Hai cercato:  Prince --- Titoli trovati: : 16
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Prince dirty mind
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  warner bros 
soul funky disco
ristampa in vinile pesante, pressocche' identica alla prima tiratura su Warner Bros , inner sleeve con crediti e foto, etichetta bianca senza scritte lungo la circonferenza, del terzo album di Prince. Uscito nell' ottobre del 1980, dopo "Prince" e prima di "Controversy", giunto al 45esimo posto delle classifiche americane "pop" ed al settimo di quelle R&B. Un melange di R&B,funky e rock, uno stile originale, un tono sfrontato che riecheggia la lezione dei suoi maestri, da Little Richard a James Brown, da Sly Stone a George Clinton, qui gia' decisamente capace di iniziare a tracciare una strada personalissima che sara' quella dei suoi lavori successivi, allontanandosi dalla commercialita' dei primi dischi. Ne vennero tratti i singoli "Dirty Mind", "Do It All Night" e "Uptown". Nato Prince Roger Nelson il 7 giugno del '58 a Minneapolis nel Minnesota, figlio di un pianista jazz e di una cantante. Dopo aver fatto parte di un gruppo scolastico, i Grand Central (poi divenuti gli Champagne), inizia la sua carriera nel '78 con il disco, pubblicato per la Warner, dal titolo "For You". Per la sua capacita' di suonare e scrivere interamente i suoi pezzi, viene definito il " nuovo Stevie Wonder".
Euro
29,00
codice 2112191
scheda
Prince Graffiti bridge
lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1990  paisley park / warner bros 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent soul funky disco
l' originale stampa europea, pressata in Germania anche per il mercato inglese, doppio album con copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida, completa di inner sleeves con testi e foto (nella versione in cui sul lato di una delle due inners che presenta l' immagine di un ponte non ci sono crediti stampati in basso), etichetta colorata con motivo paisley, catalogo 7599-27493-1 WX-361. Pubblicato nell' agosto del 1990, dopo la colonna sonora di "Batman" (1989) e prima di "Diamonds and Pearls" (1991), giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al sesto di quelle americane, il dodicesimo album del compianto artista americano di Minneapolis, colonna sonora dell' omonimo film. Disco ottimamente accolto dalla critica e dal pubblico, al contrario del film, contiene i singoli "Thieves in the Temple", "Round and Round" e "New Power Generation", e si segnala per una ritrovata, brillante vena funk rock. Tra gli ospiti The Time, Tevin Campbell, George Clinton, Mavis Staples. Nato come Prince Roger Nelson il 7 giugno del 1958 a Minneapolis nel Minnesota, l'artista passato alla storia come Prince e' figlio di un pianista jazz e di una cantante. Dopo aver fatto parte di un gruppo scolastico, i Grand Central (poi divenuti gli Champagne), inizia la sua carriera nel 1978 con il disco, pubblicato per la Warner, dal titolo "For You". Per la sua capacita' di suonare e scrivere interamente i suoi pezzi, viene indicato come il "nuovo Stevie Wonder". Nel 1980 definira', con l'album "Dirty Mind", quel suo stile funky-pop-rock che improntera' tutto il suo lavoro a seguire.
Euro
32,00
codice 107153
scheda
Prince Graffiti bridge
lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1990  paisley park / warner bros 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good soul funky disco
l' originale stampa europea, pressata in Germania anche per il mercato inglese, doppio album con copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida, completa di inner sleeves con testi e foto (nella versione in cui sul lato di una delle due inners che presenta l' immagine di un ponte non ci sono crediti stampati in basso), etichetta colorata con motivo paisley, catalogo 7599-27493-1 WX-361. Pubblicato nell' agosto del 1990, dopo la colonna sonora di "Batman" (1989) e prima di "Diamonds and Pearls" (1991), giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al sesto di quelle americane, il dodicesimo album del compianto artista americano di Minneapolis, colonna sonora dell' omonimo film. Disco ottimamente accolto dalla critica e dal pubblico, al contrario del film, contiene i singoli "Thieves in the Temple", "Round and Round" e "New Power Generation", e si segnala per una ritrovata, brillante vena funk rock. Tra gli ospiti The Time, Tevin Campbell, George Clinton, Mavis Staples. Nato come Prince Roger Nelson il 7 giugno del 1958 a Minneapolis nel Minnesota, l'artista passato alla storia come Prince e' figlio di un pianista jazz e di una cantante. Dopo aver fatto parte di un gruppo scolastico, i Grand Central (poi divenuti gli Champagne), inizia la sua carriera nel 1978 con il disco, pubblicato per la Warner, dal titolo "For You". Per la sua capacita' di suonare e scrivere interamente i suoi pezzi, viene indicato come il "nuovo Stevie Wonder". Nel 1980 definira', con l'album "Dirty Mind", quel suo stile funky-pop-rock che improntera' tutto il suo lavoro a seguire.
Euro
24,00
codice 255219
scheda
Prince lovesexy
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1988  paisley park 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent soul funky disco
prima stampa europea, pressata in Germania, copertina lucida senza codice a barre sul retro, etichetta con motivo "paisley", inner sleeve con testi, doppio catalogo 925720-1 WX164. Uscito nel maggio del 1988, giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed all' 11esimo di quelle americane, pubblicato dopo "Sign' O' The Times" e prima di "Batman", il decimo album del genietto di Minneapolis. Un melange di R&B, funky e rock, uno stile originale, un tono sfrontato ed accattivante insieme che riecheggia la lezione dei suoi maestri, da Little Richard a James Brown, da Sly Stone a George Clinton. Tra i brani del disco, meno ambizioso del precedente "Sign' O' The Times" ma comunque assai riuscito, i singoli "Alphabet St.", "Glam Slam" e "I Wish U Heaven". Nato Prince Roger Nelson il 7 giugno del '58 a Minneapolis nel Minnesota, figlio di un pianista jazz e di una cantante. Dopo aver fatto parte di un gruppo scolastico, i Grand Central (poi divenuti gli Champagne), inizia la sua carriera nel '78 con il disco, pubblicato per la Warner, dal titolo "For You". Per la sua capacit… di suonare e scrivere interamente i suoi pezzi, viene definito il " nuovo Stevie Wonder". Nel 1980 definir…, con l'album "Dirty Mind", quel suo stile funky-pop-rock che impronter… tutto il suo lavoro a seguire.
Euro
23,00
codice 241825
scheda
Prince originals
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2019  npg / warner bros 
soul funky disco
doppio album in vinile da 180 grammi, copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeves. Pubblicato in questa edizione vinilica nel luglio del 2019, uscito poche settimane prima in cd, questo album, il secondo di inediti postumo dell' artista americano di Minneapolis, contiene le versioni demo registrate da Prince durante gli anni '80 e '90 (in gran parte nella prima meta' degli anni '80) di quindici brani da lui composti (o coscritti) ma "donati" ad altri artisti; si tratta di materiale in gran parte assolutamente inedito, eccetto la versione di "Nothing Compares 2 U", gia' pubblicata durante il 2018, Questa la lista dei brani contenuti, e l' indicazione degli esecutori delle prime versioni pubblicate: 1. "Sex Shooter" (Apollonia 6) 2. "Jungle Love" (The Time) 3. "Manic Monday" (Bangles) 4. "Noon Rendezvous" (Sheila E.) 5. "Make-Up" (Vanity 6) 6. "100 MPH" (Mazarati) 7. "You're My Love" (Kenny Rogers) 8. "Holly Rock" (Sheila E.) 9. "Baby, You're a Trip" (Jill Jones) 10. "The Glamorous Life" (Sheila E.) 11. "Gigolos Get Lonely Too" (The Time) 12. "Love... Thy Will Be Done" (Martika) 13. "Dear Michaelangelo" (Sheila E.) 14. "Wouldn't You Love to Love Me?" (Taja Sevelle) 15. "Nothing Compares 2 U" (pubblicata dai Family nel 1985, ma portata al successo nel 1990 da Sinhead O'Connor). Nato come Prince Roger Nelson il 7 giugno del 1958 a Minneapolis nel Minnesota, l'artista passato alla storia come Prince e' figlio di un pianista jazz e di una cantante. Dopo aver fatto parte di un gruppo scolastico, i Grand Central (poi divenuti gli Champagne), inizia la sua carriera nel 1978 con il disco, pubblicato per la Warner, dal titolo "For You". Per la sua capacita' di suonare e scrivere interamente i suoi pezzi, viene indicato come il "nuovo Stevie Wonder". Nel 1980 definira', con l'album "Dirty Mind", quel suo stile funky-pop-rock che improntera' tutto il suo lavoro a seguire.
Euro
36,00
codice 3022507
scheda
Prince originals (deluxe ltd. ed. purple vinyl + cd)
Lp2 [edizione] originale  stereo  eu  2019  npg / Prince estate / warner bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
L' originale stampa, EDIZIONE LIMITATA DELUXE, doppio album in vinile 180 grammi di colore viola con venature nere, ed allegata versione in cd del disco, con lussuosa copertina apribile a libro, in cartone rigido, apribile in tre parti, con due tasche per contenere i dischi ed un vano per contenere la versione in cd del disco, catalogo R1591459. Pubblicato in questa edizione vinilica nel luglio del 2019, uscito poche settimane prima in cd, questo album, il secondo di inediti postumo dell' artista americano di Minneapolis, contiene le versioni demo registrate da Prince durante gli anni '80 e '90 (in gran parte nella prima meta' degli anni '80) di quindici brani da lui composti (o coscritti) ma "donati" ad altri artisti; si tratta di materiale in gran parte assolutamente inedito, eccetto la versione di "Nothing Compares 2 U", gia' pubblicata durante il 2018, Questa la lista dei brani contenuti, e l' indicazione degli esecutori delle prime versioni pubblicate: 1. "Sex Shooter" (Apollonia 6) 2. "Jungle Love" (The Time) 3. "Manic Monday" (Bangles) 4. "Noon Rendezvous" (Sheila E.) 5. "Make-Up" (Vanity 6) 6. "100 MPH" (Mazarati) 7. "You're My Love" (Kenny Rogers) 8. "Holly Rock" (Sheila E.) 9. "Baby, You're a Trip" (Jill Jones) 10. "The Glamorous Life" (Sheila E.) 11. "Gigolos Get Lonely Too" (The Time) 12. "Love... Thy Will Be Done" (Martika) 13. "Dear Michaelangelo" (Sheila E.) 14. "Wouldn't You Love to Love Me?" (Taja Sevelle) 15. "Nothing Compares 2 U" (pubblicata dai Family nel 1985, ma portata al successo nel 1990 da Sinhead O'Connor). Nato come Prince Roger Nelson il 7 giugno del 1958 a Minneapolis nel Minnesota, l'artista passato alla storia come Prince e' figlio di un pianista jazz e di una cantante. Dopo aver fatto parte di un gruppo scolastico, i Grand Central (poi divenuti gli Champagne), inizia la sua carriera nel 1978 con il disco, pubblicato per la Warner, dal titolo "For You". Per la sua capacita' di suonare e scrivere interamente i suoi pezzi, viene indicato come il "nuovo Stevie Wonder". Nel 1980 definira', con l'album "Dirty Mind", quel suo stile funky-pop-rock che improntera' tutto il suo lavoro a seguire.
Euro
65,00
codice 258588
scheda
Prince parade
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1986  Warner Bros 
soul funky disco
ristampa pressoche' identica alla originaria tiratura su Paisley Park, copertina apribile, busta interna con foto e crediti, del secondo album inciso su Paisley Park di Prince. Uscito nell' aprile del 1986, giunto al terzo posto delle classifiche americane ed al quarto di quelle inglesi, pubblicato dopo "Around The World In A Day" e prima del "Black Album", l'album e' un ottimo esempio di quel tipico melange di R&B, funky e rock (qui con accenni psichedelici), caratterizzato da uno stile originale, un tono sfrontato che riecheggia la lezione dei suoi maestri, da Little Richard a James Brown, da Sly Stone a George Clinton. Nato Prince Roger Nelson il 7 giugno del '58 a Minneapolis nel Minnesota, figlio di un pianista jazz e di una cantante. Dopo aver fatto parte di un gruppo scolastico, i Grand Central (poi divenuti gli Champagne), inizia la sua carriera nel '78 con il disco, pubblicato per la Warner, dal titolo "For You". Per la sua capacit… di suonare e scrivere interamente i suoi pezzi, viene definito il " nuovo Stevie Wonder". Nel 1980 definira', con l'album "Dirty Mind", quel suo stile funky-pop-rock che improntera' tutto il suo lavoro a seguire.
Euro
22,00
codice 2079788
scheda
Prince Planet earth (ltd. coloured vinyl - lenticular cover)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2007  npg / legacy 
soul funky disco
Edizione limitata in vinile colorato, allegato codice per il download digitale dell'album, copertina con effetto lenticolare, label custom a colori con immagine del pianeta Terra, catalogo 19075910541. Per la prima volta ufficialmente disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2019 ad opera della NPG / Legacy, il trentaduesimo album in studio, originariamente pubblicato solo in cd nel luglio del 2007, dopo "3121" (2006) e prima di "Lotusflow3r" (2009), e giunto al terzo posto in classifica negli USA (non entrò invece in classifica nel Regno Unito). "Planet earth", dopo le affinità con il pop contemporaneo dei due precedenti lp di Prince, è un lavoro che si ricollega al rock, al funk ed al soul classici, sintetizzati con la solita personalità d'eccezione dell'artista di Minneapolis, incurante delle mode del momento e spinto solo dalla sua musa, dalle sensuali ed avvolgenti ballate come la splendida "Somewhere here on earth", dai raffinati accenti jazz che vanno a braccetto con un un melodicissimo e delicato pop, sottilmente stralunato, ai pezzi solidamente rock come "Guitar". Nato come Prince Roger Nelson il 7 giugno del 1958 a Minneapolis nel Minnesota, l'artista passato alla storia come Prince e' figlio di un pianista jazz e di una cantante. Dopo aver fatto parte di un gruppo scolastico, i Grand Central (poi divenuti gli Champagne), inizia la sua carriera nel 1978 con il disco, pubblicato per la Warner, dal titolo "For You". Per la sua capacita' di suonare e scrivere interamente i suoi pezzi, viene indicato come il "nuovo Stevie Wonder", e del resto notevolissime sono anche le sua capacità vocali. Nel 1980 definira', con l'album "Dirty Mind", quel suo stile funky-pop-rock che improntera' tutto il suo lavoro a seguire, contraddistinto da una forte personalità e destinato ad avere grande influenza sulla musica popolare a cavallo fra XX e XXI secolo. Morira' prematuramente il 21 aprile 2016.
Euro
43,00
codice 3515480
scheda
Prince prince and the revolution live (3lp box)
LP3 [edizione] nuovo  stereo  eu  1985  npg / legacy / sony 
soul funky disco
Triplo album con booklet di 16 pagine, contenuto in un box con apertura per i dischi a destra, adesivo di presentazione sul cellophane. Per la prima volta pubblicato in vinile ufficialmente, il live gia' uscito in VHS e Laserdisc nel 1985. Dalle note dell' etichetta: James Brown aveva l'Apollo. Jimi Hendrix aveva Monterey Pop. E Prince aveva il Carrier Dome di Syracuse, New York - la fermata del Purple Rain Tour il 30 marzo 1985, che fu trasmesso in diretta via satellite a milioni di persone e catturato per i posteri nel film concerto nominato ai Grammy Award Prince and The Revolution: Live, che da allora è passato alla storia come una delle registrazioni dal vivo più iconiche della storia del pop e del rock. Questa la lista dei brani: "Let's Go Crazy", "Delirious", "1999", "Little Red Corvette", "Take Me With U", "Yankee Doodle Dandy", "Do Me, Baby", "Irresistible Bitch", "Possessed", "How Come U Don't Call Me Anymore", "Let's Pretend We're Married", "International Lover"; "God", "Computer Blue", "Darling Nikki", "The Beautiful Ones", "When Doves Cry", "I Would Die 4 U", "Baby, I'm A Star", "Purple Rain". Nato come Prince Roger Nelson il 7 giugno del 1958 a Minneapolis nel Minnesota, l'artista passato alla storia come Prince e' figlio di un pianista jazz e di una cantante. Dopo aver fatto parte di un gruppo scolastico, i Grand Central (poi divenuti gli Champagne), inizia la sua carriera nel 1978 con il disco, pubblicato per la Warner, dal titolo "For You". Per la sua capacita' di suonare e scrivere interamente i suoi pezzi, viene indicato come il "nuovo Stevie Wonder". Nel 1980 definira', con l'album "Dirty Mind", quel suo stile funky-pop-rock che improntera' tutto il suo lavoro a seguire.
Euro
60,00
codice 2116621
scheda
Prince purple rain (silver sleeve + poster)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1984  Warner Records / Npg 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
ristampa del 2020, rimasterizzata ed in viniel 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, ma con sfondo per l' occasione color argento metallizzato, e corredata di inner sleeve con testi ed artwork, e di poster a colori apribile, catalogo 093624930242. Il sesto album , uscito nel luglio del 1984, quasi due anni dopo il doppio "1999". Colonna sonora dell' omonimo film, l' album ebbe un riscontro di pubblico davvero strepitoso, ben superiore a quello del disco precedente che pure era entrato nella top ten americana, trascinato fino alla vetta della classifica americana da una serie di singoli di grande successo (When Doves Cry", "Let's Go Crazy", "Purple Rain", "I Would Die For You" e "Take Me With You") che lanciarono l' artista nell' olimpo delle grandi star del decennio, ruolo che il successivo album "Around the World in a Day" confermera' appieno, cosi' come l' istrinismo di un personaggio controverso, qui davvero all' apice della sua creativita'. Purple Rain" inanella una sequenza di grandi episodi, che pur non rinnegando le inflenze che avavano caratterizzato i dischi precedenti di Prince, con strizzate d'occhio ad Hendrix e soprattutto alla musica funky di Sly Stone e George Clinton, rivelano un appeal "pop" enormemente maggiore, un talento compositivo notevolissimo e decisamente personale, che si rivela appieno tanto nei brani piu' concitati quanto nelle efficacissime ballate che vi si alternano; un disco straripante di idee e ricchissimo, sebbene intimamente e profondamente omogeneo.
Euro
28,00
codice 255323
scheda
Prince sign o' the times (ltd. peach vinyl)
lp2 [edizione] ristampa  stereo  eu  1987  npg records / warner 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, doppio album in vinile 180 grammi, ristampa del 2020, edizione limitata in vinile color pesca, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, con parti lucide sul fronte, corredata di buste interne con foto e testi, catalogo 603497846528, R1 25577. Il nono album del genietto di Minneapolis, uscito nel marzo del 1987, a meno di un anno di distanza dal precedente "Parade", e giunto "soltanto" al sesto posto delle classifiche di vendita americane. Come piu' volte e' accaduto, Prince anche in questo caso ha fatto seguire ad un album immediato e smaccatamente pop un progetto al contrario ambiziosissimo e complesso, realizzando uno dei suoi capolavori, disco da parte della critica ritenuto come uno dei piu' rappresentativi della fine degli anni '80. Ne vennero tratti i singoli "Sign' O' the Times", "If I Was Your Girlfriend", "U Got the Look" ed "Hot Thing", non necessariamente i brani migliori di un disco che e' la summa di tutte le influenze che avevano segnato i precedenti dischi dell' artista, messe a frutto alla luce di una maturita' artistica ormai acquisita, insieme caleidoscopico e straordinariamente omogeneo. Il rock, il funky, il soul, la psichedelia, il pop e quant'altro si incontrano e si intrecciano inestricabilmente, alcuni brani sono tra i capolavori di sempre di un artista alla costante ricerca di se stesso, valga per tutti la magnifica "The Cross". Ed i testi sono i piu' ricchi forse mai scritti da Prince, che qui aggiunge alle solite tematiche a sfondo sessuale a lui care molta altro materiale, con l' ombra dell' Aids che incombe ed emerge non di rado nei brani. Un anno dopo sara' il turno di "Lovesexy", un ritorno deciso (e fortunato) al pop. Nato Prince Roger Nelson il 7 giugno del '58 a Minneapolis nel Minnesota, figlio di un pianista jazz e di una cantante. Dopo aver fatto parte di un gruppo scolastico, i Grand Central (poi divenuti gli Champagne), inizia la sua carriera nel '78 con il disco, pubblicato per la Warner, dal titolo "For You". Per la sua capacit… di suonare e scrivere interamente i suoi pezzi, viene definito il " nuovo Stevie Wonder". Nel 1980 definir…, con l'album "Dirty Mind", quel suo stile funky-pop-rock che impronter… tutto il suo lavoro a seguire.
Euro
45,00
codice 258542
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1980  appaloosa 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa, realizzata solo in Italia, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, label marrone con disegno di cavalli sullo sfondo, scritte marroni lungo il bordo e nere al centro, logo Appaloosa marrone in alto, catalogo AP006, data sul trail off 18/11/90. Pubblicato nel 1980 dalla italiana Appaloosa, l'unico album di questo gruppo americano dei veterani Mark Mandell (voce) e Fred Sokolow (voce e chitarra); per le loro vicende biografico-artistiche si si legga piu' in basso. Molti dei brani contenuti in questo lp furono scritti nei primi anni '70, agli esordi' della band, che registro' anche un demo, ma sono qui proposti in nuove registrazioni effettuate dal rinato gruppo. Sembra che il punk e la new wave non siano entrati nel microcosmo di ''Prince bakaradi'', album che si ricollega fortemente al pop rock westcoastiano di meta' anni '70 esemplificato da band come gli Eagles, con un saldo equilibrio fra rock melodico ed avvolgente e sonorita' roots, che sostengono un cantato morbido e mai aggressivo, talora espresso con le belle armonie vocali tipiche del rock californiano di epoca pre-punk. Storica band californiana di Berkeley, i Notes From The Underground furono una delle prime testimonianze dell'underground nella Bay Area, iniziando intorno alla meta' degli anni '60 a suonare i primi concerti insieme a Country Joe and the Fish, ed attraverso di loro incontrano Chris Strachwitz, responsabile dei celeberrimi "Rag Baby EPs" appunto di Country Joe; proprio su quel formato infatti i Notes debuttano con un EP nel 1966. Erano tutti musicisti con notevoli e diverse esperienze alle spalle, cosa che si riflette sulla loro musica, ricca di influenze e riferimenti che vanno dalla tradizione, al garage, alla prima sperimentazione lisergica. In seguito all'ep, uno dei primi dischi ''alternative'' di San Francisco, la band trova un ingaggio come ''house band'' presso il celeberrimo New Orleans House di Berkeley ed un nuovo manager, Dan Carey, che nel 1967 li portera' alla Vanguard per il debutto su album che uscira' nel 1968, ma la band non avra' vita lunga, sciogliendosi verso la fine del decennio. Fred Sokolow e Mark Mandell formeranno poi i Prince Bakaradi a Berkeley nel 1970, ma il gruppo non pubblichera' nulla nel corso del decennio. Alla fine degli anni '70 Sokolow e Mandell, che stavano scrivendo un libro sugli anni '60 californiani, riattivarono il gruppo per un nuovo album, Prince Bakaradi pubblicato nel 1980 dalla italiana Appaloosa, ma nell'album figura molto materiale risalente al periodo tra il 1970 ed il 1972. Sokolow si dedico' al bluegrass, pubblicando l'album ''Bluegrass Banjo Inventions'' nel 1977. Skip Rose suonera' per molti anni con Charlie Musselwhite.
Euro
14,00
codice 327511
scheda
Princess tinymeat (virgin prunes) a bun in the oven/wigs on the green
7" [edizione] originale  stereo  uk  1985  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa inglese del raro singolo del progetto nato da una costola dei VIRGIN PRUNES, copertina lucida fronte retro senza barcode con apertura per il disco in alto, etichetta "custom rosa e bianca con scritte nere, foro al centro piccolo, catalogo RT163. Pubblicato nel febbraio 1986 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, giunto al 46esimo posto delle classifiche indipendenti inglesi, questo e' il secondo dei tre dischi dei Princess Tinymeat, dopo il 12" "Slobands" (1984) ed il conclusivo "precedente il singolo 'Angels in Pain" (1986), Contiene due brani, inediti su album (la band non ne pubblico' alcuno, con l'eccezione della raccolta ''Herstory'' del 1987): ''Sloblands'' e ''The fairest of them all'', la nervosa "A Bun In The Oven" e la narcotica ed oscura ""Wigs on the Green", a base di un post punk chitarristico dissonante e conturbante, non lontano da certi lavori dei Virgin Prunes, di notevole potere evocativo. I Princess Tinymeat furono messi insieme nella prima meta' degli anni '80 dal musicista underground irlandese Daniel Figgis dopo la sua fuoriuscita dai grandi Virgin Prunes, nei quali aveva militato sotto il nome di Haa Lacki Bintii; con la sua immagine dalla sessualita' ambigua e senza veli (come mostra la copertina del primo 12'') e la proposta musicale decisamente fuori dagli schemi commerciali e vicina a quella dei Virgin Prunes, dissonante, teatrale e notturna, i Princess Tinymeat pubblicarono tre singoli ed ep fra il 1984 ed il 1986, peraltro decisamente piu' interessanti dei dischi realizzati contemporaneamente dai Virgin Prunes. Qualche anno dopo Figgis realizzera' un album a proprio nome dal titolo "Skipper" (1995).
Euro
10,00
codice 212960
scheda
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1986  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese dell' atto conclusivo del progetto nato da una costola dei VIRGIN PRUNES, copertina lucida fronte retro con barcode, label bianca con scritte nere stilizzate, catalogo RTT 187, groove message ''Duane is dead'' sul lato A e ''for Jean, who's not listening'' sul lato B, scritte ''MPO'' e ''a porky prime cut'' incise sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1986 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, ''Angels in pain'' e' il terzo ed ultimo disco dei Princess Tinymeat, uscito dopo il primo 12" ''Sloblands" ed il 7" "A bun in the oven'' (1986). Contiene tre brani, inediti su album (la band non ne pubblico' alcuno, con l'eccezione della compilation ''Herstory'' del 1987): ''Put it there'', Angels in pain'' e ''Devilcock!'', caratterizzati da un intreccio fra post punk e pop psicotico, caratterizzati da sonorita' piu' rock e meno dissonanti rispetto agli esordi, intriganti ed in qualche modo teatrali, con l'eccezione dell'ipnotica e notturna ''Devilcock!''. I Princess Tinymeat furono messi insieme nella prima meta' degli anni '80 dal musicista underground irlandese Daniel Figgis dopo la sua fuoriuscita dai grandi Virgin Prunes, nei quali aveva militato sotto il nome di Haa Lacki Bintii; con la sua immagine dalla sessualita' ambigua e senza veli (come mostra la copertina del primo 12'') e la proposta musicale decisamente fuori dagli schemi commerciali e vicina a quella dei Virgin Prunes, dissonante, teatrale e notturna, i Princess Tinymeat pubblicarono tre singoli ed ep fra il 1984 ed il 1986, peraltro decisamente piu' interessanti dei dischi realizzati contemporaneamente dai Virgin Prunes. Qualche anno dopo Figgis realizzera' un album a proprio nome dal titolo "Skipper" (1995).
Euro
20,00
codice 311610
scheda
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1984  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina con diversi segni di invecchiamento (ed in particolare uno strappo visibile sul retro di circa 4 cm.), del bellissimo e misconosciuto esordio del progetto nato da una costola dei VIRGIN PRUNES, copertina lucida fronte retro senza barcode, label fotografica nera e viola con scritte bianche, catalogo RTT160, groove message ''that pot plant's gonna fall on your head, baldyconk!'' sul lato A, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati, scritte ''a porky prime cut'' e ''TOA'' incise su quello del lato B, silhouette femminile scolpita sul trail off del lato B. Pubblicato nel 1984 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, questo 12'' fu la prima uscita dei Princess Tinymeat, precedente il singolo 'A bun in the oven'' (1986), Contiene due brani, inediti su album (la band non ne pubblico' alcuno, con l'eccezione della raccolta ''Herstory'' del 1987): ''Sloblands'' e ''The fairest of them all'', a base di un post punk chitarristico dissonante e conturbante, non lontano dai primi urticanti lavori dei Virgin Prunes, di grande potere evocativo ed oscuro, arcano fascino, certo meritevoli di ben piu' grande attenzione e riscontro di quelli ricevuti all' epoca, e assolutamente da rivalutare. I Princess Tinymeat furono messi insieme nella prima meta' degli anni '80 dal musicista underground irlandese Daniel Figgis dopo la sua fuoriuscita dai grandi Virgin Prunes, nei quali aveva militato sotto il nome di Haa Lacki Bintii; con la sua immagine dalla sessualita' ambigua e senza veli (come mostra la copertina del primo 12'') e la proposta musicale decisamente fuori dagli schemi commerciali e vicina a quella dei Virgin Prunes, dissonante, teatrale e notturna, i Princess Tinymeat pubblicarono tre singoli ed ep fra il 1984 ed il 1986, peraltro decisamente piu' interessanti dei dischi realizzati contemporaneamente dai Virgin Prunes. Qualche anno dopo Figgis realizzera' un album a proprio nome dal titolo "Skipper" (1995).
Euro
10,00
codice 234798
scheda
Princess tinymeat (virgin prunes) Sloblands (with stickers!)
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1984  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese del bellissimo e misconosciuto esordio del progetto nato da una costola dei VIRGIN PRUNES, copertina lucida fronte retro senza barcode e COMPLETA DEGLI ADESIVI BIANCHI CIRCOLARI applicati a mo' di ''censura'' sul fronte e sul retro, label fotografica nera e viola con scritte bianche, catalogo RTT160, groove message ''that pot plant's gonna fall on your head, baldyconk!'' sul lato A, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati, scritte ''a porky prime cut'' e ''TOA'' incise su quello del lato B, silhouette femminile scolpita sul trail off del lato B. Pubblicato nel 1984 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, questo 12'' fu la prima uscita dei Princess Tinymeat, precedente il singolo 'A bun in the oven'' (1986), Contiene due brani, inediti su album (la band non ne pubblico' alcuno, con l'eccezione della raccolta ''Herstory'' del 1987): ''Sloblands'' e ''The fairest of them all'', a base di un post punk chitarristico dissonante e conturbante, non lontano dai primi urticanti lavori dei Virgin Prunes, di grande potere evocativo ed oscuro, arcano fascino, certo meritevoli di ben piu' grande attenzione e riscontro di quelli ricevuti all' epoca, e assolutamente da rivalutare. I Princess Tinymeat furono messi insieme nella prima meta' degli anni '80 dal musicista underground irlandese Daniel Figgis dopo la sua fuoriuscita dai grandi Virgin Prunes, nei quali aveva militato sotto il nome di Haa Lacki Bintii; con la sua immagine dalla sessualita' ambigua e senza veli (come mostra la copertina del primo 12'') e la proposta musicale decisamente fuori dagli schemi commerciali e vicina a quella dei Virgin Prunes, dissonante, teatrale e notturna, i Princess Tinymeat pubblicarono tre singoli ed ep fra il 1984 ed il 1986, peraltro decisamente piu' interessanti dei dischi realizzati contemporaneamente dai Virgin Prunes. Qualche anno dopo Figgis realizzera' un album a proprio nome dal titolo "Skipper" (1995).
Euro
30,00
codice 311609
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Prince":
Bonnie prince billy - Bonnie prince billy/bryce dessner/eight blackbird - Prince - Prince bakaradi (notes from the underground) - 

altri autori contnenti le parole cercate: