Hai cercato:  Townshend pete / ronnie lane --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Townshend pete / ronnie lane --- Titoli trovati:  275
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2012  music on vinyl 
punk new wave
Edizione limitata in vinile 180 grammi per audiofili, copertina lucida completa di libro fotografico a colori costituito da 8 pagine, adesivo sulla busta di plastica, etichetta fotografica con scritte nere, Lp pubblicato dalla Music on Vinyl nel 2012, colonna sonora dell'omonimo film diretto da John Hillcoat, con sceneggiatura scritta da Nick Cave; ecco la scaletta con i relativi autori: "Fire and brimstone" MARK LANEGAN - "Burnin' hell" NICK CAVE - "Surf 'nuff 'n yes I do" RALPH STANLEY - "Fire in the blood" EMMYLOU HARRIS - "White light"/White heat" MARK LANEGAN - "Cosmonaut" EMMYLOU HARRIS - "Fire in the blood/Snake song" RALPH STANLEY/EMMYLOU HARRIS - "So you'll aim toward the sky" EMMYLOU HARRIS - "Fire in the blood" EMMYLOU HARRIS - "fire and brimstone" RALPH STANLEY - "Surf 'nuff 'n yes I do" MARK LANEGAN - "White light"/White heat" RALPH STANLEY - "End crawl" NICK CAVE and WARREN ELLIS, piu' la bonus track "Midnight run" WILLIE NELSON.
Euro
31,00
codice 2062617
scheda
Aa. vv. peter kennedy (folk) Folk songs of britain vol.2 - songs of seduction
Lp [edizione] originale  mono  uk  1961  topic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Esemplare con adesivo del distributore italiano sul retro copertina, titolo completo '' Folk Songs Of Britain Vol.2 - Songs Of Seduction - A collection of love songs recorded in the field with Traditional folk singers in England, Scotland, and Ireland''. La prima stampa inglese, pressata nel 1968 su Topic, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, label blu con scritte argento e logo Topic argentato ed "unboxed" in alto, catalogo 12T158. Pubblicato originariamente negli USA nel 1961 su Caedmon (con il titolo breve "Songs of seduction"), quindi uscito nel Regno Unito nel 1968, questo è il secondo volume del monumentale progetto musicologico che diverra' la bibbia e la principale fonte di ispirazione del folk inglese degli anni '60 e '70: lo spunto nacque dal grande Folklorista Americano Alan Lomax, che negli anni ''50' riusci' a convincere una molto reclutante BBC a finanziare Peter Kennedy della English Folk Dance and Song Society per produrre una serie radiofonica sulla musica folk nel Regno Unito. Kennedy, Lomax, Shirley Collins, Seamus Ennis, Hamish Henderson e diversi altri folkloristi viaggiarono negli angoli piu' remoti della Gran Bretagna e dell'Irlanda, registrando brani di musica folk, e durante questo viaggio una enorme quantita' di materiale venne alla luce e fu per la prima volta reso pubblico dai programmi della BBC; l'intero programma venne poi publicato sotto forma di una raccolta di dieci albums oltre ad un libro, entrambi intitolati ''The Folk Songs of Britain and Ireland''. Questa collezione e' rilevante e straordinaria per un lungo numero di ragioni, le principali tra di esse sono le seguenti: molti dei massimi interpreti del folk britannico furono scoperti proprio durante questo lavoro, cantanti del livello di Jeannie Robertson, definita da Lomax la ''Regina'' delle ''ballad singers'', Flora McNeill, la grande interprete scozzese gaelica, sono solo due degli artisti che non sarebbero stati ascoltati che nei loro piccoli villaggi se non fossero stati registrati in questa operazione. Queste registrazioni inoltre colgono un momento che verra' presto superato, ovvero quello della rappresentazione della musica in forma orale, cosi' come trasmessa dai propri maestri, prima che tali brani prendessero la forma scritta e ''standardizzata'' negli anni '60 ad opera dei giovani adepti della rinascita folk (Martin Carthy, Bert Jansch, etc...), ed infine le registrazioni di Peter Kennedy danno una possibilita' unica, quella di ascoltare tali cantanti nel loro momento di massimo splendore: quando infatti furono riscoperti e iniziarono a registrare ed ad esibirsi in tutta la nazione, durante il boom folk, erano gia' in avanti con gli anni e la loro voce ne aveva ovviamente risentito. Il monumentale lavoro di 10 album e' stato stampato piu' volte da numerose etichette , ma l'edizione ''definitiva'' e filologicamente piu' corretta e' proprio questa, stampata dalla Topic Records di Londra . Ecco la lista del materiale incluso in questo volume- Nuttin girl- Chyril poacher, Bonnie wee lassie who never said no- Jeannie robertson, Bndle and go- John doherty, Blow the candle out- Jimmie gilhaney, Foggy dew- Phiil hammond, Toormna ma goon- Jimmy mc beath, Rolling in the ryegrass- Paddy taylor, Jolly tnker- Thomas moran, Long peggin' awl- harry cox, Thrashing machine- Anne o' neill, Rings of london town- Charlie wills, Wind blew the bonnie lassie 's plaidie awa- Jimmie mc beath, Cunninc cobbler- George spicer, Dublin city- Seamus ennis, Light dragoon- Harry list, Orkney style of courtship- John findlater, Cuckoo nest - Jeannie robertson, Soldier and the lady- Raymond and frederick cantwell, Behind the bush in the garden- Seamus ennis, Never wed an old man- Jeannie robertson, Maid of australia- Herry cox, Merchant's son and the beggar's daughter- Davy stewart, Bold english navvy- Lal smith, Cruising round yarmouth- Harry cox.
Euro
28,00
codice 334134
scheda
Aa.vv. (bee gees, peter frampton, aerosmith. alice cooper...) Sgt. pepper's lonely hearts club band - ost
lp2 [edizione] originale  stereo  fra  1978  rso 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa francese, doppio album, copertina apribile senza barcode, corredata di inserto, label nella versione rossa e argento, catalogo RSO ?– 2658 128. Pubblicata nel 1978 dalla A&M in Gran Bretagna, dove giunse al 38esimo posto in classifica, e dalla RSO negli USA, dove arrivo' alla quinta posizione, la colonna sonora del film musicale ispiratosi ai Beatles, interpretato dai Bee Gees, da Robert Frampton e dall'attore Steve Martin. Gli interpreti cantano canzoni dei Fab Four tratte per lo piu' dagli album ''Sgt. Pepper's lonely hearts club band'' (1967) e ''Abbey road'' (1969); troviamo anche brani cantati da Alice Cooper, Aerosmith (notevole la loro versione di "Come Together"), Earth Wind & Fire e Billy Preston. Il film venne prodotto da Robert Stigwood, boss della RSO, che aveva gia' prodotto il celeberrimo ''Saturday night fever'', mentre l'album fu prodotto da George Martin, storico collaboratore dei Beatles; a dispetto dello sfavore raccolto presso la critica, la colonna sonora ebbe grande successo presso il pubblico americano. Questa la scaletta: Bee Gees with Paul Nicholas, ''Sgt. Pepper's lonely hearts club band''; Peter Frampton with Bee Gees, ''With a little help from my friends''; Sandy Farina, ''Here comes the sun''; Peter Frampton with Bee Gees, ''Getting better''; Dianne Steinberg, Stargard, ''Lucy in the sky with diamonds''; Bee Gees with others, ''I want you (she's so heavy)''; Paul Nicholas with Peter Frampton & Bee Gees, ''Good morning, good morning''; Bee Gees with others, ''She's leaving home''; Paul Nicholas with Dianne Steinberg, ''You never give me your money''; Robin Gibb, ''Oh! Darling''; Steve Martin & Chorus, ''Maxwell's silver hammer''; Bee Gees, ''Polythene pam''; Peter Frampton with Bee Gees, ''She came in through the bathroom window''; Bee Gees, ''Nowhere man''; Peter Frampton with Bee Gees, ''Sgt. Pepper's lonely hearts club band (reprise)''; Earth Wind & Fire, ''Got to get you in my life''; Sandy Farina, ''Strawberry fields forever''; Frankie Howerd with Sandy Farina, ''When I'm sixty four''; Frankie Howerd, ''Mean mr. Mustard''; George Burns, ''Fixing a hole''; Alice Cooper with Bee Gees, ''Because''; Peter Frampton, ''Golden slumbers''; Bee Gees, ''Carry that weight''; Aerosmith, ''Come together''; Peter Frampton with Bee Gees & George Burns, ''Being for the benefit of mr. Kite''; Peter Frampton, ''The long and winding road''; Bee Gees, ''A day in the life''; Billy Preston, ''Get back''; The Cast, ''Sgt. Pepper's lonely hearts club band (finale)''.
Euro
18,00
codice 241001
scheda
LPBOX [edizione] originale  stereo  eec  1988  hnr 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent
Box di cinque album, rara pubblicazione europea realizzata nel 1989 in forma privata, cofanetto in cartone rigido, con superficie testurizzata ed artwork applicato tramite foglio incollato sul fronte, label bianca con scritte blu scure, catalogo HNR898/5. Questo mastodontico box documenta il concerto tenuto a Torino l'8 settembre del 1988, data italiana del tour mondiale ''Human rights now!'', organizzato su impulso della ONG Amnesty International allo scopo di aumentare la percezione dei problemi relativi ai diritti umani presso il grande pubblico. Parteciparono al tour Sting, Peter Gabriel, Bruce Springsteen con la E-Street Band, Tracy Chapman e Youssou N'Dour, ai quali si unirono diversi artisti locali a seconda del paese dove avevano luogo i concerti; in Italia l'ospite locale fu Claudio Baglioni, la cui presenza attrasse i fischi di una parte del pubblico durante la sua performance, che probabilmente considerava il cantante fuori luogo nel contesto dell'evento. La vicenda ebbe secondo alcuni cronisti un rilievo importante nella carriera del cantante italiano, che dopo quella esperienza non suono' negli stadi per tre anni ed attraverso' un periodo di evoluzione artistica sfociato nell'album ''Oltre'' (1990). Discreta la qualita' sonora. Questa la scaletta: Youssou N'Dour, ''Soweto'', ''Djamil'', ''Imigrants''; Claudio Baglioni, ''Strada facendo'', ''Ninna nanna nanna ninna'', ''La vita e' adesso''; Tracy Chapman, ''Across the lines'', ''For my lover'', ''Behind the wall'', ''Free'', ''Mountain o'things''; Peter Gabriel, ''Of this hope / Games without frontiers'', ''Frontiers'', ''No self control'', ''Sledgehammer'', ''In your eyes'', ''Don't give up'', ''Biko'', ''Shock the monkey''; Sting, ''King of pain'', ''They dance alone'', ''Bring on the night'', ''Fragile'', ''If you love somebody'', ''One world'', ''Fortress around my heart'', ''Don't stand so close to me''; Bruce Springsteen, ''Born in the USA'', ''The river'', ''My hometown'', ''Brilliant disguise'', ''Because the night'', ''The promise land'', ''Glory days'', ''Thunder road'', ''All together for Bob Marley – give up stand up''.
Euro
60,00
codice 262906
scheda
Aa.vv. (compiled by peter gabriel) Passion – sources
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1989  real world 
world
Ristampa "half-speed master" del 2017 ad opera della Real World, in vinile 180 grammi, allegato codice per il download digitale dell'album, copertina pressoché identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve. Originariamente pubblicato nel 1989 dalla Real World, "Passion – sources" è l'affascinante album complementare alla acclamata colonna sonora del film "L'ultima passione di cristo" di Martin Scorsese (1988), che fu composta da Peter Gabriel e pubblicata dalla stessa label. Questo "Passion – sources" è un progetto curato dallo stesso Gabriel, che ha qui compilato musiche da diverse culture del pianeta, alle quali egli si era ispirato per la composizione della colonna sonora del sopracitato film. Si tratta di una selezione di incisioni in studio (alcune delle quali effettuate negli studi Real World), registrazioni effettuate sul posto in varie parti del mondo, ed estratti di opere già pubblicate. La ricchezza, la varietà e la qualità di questa selezione operata da Gabriel vanno ad alimentare un ascolto che ci porta in più luoghi del pianeta, in microcosmi spesso ancora relativamente incontaminati dall'influenza della moderna cultura occidentale, con particolare riguardo al Nord Africa ed al Medio Oriente. Questa la scaletta: "Shamus-Ud-Doha Bader-Ud-Doja" – Nusrat Fateh Ali Khan & Party (Pakistan); "Call to Prayer" – Baaba Maal (Senegal); "Sankarabaranam Pancha Nadai Pallavi" – Shankar and the Epidemics (India); "Ulvi" – Kudsi Erguner (Turchia); "Fallahi" – Hossam Ramzy (Egitto); "Sabahiya" – Banga (Tanta-Suaag) (Egitto); "Tejbeit (Ethiopian Bar Song)" – musicisti etiopi ignoti (Etiopia); "Prelude in Tchahargah" – Mahmoud Tabrizi Zadeh (Iran); "Wedding Song" – musicisti marocchini ignoti (Marocco); "Magdalene's House" – Abdul Aziz el-Sayed (Iran); "Yoky" – Fatala (Guinea); "Ya Sah" – Nass El Ghiwane (Marocco); "Al Nahla Al 'Ali" – Les Musiciens du Nil (Egitto); "Song of Complaint" – Andranik Askarian e Khatchadour Khatchaturian (Armenia).
Euro
33,00
codice 3036660
scheda
Aa.vv. (kate bush, lou reed, peter gabriel, mark knopfler...) Secret policeman's third ball - the music
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1987  virgin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
L' originale stampa italiana, copertina lucida con barcode, inner sleeve con artwork e crediti, label verde su di una facciata e rossa sull'altra, logo Virgin bianco in basso, catalogo V2458, date sul trail off 22/9/87 e 2/9/87. Pubblicato nel 1987 dalla Virgin, questo album contiene registrazioni tratte dalle performances musicali di "Secret policeman's third ball", la quinta edizione dello show di beneficenza dato per raccogliere fondi a favore di Amnesty International. Questa si tenne al London Palladium fra il 26 ed il 29 marzo del 1987, dopo sei anni di pausa dall'evento precedente, "The secret policeman's other ball", che aveva avuto luogo nel 1981. Avvalendosi di un sostegno più nutrito da parte della comunità musicale pop e rock, lo spettacolo divenne con l'edizione del 1987 un formato equamente ripartito fra performances musicali e spettacoli comici, con due serate dedicate ai concerti e le altre due alla commedia. Gli spettacoli furono filmati e dall'evento fu tratta una videocassetta pubblicata dalla Virgin, oltre a due special televisivi. Numerosi furono i musicisti britannici di fama a prendere parte all'evento del 1987: fra essi, i due Pink Floyd David Gilmour e Nick Mason, Lou Reed, Peter Gabriel, Mark Knopfler (insieme a Chet Atkins), gli Erasure, i Duran Duran, Kate Bush e Jackson Browne. Questa la scaletta completa: Kate Bush, "Running Up That Hill"; Duran Duran, "Save A Prayer ('Til The Morning After)"; Lou Reed, "Voices Of Freedom"; Bob Geldof, "This Is The World Calling"; Jackson Browne, "For Everyman"; Erasure, "Victim Of Love"; Nik Kershaw, "Wouldn't It Be Good"; Joan Armatrading, "(I Love It When You) Call Me Names"; Mark Knopfler & Chet Atkins, "Imagine"; Peter Gabriel, "Biko".
Euro
26,00
codice 336344
scheda
7" [edizione] originale  stereo  usa  1997  papercut 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
EP in formato 7", prima stampa USA, copertina ripiegata attorno al disco e senza barcode, piccolo inserto con artwork, note e crediti, label custom bianca e blu, foro centrale piccolo, catalogo PCT004, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel febbraio del 1997 dalla Papercut, label di Gainesville, Florida, questo 7" contiene quattro brani di altrettanti autori: ascoltiamo la ballata acustica "A summer long" della cantautrice e scrittrice Lois Maffeo di Phoenix, Arizona, attiva in varie band negli anni '90, fra cui Lumihoops, Cradle Robbers e Courtney Love (gruppo che prendeva il nome dalla famosa musicista vedova di Kurt Cobain), ed una delle più autorevoli figure delle scene 'anti-folk' (una attitudine punk con musica prevalentemente suonata con strumenti acustici) e rrriot girls statunitensi; il riflessivo indie rock chitarristico, sconquassato da improvvise impennate di intensità, di "Super-8" dei Mad Planets, oscura band maschile e femminile con un paio di cassette ed uno split 7" all'attivo negli anni '90; "Lift" dei grandi Low, provenienti dal Minnesota, costituiti dalla coppia di coniugi Alan Sparhawk (voce e chitarra) e Mimi Parker (voce e batteria), e dal bassista Zak Sally, subentrato all'epoca del secondo album, considerati il gruppo con la musica più lenta e dilatata nell'ambito del cosiddetto filone slowcore, ed una delle più rinomate cult bands degli anni '90; infine "Chills" delle Receptionists, trio femminile che pubblicò due EPs nel 1995, scarno e lento low fi con basso, organo e percussioni. Tutti i brani sono inediti su album, tranne quello di Lois, tratto dall' lp "Infinity plus" (1996).
Euro
8,00
codice 332307
scheda
Aa.vv. (pete seeger, redwing, barbara dane...) Multi national corporation man (+booklet)
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1976  i dischi dello zodiaco 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good blues rnr coun
Prima rara stampa italiana, con titolo completamente diverso da quella americana su Paredon Records (che usci' con titolo "What Now, People? Vol. 1"), copertina (con qualche segno di invecchiamento) senza barcode, con "Distribuzione Editoriale Sciascia" sul retro, completa di libretto di venti pagine con testi e note, label gialla con "small deep groove", con scritte e logo neri, e scritte lungo la circonferenza che iniziano alle ore 9 e finiscono alle ore 3, catalogo VPA8322, data sul trail off 3/11/76, timbro SIAE del secondo tipo, in uso dal 75 al '78, con marchio SIAE che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicato dalla Paredon in America e da I Dischi Dello Zodiaco in Italia, questo album raccoglie interessantissimo materiale altrimenti inedito, dodici canzoni di protesta legate ai movimenti controculturali americani, fra cui troviamo un brano di Pete Seeger, oltre a canzoni di autori meno noti, che incentrano i loro testi sui problemi e gli eventi sociopolitici degli anni '60 e '70. Questi i brani presenti: Bill Horwitz, ''Multi-national corporation man''; Holly Near, ''It could have been me''; The Covered Wagon Musicians, ''Red dawn''; Alfonso ''Al'' Ray Riate, ''Play your guitars, American friends''; Oscar Brand, ''A very nice country''; The Human Condition, ''Inez Garcia''; Bernice Reagon, ''We've come a long way to be together''; Pete Seeger, ''How about you?''; The Redwing, ''The allen-bradley clock''; Charlie King, ''Here's a gift from rocky''; Barbara Dane, ''Ballad of the unknown soldier''; Chris Iijima, ''Song to a child''.
Euro
14,00
codice 316015
scheda
Aa.vv. (Pete Townshend, Tom Robinson, Neil Innes...) Secret Policeman's Ball - the music
lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1980  island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la seconda stampa americana, copertina ancora senza barcode, etichetta azzurra con logo colorato in basso, catalogo IL9630. La testimonianza musicale dell' evento benefico "The Secret Policeman's Ball", organizzato da Amnesty International all' Her Majesty's Theatre di Londra il 27, 28, 29 e 30 giugno 1979 (tra i personaggi coinvolti nell' organizzazione John Cleese dei Monty Python); oltre alla partecipazione di vari personaggi del mondo della comicita', furono presenti molti musicisti, in prima fila nell' organizzazione dell' evento del 1979 PETE TOWNSHEND degli Who, qui presente con tre belle versioni di brani degli Who eseguite in chiave acustica) e TOM ROBINSON. Ecco la lista completa dei brani, tutti inediti almeno in queste versioni live: Pete Townshend "Pinball wizard" e "Drowned", Tom Robinson "1967" e "Glad to be gay", Neil Innes (Bonzo Dog Band) "Spomntaneous", John Williams "Cavatina" e "Bach Buree", Pete Townshend e John Williams "Won't get fooled again".
Euro
18,00
codice 38062
scheda
Aa.vv. (peter gabriel, x-certs The recorder (bristol recorder 2)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1981  bristol recorder 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la rara originale stampa inglese con vinile pressato in Francia (pratica all'epoca assai diffusa fra le etichette indie inglesi), copertina (con giusto lievi segni i invecchiamento) lucida apribile e senza barcode, label bianca con scritte nere, catalogo BR 002, groove message ''crush this horn'' sul lato A e ''this is all Martin's faul!'' sul lato B, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati, con magazine di venti pagine spillate all'interno della copertina e contenente foto, interviste e notizie. La seconda celebre raccolta Bristol Recorder stampata nel 1981 dalla Bristol Rercord, secondo capitolo di tre raccolte intente a immortalare la scena post-punk che caratterizzo' Bristol nei primi anni ottanta, qui con dodici brani inediti di grande interesse. Protagonisti di questa raccolta sono formazioni oscure quali FISH FOOD (quartetto che all'epoca viveva in una chiesa abbandonata, protagonista di un art punk urticante vicino a Pop Group e Gang Of Four, purtroppo null' altro di loro e' mai stato pubblicato), RADICALS (ipnotici con influssi dub/reggae, con un membro degli Spics), The X-CERTS (uno dei pochi gruppi nati a Bristol nel 1977/78 ancora in attivita' all'epoca di questa raccolta, gia' con un brano nell ep "4 Alternatives" nel 1979, qui con un paio di brani tra mod e furia punk; nel gruppo Kevin Mills, poi in Flesh For Lulu e Specimen) e WELDERS (gruppo di Bath, con un bizzarro brano orecchiabilmente pop segnato da curiosi arrangiamenti), insieme a sua maesta' PETER GABRIEL che interpreta tre brani dal vivo, inediti in questa veste, tratti da registrazioni effettuate dal vivo tra il 1979 ed il 1980 (tra i brani, un inedito assoluto, la cover della celebre "Ain't That Peculiar"). Questa la scaletta: Fish Food, ''Dry ice hot'', ''Seventeen eels'', ''Modern dance craze''; Peter Gabriel, ''Not one of us (live)'', ''Humdrum (live)'', ''Ain't that peculiar (live)''; The Radicals, ''Nights of passion'', ''Time out'', ''Soul eternal''; The X-Certs, ''Queen and country'', ''Visions of fate''; The Welders, ''Voices''.
Euro
30,00
codice 325997
scheda
lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1983  kono/greenpeace 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la prima stampa italiana, vinile doppio, copertina ruvida apribile realizzata in carta riciclata e senza barcode, completa di cartolina per richiedere informazioni su Greenpeace, label bianca ed azzurra con scritte nere e logo di Greenpeace sullo sfondo, catalogo GP9. Pubblicata nel 1989, questa compilation presenta ventisette brani editi (con un paio in versioni dal vivo, comunque edite) ad opera di numerosi musicisti di rilievo, che donarono i ricavi della raccolta all'associazione ambientalista Greenpeace. Tanti i grandi nomi presenti all'appello, dagli U2 a Lou Reed, dai Pretenders ai Talking Heads, da Peter Gabriel ai Dire Straits. Questa la scaletta: U2, ''Pride (live)'' (1988); Belinda Carlisle, ''Heaven is a place on earth'' (1987); Sting, ''Love is the seventh wave'' (1985); Terence Trent D'Arby, ''Let's go forward'' (1987); World Party, ''Ship of fools'' (1986); Brian Ferry, ''Don't stop the dance'' (1985); Lou Reed, ''Last great American whale'' (1989); Eurythmics, ''When tomorrow comes'' (1986); Pretenders, ''Middle of the road'' (1983); Grateful Dead, ''Throwing stones'' (1987); Inxs, ''This time'' (1985); Thompson Twins, ''Lay your hands on me'' (1985); Huey Lewis and the News, ''Small world'' (1988); Talking Heads, ''City of dreams'' (1986); Simple Minds, ''Waterfront (live)'' (dal vivo a Parigi, 1986); Waterboys, ''The whole of the moon'' (1985); R.E.M., ''It's the end of the world as we know it'' (1987); John Farnham, ''You're the voice'' (1986); Aswad, ''Set them free'' (1988); Bryan Adams, ''Somebody'' (1984); Basia, ''Miles away'' (1987); Peter Gabriel, ''Red rain'' (1986); Bruce Hornsby and The Range, ''Look out any window'' (1988); Martin Stephenson and The Daintees, ''Wholly humble heart'' (1988); Sade, ''I will be your friend'' (1984); John Cougar Mellencamp, ''We are the people'' (1987); Dire Straits, ''Why worry'' (1985).
Euro
20,00
codice 314835
scheda
Aa.vv. (u2, peter gabriel..) Greenpeace - breakthrough
lp2 [edizione] originale  stereo  rus  1989  melodia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa sovietica su Melodia, con copertina esclusiva, uscita con il titolo di ''Greenpeace breakthrough'', e non "'Greenpeace - Rainbow Warriors", copertina laminata apribile senza barcode, vinile doppio, libretto di sedici pagine con foto a colori e note scritte in cirillico, label con effetto testurizzato e di colore diverso su ciascuna delle quattro facciate (rispettivamente rosa, vere, giallo e azzurro) con parte bianca in alto e scritte nere, catalogo 6000439008. La compilation pubblicata a livello internazionale nel 1989, a beneficio dell'associazione Greenpeace, contenente in questa edizione sovietica venticinque brani (due in meno di quella USA, il brano di Lou Reed e quello di Huey Lewis And The News) ad opera di celebri star del pop e del rock mondiale. Questa la scaletta: U2, ''Pride''; Belinda Carlisle, ''Heaven is a place on earth''; Sting, ''Love is the seventh wave''; Aswad, ''Set them free''; World Party, ''Ship of fools''; Bryan Ferry, ''Don't stop the dance''; Eurythmics, ''When tomorrow comes''; Pretenders, ''Middle of the road''; Grateful Dead, ''Throwing stones''; INXS, ''This time''; Thompson Twins, ''Lay your hands on me''; Talking Heads, ''City of dreams''; Simple Minds, ''Waterfront''; Waterboys, ''The whole of the moon''; REM, ''It's the end of the world''; John Farnham, ''You're the voice''; Bryan Adams, ''Somebody''; Basia, ''Miles away''; Peter Gabriel, ''Red rain''; Bruce Hornsby and the Range, ''Look out any window''; Terence Trent D'Arby, ''Let's go forward''; Martin Stephenson, ''Wholly humble heart''; Sade, ''I will be your friend'', ''John Cougar Mellencamp, ''We are the people''; Dire Straits, ''Why worry''.
Euro
22,00
codice 317584
scheda
Allen Peter Bi-Coastal
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  a & m 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copertina ancora incellophanata, prima stampa americana, copertina con barcode, completa di inner sleeve con testi, etichetta grigia argento con grande logo AM marrone/oro, catalogo SP-4825. Pubblicato in USA nel 1980 dopo ''I could have been a sailor'' e prima di ''Not the boy next door'', il settimo album. Balzato agli onori delle cronache negli anni '70 come compositore, sue "I Honestly Love You" e "Don't Cry Out Loud", iniza a Sydney alla fine degli anni '50, con Chris Bell come Allen Brothers. Nei tardi anni '60 diviene uno degli artisti del Greenwich Village a New York e nel 1970 inizia la carriera solista. Nei '70 diviene uno dei piu' conosciuti autori di musica per Broadway e per i films, firma infine per la A&M per la quale fa uscire diversi albums tutti di buon successo con uno stile introspettivo e romantico. Scrivera' molti nuovi Hits in tutti gli anni '80 e Morira' per Aids nel 1992.
Euro
18,00
codice 241491
scheda
Arnold peter w/Claire Timings rarer than radium
lpm [edizione] originale  stereo  nzl  1986  flying nun 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
l' originale rara stampa neozelandese, copertina senza barcode con alcuni segni di invecchiamento, etichetta bianca con scritte e disegni in nero, catalogo FN58. L' unico disco solista del neozelandese, realizzato con l' aiuto di Claire Timings, gia' con lui nei Jumbliesautori di un 7" nel 1984. Un minialbum con 7 brani affascinanti nella loro natura naif ed un po' approssimativa, tra folk rock, pop visionario, improvvise influenze post punk che affiorano qua' e la', insieme ad altre ancora. Alcuni brani davvero molto belli, come il guitar pop crepuscolare di "Rachael This Evening", che ricorda anche un po' i Durutti Column, una piccola gemma.
Euro
10,00
codice 8188
scheda
lp [edizione] originale  stereo  usa  1981  emi america 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa americana, copertina senza barcode, copia ancora nel cellophane, completa di inner sleeve con note e foto, etichetta grigia sfumata con logo multicolore. Uscito nel maggio del 1981, prima di "Lucky", giunto al numero 35 delle classifiche americane (ne vennero tratti due singoli di buon success, "Hearts" ed "Atlanta Lady"), il primo album solista del cantante e membro fondatore dei Jefferson Airplane, registrato a Los Angeles con johnny de caro, mark cummings, billy lee lewis, richard bassil, e tra gli ospiti Neil Larsen. Tra hard rock, glam e pop.
Euro
18,00
codice 26970
scheda
Banks peter (yes) Two sides of peter banks (ltd. red marble)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1973  purple pyramid 
rock 60-70
ristampa del 2023, edizione limitata di 500 copie in vinile rosso con effetto marmorizzato, come da adesivo sul cellophane, copertina apribile senza barcode che riprende con qualche modifica grafica quella dell' edizione americana del disco, parzialmente diversa da quella della versione inglese del disco intitolata semplicemente "Peter Banks". Pubblicato nel 1973 dalla Sovereign/Capitol negli USA, dove giunse al 152esimo posto in classifica, il secondo album inglese, uscito nello stesso anno in Gran Bretagna con il titolo di ''Peter Banks'', dopo ''Peter Banks and Jan Akkerman'' (1972) e prima di ''Instinct'' (1993). Inciso con un gruppo di ''all stars'' del rock progressivo, che includeva l'olandese Jan Akkerman (dai Focus), i due Genesis Steve Hackett e Phil Collins, ed il King Crimson John Wetton, e' un album essenzialmente strumentale, basato su di un dinamico rock progressivo chitarristico (cosa che non sorprende, essendo questo lo strumento di Banks, Akkerman e Hackett) che per certi versi appare come una sintesi strumentale del rock progressivo di Yes e Genesis, con la tensione dei King Crimson (era '73/'74) in alcuni passaggi. Chitarrista inglese di lungo corso, Peter Banks suono' nella seconda meta' degli anni '60 con alcuni gruppi da cui poi sarebbero nati gli Yes: prima fu nei Syn (1966/67) insieme a Chris Squire, quindi nei Toy Shop, band dalla quale sarebbe poi emersa la prima formazione degli Yes verso la fine degli anni '60. Banks fu il chitarrista degli Yes nei loro primi due album, ''Yes'' (1969) e ''Time and a word'' (1970), per poi essere sostituito da Steve Howe. Banks dette quindi avvio al gruppo prog Flash, autori di tre album fra il 1972 ed il 1973; in quegli anni il chitarrista pubblico' un paio di lavori solisti, il primo dei quali intitolato ''Peter Banks and Jan Akkerman'' (1972), ed il secondo ''Peter Banks'' (1973), incisi insieme al chitarrista dei Focus Jan Akkerman e, nel secondo caso, alcune star del rock progressivo inglese. Il resto degli anni '70 lo trascorse ala guida degli Empire, autori di alcuni lp fino al loro scioglimento, avvenuto nel 1980; Banks non pubblico' lavori solisti fino al 1993, quando usci' ''Instinct'', seguito poi da altri lp nel corso degli anni '90.
Euro
38,00
codice 3033851
scheda
Baumann peter (tangerine dream) Machines of desire
Lp+cd [edizione] nuovo  stereo  eu  2016  bureau b 
rock 60-70
Allegata versione cd dell'album, label nera con scritte blu, catalogo BB234. Pubblicato nel maggio del 2016 dalla Bureau B, il quinto album solista, successivo a ''Strangers in the night'' (1983). Ad oltre trent'anni di distanza l'ex tastierista dei Tangerine Dream ritorna con un nuovo lp, un disco di elettronica minimale, circolare e dai toni notturni, che si ispira anche al suo periodo trascorso con il grande gruppo berlinese. Echi di musica cosmica, ondate di musica onirica ed astratta ed atmosfere nel complesso piu' oscure rispetto ai suoi primi album solisti, sono sostenute da pulsazioni ritmiche minimali, mentre i rari interventi vocali sono spesso filtrati attraverso il vocoder. Membro dei Tangerine Dream, il tastierista e compositore tedesco Peter Baumann entra nello storico gruppo berlinese nel 1971, partecipando alla realizzazione di capolavori come ''Zeit'' (1972) ed ''Atem'' (1973). Uscito dalla band nel 1978, inizia la carriera siolista con "Romance 76", che vede un approccio vicino all'electronic pop. Nel 1979 pubblica il secondo "Trans Harmonic Nights", quindi si trasferisce a New York City dove inizia a lavorare a quello che e' generalmente considerato il suo capolavoro, il terzo lp ''Repeat Repeat'' che esce nel 1981 e diviene presto una pietra d' angolo del club-oriented sound dei primi anni '80.
Euro
23,00
codice 2061452
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  bureau b 
rock 60-70
ristampa del 2016, copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura su Vigin. Pubblicato in Uk nel 1976 dalla Virgin, il primo album solista, precedente ''Trans harmonic nights'' (1979). Baumann era ancora un membro dei Tangerine Dream quando usci' questo album, inciso nell'estate del 1976, con la collaborazione di membri della Philarmionic Orchestra di Monaco in un brano. Realizzato quasi interamente con sonorita' e ritmiche elettroniche, l'album mostra nei brani della prima facciata un andamento piu' ritmato che suggerisce l'idea di un raffinato elettro pop strumentale dalle atmosfere mitteleuropee e dalle sonorita' pulsanti che richiamano i Tangerine Dream della seconda meta' degli anni '70, mentre i brani sulla seconda facciata portano un piu' marcato segno della musica cosmica, con siderali e rarefatte sonorita' dai toni piu' oscuri e profondi. Membro dei Tangerine Dream, il tastierista e compositore tedesco Peter Baumann entra nello storico gruppo berlinese nel 1971, partecipando alla realizzazione di capolavori come ''Zeit'' (1972) ed ''Atem'' (1973). Uscito dalla band nel 1978, inizia la carriera siolista con "Romance 76", che vede un approccio vicino all'electronic pop. Nel 1979 pubblica il secondo "Trans Harmonic Nights", quindi si trasferisce a New York City dove inizia a lavorare a quello che e' generalmente considerato il suo capolavoro, il terzo lp ''Repeat Repeat'' che esce nel 1981 e diviene presto una pietra d' angolo del club-oriented sound dei primi anni '80.
Euro
29,00
codice 2119206
scheda
Baumann peter (tangerine dream) Trans harmonic nights
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  Bureau B 
rock 60-70
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura su Virgin, a cura della Bureau B. Pubblicato nel 1979 dalla Virgin in Gran Bretagna, il secondo album solista, successivo a ''Romance 76'' (1976) e precedente ''Repeat repeat'' (1981). Inciso ai Paragon Studios di Berlino fra il luglio del 1978 ed il gennaio del 1979, con W. Thierfeld (batteria), B. Jobski (ottoni) e W. Roper (flauti), l'album e' comunque incentrato sulle tastiere e sui sintetizzatori di Baumann, che ricamano circolari e minimali partiture elettroniche che richiamano sia i Tangerine Dream della seconda meta' del decennio che gruppi come i Kraftwerk, ma con un sound piu' caldo ed accessibile, che si colloca a meta' strada fra le innovative sonorita' teutoniche della prima meta' degli anni '70 ed i futuri sviluppi del pop elettronico. Membro dei Tangerine Dream, il tastierista e compositore tedesco Peter Baumann entra nello storico gruppo berlinese nel 1971, partecipando alla realizzazione di capolavori come ''Zeit'' (1972) ed ''Atem'' (1973). Uscito dalla band nel 1978, inizia la carriera siolista con "Romance 76", che vede un approccio vicino all'electronic pop. Nel 1979 pubblica il secondo "Trans Harmonic Nights", quindi si trasferisce a New York City dove inizia a lavorare a quello che e' generalmente considerato il suo capolavoro, il terzo lp ''Repeat Repeat'' che esce nel 1981 e diviene presto una pietra d' angolo del club-oriented sound dei primi anni '80.
Euro
29,00
codice 2119368
scheda
lp [edizione] originale  stereo  uk  1979  topic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina lucida, etichetta crema con logo e scritte verdi e logo con figura in un riquadro in alto, catalogo 12TS400. Pubblicato in Inghilterra nel 1979 dopo ''The transports'' e prima di ''Keep On Kipling'', l' undicesimo album. Lavoro dai toni minimali ma straordinariamente efficaci, vede brani tradizionali di Inghilterra, Irlanda ed America, al quale collaborano Louis Killen e DAVE SWARBRICK. Bellamy fu una delle figure di maggior spicco dell' English folk revival dell' inizio degli anni '60. nato a Norfolk nel 1944, si sposta a Londra nel 1965 dove incontra Royston Wood e Heather Wood, con i quali forma i leggendari Young Tradition con i quali pubblica due albums, si sciolgono nel 1969, nel 1970 Bellamy inizia alavorare sugli scritti di Kipling , tale interesse portato avanti per tutta la vita vedra' ben 5 albums dedicati allo scrittore, di questo periodo e' anche ''The Transports'', in cui si rievoca il lavoro di Ewan MacColl e al quale collaborano Martin Carthy, Nic Jones, A. L. Lloyd, e Cyril Tawney , il disco uscira' nel 1977. Durante i decenni successivi il musicista sposta l'attenzione dal folk canonico a una musica piu' varia e complessa, ma negli anni '90 torna infine al vecchio repertorio, ma la sua tendenza a disinteressarsi completamente del alto commerciale della musica gli impedisce di scendere a comprmessi con l'industria e le vendite dei suoi dischi sono disastrose, nel settembre del 1991 Peter Bellamy si togliera' la vita, tutti i suoi albums sono notevolissimi e non mancheranno di interessare chiunque apprezzi il folk Inglese.
Euro
34,00
codice 233201
scheda
Bellamy peter (young tradition) Oak, ash and thorn
lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  argo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte, etichetta gialla con scritte e logo argento, catalogo ZFB11. Pubblicato in Inghilterra nel 1970 dopo ''Fair England' s Shore'' e prima di ''Won't you go my way'', il quarto album solista. "Oak, Ash and Thorn" e' la prima uscita del ciclo che il musicista dedichera' a Rudyard Kipling, un progetto che verra' portato avanti per il resto della sua vita. All' epoca dell'uscita la figura di Kipling era vista in Inghilterra come tipica del colonialismo Britannico e delle sue tendenze peggiori, ma Bellamy riesce con il suo lavoro a fornirne una nuova chiave interpretativa, mettendo in luce il Kipling piu' legato alla tradizione inglese ed al suo folklore, adattando gli scritti a brani di folk tradizionale. All' album partecipano Young Tradition, Royston Wood e Heather Wood, mentre il brano che da il titolo all'opera e' uno dei suoi brani piu' conosciuti e notevoli. Bellamy fu una delle figure di maggior spicco dell' English folk revival dell'inizio degli anni ''60. nato a Norfolk nel 1944si sposta a Londra nel 1965 dove incontra Royston Wood e Heather Wood, con i quali forma i leggendari Young Tradition con i quali pubblica due albums, si sciolgono nel 1969, nel 1970 Bellamy inizia alavorare sugli scritti di Kipling , tale interesse portato avanti per tutta la vita vedra' ben 5 albums dedicati allo scrittore, di questo periodo e' anche ''The Transports'', in cui si rievoca il lavoro di Ewan MacColl e al quale collaborano Martin Carthy, Nic Jones, A. L. Lloyd, e Cyril Tawney , il disco uscira' nel 1977. Durante i decenni successivi il musicista sposta l'attenzione dal folk canonico a una musica piu' varia e complessa, ma negli anni '90 torna infine al vecchio repertorio, ma la sua tendenza a disinteressarsi completamente del alto commerciale della musica gli impedisce di scendere a comprmessi con l'industria e le vendite dei suoi dischi sono disastrose, nel settembre del 1991 Peter Bellamy si togliera' la vita, tutti i suoi albums sono notevolissimi e non mancheranno di interessare chiunque apprezzi il folk Inglese.
Euro
75,00
codice 233873
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1969  seelie court 
rock 60-70
Copertina ruvida apribile, inner sleeve con foto e note biografiche. Ristampa del 2021 ad opera della Seelie Court, con copertina apribile e con lo stile dei caratteri sul fronte copertina modificato. Originariamente pubblicato nel 1969 su Hollick & Taylor nel Regno Unito, in una ultrarara tiratura di soli 75 esemplari ormai ricercati e costosissimi, l'unico leggendario album di questo gruppo folk psichedelico britannico formato da due giovani musicisti insieme dal 1967, inizialmente ispirati da Simon & Garfunkel. Con il progetto di incidere un album, il duo cominciò a comporre ed a consolidare materiale proprio, ma non riuscirono ad arrivare in studio con il lavoro completato, pertanto optarono per una scaletta composta in parte da brani originali ed in parte da cover che conoscevano bene: fra queste, molte erano di brani degli Incredible String Band, ed una di Donovan, artisti affermati che sicuramente esercitarono una importante influenza sulla musica dei Benjamin Delaney Lion, basata su intimiste melodie di chitarra acustica e flauto, e su un cantato gentile e raccolto, il tutto immerso in atmosfere sognanti, fatate, a tratti sottilmente malinconiche, e decisamente figlio della controcultura hippie.
Euro
27,00
codice 3026902
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1969  seelie court 
rock 60-70
Copertina ruvida apribile, inner sleeve con foto e note biografiche. Ristampa del 2021 ad opera della Seelie Court, con copertina apribile e con lo stile dei caratteri sul fronte copertina modificato. Originariamente pubblicato nel 1969 su Hollick & Taylor nel Regno Unito, in una ultrarara tiratura di soli 75 esemplari ormai ricercati e costosissimi, l'unico leggendario album di questo gruppo folk psichedelico britannico formato da due giovani musicisti insieme dal 1967, inizialmente ispirati da Simon & Garfunkel. Con il progetto di incidere un album, il duo cominciò a comporre ed a consolidare materiale proprio, ma non riuscirono ad arrivare in studio con il lavoro completato, pertanto optarono per una scaletta composta in parte da brani originali ed in parte da cover che conoscevano bene: fra queste, molte erano di brani degli Incredible String Band, ed una di Donovan, artisti affermati che sicuramente esercitarono una importante influenza sulla musica dei Benjamin Delaney Lion, basata su intimiste melodie di chitarra acustica e flauto, e su un cantato gentile e raccolto, il tutto immerso in atmosfere sognanti, fatate, a tratti sottilmente malinconiche, e decisamente figlio della controcultura hippie.
Euro
27,00
codice 3513745
scheda
Big boy pete Cosmic Genius Of Big Boy Pete 1965-1977
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1965  mono-tone 
rock 60-70
Copertina senza barcode, adesivo di presentazione sul fronte, inner sleeve con note. Pubblicato nel giugno del 2021, questo album contiene quattordici brani, alcuni dei quali inediti in vinile, dei quali sette (quelli della prima facciata) registrati durante gli anni '60 nei suoi studi personali a Norwich, Inghilterra (tra di essi i due brani dell' unico singolo pubblicato nel decennio, nel 1968, ovvero "Cold Turkey", niente a che vedere con l' omonimo brano di John Lennon, e "My Love Is Like A Spaceship", qui' pero' in versioni diverse), e sette (quelli della seconda facciata) registrati durante gli anni '70 nei suoi studi dopo il trasferimento a San Francisco. Questa la lista completa dei brani: A1 Cold Turkey A2 Baby I Got News For You A3 Knit Me A Kiss A4 Paranoia A5 Nasty Nazi A6 My Love Is Like A Spaceship A7 Me B1 Tic Tac Toe B2 The Blowjob Song B3 Pollination Blues B4 Soi Eighteen B5 Washington B6 Never Said I Loved You B7 Message To The A&R Man. Brani che profumano di incenso, ci fanno viaggiare indietro nel tempo fino ai tempi della psichedelia dell' Ufo Club e suonano sovente come i Beatles con un Barrett in formazione che non prende troppi acidi e non la smette di canticchiare le sue filastrocche geniali ed un po' folli...Big Boy Pete, al secolo Peter Miller, incise il suo primo disco nel lontano '58, un ep a nome Peter Miller & the Offbeats; poi formo' i Jaywalkers, che tra il '62 ed il '65 divisero il palco con Beatles e Stones e pubblicarono una manciata di singoli come Peter Jay & the Jaywalkers, iniziando nel frattempo a comporre per numerose giovani bands. Nel '66 finalmente pubblico' due magnifici singoli a nome Big Boy Pete, oggi di enorme valore collezionistico, ma resto' ai margini della scena "ufficiale", tanto da trasferirsi in America e scomparire dalle scene, fino alla comparsa di un album pubblicato come Pete Miller nel 1974 ("Music From LittleFlint"). Da allora non ha smesso di registrare per suo puro diletto, riprendendo a pubblicare dischi dalla meta' degli anni '80 come Big Boy Pete o Shig & Buzz, e divenendo nel frattempo oggetto di culto grazie ad alcune pubblicazioni retrospettive, come questa, assolutamente da non perdere, che rivela tutto il grezzo ed insieme reffinato talento di questo artista.
Euro
29,00
codice 2110689
scheda
Big boy pete Cosmic genius of big boy pete 1966-1979 - volume 2
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1966  mono-tone 
rock 60-70
Copertina senza barcode, adesivo di presentazione sul fronte, inner sleeve con testi e note, catalogo 051. Pubblicato nel gennaio del 2022, questo album, seguito della antologia del 2021 "The cosmic Genius Of Big Boy Pete 1965-1977", contiene come quello quattordici brani, tre dei quali inediti, gli altri tratti da dischi editi a partire dai tardi anni '90, ma tutti registrati fra il 1966 ed il 1979, Brani che profumano di incenso, ci fanno viaggiare indietro nel tempo fino ai tempi della psichedelia dell' Ufo Club e suonano sovente come i Beatles con un Barrett in formazione che non prende troppi acidi e non la smette di canticchiare le sue filastrocche geniali ed un po' folli... Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Strontium Ninety Nel (dall'album "Return to catatonia", 1998) 2. Convercircles (dall'album "Return to catatonia", 1998) 3. Nothingness Minus The Fun (da "The margetson demos", 2000) 4. Peter Pan 5. Flying Solo (da "Psycho-relics", 1999) 6. Summerland (dall'album "Return to catatonia", 1998) 7. Freeloader (da "Psycho-relics", 1999) SIDE 2: 1. Bad Girl 2. Going Up The Jungle 3. Burnt Out (inedito) 4. Not so Long Ago 5. Leave Us Alone (inedito) 6. Aunty Vera (inedito) 7. The King of Beretania. Big Boy Pete, al secolo Peter Miller, incise il suo primo disco nel lontano '58, un ep a nome Peter Miller & the Offbeats; poi formo' i Jaywalkers, che tra il '62 ed il '65 divisero il palco con Beatles e Stones e pubblicarono una manciata di singoli come Peter Jay & the Jaywalkers, iniziando nel frattempo a comporre per numerose giovani bands. Nel '66 finalmente pubblico' due magnifici singoli a nome Big Boy Pete, oggi di enorme valore collezionistico, ma resto' ai margini della scena "ufficiale", tanto da trasferirsi in America e scomparire dalle scene, fino alla comparsa di un album pubblicato come Pete Miller nel 1974 ("Music From LittleFlint"). Da allora non ha smesso di registrare per suo puro diletto, riprendendo a pubblicare dischi dalla meta' degli anni '80 come Big Boy Pete o Shig & Buzz, e divenendo nel frattempo oggetto di culto grazie ad alcune pubblicazioni retrospettive, come questa, assolutamente da non perdere, che rivela tutto il grezzo ed insieme reffinato talento di questo artista.
Euro
25,00
codice 3514015
scheda

Page: 1 of 11


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Townshend pete / ronnie lane":


altri autori contnenti le parole cercate: