Hai cercato: Room (uk post punk) --- Titoli trovati: : 2
- 1
Pag.:
oggetti:
Room (uk post punk)
Nemesis (clear + in evil hour)
lp2 [edizione] originale stereo uk 1983 red flame
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina semilucida fronte retro senza barcode e con distribuzione Nine Mile e Cartel sul retro, inserto con crediti e foto, label custom rosso/marrone con immagini del gruppo sullo sfondo, diverse su ciascuna delle quattro facciate, scritte bianche, catalogo RF47D, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di tutti i lati. Pubblicato nel 1986 dalla Red Flame in Gran Bretagna, questo doppio album compila il mini lp ''Clear'' del 1983 ed il secondo album ''In Evil hour'' dei Room. Qui di seguito riportiamo separatamente le descrizioni di ciascun disco. ''Clear'': pubblicato nel novembre del 1983 dalla Red Flame in Gran Bretagna, il mini lp che usci' fra il primo ed il secondo album del gruppo inglese, ''Indoor fireworks'' (1982) e ''In evil hour'' (1984). I Room, qui con una formazione rimaneggiata attorno ai due membri originari Dave Jackson e Becky Stringer, propongono sei brani che cominciano a superare i confini della prima new wave, arricchendo il proprio sound con guizzi di sognante di guitar pop e, in qualche episodio, con elementi affini ai coevi lavori dei Simple Minds; i brani presentano idee piuttosto variegate fra l'uno e l'altro, e lasciano spazio anche a lampi di dark wave nel brano ''The ride''. ''In evil hour'': pubblicato nell'ottobre del 1984 dalla Red Flame in Gran Bretagna, non uscito negli USA, questo e' il secondo ed ultimo album dei Room. Prodotto in parte da Tom Verlaine dei Television, e registrato con una formazione che vede i soli Dave Jackson (voce) e Becky Stringer (basso) della formazione originale, ''In the Evil Hour'' e' considerato il capolavoro della band autrice di una suadente armonia wave, che unisce idealmente il sound di Echo And The Bunnymen, OMD e Smiths, con qualche delicata ballata agrodolce che puo' ricordare addirittura i Felt, capace di riscuotere consensi generali dal pubblico e dalla critica specializzata. Purtroppo ''In the Evil Hour'' sara' ultimo album di questa band che merita certamente di essere riscoperta e rivalutata. I Room si formano a Liverpool nei primi anni ottanta ad opera di Dave Jackson, Robyn Odlum, Becky Stringer e Clive Thomas; il gruppo grazie a tre singoli, di cui uno uscito su musicassetta, riusci' ad ottenere le attenzioni della Red Flame che li mise sotto contratto producendo alcuni degli episodi piu' affascinanti della wave anglosassone della prima meta' degli anni ottanta. Jackson e Stringer all'indomani dello scioglimento del gruppo formeranno i Benny Profane insieme a McKechnie dei Moder Eon e Sparks degli Ex-Post Facto, mentre Paul Cavanagh e Alan Wills, presenti nella formazione del secondo album, formeranno i Top (il primo sara' anche nei Gloss e negli Smaller).
Room (uk post punk)
new dream for old - extended version +2
12" [edizione] originale stereo uk 1984 red flame
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
ep in formato 12", copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida, senza costola e con sagomatura per l' estralazione del disco, sul retro, senza barcode, etichetta custom con scritte rosse e verdi, catalogo RFB40-12. La versione in formato 12" del singolo edito dalla Red Flame nell' aprile 1984, con tre brani (invece dei due del 7" corrispondente): "New Dreams for Old", poi inserita nel secondo ed ultimo album dei Room "In Evil Hour", e' presente in due versioni, tra cui una "extended versione" piu' lunga di quella poi sull' lp, e la bella "On the Beach", intrigante brano vicino agli esordi della band, e' tratta dal minialbum "Clear" del 1983. I Room si formano a Liverpool nei primi anni ottanta da Dave Jackson, Robyn Odlum, Becky Stringer e Clive Thomas; il gruppo grazie a tre singoli, di cui uno uscito su musicassetta, riusci' ad ottenere le attenzioni della Red Flame che li mise sotto contratto producendo alcuni degli episodi piu' affascinanti della wave anglosassone della prima meta' degli anni ottanta. Jackson e Stringer all' indomani dello scioglimento del gruppo formeranno i Benny Profane insieme a McKechnie dei Moder Eon e Sparks degli Ex-Post Facto.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: