Hai cercato: Nabat --- Titoli trovati: : 2
- 1
Pag.:
oggetti:
Nabat
1981 laida bologna demo
lp [edizione] nuovo stereo usa 1981 puke n vomit
punk new wave
punk new wave
copertina senza barcode, inserto con foto. Pubblicato dalla Puke'n'vomit nel 2020, questo album contiene i quattordici brani del primo storico demo della punk band bolognese, che nel 1982 avrebbe realizzato lo storico ep d' esordio "Scenderemo nelle strade", in cui sara' ripreso uno dei brani di questo demo, "Asociale Oi !", mentre nel secondo 7"ep del 1984, "Laida Bologna", sara' ripresa un' altra traccia di questo demo, "Laida Bologna", appunto, qui intitolata "Laida Fat Bologna", mentre soltanto pochi altri brani vedranno la luce in rare compilations (spesso su cassetta) dell' epoca. Dalla guida di Luca Frazzi "Punk Italiano parte Prima - Mamma dammi la Benza": "Skiantos e Gaznevada sono il passato, i Nabat il presente. La seconda generazione punk bolognese rompe i ponti con quella che l' ha preceduta e formula nuove proposte, sia sul piano musicale che su quello ideologico. Dopo la rivoluzione culturale del '77/'80, la citta' e' capace di rigenerare una scena dalle caratteristiche nettamente diverse. Nascono due diverse idee di punk. Da una parte gli anarchici duri e puri alla Attack Punk di Giampi Velena (Anna Falkss, Bacteria, Stalsg 17, R.a.f. Punk), dall' altra un fronte skinhead (antirazzista, sottolineamolo cento volte) che trova nei Nabat di Steno dei trascinatori assoluti. La band, in realta insieme gia' dalla fine del '79, sposera' la causa skinhead solo qualche tempo dopo, per poi pubblicare all' inizio del 1982 uno splendido esempio di grezzo punk proletario ed operaista, il celeberrimo 7" "Scenderemo nelle Strade". L' iconografia Skin e' sublimata da un suono sanguigno, con testi semplici che parlano al cuore dei punks piu' affamati di concretezza. Un disco importantissimo che segna la nascita di un movimento (quello skinhead italiano) destinato a crescere negli anni successivi e a sopravvivere sino ai giorni nostri. Datato 1982, quando le derive nazi-fasciste e la demagogia erano ancora qualcosa di evitabile e lontano nel tempo. " Dopo un secondo 7" nel 1984 ("Laida Bologna"), la band giungera' al suo primo album solo nel 1986, con "Un Altro Giorno Di Gloria ", continuando poi negli anni successivi a suonare dal vivo e di tanto in tanto incidere del nuovo materiale in studio.
Nabat
banda randagia (+ cd)
lp [edizione] originale stereo eu 2018 c.a.s. / ansaldi
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa, copertina lucida senza barcode, inserto con testi, etichetta custom, catalogo 08, allegata versione in cd dell' album. Pubblicato nel luglio del 2018, a distanza di dodici anni dal precedente "Nati per Niente" (1996), il terzo vero album della storica band italiana di Bologna, attiva sin dal 1979. La formazione è qui un quartetto fronteggiato dallo storico cantante Steno, accanto al quale suonano il batterista UiUi, già membro dei Nabat nei primi anni '80, il chitarrista Marco Farini ed il bassista Carlo "Genio" Curti. Inciso allo studio bolognese gestito da Steno, il Vecchio Son, "Banda randagia" offre un punk compatto ed anthemico, con accenti Oi! in brani come "Nessun amico", ma anche tirate ramonesiane in pezzi quali "Quel da fer", cantata in dialetto bolognese, da uno Steno in possesso di voce al vetriolo lungo tutto l'album; l'energia, le genuinità ed i cori trascinanti dell'album hanno raccolto il plauso della critica, che ha visto in "Banda randagia" un ritorno alle glorie dei Nabat degli anni '80. La band, guidata dal cantante Steno, che aveva militato anche negli altri prime movers della scena punk bolognese Raf Punk, come bassista, era insieme già dalla fine del '79, sposerà la causa skinhead solo qualche tempo dopo, per pubblicare nel 1982 una cassetta split con i Rip Off ed il primo 7", il celeberrimo "Scenderemo nelle Strade". Dopo un secondo 7" nel 1984 ("Laida Bologna"), la band giunse al suo primo album solo nel 1985, sciogliendosi nel 1987; Steno e parte della band formeranno gli Stab, riformandosi come Nabat nel 1995, continuando poi negli anni successivi a suonare dal vivo e di tanto in tanto incidere del nuovo materiale in studio.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: