Hai cercato:  Mateo eduardo --- Titoli trovati: : 1
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1976  lion productions 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, molto rara ristampa del 2015 (la prima ristampa in assoluto in vinile di questo disco), copertina senza codice a barre, pressoche' identica alla rara prima tiratura, inserto esclusivo apribile con testi, foto e note di Jorge Trasante, catalogo LION LP-147. Originariamente pubblicato nel 1976 dalla Sondor in Uruguay, il leggendario album frutto della collaborazione fra Eduardo Mateo (voce, chitarra acustica, chitarra elettrica, basso) e dal percussionista afro-folk Jorge Trasante, con sporadici interventi di flauto e batteria di altri collaboratori. Un'opera affascinante immersa in un'atmosfera delicata e sognante quanto pervasa da un senso di alienazione, che evoca i momenti piu' intimisti di ''Forever changes'' dei Love ma da un'angolatura latina ed originale; un'opera anticommerciale ed anticonformista come i due artisti che la partorirono, ''Mateo y trasante'' e' un lavoro elettroacustico in cui si incontrano canzone d'autore, influenze della musica araba e sonorita' uruguayane, con risultati notevolissimi. Consigliato. Stimato session man e gia' membro dell'innovativo gruppo rock El Kinto nella seconda meta' degli anni '60, band che faceva convivere candombe, bossa nova e psichedelia, Eduardo Mateo opero' in seguito come solista, mettendosi in luce come cantautore e diventando una figura cardine nello underground uruguayano degli anni '70; il suo album solista ''Mateo solo bien se lame'', dal titolo difficilmente traducibile (e, pare, dal significato ambiguo anche in lingua spagnola), resta un'opera di culto nella musica dell'America latina di quel decennio, un disco suonato con chitarra acustica e percussioni, in cui convivono stili musicali sudamericani con influenze africane, arabe e indiane, e che trova difficili termini di paragone per via del suo carattere innovativo: talora viene accostato al brasiliano Caetano Veloso. Il carattere inquieto ed errabondo rese difficile la vita di Mateo, spesa spesso nelle strade, talora in prigione o in istituti psichiatrici, e quasi costantemente in poverta', fino alla prematura morte avvenuta nel 1990, a cinquant'anni, sconfitto dal cancro. Rimangono una manciata di album solisti o in collaborazione con altri musicisti, ed una leggenda nella musica uruguayana.
Euro
45,00
codice 3507668
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: