Hai cercato:  Oneida --- Titoli trovati: : 6
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Oneida Each one teach one (ltd reissue silver)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2002  version city 
indie 90
ristampa in edizione limitata del 2018 in doppio vinile argento, coupon per download, adesivo su cellophane, copertina apribile. Pubblicato su vinile nel maggio del 2002 su Version City, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico, ''Each one teach one'' e' il quinto album degli Oneida, uscito dopo ''Anthem of the moon'' (2001) e prima di ''Secret wars'' (2004). Considerato da molti critici uno dei migliori lavori, se non il migliore, nella discografia degli Oneida, ''each one teach one'' vede il gruppo spingere il proprio acido ed ottundente indie rock ancora oltre rispetto al passato, come dimostra il devastante mantra heavy rock ''Sheets of easter'', quindici minuti di ossessiva ed abrasiva ripetizione sonora, oppure la lunga ''Antibiotics'', psichedelica ed ipnotica; l'album nel complesso e' decisamente piu' sperimentale rispetto ad ''Anthem of the moon'', sia nei momenti piu' acidi che in quelli influenzati dalla new wave, nel segno della sperimentazione tipica ormai da decenni dei musicisti newyorchesi. Formatisi verso il 1997 a New York, gli Oneida sono considerati uno dei gruppi di punta del nuovo underground newyorchese dell'inizio del nuovo millennio, insieme a gruppi come i Liars. Autori di una musica dai chiari riferimenti al passato (MC5, Stooges, Kraftwerk, Can, Hawkwind, il post punk ed il minimalismo), mescolano le proprie influenze dando vita ad un suono originale, un po' come avevano fatto gli Spacemen 3 un decennio prima. Potenti ed ossessivi (dal vivo sono delle furie), ma anche ipnotici e psichedelici, sono artefici di apprezzati album come ''Each one teach one'' (2002) e ''Secret wars'' (2004). Il loro album d'esordio ''A place called El Shaddai's'' risale al 1997, primo di una nutrita discografia che arriva all'ottavo lp nel 2006 con ''Happy new year''.
Euro
31,00
codice 2115061
scheda
Oneida Expensive air (ltd glass green)
Lp [edizione] nuovo  stereo  cz  2024  joyful noise 
indie 90
edizione limitata in vinile verde trasparente (glass green), adesivo su cellophane. Il 17esimo album del gruppo americano, note della label: L'album precedente degli Oneida, Success, è arrivato dopo una pausa di quattro anni, liberando l'energia creativa repressa della band in un insieme di canzoni orecchiabili, accessibili e quasi poppeggianti. La struttura delle canzoni è rimasta importante nella preparazione di Expensive Air, ma anche l'interazione istintiva e improvvisativa che ha sempre fatto parte del processo degli Oneida. La band ha suonato insieme dal vivo per due anni, affinando l'attacco e spingendo le canzoni a essere più dure, veloci e selvagge. Gli Oneida hanno registrato Expensive Air in tre sessioni sparse per il 2023, riunendosi nello studio Menegroth The Thousand Caves di Colin Marston a Woodhaven, nel Queens, ogni volta che avevano qualche canzone pronta. Marston e la band hanno mixato l'album nel febbraio 2024 presso Menegroth. Il nuovo album espande i risultati raggiunti dagli Oneida con Success, ma si spinge anche oltre, creando strutture di canzoni irresistibili e facendole esplodere in pezzi psichedelici. "Mi sono ritrovato a pensare a questo disco come a una controparte più oscura, sciolta e rumorosa di Success", spiega Bobby. Formatisi verso il 1997 a New York, gli Oneida sono considerati uno dei gruppi di punta del nuovo underground newyorchese dell'inizio del nuovo millennio, insieme a gruppi come i Liars. Autori di una musica dai chiari riferimenti al passato (MC5, Stooges, Kraftwerk, Can, Hawkwind, il post punk ed il minimalismo), mescolano le proprie influenze dando vita ad un suono originale, un po' come avevano fatto gli Spacemen 3 un decennio prima. Potenti ed ossessivi (dal vivo sono delle furie), ma anche ipnotici e psichedelici, sono artefici di apprezzati album come ''Each one teach one'' (2002) e ''Secret wars'' (2004). Il loro album d'esordio ''A place called El Shaddai's'' risale al 1997, primo di una nutrita discografia che arriva al diciassettesimo lavoro nel 2024 con "expensive air".
Euro
36,00
codice 2134742
scheda
Oneida Romance (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  joyful noise 
indie 90
edizione limitata in vinile rosso, adesivo su cellophane, coupon per download, copertina apribile, etichetta gialla scritte nere."Romance"(2018) è l'ultimo capitolo discografico di una storia avventurosa, quella degli Oneida. L'album, registrato in vari luoghi, è stato descritto dalla band in questo modo : "le unidici canzoni di Romance sono costruite intorno all’idea sviluppata in profondità di lunghi ritmi/fasi, noise, desiderio, cieca rabbia chitarristica, brama, il barcollare dell’elettronica morente, e un abbraccio multi-modale della fallibilità umana. Dai synth crepitanti della prima traccia Economy Travel agli epici 18 minuti di Shepherd’s Axe, Romance è un album in flusso costante. Con il suo mistero, Romance si rivela attraverso numerosi ascolti attenti." Con questo nuovo lavoro il gruppo dunque abbraccia sperimentalismi kraut(rock) e minimilamismi noise, jam portando avanti uno spirito da jam band. Gli Oneida, formatisi verso il 1997 a New York, sono considerati uno dei gruppi di punta del nuovo underground newyorkese dell'inizio del nuovo millennio, insieme a bands come i Liars. Autori di una musica dai chiari riferimenti al passato (MC5, Stooges, Kraftwerk, Can, Hawkwind, il post punk ed il minimalismo), mescolano le proprie influenze dando vita ad un suono originale, un po' come avevano fatto gli Spacemen 3 un decennio prima. Potenti ed ossessivi (dal vivo sono delle furie!), ma anche psichedelici, sono artefici di apprezzati albums, come "Each one teach one" (2002) e "Secret wars" (2004). Il loro album d'esordio "A place called El Shaddai's" risale al 1997, primo di una nutrita discografia che arriva all'ottavo Lp nel 2006 con "Happy new year", cui segue la trilogia intitolata "Thank your parents" con "Preteen weaponry" (08), "rated O" (09) e "Absolute II" (11). Nel 2012 arriva poi "A List of the Burning Mountains", seguito dal disco collaborativo - "What's Your Sign?"(2016) - con Rhys Chatham e da "Romance" (2018).
Euro
29,00
codice 2082471
scheda
Oneida Secret wars
Lp [edizione] originale  stereo  eu  2004  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
L' originale ormai rara stampa europea, copertina lucida, completa di inner sleeve in cartoncino lucido a colori, label custom grigia e rosa, catalogo RTRADELP138. Pubblicato nel 2004 dalla Jagjaguar negli USA e da Rough Trade in Europa, ''Secret wars'' e' il sesto album degli Oneida, uscito dopo ''Each one teach one'' (2002) e prima di ''The wedding'' (2005). L'album che segue l'acclamato ''Each one teach one'', ''Secret wars'' e' a sua volta uno dei lavori del gruppo piu' apprezzati dalla critica. Gli Oneida proseguono sulla scia dell'album precedente, allontanandosi dalle influenze hard piu' esplicite di dischi come ''Anthem of the moon'' (2001) e concentrandosi su di un minimalismo ottundente e stridente, a base di intrecci di tastiere e chitarre sorretti da una batteria potente ed inesauribile. Il gruppo mescola influenze krautrock di Kraftwerk e Can con post punk ossessivo e garage punk abrasivo, per concludere con l'epico crescendo di ''Changes in the city'' che sale acido, ipnotico e stordente fino al climax finale. Meno ossessivo di ''Each one teach one'', ''Secret wars'' e' altrettanto versato alle soluzioni sperimentali ma con forti riferimenti ai movimenti musicali dei decenni precedenti sopra citati. Formatisi verso il 1997 a New York, gli Oneida sono considerati uno dei gruppi di punta del nuovo underground newyorchese dell'inizio del nuovo millennio, insieme a gruppi come i Liars. Autori di una musica dai chiari riferimenti al passato (MC5, Stooges, Kraftwerk, Can, Hawkwind, il post punk ed il minimalismo), mescolano le proprie influenze dando vita ad un suono originale, un po' come avevano fatto gli Spacemen 3 un decennio prima. Potenti ed ossessivi (dal vivo sono delle furie), ma anche ipnotici e psichedelici, sono artefici di apprezzati album come ''Each one teach one'' (2002) e ''Secret wars'' (2004). Il loro album d'esordio ''A place called El Shaddai's'' risale al 1997, primo di una nutrita discografia che arriva all'ottavo lp nel 2006 con ''Happy new year''.
Euro
35,00
codice 256354
scheda
Oneida & rhys chatham What's your sign?
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2016  northern spy 
indie 90
coupon per download, adesivo su cellophane, etichette custom. Da qualche anno Oneida e Rhys Chatham, entrambi newyorkesi (anche se Chatham è di stanza a Parigi), hanno cominciato a collaborare insieme, a partire dalla perfomance all’Ecstatic Music Festival di New York. Adesso – 2016 – arriva “What’s your sign?” , album collaborativo tra i due artisti, contenente in totale sei brani e – secondo Kid Millions – “collaborare con Rhys è stato per gli Oneida il modo migliore per riconnettere la band con la legacy dell’experimental rock newyorchese». Il risultato della collaborazione è un’esploione cacofonica di sperimentazioni rock, divagazioni kraut e noise. Formatisi verso il 1997 a New York, gli Oneida sono considerati uno dei gruppi di punta del nuovo underground newyorkese dell'inizio del nuovo millennio, insieme a bands come i Liars. Autori di una musica dai chiari riferimenti al passato (MC5, Stooges, Kraftwerk, Can, Hawkwind, il post punk ed il minimalismo), mescolano le proprie influenze dando vita ad un suono originale, un po’ come avevano fatto gli Spacemen 3 un decennio prima. Potenti ed ossessivi (dal vivo sono delle furie!), ma anche psichedelici, sono artefici di apprezzati albums, come "Each one teach one" (2002) e "Secret wars" (2004). Il loro album d'esordio "A place called El Shaddai's" risale al 1997, primo di una nutrita discografia che arriva all'ottavo Lp nel 2006 con "Happy new year", cui segue la trilogia intitolata "Thank your parents" con "Preteen weaponry" (08), "rated O" (09) e "Absolute II" (11). Chitarrista e sperimentatore musicale newyorchese, Rhys Chatham ha fatto in qualche modo da raccordo fra l'avanguardia musicale colta ed i minimalisti come LaMonte Young e Tony Conrad (con i quali ha suonato negli anni '70) da una parte, ed il rock underground della grande mela dall'altra: membri dei Band Of Susans e Thurston Moore dei Sonic Youth hanno suonato nei suoi ensemble. Chatham a sua volta si ispira anche al rock, essendosi dedicato alla chitarra elettrica dopo aver assistito ad un concerto dei Ramones nel 1977. Il suo lavoro, fra rock e sperimentazione minimalista, ha prodotto anche vere e proprie sinfonie chitarristiche, come ''An angel moves too fast to see'' (composta nel 1989), in cui compaiono ben cento chitarre.
Euro
27,00
codice 2063562
scheda
Oneida/mugstar Collision 02
12" [edizione] nuovo  stereo  uk  2011  rocket recordings 
indie 2000
Edizione a tiratura limitata 500 copie (20 delle quali pressate in vinile grigio), copertina con die-cut centrale solo sul retro, completa di inserto formato A4 in cartoncino, etichetta grigia con grande O bianca sul lato degli Oneida, grigia con grande M bianca in quello dei Mugstar, 12" pubblicato dalla Rocket Recordings nel 2011, split fra gli Oneida e i Mugstar contenente due lunghe tracce, una per lato: "Shahin's bong" (Oneida) e "European nihilism" (Mugstar). Formatisi verso il 1997 a New York, gli Oneida sono considerati uno dei gruppi di punta del nuovo underground newyorkese dell'inizio del nuovo millennio, insieme a bands come i Liars. Autori di una musica dai chiari riferimenti al passato (MC5, Stooges, Kraftwerk, Can, Hawkwind, il post punk ed il minimalismo), mescolano le proprie influenze dando vita ad un suono originale, un po' come avevano fatto gli Spacemen 3 un decennio prima. Potenti ed ossessivi (dal vivo sono delle furie!), ma anche psichedelici, sono artefici di apprezzati albums, come "Each one teach one" (2002) e "Secret wars" (2004). Il loro album d'esordio "A place called El Shaddai's" risale al 1997, primo di una nutrita discografia che arriva all'ottavo Lp nel 2006 con "Happy new year", cui segue la trilogia intitolata "Thank your parents" con "Preteen weaponry" (08), "rated O" (09) e "Absolute II" (11). I Mugstar sono una band inglese, proveniente da Liverpool il cui suono presenta elementi psichedelici, spaziali e rumoristici, con rimandi che includono i Pink Floyd, Neu! e Hawkwind.
Euro
24,00
codice 2028530
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Oneida":
oneida - 

altri autori contnenti le parole cercate: