo spettacolo dato dai Traffic il 26 giugno del 1970 al Capitol Theatre di Port Chester, New York, registrato dalla radio WNEW-FM. Di lì a pochi giorni sarebbe uscito il loro quarto album, "John barleycorn must die", che sarebbe diventato il loro più grande successo negli Stati Uniti, nonostante che le lavorazioni del disco fossero cominciate come lavoro solista di Stevie Winwood, per poi diventare un vero album di gruppo. Questo concerto, suonato con la formazione a trio composta da Winwood, Jim Capaldi e Chris Wood, contiene per l'appunto alcuni brani che sarebbero apparsi sul sopracitato lp, a partire dalla title track, proposta anche qui sul palco come una ballata acustica dal forte sapore folk, arricchito dal delizioso flauto di Wood, mentre altri episodi esprimono l'indirizzo eclettico fra rock, blues e tocchi jazz che caratterizza il gruppo a cavallo fra i due decenni, e che vede Winwood brillare non solo alle tastiere ma anche con la chitarra elettrica. La registrazione si conclude con una cover di "Feelin' good" di Nina Simone come encore. Questa la scaletta: "Every Mother's Son", "Medicated Goo", "John Barleycorn Must Die", "Pearly Queen", "Empty Pages", "Forty Thousand Headmen", "Freedom Rider", "Feelin' Good".
Euro
24,00
codice 2129205
scheda
Traffic shoot out at the fantasy factory
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1973  island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina (pressata da "Robor Ltd." come indicato sul retro) sagomata, laminata fronte e retro, completa di inner sleeve sagomato anch'esso, etichetta "pink rim", ovvero con fascia esterna rosa, nella versione in uso tra il '72 ed il '73, con "Island Records Ltd." a destra e trattino tra il prefisso ed il numero di catalogo, con il logo-simbolo del gruppo a destra, trail off matrix "...A-1U" e "B-1U" sulle rispettive facciate che riportano anche l' incisione "Sterling", catalogo ILPS9224. Pubblicato in Uk nel febbraio del 1973 dopo ''The low spark of the high heeled boys'' e prima di "On the road'', non entrato nelle classifiche inglesi e giunto al numero 6 di quelle Usa. Il settimo album. Lavoro molto piu' ''classico'' e rock dei precedenti, inizia con un riff di chitarra che ricorda i deep purple, per passare a "Roll Right Stones," poi e' la volta della ballad "Evening Blue," lo strumentale "Tragic Magic," e la bizzarra "(Sometimes I Feel So) Uninspired," prodotto da Jim Capaldi con Steve Winwood e' un album particolare e diverso dagli altri, composto in un periodo di grave crisi artistica e personale, vede alla batteria ed al basso David Hood e Roger Hawkins, anche il flauto e d il sax di Chris Wood sono meno presenti del solito contribuendo alla creazione di un atmosfera '' rollingstoniana'' a cui i traffic avevano rinunciato da tempo.
Euro
70,00
codice 260259
scheda
Traffic shoot out at the fantasy factory
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1973  friday music 
rock 60-70
ristampa limitata in vinile 180 grammi, copertina pressocche' identica alla prima rara tiratura pressata in Uk dalla Island, sagomata ad esagono. Pubblicato in Uk nel febbraio del 1973 dopo ''The low spark of the high heeled boys'' e prima di "On the road'', non entrato nelle classifiche inglesi e giunto al numero 6 di quelle Usa. Il settimo album. Lavoro molto piu' ''classico'' e rock dei precedenti, inizia con un riff di chitarra che ricorda i deep purple, per passare a "Roll Right Stones," poi e' la volta della ballad "Evening Blue," lo strumentale "Tragic Magic," e la bizzarra "(Sometimes I Feel So) Uninspired," prodotto da Jim Capaldi con Steve Winwood e' un album particolare e diverso dagli altri, composto in un periodo di grave crisi artistica e personale, vede alla batteria ed al basso David Hood e Roger Hawkins, anche il flauto e d il sax di Chris Wood sono meno presenti del solito contribuendo alla creazione di un atmosfera ''rollingstoniana'' a cui i Traffic avevano rinunciato da tempo.
Euro
41,00
codice 2046034
scheda
Traffic Shoot out at the fantasy factory (180 g)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  island / universal 
rock 60-70
ristampa del 2021, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, corredata di codice per il download digitale, copertina "regolare" (era sagomata quella della originaria tiratura uscita su Island in Uk). Pubblicato in Uk nel febbraio del 1973 dopo ''The low spark of the high heeled boys'' e prima di "On the road'', non entrato nelle classifiche inglesi e giunto al numero 6 di quelle Usa. Il settimo album. Lavoro molto piu' ''classico'' e rock dei precedenti, inizia con un riff di chitarra che ricorda i deep purple, per passare a "Roll Right Stones," poi e' la volta della ballad "Evening Blue," lo strumentale "Tragic Magic," e la bizzarra "(Sometimes I Feel So) Uninspired," prodotto da Jim Capaldi con Steve Winwood e' un album particolare e diverso dagli altri, composto in un periodo di grave crisi artistica e personale, vede alla batteria ed al basso David Hood e Roger Hawkins, anche il flauto e d il sax di Chris Wood sono meno presenti del solito contribuendo alla creazione di un atmosfera '' rollingstoniana'' a cui i traffic avevano rinunciato da tempo.
Euro
20,00
codice 3026198
scheda
Traffic traffic (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  island / universal 
rock 60-70
ristampa del 2021, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, corredata di codice per il download digitale, copertina non apribile, pressoche' identica sul fronte e sul retro a quella della originaria rara tiratura uscita in Uk su Island (che pero' era apribile), e corredata di inserto. Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1968 dopo ''Mr Fantasy'' e prima di ''Last Exit'', giunto al numero 9 delle classifiche inglesi ed al numero 17 di quelle Usa. Il secondo album. Da questo lavoro inizia l' allontanamento dal sound psichedelico folk del primo lp per incorporare elementi piu eterogenei che si svilupperanno nei lavori successivi. Dopo averlo ''dimissionato'' nel dicembre del 1967, i Traffic riaccolsero Dave Mason nella primavera del 1968, ed in questo album il chitarrista riporta nel repertorio i suoi sognanti brani folk rock e li affianca alle fughe nelle lunghe jams di Steve Winwood. L' opera e' basata proprio sull'alternanza delle due anime, tra i brani di Mason "You Can All Join In" e "Feelin' Alright?", mentre tra quelli di Winwood spicca "Forty Thousand Headmen". Il disco funziona molto bene anche grazie ala produzion di Jimmy Miller, e trova un suo equilibrio tra le due anime del gruppo, tanto da renderlo nei giudizi della critica non inferiore all'assai diverso predecessore. Sara' l'ultimo album propriamente registrato da questa prima incarnazione del gruppo che si sciogliera' nel novembre 1968, infatti il pur valido successore '' Last Exit'', conterra' brani inediti o live registrati antecedentemente alla sua uscita nel maggio 1969.
Euro
36,00
codice 3034437
scheda
Traffic welcome to the canteen
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  ita  1971  island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
seconda stampa italiana del 1976, copertina (con moderati segni di invecchiamento) pressoche' identica a quella della prima tiratura, etichetta "Island Blue Rim", multicolore con fascia esterna azzurra, timbro Siae del secondo tipo, ancora con marchio Siae che ne occupa l' intero cerchio centrale, in uso tra il '75 ed il '78/79, data sul trail off dei due lati "1-9-71", catalogo ILPS19166. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo ''John Barleycorn must die'' e prima di ''The low spark of high heeled boys'', giunto al numero 26 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk. Il quinto album. Registrato dal vivo con dave mason che riappare dopo l' abbandono di tre anni prima, ma che dopo questa collaborazione se ne torna in california, e' uno dei live piu' belli di tutti i '70. contiene la stratosferica versione di ''gimme some lovin''di 10,32., e rappresenta il vero anello di congiunzione tra le due fasi della carriera del gruppo, la nascita del progetto risale a quando, dopo il successo di John Barleycorn Must Die, i Traffic decisero di realizzare un live nell'autunno del 1970, il disco fu anche stampato come test pressing ma alla fine venne cancellato, i Traffic allora decisero di registrare una serie di concerti nel luglio del 1971, unendosi al tour britanico di Dave Mason in quattro delle sei date, il risultato, questo ''Welcome to the Canteen'' , venne accreditato sulla copertina ai sette partecipanti e non ai Traffic. le versioni qui presenti di "Dear Mr. Fantasy" e di "Gimme Some Lovin'." sono considerate le piu' belle mai registrate in assoluto.
Euro
23,00
codice 259127
scheda
Traffic When the eagle flies
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1974  island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima rara stampa italiana, copertina ruvida, etichetta con "small deep groove", custom in bianco e nero, catalogo ILPS-19273, data nel trail off "29-8-74" sul lato A ''3/9/74'' sul lato B (con il "4" finale che si sovrappone ad un erroneo "5"), copia completa di inner sleeve con testi e note, timbro Siae del primo tipo, in uso dal 1970 al 1975, con diametro di circa 13 mm., piu' piccolo dei successivi. Pubblicato nel settembre del 1974 dopo ''On the road'' e giunto al numero 31 delle classifiche Uk ed al numero 9 di quelle Usa. Il nono ed ultimo album (prima del comeback del 1994 con "Far From Home") della band inglese, registrato dai soli Steve Winwood, Jim Capaldi e Chris Wood della formazione originale, con Rosko Gee dei Gonzales al basso. Fu l' addio della gloriosa band al proprio pubblico; il disco, presentato in tour negli Usa nell' inverno dello stesso anno, e' un classico minore del repertorio dei '70, con brani di rock venati di jazz, mediamente molto lunghi, che offrono il via a divagazioni strumentali, e offre una grande prova della grintosa voce di Winwood in incredibile forma.
Euro
30,00
codice 251615
scheda
Traffic When the eagle flies (gatefold sleeve)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1974  friday / island / universal 
rock 60-70
ristampa del 2013 in vinile 180 grammi per audiofili, copertina per l' occasione apribile. Pubblicato nel settembre del 1974 dopo ''On the road'' e giunto al numero 31 delle classifiche Uk ed al numero 9 di quelle Usa. Il nono ed ultimo album (prima del comeback del 1994 con " Far From Home") della band inglese, registrato dai soli Steve Winwood, Jim Capaldi e Chris Wood della formazione originale, con Rosko Gee dei Gonzales al basso. Fu l'addio della gloriosa band al proprio pubblico; il disco, presentato in tour negli Usa nell' inverno dello stesso anno, e' un classico minore del repertorio dei '70, con brani molto lunghi che offrono il via a divagazioni strumentali, e offre una grande prova della grintosa voce di Winwood in incredibile forma.
Euro
27,00
codice 3021591
scheda
Traffic sound A bailar go-go (3 x 7" reissue)
7"3 [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  munster 
rock 60-70
Triplo 7", custodito in copertina rigida senza codice a barre, inserto di otto pagine apribile a fisarmonica con foto e note, label differenti su ciascun disco e con foro centrale largo. Ristampa del 2021 ad opera della Munster, sotto forma di triplo 7", del primo album dei Traffic Sound, originariamente pubblicato come lp a 12" nel 1969, dalla peruviana Mag, prima di "Virgin" (1970). Acerbo ma adrenalinico esordio per la grande band del Perù, "A bailar go-go" contiene solo sei brani, quasi tutte covers di successi di rock psichedelico di fine anni '60: "Sky pilot" di Eric Burdon & the Animals, "Fire" (con una bella dose di chitarra fuzz in salsa garage psych) e "You got me floating" di Jimi Hendrix, "I'm so glad", già resa celebre presso il pubblico rock dalla versione dei Cream di qualche anno prima, e "Destruction" (aka "You can't win") degli Iron Butterfly. I Traffic Sound interpretano questi brani con un approccio garagistico ma anche molto psichedelico, con chitarre sovraccariche di effetti, fuzz, tremolo e wah wah a profusione; "Sueno", cover degli Young Rascals, è un episodio anch'esso garagistico ma con una sfumatura latina. Senza dubbio uno dei dischi più acidi del rock sudamericano degli anni '60; tutti e sei i brani uscirono anche su singolo fra il 1968 ed il 1969, distribuiti su tre rari 7" editi sempre dalla Mag. Uno dei gruppi piu' considerati e ricercati nell'ambito del rock latino americano degli anni '60 e '70, i peruviani Traffic Sound sono autori di quattro album, usciti fra il 1969 ed il 1972, in cui si incontrano acid rock, ritmi latini, jazz e sonorita' sudamericane. Il primo lp ''A bailar au go go'' (1969) contiene cover di Hendrix, Cream ed Animals ed e' marcatamente influenzato dal rock inglese, mentre con il successivo e consideratissimo ''Virgin'' (1970) il gruppo sviluppa uno stile piu' personale per quanto variegato, proseguendo con il terzo lp eponimo, noto anche come ''Tibet's suzettes'' (1970) e con ''Lux'' (1972) prima di sciogliersi nel 1972. Alcuni membri dei Traffic Sound suoneranno poi nei Laghonia e nel super gruppo We All Together.
Euro
32,00
codice 2104427
scheda
Traffic sound Traffic sound - tibets suzettes (tri-gatefold sleeve)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1970  munster 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2019, in vinile pesante, copertina lucida apribile in tre parti, senza barcode, pressoche' identica alla prima rarissima tiratura, catalogo MR398. Pubblicato in Peru' dalla Mag nel 1970, questo e' il terzo album dei Traffic Sound, uscito dopo ''Virgin'' (1970) e prima di ''Lux'' (1972). In questo album, considerato da molti uno dei massimi esempi di rock sudamericano degli anni '70, i Traffic Sound propongono un acid rock con venature progressive, in cui l'uso del flauto riporta alla mente i Jethro Tull, mentre gli episodi piu' vicini all'hard rock ed al blues non sono lontani dai coevi gruppi argentini come gli Almendra e da quelli messicani come La Revolucion De Emiliano Zapata. Uno dei gruppi piu' considerati e ricercati nell'ambito del rock latino americano degli anni '60 e '70, i peruviani Traffic Sound sono autori di quattro album, usciti fra il 1969 ed il 1972, in cui si incontrano acid rock, ritmi latini, jazz e sonorita' sudamericane. Il primo lp ''A bailar au go go'' (1969) contiene cover di Hendrix, Cream ed Animals ed e' marcatamente influenzato dal rock inglese, mentre con il successivo e consideratissimo ''Virgin'' (1970) il gruppo sviluppa uno stile piu' personale per quanto variegato, proseguendo con il terzo lp eponimo, noto anche come ''Tibet's suzettes'' (1970) e con ''Lux'' (1972) prima di sciogliersi nel 1972. Alcuni membri dei Traffic Sound suoneranno poi nei Laghonia e nel super gruppo We All Together.
Euro
26,00
codice 258081
scheda
Traffic sound Traffic sound (tibets suzettes)
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1970  get back / munster 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
ormai rara ristampa del 2007 in vinile 180 grammi, copertina apribile in due parti (e non in tre parti come la rarissima originaria tiratura), inner rosa e nera con scritte bianche, label custom nera e grigia con scritte rosa. Pubblicato in Peru' dalla Mag nel 1970, questo e' il terzo album dei Traffic Sound, uscito dopo ''Virgin'' (1970) e prima di ''Lux'' (1972). In questo album, considerato da molti uno dei massimi esempi di rock sudamericano degli anni '70, i Traffic Sound propongono un acid rock con venature progressive, in cui l'uso del flauto riporta alla mente i Jethro Tull, mentre gli episodi piu' vicini all'hard rock ed al blues non sono lontani dai coevi gruppi argentini come gli Almendra e da quelli messicani come La Revolucion De Emiliano Zapata. Uno dei gruppi piu' considerati e ricercati nell'ambito del rock latino americano degli anni '60 e '70, i peruviani Traffic Sound sono autori di quattro album, usciti fra il 1969 ed il 1972, in cui si incontrano acid rock, ritmi latini, jazz e sonorita' sudamericane. Il primo lp ''A bailar au go go'' (1969) contiene cover di Hendrix, Cream ed Animals ed e' marcatamente influenzato dal rock inglese, mentre con il successivo e consideratissimo ''Virgin'' (1970) il gruppo sviluppa uno stile piu' personale per quanto variegato, proseguendo con il terzo lp eponimo, noto anche come ''Tibet's suzettes'' (1970) e con ''Lux'' (1972) prima di sciogliersi nel 1972. Alcuni membri dei Traffic Sound suoneranno poi nei Laghonia e nel super gruppo We All Together.
Euro
26,00
codice 248387
scheda
Traffic sound Virgin (with booklet)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  munster 
rock 60-70
ristampa del 2024, in vinile 180 grammi, copertina apribile senza codice a barre, pressoche' identica alla seconda tiratura (la primissima infatti non era apribile), e corredata di esclusivo booklet. Originariamente pubblicato nel 1970 dalla Mag in Peru', l' acclamato secondo album del gruppo peruviano, uscito dopo ''A Bailar Go-Go'' (1969) e precedente ''Traffic sound (aka ''Tibet's suzettes'')'' (1970). Uno degli album piu' considerati del rock latinoamericano degli anni '60 e '70, ''Virgin'' e' un caleidoscopio sonoro caotico ed armonioso al tempo stesso, in cui convergono delicati brani di folk acido elettroacustico, freak-out fra garage e psichedelia (''Meshkalina''), rock progressivo dalle tinte lisergiche e dall'andamento ipnotico. Uno dei gruppi piu' considerati e ricercati nell'ambito del rock latino americano degli anni '60 e '70, i peruviani Traffic Sound sono autori di quattro album, usciti fra il 1969 ed il 1972, in cui si incontrano acid rock, ritmi latini, jazz e sonorita' sudamericane. Il primo lp ''A bailar au go go'' (1969) contiene cover di Hendrix, Cream ed Animals ed e' marcatamente influenzato dal rock inglese, mentre con il successivo e consideratissimo ''Virgin'' (1970) il gruppo sviluppa uno stile piu' personale per quanto variegato, proseguendo con il terzo lp eponimo, noto anche come ''Tibet's suzettes'' (1970) e con ''Lux'' (1972) prima di sciogliersi nel 1972. Alcuni membri dei Traffic Sound suoneranno poi nei Laghonia e nel super gruppo We All Together.
Euro
25,00
codice 2133708
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Traffic":
traffic - 

altri autori contnenti le parole cercate: