Hai cercato:  Mason dave (traffic) --- Titoli trovati: : 8
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Mason dave (traffic) Certified live
lp2 [edizione] originale  stereo  jap  1976  cbs / sony 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, l' originale rara stampa giapponese, copertina cartonata apribile, ancora completa dell' originario obi, ancora intatto, con prezzo indicato di 4000 Yen, completa dei due inserti apribili con foto a colori da un lato e testi e note in giapponese dall' altro, etichetta bianca ed arancione, catalogo 40AP 305/6. Pubblicato nel 1976 dalla CBS in Gran Bretagna e dalla Columbia negli USA, dove giunse al 78esimo posto in classifica, il secondo album dal vivo dell'ex Traffic, uscito fra gli lp in studio ''Split coconut'' (1975) e ''Let it flow'' (1977). Testimonianza del navigato gruppo da tour di Dave Mason (che qui include il tastierista Mike Finnigan), l'album ha una scaletta arricchita da alcune brani del repertorio dei Traffic come ''Pearly queen'' e qualche cover come ''Take it to the limit'' degli Eagles e ''Gimme some lovin''' degli Spencer Davis Group; Mason ed i suoi suonano un solido pop rock senza fronzoli e con inflessioni soul e r'n'b. Questa la scaletta: ''Feelin' alright'', ''Pearly queen'', ''Show me some affection'', ''All along the watchtower'', ''Take it to the limit'', ''Give me a reason'', ''Sad and deep as you'', ''Every woman'', ''World in changes'', ''Goin' down slow'', ''Look at you, look at me'', ''Only oyu know and I know'', ''Bring it on home to me'', ''Gimme some lovin'''. Nato a Worchester, il chitarrista e cantante Dave Mason suono' nella prima formazione dei Traffic, quella che diede vita a quel capolavoro che e' "Mr. Fantasy", per poi allontanarsi dal gruppo a causa dei difficili rapporti con Stevie Winwood. Lungo e' l' elenco delle importanti collaborazioni che caratterizzarono gli anni successivi: partecipo' alle registrazioni di "Electric Ladyland" di Hendrix e "Beggar' s Banquet" degli Stones, produsse "Music in a Doll' s House" dei Family, suono' (nel frattempo trasferitosi a Los Angeles) con Gram Parsons e Delaney & Bonnie. Inizio' a questo punto una prolifica carriera solista, iniziata particolarmente bene con "Alone Together", proponendo un rock dal sound tipicamente westcoastiano, solo vagamente memore delle sue origini inglesi. Da segnalare anche un suo momentaneo ritorno nei Traffic (e' presente in "Welcome to the Canteen") e la partecipazione ad "All Things Must Pass" di George Harrison. Dall'inizio degli anni '80 dirado' molto la sua attivita' musicale, scomparendo per un lungo periodo dalle scene.
Euro
32,00
codice 257160
scheda
Mason dave (traffic) Certified live
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  music on vinyl 
rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi per audiofili, copertina lucida apribile, inserto fotografico apribile. Ristampa del 2015 ad opera della Music On Vinyl, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1976 dalla CBS in Gran Bretagna e dalla Columbia negli USA, dove giunse al 78esimo posto in classifica, il secondo album dal vivo dell'ex Traffic, uscito fra gli lp in studio ''Split coconut'' (1975) e ''Let it flow'' (1977). Testimonianza del navigato gruppo da tour di Dave Mason (che qui include il tastierista Mike Finnigan), l'album ha una scaletta arricchita da alcune brani del repertorio dei Traffic come ''Pearly queen'' e qualche cover come ''Take it to the limit'' degli Eagles e ''Gimme some lovin''' degli Spencer Davis Group; Mason ed i suoi suonano un solido pop rock senza fronzoli e con inflessioni soul e r'n'b. Questa la scaletta: ''Feelin' alright'', ''Pearly queen'', ''Show me some affection'', ''All along the watchtower'', ''Take it to the limit'', ''Give me a reason'', ''Sad and deep as you'', ''Every woman'', ''World in changes'', ''Goin' down slow'', ''Look at you, look at me'', ''Only oyu know and I know'', ''Bring it on home to me'', ''Gimme some lovin'''. Nato a Worchester, il chitarrista e cantante Dave Mason suono' nella prima formazione dei Traffic, quella che diede vita a quel capolavoro che e' "Mr. Fantasy", per poi allontanarsi dal gruppo a causa dei difficili rapporti con Stevie Winwood. Lungo e' l' elenco delle importanti collaborazioni che caratterizzarono gli anni successivi: partecipo' alle registrazioni di "Electric Ladyland" di Hendrix e "Beggar' s Banquet" degli Stones, produsse "Music in a Doll' s House" dei Family, suono' (nel frattempo trasferitosi a Los Angeles) con Gram Parsons e Delaney & Bonnie. Inizio' a questo punto una prolifica carriera solista, iniziata particolarmente bene con "Alone Together", proponendo un rock dal sound tipicamente westcoastiano, solo vagamente memore delle sue origini inglesi. Da segnalare anche un suo momentaneo ritorno nei Traffic (e' presente in "Welcome to the Canteen") e la partecipazione ad "All Things Must Pass" di George Harrison. Dall'inizio degli anni '80 dirado' molto la sua attivita' musicale, scomparendo per un lungo periodo dalle scene.
Euro
28,00
codice 3507768
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1974  columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa americana, copertina cartonata, completa di inner sleeve fotografica in cartoncino, etichetta rossa con logos arancioni lungo la circonferenza, catalogo PC33096 su copertina ed etichette. Il quinto album in studio solista (senza contare l' album del 1971 coaccreditato a Cass Elliott), del chitarrista dei Traffic, uscito dopo ''It's like you never left'' e prima di ''Split coconut''; registrato utilizzando come strumentisti la sua live band, che vedeva impegnati Mike Finnigan e Jim Krueger. Dave Mason completa la svolta pop-rock iniziata gia' con l' album precedente, con un lavoro che contiene brani notevoli, come "Show Me Some Affection" e una versione piu' lunga del classico "Every Woman," gia' pubblicata su ''It's Like You Never Left'', e la cover di "All Along The Watchtower", considerata dalla critica al pari di quella di Jimi Hendrix, nella quale Mason aveva suonato sei anni prima. Nato a Worchester, questo chitarrista e cantante suono' nella prima formazione dei Traffic, quella che diede vita a quel capolavoro che e' "Mr. Fantasy", per poi allontanarsi dal gruppo a causa dei difficili rapporti con Stevie Winwood. Lungo e' l' elenco delle importanti collaborazioni che caratterizzarono gli anni successivi: partecipo' alle registrazioni di "Electric Ladyland" di Hendrix e "Beggar' s Banquet" degli Stones, produsse "Music in a Doll' s House" dei Family, suono' (nel frattempo trasferitosi a Los Angeles) con Gram Parsons e Delaney & Bonnie. Inizio' a questo punto una prolifica carriera solista, iniziata particolarmente bene con "Alone Together", proponendo un rock dal sound tipicamente westcoastiano, solo vagamente memore delle sue origini inglesi. Da segnalare anche un suo momentaneo ritorno nei Traffic (e' presente in "Welcome to the Canteen") e la partecipazione ad "All Things Must Pass" di Harrison. Dall' inizio degli anni '80 dirado' molto la sua attivita' musicale, scomparendo per un lungo periodo dalle scene.
Euro
25,00
codice 252829
scheda
Mason dave (traffic) Dave mason is alive
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1971  abc blue thumb 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, seconda stampa USA di metà anni '70 su ABC Blue Thumb (etichetta attiva fra il 1974 ed il 1978), label a cerchi concentrici di diverso colore, logo ABC Blue Thumb nero in alto ed accanto ad esso impronta digitale azzurra, catalogo BTS54. Pubblicato nel 1973 dalla Blue Thumb negli USA, dove giunse al 116esimo posto in classifica, non uscito nel Regno Unito, il primo album solista dal vivo di Dave Mason, uscito nello stesso anno del quarto album in studio "It's like you never left". Fu registrato nel 1971 al Troubadour di Los Angeles da Dave Mason (chitarra solista, voce), Mark Jordan (tastiere), Lonnie Turner (basso), Rick Jaeger (batteria) e Felix Falcon (percussioni); si tratta delle stesse performances dalle quali erano già stati tratti i brani dal vivo dell'album ibrido "Headkeeper", uscito nel 1972. L'album uscì senza il consenso di Mason, all'epoca alle prese con una disputa con la Blue Thumb, e la sua scaletta contiene due brani già presenti nel sopracitato "Headkeeper"; si tratta in ogni caso di buone performances, che vedono brani del suo primo lp in studio "Alone together" accanto ad una chiusura affidata a "Feelin' alright", iconico pezzo dei Traffic scritto da Mason. Questa la scaletta completa: "Walk to the point", "Shiuldn't have took more than you gave", "Look at you look at me", "Only you and I know", "Sad and deep as you", "Just a song", "Feelin' alright". Nato a Worchester, il chitarrista e cantante Dave Mason suono' nella prima formazione dei Traffic, quella che diede vita a quel capolavoro che e' "Mr. Fantasy", per poi allontanarsi dal gruppo a causa dei difficili rapporti con Stevie Winwood. Lungo e' l' elenco delle importanti collaborazioni che caratterizzarono gli anni successivi: partecipo' alle registrazioni di "Electric Ladyland" di Hendrix e "Beggar' s Banquet" degli Stones, produsse "Music in a Doll' s House" dei Family, suono' (nel frattempo trasferitosi a Los Angeles) con Gram Parsons e Delaney & Bonnie. Inizio' a questo punto una prolifica carriera solista, iniziata particolarmente bene con "Alone Together", proponendo un rock dal sound tipicamente westcoastiano, solo vagamente memore delle sue origini inglesi. Da segnalare anche un suo momentaneo ritorno nei Traffic (e' presente in "Welcome to the Canteen") e la partecipazione ad "All Things Must Pass" di George Harrison. Dall'inizio degli anni '80 dirado' molto la sua attivita' musicale, scomparendo per un lungo periodo dalle scene.
Euro
24,00
codice 334240
scheda
Mason dave (traffic) let it flow (Promo blue vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1977  columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa americana, nella rara versione PROMOZIONALE IN VINILE BLU, con timbro dorato promozionale sul retro, completa di inner sleeve con testi, sagomata "die-cut" in corrispondenza delle etichette, etichette custom, catalogo PC34680. Pubblicato nel 1977 dalla CBS in Gran Bretagna e dalla Columbia negli USA, dove arrivo' al 37esimo posto in classifica, il decimo album solista, uscito dopo ''Certified live'' (1976) e prima di ''Mariposa de oro'' (1978); registrato con Stephen Stills, contiene il suo piu' grande hit, ''We just disagree'', giunto al 12esimo posto in classifica negli USA. ''Let it flow'' e' un album di pop rock giocoso ed accessibile, che fu premiato dal pubblico americano, grazie probabilmente ad un approccio musicale vicino al suo sentire piu' che a quello britannico. Nato a Worchester, il chitarrista e cantante Dave Mason suono' nella prima formazione dei Traffic, quella che diede vita a quel capolavoro che e' "Mr. Fantasy", per poi allontanarsi dal gruppo a causa dei difficili rapporti con Stevie Winwood. Lungo e' l' elenco delle importanti collaborazioni che caratterizzarono gli anni successivi: partecipo' alle registrazioni di "Electric Ladyland" di Hendrix e "Beggar' s Banquet" degli Stones, produsse "Music in a Doll' s House" dei Family, suono' (nel frattempo trasferitosi a Los Angeles) con Gram Parsons e Delaney & Bonnie. Inizio' a questo punto una prolifica carriera solista, iniziata particolarmente bene con "Alone Together", proponendo un rock dal sound tipicamente westcoastiano, solo vagamente memore delle sue origini inglesi. Da segnalare anche un suo momentaneo ritorno nei Traffic (e' presente in "Welcome to the Canteen") e la partecipazione ad "All Things Must Pass" di George Harrison. Dall'inizio degli anni '80 dirado' molto la sua attivita' musicale, scomparendo per un lungo periodo dalle scene.
Euro
30,00
codice 249322
scheda
Mason dave (traffic) Mariposa De Oro
LP [edizione] promozionale  stereo  usa  1978  columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima rara stampa Usa in edizione promozionale, copertina in cartoncino liscio fronte retro con ''DJ Time Strip'', adesivo con titoli e loro durata, e completa di inner sleeve etichetta bianca promozionale con sei logos neri lungo il perimetro. pubblicato in inghilterra nel settembre del 1978 dopo '' let It Flow'' e prima di '' Old crest on a new wave'', non entrato nelle classifiche uk ne' in quelle Usa. L'undicesimo album. Dave Mason da' un seguito al successo di Let It Flow con un album di brani nella vene folk-pop del periodo, suonato con una varieta' di chitarre tra cui la 12 corde acustica e con la collaborazione di Jerry Williams, tra di essi "We Just Disagree." e la cover di "Will You Still Love Me Tomorrow" che giungera' nella Top 40.
Euro
20,00
codice 42740
scheda
Mason dave (traffic) Off the record special
lp2 [edizione] originale  stereo  usa  1988  westwood one 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, ultrarara stampa radiofonica non in vendita realizzata dalla Westwood One, compagnia specializzata in pressaggio di registrazioni radiofoniche a scopo di archivio per le radio ad essa associate, copertina lucida fronte retro senza barcode, con due inserti fissati con nastro adesivo al cellophane che ancora ricopre la copertina (e contenenti la scaletta delle registrazioni impresse sul vinile). Questo lp contiene interviste realizzate nel gennaio del 1988 al chitarrista inglese Dave Mason che racconta episodi e presenta i propri brani, poi trasmessi nelle versioni originali (non si tratta di un live in studio), fra i quali alcuni classici del periodo con i Traffic come ''Feelin' alright'' e ''You can all join in'' ed altri tratti da storici album solisti quali ''Alone together''. Questa la scaletta: ''Replace the face'', ''Two hearts'', ''Something in the heart'', ''Just a little lovin''', ''Forever loving you'', ''Dreams I dream'', ''We just disagree'', ''You can all join in'', ''Only you know and I know'', ''Fighting for love'', ''Feelin' alright'', ''Old crest new wave'', ''Rock me roll me away'', ''Let it go, let it flow''. Nato a Worchester, il chitarrista e cantante Dave Mason suono' nella prima formazione dei Traffic, quella che diede vita a quel capolavoro che e' "Mr. Fantasy", per poi allontanarsi dal gruppo a causa dei difficili rapporti con Stevie Winwood. Lungo e' l' elenco delle importanti collaborazioni che caratterizzarono gli anni successivi: partecipo' alle registrazioni di "Electric Ladyland" di Hendrix e "Beggar' s Banquet" degli Stones, produsse "Music in a Doll' s House" dei Family, suono' (nel frattempo trasferitosi a Los Angeles) con Gram Parsons e Delaney & Bonnie. Inizio' a questo punto una prolifica carriera solista, iniziata particolarmente bene con "Alone Together", proponendo un rock dal sound tipicamente westcoastiano, solo vagamente memore delle sue origini inglesi. Da segnalare anche un suo momentaneo ritorno nei Traffic (e' presente in "Welcome to the Canteen") e la partecipazione ad "All Things Must Pass" di George Harrison. Dall'inizio degli anni '80 dirado' molto la sua attivita' musicale, scomparendo per un lungo periodo dalle scene.
Euro
30,00
codice 320543
scheda
Mason dave (traffic) Split coconut
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1975  columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa USA, copertina apribile, label rossa con scritte nere al centro, loghi Columbia arancioni lungo il bordo, catalogo PC33698. Pubblicato nel 1975 dalla CBS in Gran Bretagna e dalla Columbia negli USA, l'ottavo album solista, uscito dopo ''Dave mason'' (1974) e prima del live ''Certified live'' (1976). Prodotto da Mason con Bruce Botnik, ''Split coconut'' fu inciso con la partecipazione di DAVID CROSBY e GRAHAM NASH, che cantano insieme i cori in quattro brani, e dei Manhattan Transfer, che forniscono il loro supporto vocale in due canzoni; forse non a caso uno di quei due pezzi, ''Crying, waiting and hoping'', presenta sfumature caraibiche nel suo sound, mentre la title track e' percorsa da una vena funky, ma nel complesso l'album e' piu' vicino ad un pop rock molto accessibile e ''radio friendly''. Fa eccezione il brano di chiusura ''Long lost friend'', emotivamente piu' intenso, impreziosito in particolare dall'ottima chitarra elettrica, e da caratteri progressivi che si mescolano al soft rock. Nato a Worchester, il chitarrista e cantante Dave Mason suono' nella prima formazione dei Traffic, quella che diede vita a quel capolavoro che e' "Mr. Fantasy", per poi allontanarsi dal gruppo a causa dei difficili rapporti con Stevie Winwood. Lungo e' l' elenco delle importanti collaborazioni che caratterizzarono gli anni successivi: partecipo' alle registrazioni di "Electric Ladyland" di Hendrix e "Beggar' s Banquet" degli Stones, produsse "Music in a Doll' s House" dei Family, suono' (nel frattempo trasferitosi a Los Angeles) con Gram Parsons e Delaney & Bonnie. Inizio' a questo punto una prolifica carriera solista, iniziata particolarmente bene con "Alone Together", proponendo un rock dal sound tipicamente westcoastiano, solo vagamente memore delle sue origini inglesi. Da segnalare anche un suo momentaneo ritorno nei Traffic (e' presente in "Welcome to the Canteen") e la partecipazione ad "All Things Must Pass" di George Harrison. Dall'inizio degli anni '80 dirado' molto la sua attivita' musicale, scomparendo per un lungo periodo dalle scene.
Euro
24,00
codice 333636
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: