Hai cercato: Nazareth --- Titoli trovati: : 16
- 1
Pag.:
oggetti:
Nazareth
2Xs
Lp [edizione] originale stereo hol 1982 Vertigo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa europea di pressaggio olandese su Vertigo, copertina semilucida senza barcode, con "Printed in the Netherlands" sul retro, completa dell'inserto con foto e testi, label Vertigo ''spaceships'' con navicelle spaziali e fascia esterna scura, catalogo 6302 197. Pubblicato nel giugno del 1982 dalla NEMS nel Regno Unito, dove non entrò in classifica, e dalla A&M negli USA, dove arrivò alla 122esima posizione, il tredicesimo album in studio, successivo a "The fool circle" (1981) e precedente "Sound elixir" (1983). Prodotto da John Punter dopo un tour di successo, "2XS" presenta un sound incline alla levigatura ed alla melodia dell' AOR, senza però rinunciare alla vena hard rock, una sintesi che genera una power ballad in mid tempo come "Love leads to madness", l'unico singolo di successo (per quanto assai modesto) tratto dall'album: una vena hard rock che non è affatto smarrita, come dimostrano graffianti e propulsivi pezzi di hard rock'n'roll come "Boys in the band" e "Bad bad boy". Interessanti sono anche gli inserimenti elettronici che compaiono in alcuni episodi come "You love another" e "Preservation". Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori più noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
Close enough for rock'n'roll (vertigo swirl label!)
Lp [edizione] originale stereo ita 1976 vertigo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa italiana, completa di inner sleeve fotografica, con la collezionatissima etichetta Vertigo in bianco e nero con spirale, catalogo 6370412A, timbro SIae del secondo tipo, in uso tra il 1975 ed il 1978/79, data "02/7/76" incisa sul trail off dei due lati. Originariamente pubblicato nel marzo del 1976 dalla Mountain in Gran Bretagna e dalla A&M negli USA, dove giunse al 24esimo posto in classifica, il settimo album, successivo a ''Hair of the dog'' (1975) e precedente ''Play'n' the game'' (11/1976). Dopo il notevole successo negli USA dello hard rock di ''Hair of the dog'', i Nazareth spiazzarono il loro pubblico con questo lp, nel quale attuarono una svolta verso un piu' morbido rock dalle tendenze AOR, ed al tempo stesso sperimentarono con diversi generi musicali, passando dal pop sdolcinato di ''Carry out feelings'' al boogie rock di ''Lift the lid'', dal ritorno hard rock di ''Born under the wrong sign'' alla mini rock opera ''Telegram'', divisa in quattro parti, una delle quali e' rappresentata da "So You Want To Be A Rock 'N' Roll Star" dei Byrds. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
Expect no mercy
Lp [edizione] originale stereo ita 1977 vertigo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
L' originale stampa italiana, pressata nel febbraio del 1978, con copertina con artwork realizzato dal grande Frank Frazetta, etichetta Vertigo "spaceships", con navicelle spaziali, e fascia esterna scura, catalogo 6370424, data sul trail off del primo lato "25/02/78", timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il 1975 ed il 1978/79, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicato nel novembre del 1977 dalla Mountain in Gran Bretagna e dalla A&M negli USA, dove giunse all' 82esimo posto in classifica, il nono album, uscito dopo ''Play 'n' the game'' (1976) e prima di ''No mean city'' (1979). E' un disco che vede il gruppo tornare verso lo hard rock del periodo precedente a ''Hair of the dog'' (1975), risultando in un album di hard potente e diretto, guidato dalla voce al vetriolo di Dan McCafferty, ma non esente da rari spunti folk rock (il classico del country ''Busted'' e la loro composizione ''Place in your heart''); nel complesso ''Expect no mercy'' rimane un disco sporco e cattivo, da pieni anni '70. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
Hair of the dog (purple vinyl)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1975 bmg
rock 60-70
rock 60-70
ristampa rimasterizzata, in vinile viola, copertina pressoche' identica a quella della versione originaria del disco, uscita in Uk su etichetta Mooncrest (e medesima scaletta), corredata di inner sleeve. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1975 dopo ''Rampant'' e prima di ''Close enough for rock and roll'', giunto al numero 17 delle classifiche Usa (dove usci' su A&M con la traccia "LOve Hurts" al posto di "Guilty") e non entrato in quelle Uk. Il sesto album. Dopo avere costruito un seguito internazionale con Razamanaz e Loud 'N' Proud, i Nazareth finalmente raggiungono il pieno successo con questo "Hair of the Dog". Lavoro improntato al' hard rock con la voce di Dan McCafferty in grande risalto, divenne uno dei classici delle hard rock radio Americane , l'album e' diviso tra potenti capitoli improntati all' hard, tra di essi "Miss Misery" e "Changin' Times", ed altri piu' sperimentali e avventurosi, tra di essi "Please Don't Judas Me". L' opera e' stata considerata dalla critica come il capolavoro del gruppo ed e' entrata di diritto nella saga dei classici dell' hard rock degli anni '70. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
Hair of the dog (vertigo swirl label)
lp [edizione] originale stereo ita 1975 vertigo
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima rara stampa italiana, copertina (in belle condizioni se non per qualche piccola macchiolina di umidita' sul fronte), con la collezionata etichetta Vertigo "swirl", in bianco e nero con spirale (l' edizione inglese del disco usci' su etichetta Mooncrest, e non Vertigo), con marchi "S.I.A.E." e "D.R." a destra, catalogo 6370405 A, timbro SIae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 13 mm., piu' piccolo dei successivi, data sul trail off dei due lati "25 3 1975". Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1975 dopo ''Rampant'' e prima di ''Close enough for rock and roll'', giunto al numero 17 delle classifiche Usa (dove usci' su A&M con la traccia "LOve Hurts" al posto di "Guilty") e non entrato in quelle Uk. Il sesto album. Dopo avere costruito un seguito internazionale con Razamanaz e Loud 'N' Proud, i Nazareth finalmente raggiungono il pieno successo con questo "Hair of the Dog". Lavoro improntato al' hard rock con la voce di Dan McCafferty in grande risalto, divenne uno dei classici delle hard rock radio Americane , l'album e' diviso tra potenti capitoli improntati all' hard, tra di essi "Miss Misery" e "Changin' Times", ed altri piu' sperimentali e avventurosi, tra di essi "Please Don't Judas Me". L' opera e' stata considerata dalla critica come il capolavoro del gruppo ed e' entrata di diritto nella saga dei classici dell' hard rock degli anni '70. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
Loud & proud! anthology (180 gr. coloured)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1971 union square music / bmg
rock 60-70
rock 60-70
Doppio vinile da 180 grammi, con un disco di colore rosso e l'altro di colore arancio, copertina apribile, label custom, catalogo BMGCAT157DLP. Pubblicata nel settembre del 2018 dalla Union Square Music / BMG, l'antologia, annotata da Dave Ling, che commemora il cinquantesimo anniversario della storica hard rock band scozzese, compilando ventiquattro brani che coprono loro carriera quasi per intero, e le loro principali hits, quali "Hair of the dog", "Broken down angel", "Bad bad boy", "This flight tonight" e "Love hurts". Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori più noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''. Questa la scaletta. "Witchdoctor Woman" (da "Nazareth", 11/71), "Woke Up This Morning" (da "Exercises", 6/72), "Bad Bad Boy" (singolo inedito su album, 11/73), "Broken Down Angel" (da "Razamanaz", 5/73), "This Flight Tonight" (2010 remaster, originariamente su "Loud 'n' proud, 11/73), "Shanghai'd In Shanghai" (2010 remaster, originariamente su "Rampant", 5/74), "Love Hurts" (versione su singolo, 11/74), "Hair of the Dog" (2010 remaster, originariamente su "Hair of the dog", 4/75), "Beggars Day / Rose In the Heather" (2010 remaster, originariamente su "Hair of the dog", 4/75), "My White Bicycle" (Unplugged), "Carry Out Feelings" (2010 remaster, originariamente su "Close enough for rock'n'roll, 3/76), "I Want to Do Everything for You" (2010 remaster, originariamente su "Play 'n' the game", 11/76), "Expect No Mercy" (2010 remaster, originariamente su "Expect no mercy", 11/77), "May the Sunshine" (2010 remaster, originariamente su "No mean city", 1/79), " Talkin' to One of the Boys" (da "Malice in wonderland", 1/80), "Boys In the Band" (da "2XS", 6/82), "Rags to Riches" (da "Sound elixir", 6/83), "Other Side of You" (da "Cinema", 2/86), "Every Time It Rains" (da "No jive", 1991), "Let Me Be Your Dog" (da "Move me", 1994), "When the Light Comes Down" (da "Boogaloo", 8/98), "Road Trip" (da "The newz", 3/2008), " Big Dog's Gonna Howl" (da "Big dogz", 4/2011), "Boom Bang Bang" (da "Rock 'n' roll telephone, 6/2014).
Nazareth
Malice in wonderland
Lp [edizione] originale stereo ita 1980 vertigo
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
prima stampa italiana, copertina (con qualche segno di invecchiamento ed un' abrasione sul retro in basso dovuta probabilmente ad un' etichetta adesiva rimossa) senza barcode, nella versione senza "Graphyche magica 2000" sul retro, completa di inner sleeve con testi e foto, label Vertigo ''spaceship'' con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, catalogo 6370432, data sul trail off del lato A 18/01/80. Pubblicato nel gennaio del 1980 dalla Mountain in Gran Bretagna, dove non entro' in classifica, e dalla A&M negli USA, dove giunse all 41esima posizione, l'undicesimo album, successivo a ''No mean city'' (1979) e precedente ''The fool circle'' (1981). ''Malice in wonderland'' vede i Nazareth optare per un approccio ibrido che mantiene da un lato un robusto sound hard rock, ma che dall'altro ritorna a soluzioni piu' vicine al pop ed allo AOR rock, generando un disco variegato, energico ma anche occhieggiante al vasto pubblico radiofonico con il suo sound ben rifinito e pulito; la formula ha un buon successo presso la critica, che lo considera uno dei loro piu' riusciti tentativi di coniugare hard rock e pop, ed il pubblico statunitense. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
Malice in wonderland
Lp [edizione] originale stereo ita 1980 vertigo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa italiana, copertina senza barcode, nella versione senza "Graphyche magica 2000" sul retro, inner sleeve con testi e foto, label Vertigo ''spaceship'' con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, catalogo 6370432, data sul trail off del lato A 18/01/80. Pubblicato nel gennaio del 1980 dalla Mountain in Gran Bretagna, dove non entro' in classifica, e dalla A&M negli USA, dove giunse all 41esima posizione, l'undicesimo album, successivo a ''No mean city'' (1979) e precedente ''The fool circle'' (1981). ''Malice in wonderland'' vede i Nazareth optare per un approccio ibrido che mantiene da un lato un robusto sound hard rock, ma che dall'altro ritorna a soluzioni piu' vicine al pop ed allo AOR rock, generando un disco variegato, energico ma anche occhieggiante al vasto pubblico radiofonico con il suo sound ben rifinito e pulito; la formula ha un buon successo presso la critica, che lo considera uno dei loro piu' riusciti tentativi di coniugare hard rock e pop, ed il pubblico statunitense. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
Nazareth
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 salvo / bmg
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2021, rimasterizzata, edizione limitata in vinile bianco, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Originariamente pubblicato nel novembre del 1971 dalla Pegasus in Gran Bretagna (negli USA usci' solo nel febbraio del 1973), il primo album, precedente ''Exercises'' (1972). Il gruppo scozzese e' qui artefice : a brani potenti e ruvidissimi come ''Witchdoctor woman'' e ''Fat man'', si alternano alcune romantiche ballate (come ''The king is dead''), le sperimentazioni progressive di ''Red light lady (parts 1 & 2)'', e la lunga cover hard progressive del brano tradizionale ''Morning dew'', senza trascurare un paio di episodi a base di trascinante boogie rock. Forse lo stile non e' quello degli album successivi che li avrebbero resi famosi, ma l'immaginazione e la voglia di sperimentare non mancano in questo esordio. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
No mean city (gatefold)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 back on black
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, con copertina per l' occasione apribile. Originariamente pubblicato nel gennaio del 1979 dalla Mountain in Gran Bretagna, dove arrivo' alla 34esima posizione in classifica e dalla A&M negli USA, dove giunse allo 88esimo posto in classifica, il decimo album, successivo a ''Expect no mercy'' (1977) e precedente ''Malice in wonderland'' (1980). Aggiunto il chitarrista Zal Cleminson (ex Sensational Alex Harvey Band), i Nazareth proseguono qui sulla scia del precedente lp, che li aveva visti ritornare ad un sound piu' duro e fedele all' hard rock'n'roll ed al boogie rock, dopo un paio di album piu' morbidi ed eclettici usciti nel 1976. L'aggiunta di un secondo chitarrista propizia la creazione di un sound viscerale e potente in questo caso, anche se non mancano alcuni efficaci episodi elettroacustici a stemperare occasionalmente la tensione. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
Rampant (blue)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1974 bmg
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2019, rimasterizzata ed in vinile blu, copertina con parti in rilievo embossed sul fronte, pressoche' identica alla prima tiratura, con tanto di originario largo adesivo con brani e logo del gruppo, a sembianza di dollaro, sul retro ("Dollar Bill sticker"). Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1974 dalla Mooncrest (ed in Germania dalla Vertigigo) dopo ''Loud n' proud' e prima di ''Hair of the dog '', giunto al numero 13 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il quinto album, prodotto da Roger Glover (appena uscito dai Deep Purple in cui rientrera' anni dopo), e registrato con Jon Lord (anche lui dai Deep Purple) ospite al piano in due brani. Lavoro che riprende e perfeziona l'hard rock di Loud and Proud ma aggiungendouna notevole e sorprendente attitudine Southern rock , vede una musica che ricorda un mix tra i primi AC/DC ed i Lynyrd Skynyrd , brani quali "Glad When You're Gone," , "Jet Lag," , "Silver Dollar Forger"; e la hit radiofonica "Shanghai'd in Shanghai," fanno dell'opera un eccellente lavoro di Southern- hard rock che non solo sara' di gradimento a chi segue la carriera dei Nazareth ma piacera' anche a chi ascolta Lynyrd Skynyrd e Molly Hatchet. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
razamanaz
Lp [edizione] originale stereo uk 1973 mooncrest
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima ormai molto rara stampa inglese, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento ed apertura di circa 5 cm. lungo il bordo in basso) apribile, pressata da E.J.Day Group e con l' originario indirizzo "37 Soho Square" sul retro, etichetta con cielo notturno stelle e pianeti, catalogo CREST1. Pubblicato nel maggio del 1973 prima di "Loud n' proud" e dopo "Exercises", giunto al numero11 delle classifiche Uk, non entrato in quelle Usa. Il terzo album. E' l'episodio in cui il gruppo si allontana dal suono ''Rolling Stones'', con il mix di rock e country caratteristico dei primi due albums, e si converte all' hard rock; il merito del cambiamento va ascritto alla produzione di Roger Glover, che spinge la band ad abbandonare il vecchio suono per estrarne e perfezionare gli aspetti piu' vicini all' hard rock. Il risultato e' un album che pur essendo potente e dinamico, rimane profondo e oltremodo interessante, con composizioni spettacolari ed entrate di diritto nella storia del genere, vedi "Alcatraz" e "Night Woman", in cui il glam degli arrangiamenti si fonde alla ritmica tribale, o "Vigilante Man" che inizia come un blues e diviene puro heavy metal. Vi sono ancora brani dal sapore ''vintage'', come "Broken Down Angel" o "Bad Bad Boy", ed altri assai innovativi negli arrangiamenti e nella composizione, come "Razamanaz'' o "Woke Up This Morning". Non desti sorpresa il fatto che questo album sia stato inserito nella lista dei top 100 albums dgli anni '70 dal pool di critici di Rolling Stone, si tratta infatti di uno dei migliori e piu' memorabili lavori di hard pubblicati in assoluto, una vera gemma nel catalogo dei Nazareth e dell' hard rock dei '70 in generale. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
razamanaz (yellow vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 bmg
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2019, in vinile giallo, rimasterizzata, copertina apribile pressocche' identica a quella della originaria tiratura uscita in Inghilterra su Mooncrest. Pubblicato nel maggio del 1973 prima di "Loud n' proud" e dopo "Exercises", giunto al numero11 delle classifiche Uk, non entrato in quelle Usa. Il terzo album. E' l'episodio in cui il gruppo si allontana dal suono ''Rolling Stones'', con il mix di rock e country caratteristico dei primi due albums, e si converte all' hard rock; il merito del cambiamento va ascritto alla produzione di Roger Glover, che spinge la band ad abbandonare il vecchio suono per estrarne e perfezionare gli aspetti piu' vicini all' hard rock. Il risultato e' un album che pur essendo potente e dinamico, rimane profondo e oltremodo interessante, con composizioni spettacolari ed entrate di diritto nella storia del genere, vedi "Alcatraz" e "Night Woman", in cui il glam degli arrangiamenti si fonde alla ritmica tribale, o "Vigilante Man" che inizia come un blues e diviene puro heavy metal. Vi sono ancora brani dal sapore ''vintage'', come "Broken Down Angel" o "Bad Bad Boy", ed altri assai innovativi negli arrangiamenti e nella composizione, come "Razamanaz'' o "Woke Up This Morning". Non desti sorpresa il fatto che questo album sia stato inserito nella lista dei top 100 albums dgli anni '70 dal pool di critici di Rolling Stone, si tratta infatti di uno dei migliori e piu' memorabili lavori di hard pubblicati in assoluto, una vera gemma nel catalogo dei Nazareth e dell' hard rock dei '70 in generale. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
snaz
lp2 [edizione] originale stereo uk 1981 nems
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
doppio album, prima stampa inglese su Nems, copertina lucida apribile (con giusto assai lievi segni di invecchiamento), senza barcode, copia corredata delle originarie inner sleeves fotografiche a colori, etichetta nera con logo e scritte bianche, catalogo NELD102. Pubblicato in Ighilterra nel settembre del 1981 dopo '' The fool circle'' e prima di '' 2xs'' , giunto al numero 78 delle classifiche UK ed al numero 83 di quelle USA. Il dodicesimo album. Registrato live in canada il 23 maggio 1981.Considerato uno dei massimi lavori di hard rock del decennio, mostra la bandal suo massimo, anche perche' la potenza del gruppo non e' mai emersa perfettamente nel materiale registrato in studio.Registrato live a Vancouver, Snaz e' certamente il capitolo piu' rappresentativo del gruppo in assoluto. Ecco la lista del materiale incluso- Telegram/On Your Way/So You Want to Be a Rock & Roll Star/Sound Check , Razamanaz, I Want to (Do Everything for You), This Flight Tonight ,Beggars Day , Every young's man dream, Heart's Grown Cold, Java Blues, Cocaine , Big boy, Holiday , Let Me Be Your Leader, Dressed to Kill , Hair of the Dog , Expect No Mercy , Shapes of Things, , Love Hurts , Morning dew, Juicy lucy .
Nazareth
Sound elixir
Lp [edizione] originale stereo hol 1983 vertigo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa olandese su Vertigo, con scaletta dei brani identica alla versione inglese (la versione USA ha l'ordine dei brani radicalmente differente, ma le canzoni sono le stesse della versione UK), copertina lucida senza barcode, con "Printed in the Netherlands" sul retro, completa di inner sleeve con testi, label Vertigo ''spaceships'' con navicelle spaziali e fascia esterna scura, nella versione senza "Made in Holland", "Stemra" a destra, catalogo 812396-1. Pubblicato nel giugno del 1983 dalla Vertigo in Gran Bretagna e dalla MCA negli USA, non entrato in classifica in nessuno dei due paesi, il quattordicesimo album in studio, successivo a ''2xs'' (1982) e precedente ''The catch'' (1984). Il gruppo scozzese, sebbene ormai lontano dai suoi fasti commerciali ed artistici degli anni '70, continua con ''Sound elixir'' ad offrire un dignitoso e ben suonato hard rock melodico con ''Why don't you read the book'' e ''Rain on the window'', anche se buona parte dei brani e piuttosto indirizzata verso il pop rock e presenta un sound poco o nulla potente o aggressivo; il brano conclusivo ''Where are you now'' e' una piacevole ballata elettroacustica. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Nazareth
The fool circle
Lp [edizione] originale stereo ita 1981 vertigo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa italiana, copertina senza barcode, completa di inner sleeve con testi, etichetta "Vertigo Spaceship" con navicelle spaziali e fascia esterna scura, catalogo 6302099, data sul trail off "09/02/81". Pubblicato nel febbraio del 1981 dalla NEMS in Gran Bretagna, dove giunse al 60esimo posto in classifica, e dalla A&M negli USA; dove arrivo' alla 70esima posizione, il dodicesimo album, successivo a ''Malice in wonderland'' (1980) e precedente il live '''Snaz'' (9/81) ed il successivo lp in studio ''2xs'' (1983). Perso per strada il chitarrista Zal Cleminson, i Nazareth realizzano qui un lavoro piu' prodotto rispetto ai precedenti e con le tastiere in evidenza, mentre l'approccio pop rock prende spesso il sopravvento su quello hard rock; i testi sono invece spesso incentrati su temi politici e per niente leggeri. La chitarra di Cleminson fa in ogni caso capolino nell'unico brano live inserito in sclaetta, una cover della classica ''Cocaine'' di J.J. Cale, resa famosa dall'interpretazione di Eric Clapton di qualche anno prima. Storico gruppo hard rock scozzese, i Nazareth si formarono a Dunfermline nel 1969, per poi stabilirsi a Londra. Autori di una vastissima discografia, in cui lo hard rock vicino ai Deep Purple presenta anche elementi blues e glam, oltre che metal. Fra i loro lavori piu' noti, ''Razamanaz'' (1973), prodotto da Roger Glover dei Deep Purple, ''Hair of the dog'' (1975) e la cover degli psichedelici Tomorrow ''My white bicycle''.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: