Hai cercato: Santana --- Titoli trovati: : 30
Pag.:
oggetti:
Santana
3 (+Bonus)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1971 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
ristampa rimasterizzata su vinile doppio 180 grammi, copertina pressoché identica all'originale, con 4 bonus tracks (gumbo, folsom street-one, banbeye, no one to depend on single version). Pubblicato dopo ''Abraxas'' e prima di ''Caravanserai'', uscito nel settembre del 1971, completa la trilogia del primo periodo, da molti ritenuta la fase migliore in assoluto della carriera della band messicano californiana, gli arrangiamenti intricati e complessi, le percussioni e la batteria suonate all'unisono, e la chitarra in grande evidenza chiudono con questo splendido lavoro l'era della formazione che trionfo' al festival di Woodstock e quella della stagione del ''San Francisco sound''. Nato nel Messico, Carlos Santana si trasferi' giovanissimo a San Francisco con la famiglia, formando nel '66 la Santana Blues Band, presto denominata semplicemente Santana, autrice di una personalissima miscela di rock, blues, psichedelia e musica latina, con ampi spazi per le percussioni e soprattutto le notevoli evoluzioni chitarristiche del leader. Dopo una serie di concerti al Fillmore West furono ingaggiati dalla Columbia, che ne determino' la storica partecipazione al Festival di Woodstock, mentre nel frattempo iniziavano i primi cambiamenti di formazione, caratteristica costante della storia della band. I primi due riuscitissimi albums raccolsero subito uno straordinario riscontro commerciale ma, ormai conclusa la stagione psichedelica, il terzo lavoro (anch' esso in testa alle classifiche di vendita), caratterizzato da un eccessivo alleggerimento del suono del gruppo, rivelo' la necessita' di un rinnovamento musicale. Dopo un live registrato alle Hawaii con l' ex Electric Flag e Band of Gypsies Buddy Miles, la svolta (anche religiosa, con il leader divenuto seguace del guru Sri Chinmoy) giunse con il successivo "Caravanserai", contraddistinto da inedite soluzioni jazz e da costanti riferimenti al misticismo indiano: un capitolo a se stante ed affascinante della discografia della band. Le influenze jazz caratterizzarono anche le successive realizzazioni della band, con sconfinamenti nella fusion sul finire dei '70, mentre sul versante misticheggiante sono da segnalare le collaborazioni rispettivamente con "Mahavishnu" John Mc Laughlin ed Alice Coltrane, entrambi anch' essi seguaci di Chinmoy, e le pubblicazioni soliste a nome "Devadip" Carlos Santana, che per comodita' di consultazione abbiamo qui riportato insieme ai dischi del gruppo. Nonostante un certo declino di popolarita' nella seconda meta' dei '70, Santana continuera' anche nei decenni successivi a pubblicare con una certa costanza, tanto che nel 2002 tornera' nelle prime posizioni delle classifiche di mezzo mondo.
Santana
africa speaks
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2019 concord
rock 60-70
rock 60-70
doppio album in vinile 180 grammi, adesivo di presentazione sul cellophane, copertina apribile, inner sleeves, etichetta "custom", coupon con codice per il download digitale. Uscito nel giugno del 2019, tre anni dopo "Santana IV", il 24esimo album in studio. Prodotto da Rick Rubin e registrato in soli dieci giorni presso i Rubin's Shangri La Studios di Malibu, vede all' opera una band di otto musicisti, tra cui la moglie Cindy Blackman Santana alla batteria, la cantante spagnola Buika e la cantante inglese Laura Mvula. Ottimamente accolto dalla critica, "Africa Speaks" trova linfa vitale ed ispirazione nella musica africana, ovviamente senza rinunciare al consueto mix di rock, musica sud e centroamericana e jazz. Nato nel Messico, Carlos Santana si trasferi' giovanissimo a San Francisco con la famiglia, formando nel '66 la Santana Blues Band, presto denominata semplicemente Santana, autrice di una personalissima miscela di rock, blues, psichedelia e musica latina, con ampi spazi per le percussioni e soprattutto le notevoli evoluzioni chitarristiche del leader. Dopo una serie di concerti al Fillmore West furono ingaggiati dalla Columbia, che ne determino' la storica partecipazione al Festival di Woodstock, mentre nel frattempo iniziavano i primi cambiamenti di formazione, caratteristica costante della storia della band. I primi due riuscitissimi albums raccolsero subito uno straordinario riscontro commerciale ma, ormai conclusa la stagione psichedelica, il terzo lavoro (anch' esso in testa alle classifiche di vendita), caratterizzato da un eccessivo alleggerimento del suono del gruppo, rivelo' la necessita' di un rinnovamento musicale. Dopo un live registrato alle Hawaii con l' ex Electric Flag e Band of Gypsies Buddy Miles, la svolta (anche religiosa, con il leader divenuto seguace del guru Sri Chinmoy) giunse con il successivo "Caravanserai", contraddistinto da inedite soluzioni jazz e da costanti riferimenti al misticismo indiano: un capitolo a se stante ed affascinante della discografia della band. Le influenze jazz caratterizzarono anche le successive realizzazioni della band, con sconfinamenti nella fusion sul finire dei '70, mentre sul versante misticheggiante sono da segnalare le collaborazioni rispettivamente con "Mahavishnu" John Mc Laughlin ed Alice Coltrane, entrambi anch' essi seguaci di Chinmoy, e le pubblicazioni soliste a nome "Devadip" Carlos Santana, che per comodita' di consultazione abbiamo qui riportato insieme ai dischi del gruppo. Nonostante un certo declino di popolarita' nella seconda meta' dei '70, Santana continuera' anche nei decenni successivi a pubblicare con una certa costanza, tanto che nel 2002 tornera' nelle prime posizioni delle classifiche di mezzo mondo.
Santana
Amigos
Lp [edizione] originale stereo ita 1976 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa italiana, copertina apribile, completa di inner sleeve, con angoli stondati, etichetta custom con immagini fotografiche, con "Made in Italy by Cbs Sugar" in basso, timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il '75 ed il '78/79, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale, con data nel trail off ''10/3/76'', catalogo CBS86005. Pubblicato nell' aprile del 1976 dopo ''Lotus'' e prima di ''Festival'', giunto al numero 10 delle classifiche Usa ed al numero 21 di quelle Uk, l' ottavo album. Registrato con Tom Coster, Ndugu Leon Chancler, Armando Peraza, David Brown, Greg Walker, prodotto da David Rubinson. Registrato al Wally Heider Studios di San Francisco. Lavoro che contiene uno dei suoi brani piu' celebri in assoluto, ''Europa'', vede una notevole performance di Greg Walker alla voce, che pare risolvere il cronico problema della band, il cantante, appunto, ma di li a poco la collaborazione tra i due finisce, a causa del carattere non proprio incline al compromesso del chitarrista messicano.
Santana
beyond appearances
lp [edizione] originale stereo hol 1985 cbs
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
prima stampa europea, pressata in Olanda, copertina lucida senza barcode, completa di inner sleeve con testi, etichetta custom, catalogo CBS 86307. Uscito nel febbraio del 1985 dopo ''Havana moon'' e prima di ''Freedom'', giunto al 58esimo posto delle classifiche inglesi ed al 50esimo di quelle americane. Registrato in oltre sette mesi e prodotto da Val Garay, e' un lavoro con sonorita' ed arrangiamenti che attingono alla scena del momento, batterie elettroniche doppiano quella acustica, ed il synth contamina un suono piu' classicamente rock; fu registrato con Orestes Vilato, Alphonso Johnson, Chester Thompson e David Sancious, ma soprattutto il ritorno di Greg Walker alla voce. Contiene ''Say it again'', hit che giunse al 46 posto delle classifiche Usa.
Santana
caravanserai
Lp [edizione] originale stereo usa 1972 Columbia
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima rara stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) semilucida apribile, "textured" in rilievo all' interno, con etichetta Columbia rossa con logos arancio/gialli lungo la circonferenza, e soprattutto con l' originario catalogo "KC 31610", che fu cambiato dopo pochi mesi, con il prefisso che divenne ''PC''; copia pressata e masterizzata negli Stabilimenti Columbia Records Pressing Plant di Santa Maria, California, con "SX" ed "O" incisi sul trail off dei due lati. Pubblicato in Usa nel novembre del 1972 prima di ''Welcome'' e dopo ''Santana ( 3 )'', giunto al sesto posto delle classifiche Uk ed all' ottavo di quelle Usa. Il quarto album, uscito nello stesso anno del live con Buddy Miles (luglio 1972), questo lavoro segna una svolta musicale con atmosfere piu' rarefatte e vicine al jazz, a testimonianza di un periodo di grande ricerca e creativita'. Considerato dalla maggior parte della critica come il suo capolavoro, con partiture di chitarra tra le piu' immaginifiche ed avventurose, e' un album complesso, che richiede numerosi ascolti prima di svelare completamente le sue equilibratissime tessitute jazz rock con accenti salsa e latini, e' anche il primo lavoro a vedere la collaborazione del tastierista Tom Coster. Nato nel Messico, Carlos Santana si trasferi' giovanissimo a San Francisco con la famiglia, formando nel '66 la Santana Blues Band, presto denominata semplicemente Santana, autrice di una personalissima miscela di rock, blues, psichedelia e musica latina, con ampi spazi per le percussioni e soprattutto le notevoli evoluzioni chitarristiche del leader. Dopo una serie di concerti al Fillmore West furono ingaggiati dalla Columbia, che ne determino' la storica partecipazione al Festival di Woodstock, mentre nel frattempo iniziavano i primi cambiamenti di formazione, caratteristica costante della storia della band. I primi due riuscitissimi albums raccolsero subito uno straordinario riscontro commerciale ma, ormai conclusa la stagione psichedelica, il terzo lavoro (anch' esso in testa alle classifiche di vendita), caratterizzato da un eccessivo alleggerimento del suono del gruppo, rivelo' la necessita' di un rinnovamento musicale. Dopo un live registrato alle Hawaii con l' ex Electric Flag e Band of Gypsies Buddy Miles, la svolta (anche religiosa, con il leader divenuto seguace del guru Sri Chinmoy) giunse con il successivo "Caravanserai", contraddistinto da inedite soluzioni jazz e da costanti riferimenti al misticismo indiano: un capitolo a se stante ed affascinante della discografia della band. Le influenze jazz caratterizzarono anche le successive realizzazioni della band, con sconfinamenti nella fusion sul finire dei '70, mentre sul versante misticheggiante sono da segnalare le collaborazioni rispettivamente con "Mahavishnu" John Mc Laughlin ed Alice Coltrane, entrambi anch' essi seguaci di Chinmoy, e le pubblicazioni soliste a nome "Devadip" Carlos Santana, che per comodita' di consultazione abbiamo qui riportato insieme ai dischi del gruppo. Nonostante un certo declino di popolarita' nella seconda meta' dei '70, Santana continuera' anche nei decenni successivi a pubblicare con una certa costanza, tanto che nel 2002 tornera' nelle prime posizioni delle classifiche di mezzo mondo.
Santana
Caravanserai (180 g)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1972 columbia
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura uscita in Usa su Columbia. Pubblicato in Usa nel novembre del 1972 prima di ''Welcome'' e dopo ''Santana (3)'', giunto al sesto posto delle classifiche Uk ed all' ottavo di quelle Usa. Il quarto album, uscito nello stesso anno del live con Buddy Miles (luglio 1972); questo lavoro segna una svolta musicale per il gruppo di Santana, con atmosfere piu' rarefatte e vicine al jazz, a testimonianza di un periodo di grande ricerca e creativita', considerato dalla maggior parte della critica come il suo capolavoro, con partiture di chitarra tra le piu' immaginifiche ed avventurose, e' un album complesso, che richiede numerosi ascolti prima di svelare completamente le sue equilibratissime tessitute jazz rock con accenti salsa e latini, e' anche il primo lavoro a vedere la collaborazione del tastierista Tom Coster.
Santana
Festival
Lp [edizione] originale stereo ita 1976 columbia
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa italiana, copertina flipback su due lati sul retro, completa di inner sleeve, etichetta arancio e gialla a sfumare, catalogo CBS86020, data nel trail off dei due lati ''18/11/76'', timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il 1975 ed il 1978/79, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicato in Usa nel dicembre del 1976 dopo ''Amigos'' e prima di ''Moonflower", giunto al numero 27 delle classifiche Usa e sempre al numero 27 di quelle Uk, Il nono album. Registrato con Tom Coster, Pablo Tellez, Gaylord Birch, Chepito Areas, Raul Rekow, Leon Patillo, Paul Jackson. Prodotto da David Robinson, registrato a San Francisco, il successore di ''Amigos'' non se ne discosta molto; ha un feeling ancora piu' latino, e vi compare la prima vera ballata cantata della storia della band, ''The river''. E' anche il disco nel quale si evidenzia, al di la' di ogni dubbio, che la Santana Band e' oramai un veicolo per le idee di Carlos, che e' l'unico membro originario rimasto nella formazione; il disco non ebbe singoli, e per questo motivo non vendette molto almeno all'inizio, anzi, fu il meno venduto in assoluto tra quelli usciti a nome ''Santana'' pur divenendo negli anni disco d'oro.
Santana
Festival
Lp [edizione] originale stereo usa 1976 columbia
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa americana, completa di inner sleeve, etichetta custom, catalogo 34423. Pubblicato in Usa nel dicembre del 1976 dopo ''Amigos'' e prima di ''Moonflower", giunto al numero 27 delle classifiche Usa e sempre al numero 27 di quelle Uk, Il nono album. Registrato con Tom Coster, Pablo Tellez, Gaylord Birch, Chepito Areas, Raul Rekow, Leon Patillo, Paul Jackson. Prodotto da David Robinson, registrato a San Francisco, il successore di ''Amigos'' non se ne discosta molto; ha un feeling ancora piu' latino, e vi compare la prima vera ballata cantata della storia della band, ''The river''. E' anche il disco nel quale si evidenzia, al di la' di ogni dubbio, che la Santana Band e' oramai un veicolo per le idee di Carlos, che e' l'unico membro originario rimasto nella formazione; il disco non ebbe singoli, e per questo motivo non vendette molto almeno all'inizio, anzi, fu il meno venduto in assoluto tra quelli usciti a nome ''Santana'' pur divenendo negli anni disco d'oro.
Santana
Festival
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2018 in vinile 180 grammi per audiofili, copertina lucida pressoche' identica alla prima tiratura, e corredata di inserto. Pubblicato in Usa nel dicembre del 1976 dopo ''Amigos'' e prima di ''Moonflower", giunto al numero 27 delle classifiche Usa e sempre al numero 27 di quelle Uk. Il nono album. Registrato con Tom Coster, pablo tellez, gaylord birch, chepito areas, raul rekow, leon patillo, paul jackson, prodotto da david robinson. registrato a san francisco il successore di ''amigos'' non se ne discosta molto, ha un feeling ancora piu' latino, e vi compare la prima vera ballata cantata della storia della band, ''the river'', e' anche il disco nel quale si evidenzia, al di la' di ogni dubbio, che la santana band e' oramai un veicolo per le idee di Carlos, che e' l'unico membro originario rimasto nella formazione, il disco non ebbe singoli, e per questo motivo non vendette molto almeno all'inizio, anzi, fu il meno venduto in assoluto tra quelli usciti a nome ''santana'' e pur divenendo negli anni disco d'oro, l' edizione originale e' piuttosto rara.
Santana
havana moon (ltd. yellow and red marbled)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1983 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2023, in vinile 180 grammi per audiofili, EDZIONE LIMITATA DI 1500 COPIE, NUMERATE SUL RETRO, IN VINILE GIALLO E ROSSO CON EFFETTO MARMORIZZATO, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inserto con artwork e testi. Pubblicato in Usa nell' aprile del 1983, tra gli albums della Santana band ''Shango'' e ''Beyond apparances'', giunto al numero 22 delle classifiche Usa ed al numero 35 di quelle inglesi, il primo album accreditato al solo Carlos Santana. Capitolo in equilibrio tra jazz, musica latina e rock d' annata, e' considerato, con ''Blues for salvador'', il suo migliore del decennio; in questo lavoro Carlos compie una sorprendente operazione di recupero delle radici '50's, con l'inclusione di splendide covers di Chuck Berry e Bo Diddley, ma "Havana Moon" e' anche il disco della riscoperta delle atmosfere ''tex mex''. Fu prodotto dai leggendari produttori r'n'b' Jerry Wexler e Barry Beckett, e vede la presenza in sala di registrazione tra gli altri di Booker T., Willie Nelson, i Fabolous Thunderbirds, Greg Walker, Leonardo Flaco Jimenez ed i Tower of power.
Santana
inner secrets
Lp [edizione] originale stereo usa 1978 columbia
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
CXOPIA ANCORA INCELLOPHANATA, E CON ADESIVO DI PRESENTAZIONE SUL CELLOPHANE, prima stampa americana, copertina senza codice a barre, etichetta rossa con scritto Columbia 6 volte lungo la circonferenza, e l' originario catalogo FC35600 (il prefisso fu presto cambiato). Pubblicato in Usa nel novembre del 1978 dopo '' Moonflowers'' e prima di ''Oneness, silver dreams, golden reality'', giunto al numero 17 delle classifiche inglesi ed al numero 27 di quelle Usa. L' undicesimo album. Registrato, per la prima volta dal 1972, senza il tastierista-braccio destro Tom Coster, con al suo posto Chris Solberg e Chris Rhyme. "Inner Secrets" fu uno dei piu' rilevanti lavori del periodo, contiene l'hit "One Chain (Don't Make No Prison)", "Stormy" e la cover di Buddy Holly "Well All Right", omaggio ai Blind Faith, oltre a quella dei Traffic "Dealer." Fu il piu' grosso successo del gruppo dal 1971. Nato nel Messico, Carlos Santana si trasferi' giovanissimo a San Francisco con la famiglia, formando nel '66 la Santana Blues Band, presto denominata semplicemente Santana, autrice di una personalissima miscela di rock, blues, psichedelia e musica latina, con ampi spazi per le percussioni e soprattutto le notevoli evoluzioni chitarristiche del leader. Dopo una serie di concerti al Fillmore West furono ingaggiati dalla Columbia, che ne determino' la storica partecipazione al Festival di Woodstock, mentre nel frattempo iniziavano i primi cambiamenti di formazione, caratteristica costante della storia della band. I primi due riuscitissimi albums raccolsero subito uno straordinario riscontro commerciale ma, ormai conclusa la stagione psichedelica, il terzo lavoro (anch' esso in testa alle classifiche di vendita), caratterizzato da un eccessivo alleggerimento del suono del gruppo, rivelo' la necessita' di un rinnovamento musicale. Dopo un live registrato alle Hawaii con l' ex Electric Flag e Band of Gypsies Buddy Miles, la svolta (anche religiosa, con il leader divenuto seguace del guru Sri Chinmoy) giunse con il successivo "Caravanserai", contraddistinto da inedite soluzioni jazz e da costanti riferimenti al misticismo indiano: un capitolo a se stante ed affascinante della discografia della band. Le influenze jazz caratterizzarono anche le successive realizzazioni della band, con sconfinamenti nella fusion sul finire dei '70, mentre sul versante misticheggiante sono da segnalare le collaborazioni rispettivamente con "Mahavishnu" John Mc Laughlin ed Alice Coltrane, entrambi anch' essi seguaci di Chinmoy, e le pubblicazioni soliste a nome "Devadip" Carlos Santana, che per comodita' di consultazione abbiamo qui riportato insieme ai dischi del gruppo. Nonostante un certo declino di popolarita' nella seconda meta' dei '70, Santana continuera' anche nei decenni successivi a pubblicare con una certa costanza, tanto che nel 2002 tornera' nelle prime posizioni delle classifiche di mezzo mondo.
Santana
inner secrets (ltd. translucent red)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1978 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2023, in vinile 180 grammi per audiofili, EDIZIONE LIMITATA DI 3000 COPIE, NUMERATE SUL RETRO, IN VINILE ROSSO TRASPARENTE, copertina lucida con effetto textured in rilievo, pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inserto con foto e crediti. Pubblicato in Usa nel novembre del 1978 dopo '' Moonflowers'' e prima di ''Oneness, silver dreams, golden reality'', giunto al numero 17 delle classifiche inglesi ed al numero 27 di quelle Usa. L' undicesimo album. Registrato, per la prima volta dal 1972, senza il tastierista-braccio destro Tom Coster, con al suo posto Chris Solberg e Chris Rhyme. "Inner Secrets" fu uno dei piu' rilevanti lavori del periodo, contiene l'hit "One Chain (Don't Make No Prison)", "Stormy" e la cover di Buddy Holly "Well All Right", omaggio ai Blind Faith, oltre a quella dei Traffic "Dealer." Fu il piu' grosso successo del gruppo dal 1971. Nato nel Messico, Carlos Santana si trasferi' giovanissimo a San Francisco con la famiglia, formando nel '66 la Santana Blues Band, presto denominata semplicemente Santana, autrice di una personalissima miscela di rock, blues, psichedelia e musica latina, con ampi spazi per le percussioni e soprattutto le notevoli evoluzioni chitarristiche del leader. Dopo una serie di concerti al Fillmore West furono ingaggiati dalla Columbia, che ne determino' la storica partecipazione al Festival di Woodstock, mentre nel frattempo iniziavano i primi cambiamenti di formazione, caratteristica costante della storia della band. I primi due riuscitissimi albums raccolsero subito uno straordinario riscontro commerciale ma, ormai conclusa la stagione psichedelica, il terzo lavoro (anch' esso in testa alle classifiche di vendita), caratterizzato da un eccessivo alleggerimento del suono del gruppo, rivelo' la necessita' di un rinnovamento musicale. Dopo un live registrato alle Hawaii con l' ex Electric Flag e Band of Gypsies Buddy Miles, la svolta (anche religiosa, con il leader divenuto seguace del guru Sri Chinmoy) giunse con il successivo "Caravanserai", contraddistinto da inedite soluzioni jazz e da costanti riferimenti al misticismo indiano: un capitolo a se stante ed affascinante della discografia della band. Le influenze jazz caratterizzarono anche le successive realizzazioni della band, con sconfinamenti nella fusion sul finire dei '70, mentre sul versante misticheggiante sono da segnalare le collaborazioni rispettivamente con "Mahavishnu" John Mc Laughlin ed Alice Coltrane, entrambi anch' essi seguaci di Chinmoy, e le pubblicazioni soliste a nome "Devadip" Carlos Santana, che per comodita' di consultazione abbiamo qui riportato insieme ai dischi del gruppo. Nonostante un certo declino di popolarita' nella seconda meta' dei '70, Santana continuera' anche nei decenni successivi a pubblicare con una certa costanza, tanto che nel 2002 tornera' nelle prime posizioni delle classifiche di mezzo mondo.
Santana
marathon
Lp [edizione] originale stereo usa 1979 columbia
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa americana, completa di inner sleeve con testi ed artwork, copertina in cartoncino lucido, con codice a barre (come gia' "Slow train coming" di Dylan, mentre "The wall" dei Pink Floyd, non lo ha, come ancora per qualche tempo gli albums doppi della Columbia), custom label, catalogo FC36154. Pubblicato in Usa nell' ottobre del 1979 dopo ''Inner secrets'' e prima di ''The swing of delight'', giunto al numero 25 delle classifiche Usa ed al numero 28 di quelle Uk, il dodocesimo album. L' ultimo lavoro dei '70, registrato con il cantante scozzese Alex Ligertwood ed il veterano Armando Peraza, con influenze funky, fusion, innestate nel classico rock latino che trasportera' Carlos nel ventennio successivo senza cali di popolarita'. Nato nel Messico, Carlos Santana si trasferi' giovanissimo a San Francisco con la famiglia, formando nel '66 la Santana Blues Band, presto denominata semplicemente Santana, autrice di una personalissima miscela di rock, blues, psichedelia e musica latina, con ampi spazi per le percussioni e soprattutto le notevoli evoluzioni chitarristiche del leader. Dopo una serie di concerti al Fillmore West furono ingaggiati dalla Columbia, che ne determino' la storica partecipazione al Festival di Woodstock, mentre nel frattempo iniziavano i primi cambiamenti di formazione, caratteristica costante della storia della band. I primi due riuscitissimi albums raccolsero subito uno straordinario riscontro commerciale ma, ormai conclusa la stagione psichedelica, il terzo lavoro (anch' esso in testa alle classifiche di vendita), caratterizzato da un eccessivo alleggerimento del suono del gruppo, rivelo' la necessita' di un rinnovamento musicale. Dopo un live registrato alle Hawaii con l' ex Electric Flag e Band of Gypsies Buddy Miles, la svolta (anche religiosa, con il leader divenuto seguace del guru Sri Chinmoy) giunse con il successivo "Caravanserai", contraddistinto da inedite soluzioni jazz e da costanti riferimenti al misticismo indiano: un capitolo a se stante ed affascinante della discografia della band. Le influenze jazz caratterizzarono anche le successive realizzazioni della band, con sconfinamenti nella fusion sul finire dei '70, mentre sul versante misticheggiante sono da segnalare le collaborazioni rispettivamente con "Mahavishnu" John Mc Laughlin ed Alice Coltrane, entrambi anch' essi seguaci di Chinmoy, e le pubblicazioni soliste a nome "Devadip" Carlos Santana, che per comodita' di consultazione abbiamo qui riportato insieme ai dischi del gruppo. Nonostante un certo declino di popolarita' nella seconda meta' dei '70, Santana continuera' anche nei decenni successivi a pubblicare con una certa costanza, tanto che nel 2002 tornera' nelle prime posizioni delle classifiche di mezzo mondo.
Santana
Milagro
Lp [edizione] originale stereo hol 1992 polydor
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
prima stampa europea di pressaggio olandese (non fu pressato in vinile negli USA, né nel Regno Unito), copertina (con diversi comunque non gravi segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode 731451319716, inner sleeve con testi e crediti, label rossa con logo Polydor bianco e nero in alto, BIEM/STEMRA a sinistra, catalogo 513 197-1. Pubblicato nel maggio del 1992 dalla Polydor, non entrato in classifica nel Regno Unito e giunto alla 102esima posizione negli USA, il diciassettesimo album in studio (incluso l'ibrido studio / live "Moonflower"), successivo a "Spirits dancing in the flesh" (1990) e precedente "Supernatural" (1999). Lavoro dedicato a Bill Graham ed a Miles Davis, da poco scomparsi all'epoca dell'uscita del disco, "Milagro" è stato l'unico lp di Santana per la Polydor, dopo oltre vent'anni trascorsi con la Columbia. Il nucleo del gruppo è ancora quello di "Spirits dancing in the flesh", sebbene Armando Peraza sia stato qui sostituito da altri percussionisti, e la musica stilisticamente è vicina a quello lp, con un ibrido fra le radici latin rock dei Santana e sonorità più modernamente pop rock e funk levigato; ci sono però alcuni brani di durata più lunga, che permettono al chitarrista di esprimersi più estesamente negli assoli, con una vena jazz rock. Il manager e promoter di concerti Bill Graham, mentore di Carlos Santana nella San Francisco dei tardi anni '60 e primi '70, è immortalato in un breve discorso introduttivo all'inizio dell'album, tratto dalla sua presentazione del concerto di Santana allo Shoreline Amphitheatre dato il 17 agosto del 1986. Nato in Messico, Carlos Santana si trasferì giovanissimo a San Francisco con la famiglia, formando nel '66 la Santana Blues Band, presto denominata semplicemente Santana, autrice di una personalissima miscela di rock, blues, psichedelia e musica latina, con ampi spazi per le percussioni e soprattutto le notevoli evoluzioni chitarristiche del leader. Dopo una serie di concerti al Fillmore West, furono ingaggiati dalla Columbia, che ne determinò la storica partecipazione al festival di Woodstock, mentre nel frattempo iniziavano i primi cambiamenti di formazione, caratteristica costante della storia della band. I primi due riuscitissimi album raccolsero subito uno straordinario riscontro commerciale ma, ormai conclusa la stagione psichedelica, il terzo lavoro (anch'esso in testa alle classifiche di vendita), caratterizzato da un eccessivo alleggerimento del suono del gruppo, rivelò la necessità di un rinnovamento musicale. Dopo un live registrato alle Hawaii con l' ex Electric Flag e Band of Gypsies Buddy Miles, la svolta (anche religiosa, con il leader divenuto seguace del guru Sri Chinmoy) giunse con il successivo "Caravanserai" (1972), contraddistinto da inedite soluzioni jazz e da costanti riferimenti al misticismo indiano: un nuovo affascinante capitolo della discografia della band ed uno dei loro vertici artistici, seguito nel 1973 da "Welcome". Le influenze jazz caratterizzarono anche le successive realizzazioni della band, con sconfinamenti nella fusion sul finire dei '70, mentre sul versante misticheggiante sono da segnalare le collaborazioni rispettivamente con "Mahavishnu" John Mc Laughlin ed Alice Coltrane, entrambi anch'essi seguaci di Chinmoy, e le pubblicazioni soliste a nome "Devadip" Carlos Santana, che per comodità di consultazione abbiamo qui riportato insieme ai dischi del gruppo. Nonostante un certo declino di popolarità nella seconda metà dei '70, Santana continuerà anche nei decenni successivi a pubblicare con una certa costanza, tanto che nel 2002 tornerà nelle prime posizioni delle classifiche di mezzo mondo.
Santana
santana (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 columbia / legacy
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura uscita in Usa su Columbia. Pubblicato in USA nel Settembre del 1969 prima di ''Abraxas'', giunto al numero 4 delle classifiche USA ed al numero 26 di quelle UK dove usci' nel Novembre dello stesso anno. Il primo album. Registrato con Michael Shrieve alla batteria, Greg Rolie e David Brown, Carabello e Chipito alle percussioni, include i brani ''Soul Sacrifice'', ''Jingo'', ''Evil Ways''. Reduce dal festival di Woodstock, la band si presenta a questo debutto in forma smagliante, la mai ascoltata prima miscela tra psychedelia e musica latina della band messicano statunitense raggiunge qui il suo punto massimo, divenendo uno dei migliori e piu' fulminanti debutti del rock californiano del decennio, Carlos Santana reinventa il Latin Rock e lo fonde con l'introspezione acida tipica della fine dei '60, in un'operazione assai diversa da quella, per esempio, Afro-Cuba con le chitarre rock di Malo, o dalla fusione di rock, soul e percussioni dei primi Chicago. Qui, per la prima volta nella musica rock, viene tentata una ''vera'' fusion, non un semplice ''sovrapporsi'' di tendenze, ma una vera compenetrazione di esse, che fara' si' che la musica ''latina'' divenga, come succedera' per il country, patrimonio genetico del rock.
Santana
santana iv - live at the house of blues, las vegas (3lp + dvd)
lp3 [edizione] originale stereo eu 2016 eagle vision / universal
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa europea, unica in vinile per questo disco, ormai fuori catalogo, triplo album con allegato dvd, copertina lucida apribile in tre parti, in cartoncino nero all' interno, con intaglio all' interno per contenere il dvd, inserto con crediti e note, catalogo ERDVLP099. Uscito nell' ottobre del 2016, questo live album splendidamente registrato testimonia brillantemente il concerto effettuato presso l' House of Blues di las Vegas il 21 marzo del 2016, poche settimane prima del 23esimo album in studio "Santana IV", in una delle celebrate date che segnarono, come presto l' album gia' citato, la reunion della storica line up (quasi al completo) da parte della band che aveva dato vita nel 1971 ad uno dei capolavori del gruppo del grande chitarrista, "Santana III", con ovviamente la chitarra di Santana, Michael Carabello alle congas ed alle percussioni, l' organista e cantante Gregg Rolie, il batterista Michael Shrieve ed il chitarrista Neal Schon (tutti in realta', tranne Carabello", presenti anche nel non meno importante "Caravanserai" del 1972, prima che Schon e Rolie formassero i Journey), oltre al bassista Benny Rietveld, al tastierista David K.Matthews ed al percussionista Karl Perazzo, entrati nel gruppo di Carlos Santana in tempi successivi. sei facciate di musica, con molti brani dal nuovo album presentati dal vivo in anteprima, e vari classici dal primo repertorio della band. Questa la scaletta: A1 Soul Sacrifice/ Jingo A2 Evil Ways B1 Everybody's Everything B2 Shake It B3 Anywhere You Want To Go B4 Choo Choo / All Aboard C1 Samba Pa Ti C2 Batuka / No One To Depend On C3 Leave Me Alone D1 Sueños D2 Caminando D3 Blues Magic / Echizo E1 Come As You Are E2 Yambu E3 Black Magic Woman / Gypsy Queen / Oye Como Va F1 Love Makes The World Go Round F2 Freedom In Your Mind F3 Toussaint L'ouverture. Nato nel Messico, Carlos Santana si trasferi' giovanissimo a San Francisco con la famiglia, formando nel '66 la Santana Blues Band, presto denominata semplicemente Santana, autrice di una personalissima miscela di rock, blues, psichedelia e musica latina, con ampi spazi per le percussioni e soprattutto le notevoli evoluzioni chitarristiche del leader. Dopo una serie di concerti al Fillmore West furono ingaggiati dalla Columbia, che ne determino' la storica partecipazione al Festival di Woodstock, mentre nel frattempo iniziavano i primi cambiamenti di formazione, caratteristica costante della storia della band. I primi due riuscitissimi albums raccolsero subito uno straordinario riscontro commerciale ma, ormai conclusa la stagione psichedelica, il terzo lavoro (anch' esso in testa alle classifiche di vendita), caratterizzato da un eccessivo alleggerimento del suono del gruppo, rivelo' la necessita' di un rinnovamento musicale. Dopo un live registrato alle Hawaii con l' ex Electric Flag e Band of Gypsies Buddy Miles, la svolta (anche religiosa, con il leader divenuto seguace del guru Sri Chinmoy) giunse con il successivo "Caravanserai", contraddistinto da inedite soluzioni jazz e da costanti riferimenti al misticismo indiano: un capitolo a se stante ed affascinante della discografia della band. Le influenze jazz caratterizzarono anche le successive realizzazioni della band, con sconfinamenti nella fusion sul finire dei '70, mentre sul versante misticheggiante sono da segnalare le collaborazioni rispettivamente con "Mahavishnu" John Mc Laughlin ed Alice Coltrane, entrambi anch' essi seguaci di Chinmoy, e le pubblicazioni soliste a nome "Devadip" Carlos Santana, che per comodita' di consultazione abbiamo qui riportato insieme ai dischi del gruppo. Nonostante un certo declino di popolarita' nella seconda meta' dei '70, Santana continuera' anche nei decenni successivi a pubblicare con una certa costanza, tanto che nel 2002 tornera' nelle prime posizioni delle classifiche di mezzo mondo.
Santana
shango
Lp [edizione] originale stereo hol 1982 Cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, copertina lucida senza barcode, con adesivo-brani sul fronte, prima stampa europea, pressata in Olanda, adesivo Siae bianco e rosa sul retro (che indica che la copia fu distribuita in Italia), completa di inner sleeve con testi e foto, etichetta "custom" con sfondo nero e foto, catalogo CBS 85914. Pubblicato nell' agosto del 1982 dopo ''Zebop !" e prima di ''Havana moon'' , giunto al 22esimo posto delle classifiche americane ed al 35esimo di quelle inglesi, il quattordicesimo disco a nome Santana. Registrato con alexander ligertwood, graham lear, orestes vilato, richard baker, armando peraza, raul rekow, david margen. Shango e' un album molto amato, principalmente perche' vede il ritorno, come co produttore ed autore, del leggendario tastierista Greg Rolie. il ''principale'' produttore fu comunque Bill Szymczyk (James Gang, Eagles), che riusci' a far suonare Santana in maniera potente e senza fronzoli, il disco conquisto' ben 2 hit singles americani, "Hold On" (Numero 15), e "Nowhere to Run" (Numero 66), l'album invece fu il piu' grosso successo di Santana fino a Supernatural nel 1999.
Santana
Spirits dancing in the flesh
Lp [edizione] originale stereo hol 1990 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina semilucida con barcode, inner sleeve con foto, testi e sagomatura sul lato di apertura, label rossa con logo CBS bianco in alto, BIEM/STEMRA a sinistra, catalogo 466913 1. Pubblicato nel giugno del 1990 dalla CBS nel Regno Unito, dove giunse al 68esimo posto in classifica, e dalla Columbia negli USA, dove arrivò all'85esima posizione, il sedicesimo album in studio (incluso l'ibrido studio / live "Moonflower"), successivo a "Freedom" (1987) e precedente "Milagro" (1992). Il chitarrista riorganizza qui il suo gruppo con il cantante e chitarrista Alex Ligertwood, il cantante e tastierista Chester Thompson, il bassista Benny Rietveld, il batterista Walfredo Reyes ed il fidato percussionista Armando Peraza, ai quali si aggiunge un nutrito drappello di illustri ospiti, fra cui citiamo il chitarrista Vernon Reid (Living Colour), il cantante Bobby Womack ed il sassofonista Wayne Shorter; "Spirits dancing in the flesh" riparte dalle radici latin rock dei Santana ma esprime un sound più moderno e vicino alla sensibilità pop rock, spinto da un groove funk pulito e limpido, cantato con un approccio molto melodico e pop / smooth soul; ciò non impedisce alla chitarra di Santana di brillare in relativamente brevi assoli. La scaletta è molto eclettica, con brani originali e molte cover, da "Gypsy woman" di Curtis Mayfield a "Who's that lady" degli Isley Brothers, da "Peace on earth" di John Coltrane a "Third stone from the sun" di Jimi Hendrix. Nato in Messico, Carlos Santana si trasferì giovanissimo a San Francisco con la famiglia, formando nel '66 la Santana Blues Band, presto denominata semplicemente Santana, autrice di una personalissima miscela di rock, blues, psichedelia e musica latina, con ampi spazi per le percussioni e soprattutto le notevoli evoluzioni chitarristiche del leader. Dopo una serie di concerti al Fillmore West, furono ingaggiati dalla Columbia, che ne determinò la storica partecipazione al festival di Woodstock, mentre nel frattempo iniziavano i primi cambiamenti di formazione, caratteristica costante della storia della band. I primi due riuscitissimi album raccolsero subito uno straordinario riscontro commerciale ma, ormai conclusa la stagione psichedelica, il terzo lavoro (anch'esso in testa alle classifiche di vendita), caratterizzato da un eccessivo alleggerimento del suono del gruppo, rivelò la necessità di un rinnovamento musicale. Dopo un live registrato alle Hawaii con l' ex Electric Flag e Band of Gypsies Buddy Miles, la svolta (anche religiosa, con il leader divenuto seguace del guru Sri Chinmoy) giunse con il successivo "Caravanserai" (1972), contraddistinto da inedite soluzioni jazz e da costanti riferimenti al misticismo indiano: un nuovo affascinante capitolo della discografia della band ed uno dei loro vertici artistici, seguito nel 1973 da "Welcome". Le influenze jazz caratterizzarono anche le successive realizzazioni della band, con sconfinamenti nella fusion sul finire dei '70, mentre sul versante misticheggiante sono da segnalare le collaborazioni rispettivamente con "Mahavishnu" John Mc Laughlin ed Alice Coltrane, entrambi anch'essi seguaci di Chinmoy, e le pubblicazioni soliste a nome "Devadip" Carlos Santana, che per comodità di consultazione abbiamo qui riportato insieme ai dischi del gruppo. Nonostante un certo declino di popolarità nella seconda metà dei '70, Santana continuerà anche nei decenni successivi a pubblicare con una certa costanza, tanto che nel 2002 tornerà nelle prime posizioni delle classifiche di mezzo mondo.
Santana
zebop !
lp [edizione] originale stereo usa 1981 columbia
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, E CON ADESIVO DI PRESENTAZIONE SUL CELLOPHANE, prima stampa americana, completa di inner sleeve con testi e foto, etichetta custom, catalogo FC37158. Pubblicato in Usa nell' aprile del 1981 dopo ''The swing of delight'' e prima di ''Shango'', giunto al numero 9 delle classifiche Usa ed al numero 33 di quelle inglesi, il dodicesimo album in studio, senza contare quelli a nome Devadip Carlos Santana e le varie collaborazioni. Contiene l' hit ''Winning'', e fu registrato con David Margen, Armando Peraza, Raul Rekow, Graham Lear, Alan Pasqua, Alexander J. Ligertwood (gia' nella Brian Auger Band), Orestes Vilato e Richard Baker. E' un album molto classico, sullo stile rock latino e lontano dalle sperimentazioni jazzate dei dischi a nome Devadip; sara' un modesto successo di classifica in Europa , ma il tour che segue al disco riempira' le arene di tutto il mondo e sara' il preludio della rinascita degli anni a venire.
Santana
zebop !
lp [edizione] originale stereo ita 1981 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima stampa italiana, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, completa di inner sleeve con testi e foto, etichetta custom, catalogo CBS84946. Pubblicato in Usa nell' aprile del 1981 dopo ''The swing of delight'' e prima di ''Shango'', giunto al numero 9 delle classifiche Usa ed al numero 33 di quelle inglesi, il dodicesimo album in studio, senza contare quelli a nome Devadip Carlos Santana e le varie collaborazioni. Contiene l' hit ''Winning'', e fu registrato con David Margen, Armando Peraza, Raul Rekow, Graham Lear, Alan Pasqua, Alexander J. Ligertwood (gia' nella Brian Auger Band), Orestes Vilato e Richard Baker. E' un album molto classico, sullo stile rock latino e lontano dalle sperimentazioni jazzate dei dischi a nome Devadip; sara' un modesto successo di classifica in Europa , ma il tour che segue al disco riempira' le arene di tutto il mondo e sara' il preludio della rinascita degli anni a venire.
Santana
zebop !
lp [edizione] nuovo stereo eu 1981 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica alla originaria tiratura, corredata di inserto. Pubblicato in Usa nell' aprile del 1981 dopo ''The swing of delight'' e prima di ''Shango'', giunto al numero 9 delle classifiche Usa ed al numero 33 di quelle inglesi, il dodicesimo album in studio, senza contare quelli a nome Devadip Carlos Santana e le varie collaborazioni. Contiene l' hit ''Winning'', e fu registrato con David Margen, Armando Peraza, Raul Rekow, Graham Lear, Alan Pasqua, Alexander J. Ligertwood (gia' nella Brian Auger Band), Orestes Vilato e Richard Baker. E' un album molto classico, sullo stile rock latino e lontano dalle sperimentazioni jazzate dei dischi a nome Devadip; sara' un modesto successo di classifica in Europa , ma il tour che segue al disco riempira' le arene di tutto il mondo e sara' il preludio della rinascita degli anni a venire.
Santana (devadip)
Oneness (Silver Dreams / Golden reality)
Lp [edizione] originale stereo ita 1979 cbs sony
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Accreditato a Devadip Carlos Santana, prima stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile senza barcode, completa di inner sleeve con foto, testi e note, etichetta custom, data "26-2-79" sul trail off, timbro Siae del terzo tipo, in uso dal 1978/79, con marchio Siae che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale, catalogo CBS86037. Pubblicato in Usa nel marzo del 1979 dopo "Inner Secrets'' e prima di ''Marathon'', giunto al numero 87 delle classifiche Usa ed al numero 55 di quelle Uk. Il terzo capitolo a nome Devadip, dopo le due collaborazioni con John Mc Laughlin del 1973 e quella con Alice Coltrane 1974, tutti, come del resto Carlos stesso, devoti del Guru Sri Chinmoy, questo episodio e' stato registrato con con Greg Walker, Armando Peraza, Pete Escovedo, Narada Michael Walden, Chris Solberg.
Santana (devadip)
Oneness (Silver Dreams / Golden reality)
Lp [edizione] originale stereo hol 1979 cbs
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
Accreditato a Devadip Carlos Santana, prima stampa olandese, copertina apribile (con qualche segno di invecchiamento), senza barcode, completa di inner sleeve con foto, testi e note, testi, etichetta "custom", con "BIem / Stemra" in basso, catalogo CBS86037. Pubblicato in Usa nel marzo del 1979 dopo "Inner Secrets'' e prima di ''Marathon'', giunto al numero 87 delle classifiche Usa ed al numero 55 di quelle Uk. Il terzo capitolo a nome Devadip, dopo le due collaborazioni con John Mc Laughlin del 1973 e quella con Alice Coltrane 1974, tutti, come del resto Carlos stesso, devoti del Guru Sri Chinmoy, questo episodio e' stato registrato con con Greg Walker, Armando Peraza, Pete Escovedo, Narada Michael Walden, Chris Solberg.
Santana (devadip)
Oneness (Silver Dreams / Golden reality)
Lp [edizione] originale stereo uk 1979 cbs
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
Accreditato a Devadip Carlos Santana; prima stampa inglese, copertina apribile senza barcode, con adesivo con autore e titolo sul fronte, completa di inner sleeve sagomata sul lato dell' apertura con foto, testi e note, etichetta custom, catalogo SCBS86037, versione con "...A-3" e "...B-3" sul trail off dei due lati. Pubblicato in Usa nel marzo del 1979 dopo "Inner Secrets'' e prima di ''Marathon'', giunto al numero 87 delle classifiche Usa ed al numero 55 di quelle Uk. Il terzo capitolo a nome Devadip, dopo le due collaborazioni con John Mc Laughlin del 1973 e quella con Alice Coltrane 1974, tutti, come del resto Carlos stesso, devoti del Guru Sri Chinmoy; questo episodio e' stato registrato con con Greg Walker, Armando Peraza, Pete Escovedo, Narada Michael Walden, Chris Solberg.
Santana (devadip)
Oneness (Silver Dreams / Golden reality)
Lp [edizione] originale stereo ita 1979 cbs sony
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
Accreditato a Devadip Carlos Santana, prima stampa italiana, copertina apribile senza barcode, completa di inner sleeve con foto, testi e note, testi., etichetta "custom", data "26-2-79" sul trail off, timbro Siae del terzo tipo, in uso dal 1978/79, con marchio Siae che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale. Pubblicato in Usa nel marzo del 1979 dopo "Inner Secrets'' e prima di ''Marathon'', giunto al numero 87 delle classifiche Usa ed al numero 55 di quelle Uk. Il terzo capitolo a nome Devadip, dopo le due collaborazioni con John Mc Laughlin del 1973 e quella con Alice Coltrane 1974, tutti, come del resto Carlos stesso, devoti del Guru Sri Chinmoy, questo episodio e' stato registrato con con Greg Walker, Armando Peraza, Pete Escovedo, Narada Michael Walden, Chris Solberg.
Page: 1 of 2
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Santana":
santana - Santana (devadip) -
altri autori contnenti le parole cercate:
santana - Santana (devadip) -
altri autori contnenti le parole cercate: