Hai cercato: Tom tom club (talking heads) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Tom tom club (talking heads) --- Titoli trovati: 253
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (cccp fedeli alla linea, culture club, les rita mitsouko...)
Freeclimb - dal top delle hit
Lp [edizione] originale stereo ita 1987 virgin
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora parzialmente avvolta nel cellophane, l' originale stampa della raccolta uscita esclusivamente in Italia, copertina lucida fronte retro senza barcode, label verde con riga rossa obliqua su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Virgin bianco in basso a destra, catalogo VDI115, data sul trail off 17/6/87. Pubblicata nel 1987 dalla Virgin in Italia, questa compilation raccoglie alcune delle maggiori hits di pop e dance pop italiano ed internazionale dell'annata 1987 e dintorni (con qualche puntatina più indietro nel tempo, come con "Black money" dei Culture Club, pezzo del 1983). Curiosamente, questa scaletta complessivamente orientata alla musica più accessibile e commerciale del periodo, si chiude con la versione rock (con testo modificato) dell' inno sovietico "A ja ljublju SSSR" dei bolognesi CCCP, gruppo che la Virgin Italiana aveva appena acquisito in catalogo. Questa la lista dei brani completa: Johnny Hates Jazz, "Shattered dreams"; The Ward Brothers, "Why do you run?"; T'Pau, "Heart and soul"; Dance Like A Mother, "You ain't so tough"; Sandra, "Don't cry (the break up of the world)"; Cutting Crew, "Any colour"; Alberto Solfrini, "Ti porterò a Parigi"; Culture Club, "Black money"; Les Rita Mitsouko, "C'est comme ca"; Glen Spove, "Macho"; The Other Ones, "We are what we are"; In Tua Nua, "Heaven can wait"; CCCP – Fedeli Alla Linea, "A ja ljublju SSSR" (dal secondo album "Socialismo e Barbarie").
Aa.vv. (mekons, billy bragg, lindisfarne, tom robinson...)
Heads Held High - The Album (Jarrow 86)
lp [edizione] originale stereo uk 1986 hhh productions
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
L'originale stampa inglese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, etichetta custom grigia e bianca con scritte grigie e rosse, catalogo HHH 86; del progetto animato dalla associazione Jarrow 86, composito lavoro intitolato Heads Held High The Album. Uscita nel 1986, questa raccolta, i cui fondi originariamente erano indirizzati alle organizzazioni a sostegno dei disoccupati, si ispirava alla Jarrow March, chiamata anche Jarrow Crusade, marcia di protesta attuata nell'Ottobre del 1936 contro la disoccupazione e le estreme condizioni di poverta' a cui il North East England era sottoposto, che aveva visto protagonisti inizialmene 200 lavoratori che partendo dalla citta' di Jarrow percorsero oltre 300 miglia raggiungendo la sede del parlamento a Londra (Palace Of Westminster). A cinquanta anni di distanza da quella storica protesta, un gruppo di commedianti teatrali, musicisti e artisti di strada ripercorse il tragitto della marcia fermandosi nelle principali citta', esibendosi e raccogliendo fondi per la loro causa. La prima parte dell' album e' intitolata "From The Show", e vede un vero e proprio cast alle prese con la rappresentazione di "Heads Held High", sorta di musical sull' argomento appositamente composto da Alan Hull dei Lindisfarne e Alan McDonald. La seconda parte invece vede il contributo di artisti che donarono alcune loro composizioni a favore dell'ambizioso progetto: apre Tom Robinson con il brano "Wedding" tratto dal suo album "Still Loving You", "Hard Times" di Brendan Croker & the 5 O'Clock Shadows, l' inno "Power In A Union" di Billy Bragg, tra i classici e piu' politicizzati brani dell'artista, in una inedita versione eseguita con i Pattersons, i Mekons con "Hello Cruel World", tratto dall' album "The Edge Of The World", Heaven 17 con "Crushed By The Wheels Of Industry" tratta dall' album "Endless" e il conclusivo inno "Marshal Riley's Army" dei Lindisfarne tratto dall'album "Back And Fourth".
Aa.vv. (otomo yoshihide, et al.)
Aoyama noise - live at the cay
Lp [edizione] originale stereo jap 2011 airplane label
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Prima stampa, pressata solo in Giappone, copertina neutra bianca con sagomatura centrale, label in bianco e nero con immagine di palazzo sullo sfondo, ripartizione dei colori diversa su ciascuna facciata, logo Invisible Twelve grigio al centro, logo Airplane Label lungo il bordo, catalogo APFT2011. Pubblicato nel novembre 2011 dalla giapponese Airplane Label, nell'ambito della sua serie Invisible Twelve, questo album contiene le registrazioni di due performances dal vivo date nel 2010 al Cay di Aoyama, Tokyo, da due diversi gruppi di musicisti, attivi sulla scena sperimentale dalla fine degli anni '80 e dai primi '90: sulla prima facciata ascoltiamo la cooperazione fra Ito Maq, Mikawa Toshiji ed Otomo Yoshihide, che produce una musica aspramente dissonante ed abrasiva, noise decisamente radicale che si srotola fra cascate di feedback e fratture soniche, suonato con elettronica, giradischi e RAP Top; sulla seconda facciata ascoltiamo invece una performance di Edwin Van Der Heide e Tetsuo Furudate, i quali fanno interagire abilmente silenzio, spazi e aggressive dissonanze. Otomo Yoshihide è un compositore e multistrumentista che emerse sulla scena sperimentale negli anni '90 alla guida del gruppo noise rock Ground Zero, e che nel corso del tempo si è cimentato con la libera improvvisazione, il jazz, il rumorismo e la musica classica contemporanea. Toshizi Mikawa è un musicista elettronico e harsh noise, che ha fatto parte anche del progetto Hijokaidan, seminale formazione noise nipponica attiva dal 1979, dalla quale sono passati molti musicisti. Ito Maq è un ex membro dei Nord, uno dei primissimi progetti noise giapponesi, ed ha collaborato con colleghi quali Keiji Haino e Toshiji Mikawa, oltre a danzatori di butoh. Edwin Van Der Heide è un artista e ricercatore musicale olandese, interessato al rapporto fra linguaggio musicale ed interazioni interdisciplinari. Tetsuo Furudate, originario di Tokyo, comincia la sua carriera nel 1981 nell'ambito della video art e del cinema sperimentale, quindi si dedica anche alla musica, e si fa conoscere ed apprezzare in Europa dalla fine degli anni '90.
Aa.vv. (pearl jam, buffalo tom, loud reed, waterboys, giant sand)
Sweet relief - a benefit for victoria williams (ltd. rsd 2022)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1993 columbia / legacy
indie 90
indie 90
Doppio album (inciso su tre facciate e con la quarta scolpita ("etched"), edizione limitata a 2500 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 18 GIUGNO 2022, copertina con barcode 19439-72749-12, inserto con note e crediti, label rossa con logo Columbia bianco in alto e logo Legacy nero in basso, senza label sulla facciata scolpita, catalogo 194397274912. Ristampa del 2022 ad opera della Columbia / Legacy, con copertina pressoché identica alla rara prima tiratura, ma con ordine della scaletta lievemente modificato e con i brani distribuiti su tre facciate invece che sulle originarie due. Originariamente pubblicato nel luglio del 1993 dalla Columbia, il raro album tributo in favore della cantautrice americana Victoria Williams, alla quale era stata diagnostica nel 1992 una grave malattia, la sclerosi multipla; importanti musicisti americani unirono le forze per realizzare un album volto a raccogliere risorse per le cure che la Williams avrebbe dovuto affrontare, all'epoca solo un'artista emergente e priva di assicurazione sanitaria. Particolarità dell'album è che i vari solisti e gruppi coinvolti interpretato cover di canzoni scritte dalla stessa Williams: da Lou Reed ai Pearl Jam, dai Waterboys ai Giant Sand, da Michelle Schocked ai Buffalo Tom, dai Soul Asylum a Lucinda Williams, ed ancora Evan Dando dei Lemonheads o i Jayhawks, ciascuno lascia la sua impronta stilistica personale e diversa sulla scaletta di questo album benefico. Questa la scaletta: 1. Soul Asylum “Summer of Drugs” 2. Lucinda Williams “Main Road” 3. Pearl Jam “Crazy Mary” 4. Buffalo Tom “Merry Go Round” 5. Michael Penn “Weeds” 6. Shudder To Think “Animal Wild” 7. Lou Reed “Tarbelly and Featherfoot” 8. Maria McKee “Opelousas (Sweet Relief” 9. Matthew Sweet “This Moment” 10. Evan Dando “Frying Pan” 11. The Jayhawks “Lights” 12. The Waterboys “Why Look At The Moon” 13. Giant Sand “Big Fish” 14. Michelle Shocked “Holy Spirit”.
Aa.vv. (Pete Townshend, Tom Robinson, Neil Innes...)
Secret Policeman's Ball - the music
lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1980 island
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
la seconda stampa americana, copertina ancora senza barcode, etichetta azzurra con logo colorato in basso, catalogo IL9630. La testimonianza musicale dell' evento benefico "The Secret Policeman's Ball", organizzato da Amnesty International all' Her Majesty's Theatre di Londra il 27, 28, 29 e 30 giugno 1979 (tra i personaggi coinvolti nell' organizzazione John Cleese dei Monty Python); oltre alla partecipazione di vari personaggi del mondo della comicita', furono presenti molti musicisti, in prima fila nell' organizzazione dell' evento del 1979 PETE TOWNSHEND degli Who, qui presente con tre belle versioni di brani degli Who eseguite in chiave acustica) e TOM ROBINSON. Ecco la lista completa dei brani, tutti inediti almeno in queste versioni live:
Pete Townshend "Pinball wizard" e "Drowned", Tom Robinson "1967" e "Glad to be gay", Neil Innes (Bonzo Dog Band) "Spomntaneous", John Williams "Cavatina" e "Bach Buree", Pete Townshend e John Williams "Won't get fooled again".
Aa.vv. (richard thompson, taj mahal, tom paxton, dr. john...)
Ben & Jerry's Newport Folk Festival '88 live
lp [edizione] originale stereo usa 1989 alcazar
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa americana, copertina semilucida pressata, come tutte le copie, in Canada, etichetta azzurra con logo e scritte nere, catalogo ALC 105. Pubblicata nel 1989 dalla Alcazar, questa bella raccolta contiene tredici brani esclusivi, registrati dal vivo durante il Newport Folk Festival del 1988 da altrettanti nomi piu' o meno noti del panorama non solo folk internazionale. Certo meno epocale rispetto ai dischi pubblicati dalla Vanguard negli anni '60, che testimoniando i Folk Festivals di Newport si rendevano manifesto dell' evoluzione straordinaria della scena folk americana in particolare nella prima meta' degli anni '60, questo album ha comunque molte frecce al suo arco, ed inizia nel migliore dei modi con un sempre grande Richard Thompson, per ospitare tra i suoi solchi personaggi come Doc Watson, Taj Mahal, Tom Paxton o Dr. John. Questa la lista completa dei brani: A1 Richard Thompson–Turning Of The Tide A2 Doc Watson–Make Me A Pallet On The Floor A3 Cheryl Wheeler–Half A Book A4 Queen Ida And The Bon Temps Zydeco Band–Chere Duloone A5 Taj Mahal–Going To Chicago A6 Moses Rascoe–Scooba Doo A7 Bill Morrissey–Married Man B1 Patty Larkin–Step Into The Light B2 Tom Paxton–Ramblin' Boy B3 Shawn Colvin–Steady On B4 Holly Near–Step It Out Nancy B5 Nashville Bluegrass Band–No Hiding Place B6 Dr. John–Tipitina.
Aa.vv. (tom waits, lou reed, marianne faithfull, john zorn...)
Lost in the stars
Lp [edizione] originale stereo ger 1985 a&m
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa europea pressata in Germania, copertina lucida fronte retro con barcode, completa di inner sleeve in carta liscia con note, custom label con sfondo azzurro su di una facciata e arancione sull'altra, scritta ''for Ann'' sul trail off del lato A, catalogo 395 104-1. Una delle piu' belle compilation tributo mai pubblicate, questa che rende omaggio al compositore tedesco Kurt Weill, spesso collaboratore di Brecht, a trentacinque anni dalla sua morte: straordinarie le performance di STING (una essenziale e perfetta "The Ballad Of Mac The Knife", dotata di quella intensita' che purtroppo e' quasi sempre mancata ai lavori solisti dell'ex Police), STAN RIDGWAY ("Cannon Song", arrangiata in modo geniale, pare essere stata composta per l' istrionica interpretazione dell' ex Wall of Voodoo), la commovente "Ballad Of The Soldier's Wife" di MARIANNE FAITHFULL (che presto realizzera' un' album molto influenzato da Weill, "Strange Weather"), una "September's Song" che preludera' alla definitiva rinascita artistica di LOU REED, una spiritata "What Keeps Mankind Alive" di un piu' che mai geniale TOM WAITS, che per anni rimarra' ossessionato dall' influenza di Weill, la "Surabaya Johnny" da brividi della grande DAGMAR KRAUSE, la struggente e jazzata "Speak Low" di CHARLIE HADEN e Sharon Freeman; davvero brillanti anche le interpretazioni di RICHARD BUTLER degli Psychedelic Furs ("Alabama Song"), JOHN ZORN (un folle collage sonoro ispirato a "Der Kleine Leutnant..."), CARLA BLEY in coppia con PHIL WOODS ("Lost in the stars"), i vari interventi di VAN DYKE PARKS. A completare, la commossa "Oh Heavenly Salvation" interpretata da AARON NEVILLE ed una bizarra "Call From The Grave" di TODD RUNDGREN. Un disco magnifico.
Aa.vv. (tom waits, lou reed, marianne faithfull, john zorn...)
Lost in the stars
Lp [edizione] originale stereo ger 1985 a&m
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima stampa europea pressata in Germania, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode, completa di inner sleeve in carta liscia con note, "custom label" azzurra su di una facciata e arancione sull'altra, scritte nere e titolo dell'album in bianco, foto di Weill in bianco e nero in basso, scritta ''for Ann'' sul trail off del lato A, catalogo 395 104-1. Una delle piu' belle compilation tributo mai pubblicate, questa che rende omaggio al compositore tedesco Kurt Weill, spesso collaboratore di Brecht, a trentacinque anni dalla sua morte: straordinarie le performance di STING (una essenziale e perfetta "The Ballad Of Mac The Knife", dotata di quella intensita' che purtroppo e' quasi sempre mancata ai lavori solisti dell'ex Police), STAN RIDGWAY ("Cannon Song", arrangiata in modo geniale, pare essere stata composta per l' istrionica interpretazione dell' ex Wall of Voodoo), la commovente "Ballad Of The Soldier's Wife" di MARIANNE FAITHFULL (che presto realizzera' un' album molto influenzato da Weill, "Strange Weather"), una "September's Song" che preludera' alla definitiva rinascita artistica di LOU REED, una spiritata "What Keeps Mankind Alive" di un piu' che mai geniale TOM WAITS, che per anni rimarra' ossessionato dall' influenza di Weill, la "Surabaya Johnny" da brividi della grande DAGMAR KRAUSE, la struggente e jazzata "Speak Low" di CHARLIE HADEN e Sharon Freeman; davvero brillanti anche le interpretazioni di RICHARD BUTLER degli Psychedelic Furs ("Alabama Song"), JOHN ZORN (un folle collage sonoro ispirato a "Der Kleine Leutnant..."), CARLA BLEY in coppia con PHIL WOODS ("Lost in the stars"), i vari interventi di VAN DYKE PARKS. A completare, la commossa "Oh Heavenly Salvation" interpretata da AARON NEVILLE ed una bizarra "Call From The Grave" di TODD RUNDGREN. Un disco magnifico.
Aa.vv. (tom waits, micheael stipe, los lobos, replacements, sun ra...)
Stay awake (Various Interpretations Of Music From Vintage Disney Films)
Lp [edizione] originale stereo ger 1988 a&m
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
L' originale stampa europea, pressata in Germania, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta con crediti e note, label verde scura e marrone con scritte bianche, "Biem/Stemra" a destra, catalogo 393918-1. Pubblicato nel 1988 dalla A&M, questo riuscitissimo album, dedicato alla memoria del grande Gil Evans, vede raccogliersi numerosi talenti della scena musicale internazionale per dare interpretazioni di classiche canzoni tratte da colonne sonore di film della Disney; dai Los Lobos a Ringo Starr, da Tom Waits a Suzanne Vega fino a Yma Sumac e Sinead O'Connor, tutti si cimentano con arrangiamenti personali ed intrigantissimi, impegnandosi nella riuscita di un' opera perticolarissima e meritevole di esplorazione. Questa la scaletta: Ken Nordine, Bill Frisell, Wayne Horvitz, ''Hi diddle dee dee''; Natalie Merchant (dei 10000 Maniacs), Michael Stipe (dei R.e.m.), Mark Bingham, The Roches, ''Little April shower''; Los Lobos, ''I wan'na be like you'' (una delle perle del disco); Bonnie Raitt & Was (Not Was) "Baby Mine"; Tom Waits, ''heigh ho'' (altra perla, interpretazione geniale...); Suzanne Vega, ''Stay awake''; Billl Frisell, Wayne Horvitz, ''Little wooden head''; Syd Straw, ''Blue shadows on the trail''; Buster Poindexter, ''Castle in Spain''; Yma Sumac, ''I wonder''; Aaron Neville, ''Mickey mouse march''; Garth Hudson, ''Feed the birds''; NRBQ, ''Whistle while you work''; Betty Carter, ''I'm wishing'' (notturna e vellutata, come sempre splendida la voce della Carter); Replacements, ''Cruella deVille''; Sinead O'Connor, ''Someday my prince will come''; Sun Ra and His Arkestra, ''Pink elephants on parade''; Harry Nilsson, ''Zip-a-dee-doo-dah''; James Taylor, ''Second star to the right''; Ken Nordine, Bill Frisell, Wayne Horvitz, ''Desolation theme''; Ringo Starr, Herb Alpert, ''When you wish upon a star''.
Aa.vv. (tom waits, micheael stipe, los lobos, replacements, sun ra...)
Stay awake (Various Interpretations Of Music From Vintage Disney Films)
Lp [edizione] originale stereo ger 1988 a&m
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa europea, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta con crediti e note, label verde scura e marrone con scritte bianche, catalogo 393918-1. Pubblicato nel 1988 dalla A&M, questo riuscitissimo album, dedicato alla memoria del grande Gil Evans, vede raccogliersi numerosi talenti della scena musicale internazionale per dare interpretazioni di classiche canzoni tratte da colonne sonore di film della Disney; dai Los Lobos a Ringo Starr, da Tom Waits a Suzanne Vega fino a Yma Sumac e Sinead O'Connor, tutti si cimentano con arrangiamenti personali ed intrigantissimi, impegnandosi nella riuscita di un' opera perticolarissima e meritevole di esplorazione. Questa la scaletta: Ken Nordine, Bill Frisell, Wayne Horvitz, ''Hi diddle dee dee''; Natalie Merchant (dei 10000 Maniacs), Michael Stipe (dei R.e.m.), Mark Bingham, The Roches, ''Little April shower''; Los Lobos, ''I wan'na be like you'' (una delle perle del disco); Bonnie Raitt & Was (Not Was) "Baby Mine"; Tom Waits, ''heigh ho'' (altra perla, interpretazione geniale...); Suzanne Vega, ''Stay awake''; Billl Frisell, Wayne Horvitz, ''Little wooden head''; Syd Straw, ''Blue shadows on the trail''; Buster Poindexter, ''Castle in Spain''; Yma Sumac, ''I wonder''; Aaron Neville, ''Mickey mouse march''; Garth Hudson, ''Feed the birds''; NRBQ, ''Whistle while you work''; Betty Carter, ''I'm wishing'' (notturna e vellutata, come sempre splendida la voce della Carter); Replacements, ''Cruella deVille''; Sinead O'Connor, ''Someday my prince will come''; Sun Ra and His Arkestra, ''Pink elephants on parade''; Harry Nilsson, ''Zip-a-dee-doo-dah''; James Taylor, ''Second star to the right''; Ken Nordine, Bill Frisell, Wayne Horvitz, ''Desolation theme''; Ringo Starr, Herb Alpert, ''When you wish upon a star''.
Aa.vv. (tommyknockers)
Hit by a succession of bricks
Lp [edizione] originale stereo usa 1992 skyclad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
la prima stampa USA, copertina senza barcode, label rossa con scritte nere e logo Skyclad nero a sinistra, catalogo FRABE109, groove message ''I went to the edge for a reelin' dose...'' sul lato A e ''is this radio tokyo for the 90's? Best to you ethan'' sul lato B. Pubblicata nel 1992 dalla Skyclad, questa compilation presenta dodici brani di oscure formazioni (il nome piu' noto e' qui probabilmente quello dei Tommyknockers del leggendario Rich Coffee, ex Unclaimed e Thee Fourgiven), legato fra loro da un approccio quasi sempre garage rock, con qualche episodio dalle venature quasi hard, e con alcuni brani dai piu' marcati rimandi sixties. Questa la scaletta: Hello Disaster, ''Isolation''; Angels With Dirty Faces, ''Sex generation''; Vicious Fiction, ''Shine''; Let's talk about girls, ''When the bomb falls baby''; The Leonards, ''The worst thing I could do''; X-Offender, ''The punk'' (gruppo femminile alle prese con il classico di Cherry Vanilla); Dirty Dogs, ''Drivin' sister''; L-Status, ''Cherry delight'' (con Mars Bonfire ospite alle tastiere); Tommyknockers, ''Hot'' (eccellente episodio altrimenti inedito); The Sterilles, ''Cryin' towel'' (piacevolissimo e concitato 60's garage pop); Out Of The Fire, ''Pink noise'' (davvero notevole garage rock ballad, splendidamente underground); Bluffers, ''Silly beyond compare'' (ancora con Mars Bonfire alle tastiere).
Akikawabaya tomo
Castle ii 1986-1989 (ltd.)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1986 mecanica
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a 500 copie, vinile doppio, copertina apribile ruvida con scritte in rilievo sul retro, senza codice a barre, inner sleeve stampate, label bianca con scritte nere su di un vinile ed a colori invertiti sul secondo vinile, catalogo MEC055. Pubblicata nel gennaio del 2024 dalla Mecanica, questa antologia compila quattordici tracce incise fra il 1986 ed il 1989 e finora rimaste inedite. Tomo Akikawabaya (al secolo Tomoyasu Hayakawa), artista di culto fra dark wave minimalista e synth pop attivo negli anni '80, pubblicò una manciata di singoli ed un album, "The castle", fra il 1983 ed il 1986, ormai tutti assai rari e ricercati, quindi, deluso dalla scena musicale giapponese, lasciò il suo paese per continuare a fare musica all'estero, intraprendendo un viaggio a Londra in cerca di opportunità di pubblicare del nuovo materiale che aveva nel frattempo registrato, ma l'avventura non ebbe un esito favorevole da questo punto di vista. Tornato in patria dopo tre mesi, Akikawabaya continuò per alcuni anni a fare musica con il collaboratore Takaaki Han-ya con il progetto Beata Beatrix, senza pubblicare alcunché. Alcune ristampe dei suoi rari lavori uscite nel primo scorcio del XXI secolo hanno ravvivato l'interesse per questo originale e non facile musicista, che nel frattempo ha portato avanti un altro progetto insieme alla moglie Rinko, sotto la sigla The Future Eve, autori di un interessante album in collaborazione con il grande Robert Wyatt, "Kitsune / brian the fox" (2019), il quale aveva concesso allo stesso Akikawabaya il brano non finito "Brian the fox" sul finire degli anni '90, poi rielaborato dall'artista giapponese (e pubblicato in un'altra versione anche dallo stesso Wyatt, nel 2003). La musica compilata in questo "The castle II" ci consegna un artista ancora in vena di sperimentare, autore di una affascinante sintesi fra minimal synth, astrattismo elettronico, melodia synth pop dalle sfumature dark, raffinata sensualità e criptico lirismo. Questa la scaletta: "Mars, Afterwards...", "Le Voleur", "Objet D'Amour", "Untitled", "The Castle I", "Machine D'Amour", "The Steeple Of Lewdness", "The Sea", "The April (Prologue)", "The April", "Ray", "Boy A.", "The Wine Of Heaven", "The Castle II".
Alexander scott (american music club)
Sad songs
10" [edizione] nuovo stereo ger 1986 vinyl on demand
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a 444 copie numerate sull'inserto formato cartolina, vinile 10", copertina senza codice a barre, completa di un inserto in cartoncino formato cartolina, label custom bianca con scritte nere, catalogo VOD146.SA10". Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2016 ad opera della Vinyl On Demand, ''Sad songs'' uscì originariamente nel 1986 solo su musicassetta in forma autoprodotta, e rimane l'unica pubblicazione solista conosciuta dell'americano Scott Alexander, il quale fu nel 1983 uno dei cofondatori degli American Music Club, grande band indie rock di San Francisco fronteggiata da Mark Eitzel. Nel 1986 Alexander abbandonò il gruppo, desideroso di produrre musica più moderna, in particolare ispirato da solisti o da formazioni celebri per il loro lavoro con l'elettronica come Eno, DAF, Suicide, OMD e Soft Cell, aggiungendo però anche una aura psichedelica modernista e minimalista. La scena elettronica sperimentale di San Francisco degli anni '80 era peraltro molto vivace, sebbene legata più agli ambienti delle arti visive che a quello della musica rock. Equipaggiatosi con Roland MC 202, SH 101 e PC 2, Alexander compose, cantò ed incise da solo questo ''Sad songs'', nove brani che intrecciano minimalismo, un cantato distante ed onirico, ritmiche catatoniche e ridotte all'osso, bordoni elettronici oscillanti fra funereo astrattismo e notturne litanie. Si tratta di una musica molto personale, imbevuta da un lirismo narcotizzato che sembra incrociare i Suicide meno maniacali con gli Spacemen 3 o il Sonic Boom più eterei ed introspettivi. Dopo ''Sad songs'' Alexander si concentrò sull'attività di autore di video musicali, e nel 1991 si trasferì in Germania.
Aritomo
El jardin volador en la pintura
Lp [edizione] originale stereo nl 2009 Hakanairo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa giapponese in edizione a tiratura limitata, copertina in cartoncino rigido, senza codice a barre, con fogli incollati fronte/retro, completa di inserto ripiegabile in due parti con disegni, foto in bianco e nero, lista brani e crediti in inglese e giapponese, etichetta bianca con scritte rosa sul lato 1, bianca con disegno rosa sul 2, Lp pubblicato dalla Hakanairo nel 2009, dopo "The organ that becomes a bird" (08) e prima di "The letter raining rainbow" (09), il quarto album del musicista, scultore e pittore giapponese. Composto e suonato da Aritomo stesso, presenta un delicato e sognante folk minimalista attuato con chitarre acustiche ed elettriche, tanpura, mandolino sud americano e chitarre a 4 e 10 corde, oltre che dalla voce dello stesso Aritomo; ne scaturisce una musica scarna ed eterea, venata di tocchi acidi, psichedelici ed etnici nei gusti di gruppi come Time Lag, Locust e Fonal
Atom gods
Wow
Lp [edizione] originale stereo uk 1988 gwr
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, label nera con linea rossa lungo il bordo, scritte argento e logo GWR rosso e bianco in alto, catalogo GWLP30, scritta ''damonT'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1988 dalla GWR in Gran Bretagna, ''Wow!'' e' l'unico album di questo progetto del chitarrista inglese Trev Thoms, qui alle prese con un potente intreccio fra hard rock e punk, a tratti non distante dai Motorhead piu' rock'n'roll. Judge Trev Thoms e' un veterano dello underground musicale britannico. Attivo gia' all'inizio degli anni '70 con gli Iron Maiden (gruppo hard progressive con un singolo all'attivo nel 1970, da non confondere con la celebre formazione heavy metal) e per un periodo con il gruppo blues rock Spirit Of John Morgan; verso la fine degli anni '70 Thoms si unisce all'ex Tyrannosaurus Rex Steve Peregrin Took negli Steve Took's Horns, quindi nel 1979 lo troviamo negli Inner City Unit dell'ex Hawkwind Nick Turner. Thoms prese parte anche al bizzarro progetto Imperial Pompadours insieme, fra gli altri, a Robert Calvert, al leggendario artista grafico Barney Bubbles ed allo stesso Nick Turner, artefici dell'album ''Ersatz'' (1982); in seguito fondo' il gruppo hard rock/punk rock Atom Gods, con un album all'attivo, ''Wow!'' (1989).
Atom seed
get in line
Lp [edizione] originale stereo GER 1990 heavy metal
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa europea, copertina lucida, etichetta nera e rossa con scritte bianche, Lp pubblicato in Europa dalla Heavy Metal Records nel 1990, dalla Fm Revolver Records in UK dopo l'Ep "I don't want to talk about it" (90), prima del secondo Ep "Rebel", il primo ed unico album della band inglese. Disco che mette in evidenza un suono hard rock contaminato dall'hip hop, dal funk e dal metal-punk, attraverso brani tirati, chitarre distorte, parti cantate che nei ritornelli, sfociano nel rap, basso che con frequenza pizzica le note con la tecnica 'slap' e ritmiche che alternano momenti piu' dinamici ad altri piu' sincopati con stacchi. il background del gruppo inglese sembra essere, comunque, l'hard rock, alla Iron Maiden, mutuato da, appunti, elementi crossover, contemporanei in quel momento, con riferimenti a bands storiche ormai, come Jane's Addiction, Red Hot Chili Peppers, Faith No More etc. Gruppo inglese, attivo dagli inizi del 1989 formato dal chitarrista Simon James, e dal bassista Chris Dale, ai quali si aggiungono il cantante Paul Cunningham e il batterista iraniano Amir, con sonorita' hard rock/metal miscelate dal funk e dall'hip hop espresse atttraverso una serie di Ep's (fra cui uno split con i Sepultura) e un solo album, anche se un secondo, dal titolo "Hard sell paranoia", non e' stato mai pubblicato; la band si scioglie, infatti, nel 1992. Dale inizia a collaborare con il cantante degli Iron Maiden, Bruce Dickinson, per poi far parte dei Tank e nei Sack Trick.
Atomic 61
Complimentary buckskin holster (blue vinyl)
7" [edizione] originale stereo usa 1993 intellectual convulsion
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Singolo in formato 7", prima stampa USA, in edizione limitata, nella versione in vinile blu semitrasparente, con i brani incisi su di una facciata e con l'altra scolpita (etched) con delle scritte, copertina ripiegata attorno al disco e senza barcode, label verde e nera custom, foro centrale piccolo, catalogo SPASM101, groove message "we're all in this together" sul lato scolpito, vicino al bordo dell'etichetta. Pubblicato nel 1993 dalla Intellectual Convulsion, label parigina, ma pressato e distribuito dall'amerixana Revolver U.S.A., il singolo tratto dal secondo album "Tinnitus in extremis" (1994). Contiene due brani, "Complmentary buckskin holster", poi inserita nel sopracitato lp, e l'inedita su album "Superstupid", cover del classico brano dei Funkadelic, suonata come la A-side con un approccio dissonante e maniacale in cui convivono schitarrate hendrixiane, cantato graffiante e stonato, ritmiche che richiamano un grezzo funk rock. Gli Atomic 61, gruppo noise rock / punk da Portland Oregon, furono autori di una decina di singoli, un mini lp ("Heartworm", 1991) e due album, "Tinnitus in extremis" (1994) e "Goodbye blue monday" (1996).
Atomic 61
white chrismas/blue christmas
7" [edizione] originale stereo usa 1992 S.F.T.R.I.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
stampato in 100 copie, di cui 500 in vinile bianco e 500 blu (questa e' in vinile bianco), il raro singolo natalizio del gruppo di seattle, dedito ad un grunge rock dalle marcate influenze noise.
Atomic 61 / daisycutter
Bi-coastal split (clear vinyl)
7" [edizione] originale stereo usa 1993 head blast
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Singolo in formato 7", prima stampa USA nella versione in vinile trasparente, copertina ripiegata attorno al disco, con artwork anche nella parte interna, con barcode 017538306474, label rossa con scritte nere, foro centrale piccolo, piccolo disegno in basso diverso su ciascuna facciata, catalogo HB013. Pubblicato nel 1993 dalla Head Blast negli USA, il singolo split fra gli Atomic 61, gruppo noise rock / punk da Portland Oregon, ed i Daisycutter, indie band di Red Bank, New Jersey, attiva fra il 1991 ed il 1995; entrambi i gruppi hanno alcuni album al loro attivo. Gli Atomic 61 suonano "Isaiah 22:13", pezzo dissonante e maniacale in cui convivono schitarrate hendrixiane, cantato graffiante e stonato, ritmiche che richiamano il funk rock ma con un approccio più grezzo; i Daisycutter propongono "Scab", episodio cupo e rabbioso in mid tempo, che presenta influenze sia con il post hardcore che con lo indie ossessivo e malato di gruppi come i Jesus Lizard. Entrambi i brani sono inediti su album.
Atomic bitchwax
Force field
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2017 tee pee
indie 90
indie 90
vinile trasparente, adesivo su cellophane, etichette custom. "Force Field" (2017), ritorno discografico degli americani The Atomic Bitchwax (a due di distanza da "Gravitron" , 2015), è un album fedele alla linea della band, sempre dedita con passione a un stoner rock al fulmicotone : in dodici brani - veloci come la luce - si susseguono assoli taglienti e riff sferraglianti.
The Atomic Bitchwax : band che nasce come side-project di Ed Mundell, chitarra solista dei Monster Magnet (storica formazione stoner rock), accompagnato al basso da Chris Kosnik ( ex-Godspeed) e alla batteria da Keith Ackerman.
Questi tre veterani della scena stoner rock del New Jersey, dopo diverse jam, debuttano con l'album "The Atomic Bitchwax I" nel 1999, seguito da altre produzioni discografiche nel corso degli anni, l'ultima delle quali - "Force Field " - uscita nel 2017.
La cifra stilistica è sempre la stessa, anche se la formazione è cambiata : Ed Mundell e Keith Ackerman hanno lasciato il gruppo, sostituiti rispettivamente da Finn Ryan e da Bob Pantella.
Atomic rooster
atomic rooster (Flute mix)
Lp [edizione] originale stereo uk 1970 b&c
[vinile] Very good [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Good rock 60-70
prima assai rara stampa inglese, la seconda versione del celebre "Flute Mix"; copia con moderati segni di invecchiamento sul vinile e piu' marcati sulla copertina; copertina pressata da "E.J.Day Group", come indicato sul retro, e con "B&C Records, ltd.37 Soho Square..." sul retro in basso, etichetta ruvida nera con scritte argento e logo quadrato in alto nella sua prima versione, largo circa 3 cm. con la base che tocca il "deep groove" dell' etichetta, matrici sul trail off "CAS+1010 +A2" sul primo lato e "CAS+1010+B2" sul secondo lato, senza ''RAYS'' graffitato a mano sul lato 1. Queste matrici identificano la seconda versione, con l' ordine dei brani sul disco che corrisponde a quello indicato sulle etichette, dell' originario missaggio del disco, denominato "FLUTE MIX", che vede il flauto di Nick Graham non ancora rimpiazzato dalla chitarra di John Du Cann su parte del disco come particolarmente evidente in ''Friday the 13th'', ''Before Tomorrow'' e ''S.l.y'' (un secondo missaggio del disco, denominato "GUITAR MIX", sara' presto approntato per il mercato americano dopo l' ingresso in formazione di McCann, ma senza suscitare l' interesse di alcuna etichetta americana, ed invece utilizzato dalla stessa B&C in Uk per una seconda versione del disco, riconoscibile dalle matrici "A1-U" e "B1-U", con l'aggiunta della chitarra di Du Cann, nuovo membro della band su parte dei brani e della voce dello stesso su ''Friday 13th'' ). Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1970 dalla B&C prima di ''Death Walks Behind You'', giunto al numero 49 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il primo album. Frutto della prima incarnazione degli Atomic Rooster con Vincent Crane, Nick Graham e Carl Palmer , la formazione emersa dopo lo scioglimanto dei Crazy World of Arthur Brown, vede brani ad opera perlopiu' di Crane dal tono oscuro e heavy, ma che presentano connotazioni ed influenze che vanno dal folk di "Winter" al blues di "Broken Wings." al quasi jazz di "Decline and Fall". Autori di uno hard rock progressivo dai toni scuri e dominato dalle tastiere, che col passare del tempo si contaminera' con funk e soul, gli Atomic Rooster si formano in Gran Bretagna nel 1969 sotto la guida del tastierista Vincent Crane, in precedenza nei Crazy World di Arthur Brown, che si unisce a Nick Graham ed a Carl Palmer. Questa prima formazione pubblica il primo eponimo album nel 1970, che riscuote un discreto successo in patria ma non impedisce che il gruppo si sfaldi, con Graham che si unisce agli Skin Alley e Palmer che entra negli Emerson, Lake And Palmer. Crane riforma il gruppo con John Cann e Paul Hammond: questo nuovo organico realizza i dischi che molti considerano i piu' riusciti, ''Death walks behind you'' (1970) e ''In hearing of atomic rooster'' (1971, con Pete French al canto), piccoli classici dell'hard progressivo. Il gruppo si sfalda nuovamente per riformarsi ancora una volta attorno a Crane, con nuovi membri fra cui il cantante r&b Chris Farlowe; il suono orienta verso il funk ed il soul con dischi come ''Made in England'' (1972) e ''Nice 'n' greasy'' (1973) ma i risultati commerciali sono disastrosi e la band si scioglie nel 1973, per riformarsi brevemente fra il 1979 ed il 1982. Crane in seguito si unira' ai Dexy's Midnight Runners.
Atomic rooster
atomic rooster (ltd. green vinyl)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2024, in vinile 180 grammi per audiofili, EDIZONE LIMITATA DI 1000 COPIE, NUMERATE SUL RETROCOPERTINA, IN VINILE VERDE, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura; si tratta dell' originario missaggio del disco, denominato "FLUTE MIX", o "KEYBORD MIX", che vede il flauto di Nick Graham non ancora rimpiazzato dalla chitarra di John Du Cann su parte del disco come particolarmente evidente in ''Friday the 13th'', ''Before Tomorrow'' e ''S.l.y'' (un secondo missaggio del disco, denominato "GUITAR MIX", sara' presto approntato per il mercato americano dopo l' ingresso in formazione di McCann, ma senza suscitare l' interesse di alcuna etichetta americana, ed invece utilizzato dalla stessa B&C in Uk per una seconda versione del disco). Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1970 dalla B&C prima di ''Death Walks Behind You'', giunto al numero 49 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa, il primo album. Frutto della prima incarnazione degli Atomic Rooster con Vincent Crane, Nick Graham e Carl Palmer , la formazione emersa dopo lo scioglimanto dei Crazy World of Arthur Brown, vede brani ad opera perlopiu' di Crane dal tono oscuro e heavy, ma che presentano connotazioni ed influenze che vanno dal folk di "Winter" al blues di "Broken Wings." al quasi jazz di "Decline and Fall". Autori di un hard rock progressivo dai toni scuri e dominato dalle tastiere, che col passare del tempo si contaminera' con funk e soul, gli Atomic Rooster si formano in Gran Bretagna nel 1969 sotto la guida del tastierista Vincent Crane, in precedenza nei Crazy World di Arthur Brown, che si unisce a Nick Graham ed a Carl Palmer. Questa prima formazione pubblica il primo eponimo album nel 1970, che riscuote un discreto successo in patria ma non impedisce che il gruppo si sfaldi, con Graham che si unisce agli Skin Alley e Palmer che entra negli Emerson, Lake And Palmer. Crane riforma il gruppo con John Cann e Paul Hammond: questo nuovo organico realizza i dischi che molti considerano i piu' riusciti, ''Death walks behind you'' (1970) e ''In hearing of atomic rooster'' (1971, con Pete French al canto), piccoli classici dell'hard progressivo. Il gruppo si sfalda nuovamente per riformarsi ancora una volta attorno a Crane, con nuovi membri fra cui il cantante r&b Chris Farlowe; il suono orienta verso il funk ed il soul con dischi come ''Made in England'' (1972) e ''Nice 'n' greasy'' (1973) ma i risultati commerciali sono disastrosi e la band si scioglie nel 1973, per riformarsi brevemente fra il 1979 ed il 1982. Crane in seguito si unira' ai Dexy's Midnight Runners.
Atomic rooster
in hearing of...
Lp [edizione] originale stereo uk 1971 pegasus
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima rara stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile stampata da "E.J. Day Group" (come indicato all' interno), etichetta ruvida bianca con scritte azzurre da un lato e con cavallo alato dall' altro, scritte sul trail off (a macchina) : "PEG 1A - 1U" / "PEG 1B - 1U". Pubblicato in Inghilterra dalla Pegasus nel luglio 1971 dopo ''Death walks behind you '' e prima di ''Made in england'', non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle americane, il terzo album. E' quello che chiude il primo periodo, piu' oscuro e sperimentale, registrato nel 1971 con Pete French dei Cactus alla voce, ed e'considerato dalla critica inglese come il loro capolavoro. Molto meno aggressivo ed accattivante dei primi lavori, "In Hearing Of" ha connnotazioni che lo avvicinano, in alcuni momenti, ad una sorta di acido funky, con "The Devil's Answer" che suona come una via di mezzo tra il Memphis soul ed il progressive inglese; i testi sono oscuri e carichi di riferimenti sovrannaturali e gotici, nello stile dell'hard rock inglese del periodo, influenze classicheggianti si fanno sentire saltuariamente, ma le tastiere di Vincent Crane sono sempre di ottimo gusto e le melodie assai caratteristiche e ottimamente eseguite. purtoppo il gruppo si sciogliera' di li a poco per riformarsi poi con una line up completamente diversa e dare vita alla seconda stagione del gruppo.
Atomic rooster
in hearing of... (ltd. magenta vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2023 in vinile 180 grammi per audiofili, EDIZIONE LIMITATA IN 750 COPIE, NUMERATE SUL RETRO, IN VINILE COLOR MAGENTA, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato Pubblicato in Inghilterra dalla Pegasus nel luglio 1971 dopo ''Death walks behind you '' e prima di ''Made in England'', non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle americane, il terzo album. E' quello che chiude il primo periodo, piu' oscuro e sperimentale, registrato nel 1971 con Pete French dei Cactus alla voce, ed e'considerato dalla critica inglese come il loro capolavoro. Molto meno aggressivo ed accattivante dei primi lavori, "In Hearing Of" ha connnotazioni che lo avvicinano, in alcuni momenti, ad una sorta di acido funky, con "The Devil's Answer" che suona come una via di mezzo tra il Memphis soul ed il progressive inglese; i testi sono oscuri e carichi di riferimenti sovrannaturali e gotici, nello stile dell'hard rock inglese del periodo, influenze classicheggianti si fanno sentire saltuariamente, ma le tastiere di Vincent Crane sono sempre di ottimo gusto e le melodie assai caratteristiche e ottimamente eseguite. purtoppo il gruppo si sciogliera' di li a poco per riformarsi poi con una line up completamente diversa e dare vita alla seconda stagione del gruppo.
Atomic rooster
Live at paris theatre 1970
10" [edizione] nuovo stereo ger 1970 sireena
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata in vinile 10'', copertina senza codice a barre, catalogo SIR4044. Pubblicato nel 2018 dalla Sireena, questo 10'' contiene le uniche registrazioni dal vivo degli Atomic Rooster con Carl Palmer in formazione: effettuate nel 1970 al Paris Theatre di Londra per la BBC, con il sopracitato Palmer (batteria) accanto a Vincent Crane (organo) e John Du Cann (chitarra, voce), consistono di quattro lunghi brani, gia' editi in passato in cd, ma qui disponibili in vinile per la prima volta. Un pirotecnico incrocio fra hard rock e progressive con l'organo di Crane e la batteria di Palmer davvero esplosivi; i primi tre brani erano gia' presenti in versioni di studio sui loro primi due album, mentre ''Shabaloo'' era inedita. Questi i brani presenti: ''Friday the 13th'', ''Gershatser'', ''Winter'', ''Shabaloo''. Autori di uno hard rock progressivo dai toni scuri e dominato dalle tastiere, che col passare del tempo si contaminera' con funk e soul, gli Atomic Rooster si formano in Gran Bretagna nel 1969 sotto la guida del tastierista Vincent Crane, in precedenza nei Crazy World di Arthur Brown, che si unisce a Nick Graham ed a Carl Palmer. Questa prima formazione pubblica il primo eponimo album nel 1970, che riscuote un discreto successo in patria ma non impedisce che il gruppo si sfaldi, con Graham che si unisce agli Skin Alley e Palmer che entra negli Emerson, Lake And Palmer. Crane riforma il gruppo con John Cann e Paul Hammond: questo nuovo organico realizza i dischi che molti considerano i piu' riusciti, ''Death walks behind you'' (1970) e ''In hearing of atomic rooster'' (1971, con Pete French al canto), piccoli classici dell'hard progressivo. Il gruppo si sfalda nuovamente per riformarsi ancora una volta attorno a Crane, con nuovi membri fra cui il cantante r&b Chris Farlowe; il suono orienta verso il funk ed il soul con dischi come ''Made in England'' (1972) e ''Nice 'n' greasy'' (1973) ma i risultati commerciali sono disastrosi e la band si scioglie nel 1973, per riformarsi brevemente fra il 1979 ed il 1982. Crane in seguito si unira' ai Dexy's Midnight Runners.
Page: 1 of 11
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Tom tom club (talking heads)":
Brumley tom - Buffalo tom - Jans tom - Jones tom - Lehrer Tom - Pacheco tom - paxton tom - Petty Tom - robinson tom - rush tom - Scott tom - Waits Tom - Yates Tom - Ze' Tom -
altri autori contnenti le parole cercate:
Brumley tom - Buffalo tom - Jans tom - Jones tom - Lehrer Tom - Pacheco tom - paxton tom - Petty Tom - robinson tom - rush tom - Scott tom - Waits Tom - Yates Tom - Ze' Tom -
altri autori contnenti le parole cercate: