Hai cercato:  Sisters of mercy --- Titoli trovati: : 19
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Sisters of mercy anaconda / phantom
7" [edizione] originale  stereo  uk  1983  merciful release 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent punk new wave
Singolo in formato 7", la rara originale stampa inglese, copertina con apertura per il disco in alto, nella versione non lucida e senza sagomatura sul retro, etichetta in bianco e nero con logo della Merciful Release su di un lato e nera con scritte bianche sull' altro, nella versione senza dentellatura lungo la circonferenza, foro al centro piccolo, catalogo M019, groove messages "nothing" e "spiggy rides again", vinile stampato in Francia come in tutte le copie. Uscito nel marzo del 1983, giunto al terzo posto delle classifiche indipendenti inglesi, il quarto singolo del leggendario gruppo di Leeds, che anticipava l'uscita del loro primo dodici pollici (The Reptile House). Inarrivabili come sempre Mr. Andrew Taylor (alias Andrew Eldritch) e soci si producono qui in due brani altrimenti INEDITI (se non su raccolte postume), la serrata ed oscura "Anaconda", e lo strumentale "Phantom", omaggio all' arte di Ennio Morricone. Attivi dal 1980 (quando pubblicarono il loro oggi assurdamente raro primo singolo "The Damage Done"), i Sisters of Mercy di Andrew Aldritch, qui nella formazione con Garry Marx (che formera' i Ghost Dance), l' ex Expelaires Craig Adams al basso e l' ex Dead or Alive Wayne Hussey alla chitarra, entrambi poi nei Mission, sono stati i principali e piu' carismatici protagonisti della nascita di una seconda scena dark inglese, caratterizzata da un approccio piu' fortemente "gotico" ma anche piu' "rock", rispetto alla prima, prendendo spunto dai Bauhaus di certi episodi di "Mask". I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Il gruppo incidera' a seguire una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ed ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche momentanea fine di questa formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
25,00
codice 262896
scheda
Sisters of mercy bbc sessions 1982-1984
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  radio broadcast 
punk new wave
copertina neutra nera con parte sagomata die-cut in corrispondenza delle etichette, con foglio posto sul fronte con foto, autore, titolo e lista dei brani; pubblicato nel 2023, in questa edizione limitata di 300 copie, questo album contiene undici brani registrati tra il 1982 ed il 1984 in tre differenti sessions radiofoniche eseguite per la BBC inglese (materiale ovviamente gia' oggetto di altre pubblicazioni private in passato), nel periodo indubbiamente migliore della storia artistica della dark band inglese di Leeds. I primi quattro brani provengono da una session registrata per John Peel il 25 agosto del 1982, tra il secondo singolo "Body Electric" (aprile 1982) ed il terzo "Alice" (novembre 1982), e contiene i brani "Floorshow" ed "Alice", presto sul singolo di cui sopra, "Good Things" (rimasta inedita), e la cover della stoogesiana "1969" (poi registrata anche in studio e pubblicata come b-side). "Heartland" (all' epoca inedita, sara' retro del singolo "Temple of Love"), "Jolene" (cover da Dolly Parton, rimasta inedita), "Valentine" e "Burn" (queste due presto nell' ep "Reptile House") provengono da una session registrata il 6 marzo del 1983 sempre per la BBC, per la trasmissione radiofonica di Kid Jensen. "Poison Door", "Walk Away" e "No Time To Cry" furono invece registrate, sempre per John Peel, il 19 giugno del 1984, nei giorni dell' uscita del singolo "Body and Soul", anche se i brani solo successivamente saranno registrati in studio e pubblicati (da questa session, resta qui esclusa la cover di "Emma" degli Hot Chocolate").
Euro
26,00
codice 3033032
scheda
Sisters of mercy body and soul / train
7" [edizione] originale  stereo  uk  1984  merciful release 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good punk new wave
singolo in formato 7"; la prima stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) lucida con apertura per il disco in alto, flipback su due lati sul retro, etichetta nera con logo e scritte bianche, foro al centro piccolo, catalogo MR029 (249363-7), nella versione pressata presso gli stabilimenti Damont, con "Damont" inciso sul trail off di entrambi i lati e senza scritta sul trail off del secondo lato "For Spiggy and Alan Vega". Il bellissimo singolo (uscito anche in formato 12" con due brani in piu') della dark gothic band inglese di Leeds, con due brani altrimenti inediti. Uscito nel giugno del 1984, 8 mesi dopo "Temple of Love" e 4 prima di quel "Walk Away" che inizio', sebbene con largo anticipo, a preparare la strada al loro primo album "First and Last and Always", contiene sul lato A il memorabile anthem "Body & Soul", e sul lato B la meno nota "Train". Attivi dal 1980 (quando pubblicarono il loro oggi assurdamente raro primo singolo "The Damage Done"), i Sisters of Mercy di Andrew Aldritch, qui nella formazione con Garry Marx (che formera' i Ghost Dance), l' ex Expelaires Craig Adams al basso e l' ex Dead or Alive Wayne Hussey alla chitarra, entrambi poi nei Mission, sono stati i principali e piu' carismatici protagonisti della nascita di una seconda scena dark inglese, caratterizzata da un approccio piu' fortemente "gotico" ma anche piu' "rock", rispetto alla prima, prendendo spunto dai Bauhaus di certi episodi di "Mask". "Body and Soul", venata comunque di malinconia e lirismo, la micidiale "Body Electric", caratterizzata da un ritmo davvero assassino, secca e tagliente, e "Train" sono in tal senso dei classici dei Sisters; piu' oscura e misteriosa l' impalpabile "Afterhours". I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una seguenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scavalcare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
10,00
codice 258072
scheda
Sisters of mercy body and soul / walk away (ltd. blue smoke vinyl, rsd 2024)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  warner music 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE COLORATO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2024; contiene su una facciata i quattro brani dell' ep "Body and Soul" uscito su Mercyful Release nel giugno 1984, e sull' altra i tre brani del successivo ep "Walk Away", uscito per la stessa etichetta nell' ottobre dello stesso anno. Queste di seguito le note ai due rispettivi ep: "BODY AND SOUL": Uscito nel giugno del 1984, 8 mesi dopo "Temple of Love" e 4 prima di quel "Walk Away" che inizio', sebbene con largo anticipo, a preparare la strada al loro primo album "First and Last and Always", contiene oltre a "Body & Soul" e "Train" anche "Body Electric" e "Afterhours", assenti nella versione in formato 7". "WALK AWAY": Pubblicato nell'ottobre del 1984 dalla Merciful Release in Gran Bretagna, e giunto al 45esimo posto della classifica inglese, non uscito negli USA, questo e' il quinto ep dei Sisters Of Mercy. La title track, piu' tardi inclusa nel primo album, e' uno dei brani piu' noti ed anthemici della band di Leeds; inedite sono le due imperdibili B-side: "Poison Door", nel piu' classico stile della band, e "On the Wire", piu' introversa e lirica, davvero bellissima. Attivi dal 1980 (quando pubblicarono il loro oggi assurdamente raro primo singolo "The Damage Done"), i Sisters of Mercy di Andrew Aldritch, qui nella formazione con Garry Marx (che formera' i Ghost Dance), l' ex Expelaires Craig Adams al basso e l' ex Dead or Alive Wayne Hussey alla chitarra, entrambi poi nei Mission, sono stati i principali e piu' carismatici protagonisti della nascita di una seconda scena dark inglese, caratterizzata da un approccio piu' fortemente "gotico" ma anche piu' "rock", rispetto alla prima, prendendo spunto dai Bauhaus di certi episodi di "Mask". "Body and Soul", venata comunque di malinconia e lirismo, la micidiale "Body Electric", caratterizzata da un ritmo davvero assassino, secca e tagliente, e "Train" sono in tal senso dei classici dei Sisters; piu' oscura e misteriosa l' impalpabile "Afterhours". Bella copia
Euro
39,00
codice 3034316
scheda
Sisters of mercy demos and rarities volume 1
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  hermana muerte 
punk new wave
copertina senza barcode, catalogo HM114. Pubblicato nel 2023 in forma privata, questo primo di due volumi contiene otto brani registrati in studio dalla seminale gothic band di Leeds tra il 1982 ed il 1984, demos e versioni alternative di brani talora del tutto inediti, ben precedenti il primo storico album "Fist and Last and Always" (1985), aggiunta pressoche' imperdibile alla discografia della band nella sua prima e migliore fase artistica. Questa la lista dei brani ed il dettaglio sulla registrazione: "Wide Receiver" demo del 1983), "Walk Away" (demo del 1984), "No Time To Cry" (demo del 1984), "Fix" (demo del 1984, con la voce recitante di Craig Adams), "A Rock And A Hard Place" (versione strumentale), "Black Planet" (versione strumentale), "Marian" (versione strumentale), "Temple Of Love" (demo del 1982). I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
28,00
codice 2135443
scheda
Sisters of mercy demos and rarities volume 1
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  hermana muerte 
punk new wave
copertina senza barcode, catalogo HM114. Pubblicato nel 2023 in forma privata, questo primo di due volumi contiene otto brani registrati in studio dalla seminale gothic band di Leeds tra il 1982 ed il 1984, demos e versioni alternative di brani talora del tutto inediti, ben precedenti il primo storico album "Fist and Last and Always" (1985), aggiunta pressoche' imperdibile alla discografia della band nella sua prima e migliore fase artistica. Questa la lista dei brani ed il dettaglio sulla registrazione: "Wide Receiver" demo del 1983), "Walk Away" (demo del 1984), "No Time To Cry" (demo del 1984), "Fix" (demo del 1984, con la voce recitante di Craig Adams), "A Rock And A Hard Place" (versione strumentale), "Black Planet" (versione strumentale), "Marian" (versione strumentale), "Temple Of Love" (demo del 1982). I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
28,00
codice 2128782
scheda
Sisters of mercy demos and rarities volume 2
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  hermana muerte 
punk new wave
copertina senza barcode, catalogo HM115. Pubblicato nel 2023 in forma privata, questo secondo di due volumi contiene sette brani registrati in studio dalla seminale gothic band di Leeds tra il 1981 ed il 1985, demos e versioni alternative di brani talora del tutto inediti, aggiunta pressoche' imperdibile alla discografia della band nella sua prima e migliore fase artistica, che si concldera' con il primo storico album "Fist and Last and Always" (1985). Questa la lista dei brani ed il dettaglio sulla registrazione: "Train" (demo del 1984), "Floorshow" (demo del 1981), "Marian" (demo del 1985, "Red Skies Disappear" Version), "Kiss The Carpet" (demo del 1984), "Garden Of Delight" (demo del 1985, brano rimasto inedito, ma poi ripreso dai Mission), "Jolene" (demo del 1982, cover da Dolly Parton), "Ghost Rider" (live registrato nel 1985, cover dai Suicide). I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
28,00
codice 2135441
scheda
Sisters of mercy Dominion + 3
12" [edizione] originale  stereo  uk  1988  merciful release / wea 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ep in formato 12"; completa di adesivo con logo del gruppo e dicitura ''Remix'', applicato sul fronte copertina, l'originale stampa inglese con copertina lucida con costola e con barcode, con vinile estraibile da destra, etichetta nera senza il barcode stampato sopra di essa, logo Merciful Release bianco e nero in alto (la copia presenta l' etichetta del lato B decentrata, senza alcun effetto sull' escolto), catalogo MR43T, scritta ''damont'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel febbraio del 1988, e giunto al 13esimo posto della classifica inglese, il secondo singolo tratto dal secondo album "Floodland". Contiene il brano ''Dominion'', presente su quell'album ma qui proposto in una inedita versione remixata, e tre inediti: "Untitled" e "Sandstorm" sono strumentali, mentre "Emma" è attinta dal repertorio degli Hot Chocolate, si aggiunge alla lunga lista di efficaci e spesso sorprendenti cover suonate dalla band. I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta per opera di Andrew Eldritch e del chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done; in seguito si uniron al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires). La nuova formazione inciderà nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili già al momento delle loro uscite, oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarità del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale che hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilità. Il gruppo inciderà una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale, e che rimarranno fra le pietre miliari ed i capolavori del goth rock. Nel 1983 Benn Gunn abbandonerà il gruppo e verrà sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnerà definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formerà i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto principale, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguirà l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e più carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
18,00
codice 249344
scheda
Sisters of mercy First and last and always (eu)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1985  merciful release / private 
punk new wave
ristampa private press, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica a quella della originaria tiratura nella sua versione (non apribile) uscita in vari paesi, tra cui l' Italia, corredata di inner sleeve con foto e crediti. Il primo fondamentale album della gothic band di Leeds. Uno dei capolavori assoluti del dark gothic inglese, album d'esordio tra i piu' attesi della storia recente del rock; dopo una sfilza di imperdibili singoli, "First And Last And Always", uscito nel Marzo del 1985 e giunto al 14esimo posto della classifica inglese, consacrera' i Sisters of Mercy a vera band di culto, ribadendo la loro leadership suprema nell'ambito di un suono che avevano creato e che nel volgere di pochi anni aveva mietuto molti proseliti. L'album non deluse affatto le aspettative della critica e del pubblico offrendo una sequenza di dark songs realmente imperdibili che per anni, ed ancora oggi, sono state e sono considerate vere icone imprescindibili e caratterizzanti l'intero movimento dark wave mondiale; Black Planet, Walk Away, No Time To Cry, A Rock And A Hard Place, Marian, First And Last And Always, Possession, Nine While Nine, Logic, Some Kind Of Stranger, e' la sublime scaletta di questa fondamentale pietra miliare, senza alcun dubbio una delle realizzazioni piu' importanti ed influenti degli anni ottanta. I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
19,00
codice 3035714
scheda
Sisters of mercy first and last and always (MFSL)
lp [edizione] nuovo  stereo  USA  1985  mobile fidelity sound lab 
punk new wave
Edizione per audiofili, limitata e numerata (sul retrocopertina), curata dalla prestigiosa Mobile Fidelity Sound Lab, copertina non apribile, con marchio "Mobile Fodelity Sound Lab" in alto sul fronte. Il primo fondamentale album della gothic band di Leeds. Uno dei capolavori assoluti del dark gothic inglese, album d'esordio tra i piu' attesi della storia recente del rock; dopo una sfilza di imperdibili singoli, "First And Last And Always", uscito nel Marzo del 1985 e giunto al 14esimo posto della classifica inglese, consacrera' i Sisters of Mercy a vera band di culto, ribadendo la loro leadership suprema nell'ambito di un suono che avevano creato e che nel volgere di pochi anni aveva mietuto molti proseliti. L'album non deluse affatto le aspettative della critica e del pubblico offrendo una sequenza di dark songs realmente imperdibili che per anni, ed ancora oggi, sono state e sono considerate vere icone imprescindibili e caratterizzanti l'intero movimento dark wave mondiale; Black Planet, Walk Away, No Time To Cry, A Rock And A Hard Place, Marian, First And Last And Always, Possession, Nine While Nine, Logic, Some Kind Of Stranger, e' la sublime scaletta di questa fondamentale pietra miliare, senza alcun dubbio una delle realizzazioni piu' importanti ed influenti degli anni ottanta. I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
43,00
codice 3037507
scheda
Sisters of mercy Floodland
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1987  warner / merciful release 
punk new wave
Ristampa ufficiale, in vinile pesante, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, senza barcode, e corredata di inner sleeve ed inserto/poster apribile. Uscito nel novembre del 1987 e giunto al nono posto della classifica inglese, pubblicato dopo il periodo in cui, per problemi legali, Eldritch pubblico' un 7 e un 12 pollici a nome Sisterhood, registrato con Patricia Morrison ex Bags e Gun Club , il disco ebbe un grande successo; al suono oscuro e corrosivo del gruppo si aggiungono ora ritmi piu' sincopati ed una produzione potente con un feeling estremamente e profondamente dark che affonda in una cupa elettronica la tenebrosa ed irrangiugibile voce di Eldricht. Dominion, Lucretia, This Corrosion rappresentano sicuramente le hit per eccellenza di questo secondo lavoro dei Sisters Of Mercy ma il resto delle composizioni di Floodland non accennano alcuna caduta di stile e posizionano il disco tra le piu' belle realizzazioni della "dark age" anglosassone di fine anni ottanta, punto fermo di riferimeto per intere generazioni. I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una seguenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scavalcare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
30,00
codice 2133979
scheda
Sisters of mercy Floodland (mobile fidelity s.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1987  mobile fidelity sound lab 
punk new wave
ristampa in edizione limitata e numerata (sul retrocoeprtina), curata dalla prestigiosa Mobile Fidelity Sound Lab, con marchio "Mobile Fidelity Sound Lab" in alto sulla copertina, in vinile 180 grammi di alta qualita' per audiofili. Uscito nel novembre del 1987 e giunto al nono posto della classifica inglese, pubblicato dopo il periodo in cui, per problemi legali, Eldritch pubblico' un 7 e un 12 pollici a nome Sisterhood, registrato con Patricia Morrison ex Bags e Gun Club , il disco ebbe un grande successo; al suono oscuro e corrosivo del gruppo si aggiungono ora ritmi piu' sincopati ed una produzione potente con un feeling estremamente e profondamente dark che affonda in una cupa elettronica la tenebrosa ed irrangiugibile voce di Eldricht. Dominion, Lucretia, This Corrosion rappresentano sicuramente le hit per eccellenza di questo secondo lavoro dei Sisters Of Mercy ma il resto delle composizioni di Floodland non accennano alcuna caduta di stile e posizionano il disco tra le piu' belle realizzazioni della "dark age" anglosassone di fine anni ottanta, punto fermo di riferimeto per intere generazioni. I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una seguenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scavalcare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
39,00
codice 3034175
scheda
Sisters of mercy Greatest Hits Volume One - A Slight Case Of Overbombing
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  warner bros 
punk new wave
Doppio album, ristampa del giugno del 2018, con copertina apribile pressoche' identica a quella della rara originaria tiratura, della raccolta originariamente uscita su etichetta EastWest nel 1993, e contenente dodici brani, scelti tra i maggiori successi della dark band inglese di Leeds, coprendo un periodo piuttosto ampio che va dal Questa la lista completa dei brani: A1 "Under The Gun" (brano inedito su album, con Terri Nunn dei Berlin ospite alla voce, in una versione che presenta una durata diversa rispetto alle due versioni presenti nel 12" del 1993), A2 "Temple of Love (1992 Version)" (brano inedito su album con Ofra Haza ospite alla voce, si tratta della versione realizzata nel 1992 del classico del primo repertorio della band), A3 "Vision Thing (Canadian Club Mix)" (versione piu' lunga del brano tratto dal terzo album "Vision Thing" del 1990), B1 "Detonation Boulevard (Radio Edit)" (dall' album "Vision Thing"), B2 "Doctor Jeep (7" Radio Edit)" (versione uscita su 7" del brano tratto da "Vision Thing"), B3 "More" (da "Vision Thing", uscita anche su singolo), C1 ""Lucretia My Reflection (12" Extended Mix)" (versione uscita su 12", molto piu' lunga di quella tratta dal secondo album "Floodland" del 1987), C2 "Dominion / Mother Russia" (singolo tratto da "Floodland"), D1 "This Corrosion (Single Edit)" (versione uscita su 12", piu' lunga di quella presente su "Floodland"), D2 "No Time to Cry (British Mix)" (versione uscita su 12", diversa da quella tratta dal primo album "Forst and Last and Always" del 1985), D3 "Walk Away" (singolo che nel 1984, poi anche nel primo album), D4 "Body And Soul" (uscita su 12" nel marzo 1984 e rimasta inedita su album). I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una seguenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scavalcare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
42,00
codice 2116371
scheda
Sisters of mercy live in amsterdam 1984 (grey / green splattered vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  lux  1984  swingin' pig 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale molto rara stampa, nella versione grigio e verde con effetto splatter, copertina lucida con barcode, completa della originaria busta interna della Swingin' Pig, etichetta nera con scritte argento, catalogo TSP 104. Pubblicazione privata del 1991 curata dalla collezionatissima Swingin' Pig, questo album contiene gli stessi brani del pressoche' contemporaneo "Live at The Melkway" su Flashback World Productions, brani poi oggetto di numerose successive pubblicazioni private: 12 brani registrati ottimamente dal vivo al Melkweg di Amsterdam il 2 giugno del 1984 (poche settimane prima dell' uscita del 12" Body And Soul") dal gruppo inglese, qui con la formazione composta da Andrew Eldritch, Wayne Hussey, Craig Adams, Gary Marx e naturalmente Doktor Avalanche, l' inarrestabile drum machine della band. Questa la scaletta: ''Burn'', ''Heartland'', ''Body and soul'', ''Anaconda'', ''Walk away'', ''Emma'', ''Floorshow'', ''Adrenochrome'', "Alice", ''Body electric'', ''Gimme shelter'', "Ghost Rider - Sister ray''. I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una seguenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scavalcare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
85,00
codice 263361
scheda
Sisters of mercy no time to cry + 2
12" [edizione] originale  stereo  uk  1985  merciful release / wea 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
nella versione con copertina neutra nera con largo foro centrale, l' originale, rara stampa inglese, catalogo MR335T, senza marchio "Gema/Biem" sull' etichetta ne' "Made in France" sulla stessa. Il 12" che anticipo' nel febbraio del 1985 l' uscita del sospirato primo album della dark gothic band di Leeds "First and Last and Always", con la title track tra i migliori brani dell' album e due inediti: "Blood Money" e "Bury Me Deep" (quest' ultima assente nella versione in formato 7"), uscito 4 mesi dopo ""Walk Away", e' l'ultimo singolo del primo e piu' importante corso artistico della band attiva dal 1980 (quando pubblicarono il loro oggi assurdamente raro primo singolo "The Damage Done"), in cui Andrew Aldritch e' ancora affiancato da Garry Marx (che formera' i Ghost Dance), l' ex Expelaires Craig Adams al basso e l' ex Dead or Alive Wayne Hussey alla chitarra (entrambi poi nei Mission), prima dello scioglimento e di interminabili beghe legali da cui riemergera' la sigla Sisters of Mercy in una veste completamente rinnovata, con il solo Aldritch della vecchia formazione. Sono stati i principali e piu' carismatici protagonisti della nascita di una seconda scena dark inglese, caratterizzata da un approccio piu' fortemente "gotico" ma anche piu' "rock", rispetto alla prima, prendendo spunto dai Bauhaus di certi episodi di "Mask". "No Time to Cry" e "Blood Money" sono in tal senso dei classici dei Sisters, gia' pero' caratterizzate da ritmiche quasi dance che caratterizzeranno i successivi passi di Aldritch; piu' oscura e misteriosa "Bury Me Deep".
Euro
20,00
codice 206861
scheda
Sisters of mercy Satanic verses - recorded at wembley arena 24/11/90
LP2 [edizione] originale  stereo  eu  1990  visionary / private 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Doppio album, copertina (con leggeri segni di usura) semilucida e senza barcode, label bianca con scritte nere e logo Visionary Records nero in alto, catalogo NRLP069 / 070 sulle etichette. Questa rara pubblicazione private press del 1991 contiene registrazioni effettuate al concerto dato dai Sisters Of Mercy all'Arena di Wembley, Londra, il 24 novembre del 1990, durante il tour del terzo album in studio "Vision thing", uscito nell'ottobre precedente. La scaletta include sia brani dell'allora nuovo album che vecchi cavalli di battaglia della band come "Body and soul", "Valentine" e "Temple of love", oltre alle covers di "Gimme shelter" dei Rolling Stones e di "Jolene" di Dolly Parton. Più che discreta la qualità sonora, non particolarmente limpida ma con la voce e gli strumenti distinguibili. Questa la scaletta completa: "First And Last And Always", "Lucretia My Reflection", "Body And Soul", "Detonation Boulevard", "Ribbons", "Dominion", "Flood II", "Valentine", "Heartland", "Doctor Jeep", "Amphetamine Logic", "Marian", "Gimme Shelter", "This Corrosion", "Jolene", "Temple Of Love", "Something Fast", "Vision Thing". I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta per opera di Andrew Eldritch e del chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done; in seguito si uniron al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires). La nuova formazione inciderà nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili già al momento delle loro uscite, oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarità del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale che hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilità. Il gruppo inciderà una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale, e che rimarranno fra le pietre miliari ed i capolavori del goth rock. Nel 1983 Benn Gunn abbandonerà il gruppo e verrà sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnerà definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formerà i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto principale, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguirà l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e più carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
40,00
codice 336755
scheda
Sisters of mercy she got red eyes - live at dingwalls, upon hull, 1st july 1983
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1988  dear boss 
punk new wave
Realizzato dalla Dear Boss nel 2025, questo album contiene la registrazione integrale del concerto (di buona qualita' sonora e gia' oggetto di altre pubblicazioni private) eseguito dallo storico gruppo goth rock di Leeds al Dingwalls di Kingston Upon Hall, Inghilterra, l' 1 Luglio del 1983, poco dopo l' uscita del secondo 12" "Reptile House", nella fase in assoluto migliore della storia artistica della cult band, con un sound piu' che mai asciutto ed affilato, oltre che oscuro. Questa la lista dei brani eseguiti: "Kiss the Carpet", "Alice", "Anaconda", "Valentine", "Burn", "Heartland", "Adrenochrome", "Floorshow", la cover di "Gimme Shelter" dei Rolling Stones, "Body Electric", "Ghostrider/Luie, Louie". I Sisters Of Mercy si fomano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum muchine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una seguenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scavalcare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
21,00
codice 3037184
scheda
Sisters of mercy Walk away / poison door
7" [edizione] originale  stereo  uk  1984  merciful release / wea 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale rara stampa inglese, copertina lucida con apertura per il disco in alto, flipback sul retro su due lati, e con sagomatura sul retro per una migliore estrazione del vinile, etichetta nera ed argento, catalogo MR033 (249245-7); si tratta della versione pressata negli stabilimenti della Emi, con etichetta cartacea ma senza "Damont" inciso sul trail off, matrici interamente "machine stamped" (stampate a macchina). Pubblicato nell'ottobre del 1984 dalla Merciful Release in Gran Bretagna, e giunto al 45esimo posto della classifica inglese, non uscito negli USA, questo singolo contiene, sul lato A, la celebre "Walk Away", piu' tardi inclusa nel primo album, uno dei brani piu' noti ed anthemici della band di Leeds, e sul retro l' altrimenti inedita "Poison Door", nel piu' classico stile della band. I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
20,00
codice 258075
scheda
Sisters of mercy walk away + 2 (generic sleeve)
12'' [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1984  merciful release 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Seconda stampa inglese, contenuta in una copertina generica (al contrario della prima tiratura) con unica scritta ''12'' single'' sul fronte e sul retro, in cartoncino sottile senza costola, flipback su due lati sul retro, senza barcode, con sagomatura centrale e con vinile estraibile dall'alto, etichetta nera con scritte argento, catalogo MR033T. Pubblicato nell'ottobre del 1984 dalla Merciful Release in Gran Bretagna, e giunto al 45esimo posto della classifica inglese, non uscito negli USA, questo e' il quinto ep dei Sisters Of Mercy. La title track, piu' tardi inclusa nel primo album, e' uno dei brani piu' noti ed anthemici della band di Leeds; inedite sono le due imperdibili B-side: "Poison Door", nel piu' classico stile della band, e "On the Wire", piu' introversa e lirica, davvero bellissima. I Sisters Of Mercy si formano a Leeds nei primi anni ottanta da Andrew Eldritch e dal chitarrista Gary Marx; avvalendosi per le basi ritmiche di una drum machine, denominata Doktor Avalanche, incisero nel 1980 il loro primo singolo The Damage Done, susseguentemente si uni' al gruppo Ben Gunn (Benjamin Matthews) e Craig Adams (ex-Expelaires), la nuova formazione incidera' nel 1982 il singolo Body Electric. Introvabili gia' al momento delle loro uscite oggi The Damage Done e Body Electric sono le massime rarita' del gruppo di Leeds, oggetti ricercatissimi dal collezionismo mondiale hanno raggiunto incredibili valutazioni predestinate ad una continua rivalutazione, considerata la loro assoluta irreperibilita'. Il gruppo incidera' una sequenza di singoli (Alice, Anaconda, The Reptile House) che riusciranno a scalare le classifiche indipendenti imponendosi all'attenzione della critica mondiale. Nel 1983 Benn Gunn abbandonera' il gruppo e verra' sostituito da Wayne Hussey (Jerry Lovelock) ex Dead Or Alive ex Hambi & The Dance; questa nuova collaborazione sembrava predestinare il gruppo ad un inarrestabile ascesa, di questo periodo i singoli Temple Of Love, Body And Soul, Walk Away, No Time To Cry che saranno apripista del primo storico album della formazione, First And Last And Always. Purtroppo questo esordio segnera' definitivamente anche la fine di questa fantomatica formazione. Gary Marx infatti formera' i Ghost Dance, Wayne Hussey e Craig Adams formeranno invece i Mission, lasciando le redini ed il dominio del progetto madre, dopo animate vicende giudiziarie, al solo Andrew Eldritch che proseguira' l'avventura dei Sisters Of Mercy, tra le principali e piu' carismatiche formazioni protagoniste della scena underground anglosassone degli anni ottanta.
Euro
15,00
codice 324223
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Sisters of mercy":
Sisters of mercy - 

altri autori contnenti le parole cercate: