Hai cercato:  Sylvian David --- Titoli trovati: : 11
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Sylvian David blemish (180 gr.)
LP [edizione] nuovo  stereo  eu  2003  samadhisound / universal 
punk new wave
Ristampa dell' ottobre 2022, in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, completa di inner sleeve. Uscito in edizione vinilica in sole 2000 copie divenute presto molto rare e ricercate nel dicembre del 2003 (in formato cd l' album era uscito gia' nel maggio dello stesso anno), dopo "Dead Bees on a Cake" e prima di "When Loud Weather Buffeted Naoshima", il sesto album a tutti gli effetti solista per l' artista inglese ex Japan. Considerato tra i suoi capolavori, composto pare partendo da brani improvvisati alla chitarra, "Blemish" mette insieme perfettamente le due "anime" di Sylvian, che difficilmente trovano altrove una vera fusione, quella di autore di "canzoni" (definizione da interpretare qui davvero in senso lato) e di sperimentatore, lavoro rarefatto fatto di grandi silenzi in cui ogni intervento vocale o strumentale e' sorretto dalla forza dell' ispirazione, in una fusione di stili intrigante, tra jazz, elettronica e sperimentazione che da' vita ad una musica insieme cerebrale ed intensa. POarticolarmente interessnate la collaborazione, per questo disco, con Christian Fennesz e Derek Bailey. Dopo lo scioglimento dei Japan la carriera di Sylvian si pone su livelli di estrema raffinatezza e ricerca sonora, collabora con Fripp, Eno, Czukay, nella sua musica si insinuano elementi ambient e di world music dando forma ad uno stile rarefatto ed originalissimo.
Euro
24,00
codice 3035795
scheda
Sylvian david died in the wool - manafon variations
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2011  samadhisound / universal 
punk new wave
Doppio album, con contenuto rimasterizzato, copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeves. Per la prima volta in vinile in questa edizione del febbraio 2025, l' album originariamente uscito nel maggio del 2011 solo in cd, particolare progetto che vede la presenza di alcuni brani (sei) del precedente album "Manafon" (settembre 2009) in versioni remixate in collaborazione con il compositore e direttore d' orchestra giapponese Dai Fujikura, ed altri sette brani inediti (anche se "I Should Not Dare" era gia' apparsa nella doppia raccolta su cd del 2012 "A Victim Of Stars 1982-2012") in cui prende ulteriormente corpo la collaborazione tra l' artista inglese ex-Japan e lo stesso Fujikura, con i suoi arrangiamenti di archi; due di questi brani (la gia' citata "I Should Not Dare" e "A Certain Slant of Light", che viene dedicata a Mick Karn), sono poesie di Emily Dickinson musicate per l' occasione. Personalita' introversa ed enigmatica, modesta e poco incline allo show-business, David Sylvian vanta un singolare percorso artistico in continua evoluzione, caratterizzato da una variegata e pregevole successione di stili e progetti musicali, nonche' da una ricca e blasonata schiera di collaboratori (Mick Karn, Ryuichi Sakamoto, Holger Czukay, Jon Hassell, Mark Isham, Kenny Wheeler, Robert Fripp, David Torn, Phil Palmer, Danny Thompson, Wayne Braithwaite, Ronny Drayton, Bill Nelson, Mel Collins e altri). Nel 1983, conclusa all'apice del successo l'esperienza Japanese, fra i compromessi che lo avrebbero reso una megastar commerciale e il corteggiamento di allettanti proposte, fra le quali quelle di Andy Warhol (che avrebbe dovuto scrivere dei testi per un eventuale altro album dei Japan) e Ivo Watts-Russell della 4AD (che lo avrebbe voluto perlomeno inserire nel progetto This Mortal Coil), David Sylvian, incoraggiato e aiutato da Ryuichi Sakamoto, scelse la difficile via solista, quella dell'arte legata alla ricerca interiore tramite una musica-pensiero che si incontra con l'anima, assimilando il fascino dell'ignoto per proiettarsi nei punti piu' profondi della percezione.
Euro
47,00
codice 3036677
scheda
Sylvian david died in the wool - manafon variations
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2011  samadhisound / universal 
punk new wave
Doppio album, con contenuto rimasterizzato, copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeves. Per la prima volta in vinile in questa edizione del febbraio 2025, l' album originariamente uscito nel maggio del 2011 solo in cd, particolare progetto che vede la presenza di alcuni brani (sei) del precedente album "Manafon" (settembre 2009) in versioni remixate in collaborazione con il compositore e direttore d' orchestra giapponese Dai Fujikura, ed altri sette brani inediti (anche se "I Should Not Dare" era gia' apparsa nella doppia raccolta su cd del 2012 "A Victim Of Stars 1982-2012") in cui prende ulteriormente corpo la collaborazione tra l' artista inglese ex-Japan e lo stesso Fujikura, con i suoi arrangiamenti di archi; due di questi brani (la gia' citata "I Should Not Dare" e "A Certain Slant of Light", che viene dedicata a Mick Karn), sono poesie di Emily Dickinson musicate per l' occasione. Personalita' introversa ed enigmatica, modesta e poco incline allo show-business, David Sylvian vanta un singolare percorso artistico in continua evoluzione, caratterizzato da una variegata e pregevole successione di stili e progetti musicali, nonche' da una ricca e blasonata schiera di collaboratori (Mick Karn, Ryuichi Sakamoto, Holger Czukay, Jon Hassell, Mark Isham, Kenny Wheeler, Robert Fripp, David Torn, Phil Palmer, Danny Thompson, Wayne Braithwaite, Ronny Drayton, Bill Nelson, Mel Collins e altri). Nel 1983, conclusa all'apice del successo l'esperienza Japanese, fra i compromessi che lo avrebbero reso una megastar commerciale e il corteggiamento di allettanti proposte, fra le quali quelle di Andy Warhol (che avrebbe dovuto scrivere dei testi per un eventuale altro album dei Japan) e Ivo Watts-Russell della 4AD (che lo avrebbe voluto perlomeno inserire nel progetto This Mortal Coil), David Sylvian, incoraggiato e aiutato da Ryuichi Sakamoto, scelse la difficile via solista, quella dell'arte legata alla ricerca interiore tramite una musica-pensiero che si incontra con l'anima, assimilando il fascino dell'ignoto per proiettarsi nei punti piu' profondi della percezione.
Euro
47,00
codice 3036671
scheda
Sylvian david good son vs the only daughter - the blemish remixes
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2005  samadhisound / universal 
punk new wave
Copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeve. Per la prima volta in vinile in questa edizione del febbraio 2025, l' album originariamente uscito nel febbraio del 2005 solo in cd, progetto che vede brani del precedente album "Blemish" (maggio 2003) remixati per l' occasione ed in alcuni casi riregistrati con nuovi musicisti. Questa la lista completa dei brani: "The Only Daughter" (remixed by Ryoji Ikeda), "Blemish" (remixed by Burnt Friedman), "The Heart Knows Better" (remixed by Sweet Billy Pilgrim), "A Fire in the Forest" (remixed by Readymade FC), "The Good Son" (remixed by Yoshihiro Hanno), "Late Night Shopping" (remixed by Burnt Friedman), "How Little We Need to be Happy" (remixed by Tatsuhiko Asano), "The Only Daughter" (remixed by Jan Bang and Erik Honoré), "Blemish" (remixed by Akira Rabelais). Personalita' introversa ed enigmatica, modesta e poco incline allo show-business, David Sylvian vanta un singolare percorso artistico in continua evoluzione, caratterizzato da una variegata e pregevole successione di stili e progetti musicali, nonche' da una ricca e blasonata schiera di collaboratori (Mick Karn, Ryuichi Sakamoto, Holger Czukay, Jon Hassell, Mark Isham, Kenny Wheeler, Robert Fripp, David Torn, Phil Palmer, Danny Thompson, Wayne Braithwaite, Ronny Drayton, Bill Nelson, Mel Collins e altri). Nel 1983, conclusa all'apice del successo l'esperienza Japanese, fra i compromessi che lo avrebbero reso una megastar commerciale e il corteggiamento di allettanti proposte, fra le quali quelle di Andy Warhol (che avrebbe dovuto scrivere dei testi per un eventuale altro album dei Japan) e Ivo Watts-Russell della 4AD (che lo avrebbe voluto perlomeno inserire nel progetto This Mortal Coil), David Sylvian, incoraggiato e aiutato da Ryuichi Sakamoto, scelse la difficile via solista, quella dell'arte legata alla ricerca interiore tramite una musica-pensiero che si incontra con l'anima, assimilando il fascino dell'ignoto per proiettarsi nei punti piu' profondi della percezione.
Euro
39,00
codice 3036678
scheda
Sylvian david Manafon (180 g)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2009  universal 
punk new wave
Doppio album, in vinile 180 grammi, ristampa del settembre 2022, copertina apribile pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, corredata di inner sleeves. Pubblicato inizialmente su cd nel settembre del 2009 dalla Samadhisound, quindi nel 2010 anche in vinile, il nono album solista (collaborazioni escluse), uscito dopo ''When loud weather buffeted Naoshima'' (2007). Incisa fra il 2004 ed il 2007, questa fatica del musicista britannico e' un'opera ardua, dalle atmosfere piuttosto oscure ed apparentemente permeata di pessimismo; il titolo del disco prende il nome dalla localita' nel Galles dove il poeta R.S. Thomas visse e pubblico' le sue prime tre raccolte di poesie. Sylvian e' accompagnato qui da vari collaboratori, fra cui troviamo Otomo Yoshihide, il sassofonista Evan Parker e Christian Fennesz, attraverso brani quasi spettrali, guidati dal canto apparentemente distante di Sylvian e sostenuti da tappeti sonori scarni che mostrano venature di jazz scarnificato ed ambient che talvolta si fa dissonante. Personalita' introversa ed enigmatica, modesta e poco incline allo show-business, David Sylvian vanta un singolare percorso artistico in continua evoluzione, caratterizzato da una variegata e pregevole successione di stili e progetti musicali, nonche' da una ricca e blasonata schiera di collaboratori (Mick Karn, Ryuichi Sakamoto, Holger Czukay, Jon Hassell, Mark Isham, Kenny Wheeler, Robert Fripp, David Torn, Phil Palmer, Danny Thompson, Wayne Braithwaite, Ronny Drayton, Bill Nelson, Mel Collins e altri). Nel 1983, conclusa all'apice del successo l'esperienza Japanese, fra i compromessi che lo avrebbero reso una megastar commerciale e il corteggiamento di allettanti proposte, fra le quali quelle di Andy Warhol (che avrebbe dovuto scrivere dei testi per un eventuale altro album dei Japan) e Ivo Watts-Russell della 4AD (che lo avrebbe voluto perlomeno inserire nel progetto This Mortal Coil), David Sylvian, incoraggiato e aiutato da Ryuichi Sakamoto, scelse la difficile via solista, quella dell'arte legata alla ricerca interiore tramite una musica-pensiero che si incontra con l'anima, assimilando il fascino dell'ignoto per proiettarsi nei punti piu' profondi della percezione.
Euro
38,00
codice 3029394
scheda
Sylvian david Secrets of the beehive
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1987  virgin / universal 
punk new wave
Ristampa del febbraio 2019, in vinile 180 grammi, copertina per l' occasione apribile, corredata di inner sleeve. Pubblicato nell'ottobre del 1987 dalla Virgin in Gran Bretagna, dove giunse al 37esimo posto in classifica, e negli USA, ''Secrets of the beehive'' e' il terzo album solista dell' artista inglese ex Japan, uscito dopo ''Gone to earth'' (1986) e prima della collaborazione con Holger Czukay ''Plight and premonition'' (1988). L'ultimo suo capolavoro: aiutato da ospiti straordinari (l' ex Japan Steve Jansen, Riuichi Sakamoto, Steve Nye, David Torn, Mark Isham e Danny Thompson), Sylvian tira fuori una splendida raccolta di canzoni intrise di malinconia e dolente lirismo, raffinate ed eleganti, prive della pretenziosita' del pur interessante precedente album "Gone To Earth", con brani davvero splendidi come "Semptember", "Maria", "Orpheus", "When the Poets Dreamed of Angels", "Mother and Child", "Let The Happiness In". Personalita' introversa ed enigmatica, modesta e poco incline allo show-business, David Sylvian vanta un singolare percorso artistico in continua evoluzione, caratterizzato da una variegata e pregevole successione di stili e progetti musicali, nonche' da una ricca e blasonata schiera di collaboratori (Mick Karn, Ryuichi Sakamoto, Holger Czukay, Jon Hassell, Mark Isham, Kenny Wheeler, Robert Fripp, David Torn, Phil Palmer, Danny Thompson, Wayne Braithwaite, Ronny Drayton, Bill Nelson, Mel Collins e altri). Nel 1983, conclusa all'apice del successo l'esperienza Japanese, fra i compromessi che lo avrebbero reso una megastar commerciale e il corteggiamento di allettanti proposte, fra le quali quelle di Andy Warhol (che avrebbe dovuto scrivere dei testi per un eventuale altro album dei Japan) e Ivo Watts-Russell della 4AD (che lo avrebbe voluto perlomeno inserire nel progetto This Mortal Coil), David Sylvian, incoraggiato e aiutato da Ryuichi Sakamoto, scelse la difficile via solista, quella dell'arte legata alla ricerca interiore tramite una musica-pensiero che si incontra con l'anima, assimilando il fascino dell'ignoto per proiettarsi nei punti piu' profondi della percezione.
Euro
23,00
codice 2129430
scheda
Sylvian david Secrets of the beehive
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1987  virgin / universal 
punk new wave
Ristampa del febbraio 2019, in vinile 180 grammi, copertina per l' occasione apribile, corredata di inner sleeve. Pubblicato nell'ottobre del 1987 dalla Virgin in Gran Bretagna, dove giunse al 37esimo posto in classifica, e negli USA, ''Secrets of the beehive'' e' il terzo album solista dell' artista inglese ex Japan, uscito dopo ''Gone to earth'' (1986) e prima della collaborazione con Holger Czukay ''Plight and premonition'' (1988). L'ultimo suo capolavoro: aiutato da ospiti straordinari (l' ex Japan Steve Jansen, Riuichi Sakamoto, Steve Nye, David Torn, Mark Isham e Danny Thompson), Sylvian tira fuori una splendida raccolta di canzoni intrise di malinconia e dolente lirismo, raffinate ed eleganti, prive della pretenziosita' del pur interessante precedente album "Gone To Earth", con brani davvero splendidi come "Semptember", "Maria", "Orpheus", "When the Poets Dreamed of Angels", "Mother and Child", "Let The Happiness In". Personalita' introversa ed enigmatica, modesta e poco incline allo show-business, David Sylvian vanta un singolare percorso artistico in continua evoluzione, caratterizzato da una variegata e pregevole successione di stili e progetti musicali, nonche' da una ricca e blasonata schiera di collaboratori (Mick Karn, Ryuichi Sakamoto, Holger Czukay, Jon Hassell, Mark Isham, Kenny Wheeler, Robert Fripp, David Torn, Phil Palmer, Danny Thompson, Wayne Braithwaite, Ronny Drayton, Bill Nelson, Mel Collins e altri). Nel 1983, conclusa all'apice del successo l'esperienza Japanese, fra i compromessi che lo avrebbero reso una megastar commerciale e il corteggiamento di allettanti proposte, fra le quali quelle di Andy Warhol (che avrebbe dovuto scrivere dei testi per un eventuale altro album dei Japan) e Ivo Watts-Russell della 4AD (che lo avrebbe voluto perlomeno inserire nel progetto This Mortal Coil), David Sylvian, incoraggiato e aiutato da Ryuichi Sakamoto, scelse la difficile via solista, quella dell'arte legata alla ricerca interiore tramite una musica-pensiero che si incontra con l'anima, assimilando il fascino dell'ignoto per proiettarsi nei punti piu' profondi della percezione.
Euro
23,00
codice 2127818
scheda
Sylvian David / Holger Czukay Plight & premonition + flux & mutability
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1988  groenland 
punk new wave
Doppio album, con copertina esclusiva, apribile, e corredato di inner sleeves. Pubblicato nel giugno del 2018, contiene, in una unica confezione, i due albums realizzati tra il 1988 ed il 1989 "Plight & Premonition" e "Flux & Mutability", frutti della collaborazione fra l'ex Japan David Sylvian e l'ex Can Holger Czukay (gia' collaboratore di Sylvian nel progetto "Alchemy - An Index of Possibilities" di meta' anni '80). Di seguito le note relative ai due albums: "Plight & Premonition": Pubblicato nell' aprile del 1988, contiene due lunghe suites strumentali, raffinati esempi del versante piu' sperimentale della musica dall' ex Japan. Se "Alchemy - An Index Of Possibilities" vedeva coinvolti anche Jon Hassell e Steve Jansen, qui i due sono affiancati dall' altro Can Jaki Liebezeit, dando luogo a due lunghe suite distese e cinematiche, caratterizzate da melodie meditative e minimali, delicate ed eteree, in bilico fra il raffinato ed elegante pop "colto" di Sylvian. le spinte piu' sperimentali della sua stessa musica ed i Can piu' acquatici e rilassati dell'album ''Future days'' (1973). "Flux & Mutability": Pubblicato nel settembre del 1989 dalla Virgin in Gran Bretagna e dalla Venture negli USA, vede Sylvian ed Holger Czukay affiancati dagli altri Can Michael Karoli e Jaki Liebezeit, oltre che da Marcus Stockhausen al flicorno e dalla vocalist Michi, dando luogo a due lunghe suite distese e cinematiche, caratterizzate da melodie meditative e minimali, delicate ed eteree, in bilico fra il raffinato ed elegante pop "colto" di Sylvian, le spinte piu' sperimentali della sua stessa musica ed i Can piu' acquatici e rilassati dell'album ''Future days'' (1973).
Euro
26,00
codice 2134105
scheda
Sylvian david / sakamoto ryuichi Bamboo houses (rsd 2015)
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  virgin / emi 
punk new wave
singolo in formato 7", EDIZIONE LIMITATA REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 18 APRILE 2015; copertina esclusiva, contiene i due brani del celebre e bellissimo singolo del luglio 1982, con "Bamboo Houses" in una versione remixata nel 2000, e sul retro "Bamboo Music".
Euro
18,00
codice 2051089
scheda
Sylvian david / stephan mathieu wandermude (cream clear vinyl)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2012  gronland 
punk new wave
Doppio album, in vinile 180 grammi di colore crama chairo, prima edizione vinilica del 2023, rimasterizzata e con una traccia aggiunta rispetto all' originaria edizione uscita solo in cd nel 2012. Copertina con adesivo sul cellophane, corredata di inner sleeves. Descrizione completa a seguire.
Euro
44,00
codice 2125667
scheda
Sylvian david / stephan mathieu wandermude (cream clear vinyl)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2012  gronland 
punk new wave
Doppio album, in vinile 180 grammi di colore crama chairo, prima edizione vinilica del 2023, rimasterizzata e con una traccia aggiunta rispetto all' originaria edizione uscita solo in cd nel 2012. Copertina con adesivo sul cellophane, corredata di inner sleeves. Descrizione completa a seguire.
Euro
44,00
codice 3031407
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Sylvian David":
Sylvian david - 

altri autori contnenti le parole cercate: