Hai cercato:  Martyn john --- Titoli trovati: : 17
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Martyn john Cocain (rsd 2015)
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  island / universal 
rock 60-70
Singolo in formato 7", EDIZIONE LIMITATA REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 18 APRILE 2015. Contiene "Cocain" e "London Conversation", due brani tratti dal primo album "London Conversation" (uscito originariamente su island nel 1967). Etichetta rosa con logo nero ed arancio.
Euro
13,00
codice 2050955
scheda
Martyn john Foundations
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1987  island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) con barcode e con piccola porzione lucida sia sul fronte che sul retro, inner sleeve neutra nera, label bianca con logo con palma e grattacieli a sinistra e fascia esterna multicolore, scritte nere, catalogo ILPS9884. Pubblicato nel 1987 dalla Island in Gran Bretagna e negli USA, questo album dal vivo del fondamentale chitarrista inglese, usci' fra il dodicesimo lp in studio ''Piece by piece'' (1986) ed il tredicesimo ''The apprentice'' (1990). Registrato il 13 novembre del 1986 al Town and Country Club di Londra da John Martyn (voce, chitarre), Foster Patterson (tastiere), David ''Taeff'' Ball (basso), Arran Ahmun (batteria), Danny Cummings (percussioni), Jeff Castle (tastiere) e Colin Tully (sassofono), l'album contiene tre nuovi brani di Martyn, ''The apprentice'', ''Send me one line'' e ''Deny this love''. ''Foundations'' e' lontano dalle sonorita' folk: i brani sono tutti elettrici, e sono interpretati con uno stile definibile come un riflessivo e notturno pop rock melodico, nel quale gli interventi di sax danno spesso un leggero tocco jazzato; molto bella e matura e' la voce di John. Questa la scaletta: ''Mad dog days'', ''Angeline'', ''The apprentice'', ''May you never'', ''Deny this love'', ''Send me one line'', ''John wayne'', ''Johnny too bad'', ''Over the rainbow''. L'inglese John Martyn (1948-2009) e' stato uno dei piu' importanti cantautori britannici della seconda meta' del '900. Influenzato in gioventu' dal blues americano di autori quali Robert Johnson e Skip James, come dallo stile originale del compatriota Davey Graham, Martyn era una figura di rilievo della scena folk londinese gia' negli anni '60. Il suo stile si arricchi' nel corso degli anni di elementi rock, jazz e perfino etnici latino americani e mediorientali.
Euro
14,00
codice 328267
scheda
Martyn John glorious fool
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1981  wea 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa europea, copertina (con qualche segno di invecchiamento) stampata in Uk in cartoncino lucido fronte retro senza barcode, vinile stampato in Germania, etichetta bianco/grigia con logo multicolore in alto. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1981 prima di ''well kept secret'' e dopo ''grace and danger'', giunto al numero 25 delle classifiiche Uk e non entrao in quelle Usa. Il tredicesimo albm. Registrato con Phil Collins che oltre a suonare produce, Alan Thompson, Eric Clapton alla chitarra, e' il primo album su Wea, ed e' il primo tentativo di allargare i suoi orizzonti di pubblico, con una semplificazione delle trame ed un suono piu' potente ed elettrico, che trovera' la sua evoluzione nel seguente lavoro, ancora piu' duro e rock. L'inglese John Martyn (1948-2009) e' stato uno dei piu' importanti cantautori britannici della seconda meta' del '900. Influenzato in gioventu' dal blues americano di autori quali Robert Johnson e Skip James, come dallo stile originale del compatriota Davey Graham, Martyn era una figura di rilievo della scena folk londinese gia' negli anni '60. Il suo stile si arricchi' nel corso degli anni di elementi rock, jazz e perfino etnici latino americani e mediorientali.
Euro
13,00
codice 26051
scheda
Martyn john live at leeds
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1975  island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
la seconda comunque rara stampa inglese, dopo la prima tiratura venduta in appena due mesi e pressata in 10.000 copie numerate (circa 3000 furono numerate ed autografate, le altre soltanto numerate), copertina (in belle condizioni ma con la tracklista scitta a penna sul retro) ancora con "Limited Edition Number" sul retro ma senza piu' la numerazione, etichetta bianca con scritte nere, catalogo ILPS 9343, trail off nella versione con scritte "machine stamped" "ILPS9343 A-2U" e "ILPS9343 B-3" sui rispettivi lati. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1975 dopo ''Sunday's child'' e prima di ''So far so good", non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il nono album. Pubblicato nel 1975 in 10.000 copie vendute solo per corrispondenza (rifiutato il disco dalla Island per la regolare pubblicazione e distribuzione, Martyn ottenne di farne stampare alla etichetta a sue spese, tramite gli stabilimenti della E.m.i., 10.000 copie che vendette autonomamente. Fu registrato live nel 1975 il 13 febbraio a Leeds, con Danny Thompson al basso e John Stevens alla batteria. Contiene i seguenti brani: Make no mistake, Bless the weather, The man in the station, I' d rather be the devil, Outside in, Solid air.
Euro
28,00
codice 252483
scheda
Martyn john live at leeds
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1975  island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
la seconda comunque rara stampa inglese, dopo la prima tiratura venduta in appena due mesi e pressata in 10.000 copie numerate (circa 3000 furono numerate ed autografate, le altre soltanto numerate), copertina (con diversi segni di invecchiamento) ancora con "Limited Edition Number" sul retro ma senza piu' la numerazione, etichetta bianca con scritte nere, catalogo ILPS 9343, trail off nella versione con scritte a mano "ILPS9343 A" e "ILPS9343" sui rispettivi lati. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1975 dopo ''Sunday's child'' e prima di ''So far so good", non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il nono album. Pubblicato nel 1975 in 10.000 copie vendute solo per corrispondenza (rifiutato il disco dalla Island per la regolare pubblicazione e distribuzione, Martyn ottenne di farne stampare alla etichetta a sue spese, tramite gli stabilimenti della E.m.i., 10.000 copie che vendette autonomamente. Fu registrato live nel 1975 il 13 febbraio a Leeds, con Danny Thompson al basso e John Stevens alla batteria. Contiene i seguenti brani: Make no mistake, Bless the weather, The man in the station, I' d rather be the devil, Outside in, Solid air.
Euro
28,00
codice 223324
scheda
Martyn john live at leeds (tri-gatefold 2lp + booklet)
lp2 [edizione] ristampa  stereo  ita  1975  turning point 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Rara ristampa del 2002, realizzata dalla Turning Point / Abraxas, con copertina lucida per l' occasione apribile in tre parti, i brani distribuiti su due vinili per una migliore qualita' di ascolto, ed un bel libretto di 12 pagine ricco di foto, note, discografia. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1975 dopo ''Sunday's child'' e prima di ''So far so good", non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il nono album. Pubblicato nel 1975 in 10.000 copie vendute solo per corrispondenza (rifiutato il disco dalla Island per la regolare pubblicazione e distribuzione, Martyn ottenne di farne stampare alla etichetta a sue spese, tramite gli stabilimenti della E.m.i., 10.000 copie che vendette autonomamente. Fu registrato live nel 1975 il 13 febbraio a Leeds, con Danny Thompson al basso e John Stevens alla batteria. Contiene i seguenti brani- Make no mistake, Bless the weather, The man in the station, I' d rather be the devil, Outside in, Solid air.
Euro
36,00
codice 244020
scheda
Martyn john may you never (rsd 2014)
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  island / universal 
rock 60-70
USCITA LIMITATA REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2014. Singolo in formato 7", etichetta "Island Pink Rim", multicolore con fascia esterna rosa, foro al centro piccolo, catalogo 377600-6. Contiene due preziose versioni del brano "May You Never", registrate nel 1971 ed assai diverse da quella che apparira' nell' album "Solid Air" nel febbraio 1973: la A-side e' la stessa del raro singolo uscito nel novembre 1971, poco dopo l' album "Bless the Weather", denominata generalmente "band version" (in quanto e' suonata con una vera e propria band in studio) proprio per differenziarla da quella di "Solid Air"; sul lato B una alternate take registrata sempre nel 1971, per la prima volta edita in vinile, pare con Paul Kossoff dei Free alla chitarra.
Euro
12,00
codice 3011683
scheda
Martyn john Philentropy
lp [edizione] originale  stereo  uk  1983  body swerve 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina (con diversi segni di invecchiamento) lucida fronte retro, senza barcode e con retro capovolto, etichetta nera con parti bianche e rosse. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1983 tra i dischi in studio "Well Kept Secret" (1982) e "Sapphire" (1984), non entrato nelle classifiche Uk e non pubblicato all'epoca in Usa, il secondo live di John Martyn e' viaggio nella sua musica dai primi anni '70 fino al 1982 di "Well Kept Secret". Suonato perlopiu' con chitarra elettrica e tastiere, ha pero' un suono lontanissimo dal folk dei primi giorni; il gruppo e' composto da tre ed a volte quattro musicisti dalla perizia straordinaria, ed il disco riesce perfettamente a dare una chiave di lettura totalmente nuova a molti classici del passato e possiede una struttura che ne fa una sorta di viaggio nel tempo nella carriera del chitarrista Inglese. Ecco la lista dei brani contenuti: Make No Mistake, Don't Want to Know, Root Love, Looking On, Hung Up, Johnny Too Bad, Sunday's Child, Smiling Stranger.
Euro
13,00
codice 49064
scheda
Martyn John piece by piece
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima stampa inglese, copertina apribile con parti lucide, etichetta bianca con fascia esterna multicolore e logo con palma, completo dell' inner sleeve nero, catalogo ILPS9807. Il dodicesimo album solista in studio del fondamentale chitarrista inglese, uscito nel febbraio del 1986, dopo ''Sapphire'' e prima di ''Foundations''. Prodotto dallo steso Martyn, con Alan Thompson, e' un album molto riuscito, quasi rock, con una voce oscura e magnetica e suggestioni solari, etniche e d' autore; il suo stile di questo periodo fu accostato dalla critica al migliore Tom Waits, ed il disco, tutto validissimo, contiene almeno due brani memorabili, ''Angeline'' e ''John Wayne''. Martyn, nato a Glasgow nel 1948, e' allievo del leggendario Hamish Imlach; nel 1966 si muove a Londra, dove dopo poche esibizioni viene messo sotto contratto dalla Island per la quale registrera' per tutti gli anni '70.
Euro
20,00
codice 107507
scheda
Martyn John piece by piece
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa inglese, copertina (con giusto lievi segni di invecchiamento) apribile con parti lucide, etichetta bianca con fascia esterna multicolore e logo con palma, completo dell' inner sleeve nero, catalogo ILPS9807. Il dodicesimo album solista in studio del fondamentale chitarrista inglese, uscito nel febbraio del 1986, dopo ''Sapphire'' e prima di ''Foundations''. Prodotto dallo steso Martyn, con Alan Thompson, e' un album molto riuscito, quasi rock, con una voce oscura e magnetica e suggestioni solari, etniche e d' autore; il suo stile di questo periodo fu accostato dalla critica al migliore Tom Waits, ed il disco, tutto validissimo, contiene almeno due brani memorabili, ''Angeline'' e ''John Wayne''. Martyn, nato a Glasgow nel 1948, e' allievo del leggendario Hamish Imlach; nel 1966 si muove a Londra, dove dopo poche esibizioni viene messo sotto contratto dalla Island per la quale registrera' per tutti gli anni '70.
Euro
14,00
codice 103450
scheda
Martyn John piece by piece
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa inglese, copertina apribile con parti lucide (con lievi segni di invecchiamento), etichetta bianca con fascia esterna multicolore e logo con palma, completo dell' inner sleeve nero, catalogo ILPS9807. Il dodicesimo album solista in studio del fondamentale chitarrista inglese, uscito nel febbraio del 1986, dopo ''Sapphire'' e prima di ''Foundations''. Prodotto dallo steso Martyn, con Alan Thompson, e' un album molto riuscito, quasi rock, con una voce oscura e magnetica e suggestioni solari, etniche e d' autore; il suo stile di questo periodo fu accostato dalla critica al migliore Tom Waits, ed il disco, tutto validissimo, contiene almeno due brani memorabili, ''Angeline'' e ''John Wayne''. Martyn, nato a Glasgow nel 1948, e' allievo del leggendario Hamish Imlach; nel 1966 si muove a Londra, dove dopo poche esibizioni viene messo sotto contratto dalla Island per la quale registrera' per tutti gli anni '70.
Euro
14,00
codice 27417
scheda
Martyn john Sapphire
lp [edizione] originale  stereo  uk  1984  island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina senza barcode, completa di inner sleeve nero, etichetta bianca con bordo arcobaleno e palma a sinistra, catalogo ILPS9779. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1984 dopo ''Philentrophy'' e prima di ''Piece by piece'', giunto al numero 57 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. L' undicesimo album solista in studio. Registrato alle Bahamas con l' aiuto di Robert Palmer, "Sapphire" e' uno degli albums dell' artista inglese piu' profondamente immerso nelle atmosfere e nei suoni degli anni '80, dominato dalle tastiere e da una produzione piuttosto patinata, con la unica voce di Martyn in grande rilievo. Tra i brani memorabili "Fisherman's Dream" e "Mad Dog Days", mentre la cover di "Over the Rainbow" (da "Wizard of Oz") e' una scelta sorprendentemente azzeccata, tanto che Martyn la riproporra' per anni live. Martyn, nato a Glasgow nel 1948, e' allievo del leggendario Hamish Imlach; nel 1966 si muove a Londra, dove dopo poche esibizioni viene messo sotto contratto dalla Island per la quale registrera' per tutti gli anni '70.
Euro
23,00
codice 108179
scheda
Martyn john Solid air – classics revisited
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2002  madfish 
rock 60-70
Adesivo di presentazione del disco sul cellophane, label bianca con scritte grigie e nere, catalogo SMALP1028. Edizione vinilica del 2014 ad opera della Madfish, con molti brani in meno, rispetto all'originaria pubblicazione in doppio cd realizzata dalla stessa etichetta nel 2002. L'album offre dieci brani tratti dal repertorio classico dei primi anni '70 del grande cantautore britannico, in versioni da lui reincise nel 1993 (ed in parte pubblicate in quell'anno). Classiche canzoni come ''Solid air'' (dall'omonimo album del 1973, dedicata all'amico Nick Drake) e ''Bless the weather'' sono qui riproposte con un sound che si rifa' al pop rock anni '90, con una produzione comunque non sopra le righe. Questa la scaletta: ''Head & heart'', ''Over the hill'', ''Solid air'', ''Just now'', ''May you never'', ''Bless the weather'', ''Fine lines'', ''I don't wanna know'', ''Ways to cry'', ''Man in the station'. L'inglese John Martyn (1948-2009) e' stato uno dei piu' importanti cantautori britannici della seconda meta' del '900. Influenzato in gioventu' dal blues americano di autori quali Robert Johnson e Skip James, come dallo stile originale del compatriota Davey Graham, Martyn era una figura di rilievo della scena folk londinese gia' negli anni '60. Il suo stile si arricchi' nel corso degli anni di elementi rock, jazz e perfino etnici latino americani e mediorientali.
Euro
31,00
codice 2046481
scheda
Martyn john the tumbler
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  island 
rock 60-70
ristampa del 2017, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura su Island. Il secondo album, non entrato in classifica in Uk e non pubblicato all' epoca in Usa, uscito nel dicembre del 1968 dopo ''London conversation'' e prima di ''Stormbringer''. Prodotto da Al Stewart, registrato con Harold McNair al flauto, Paul Wheeler alla chitarra e Dave Moses al basso, contiene 12 brani, di cui 11 composti dallo stesso John Martyn, che gia' molto si discostano dal classico stile folk chitarristico del primo album. Opera generalmente considerata come uno dei punti piu' alti della musica acustica inglese, e' un lavoro in cui le influenze blues e jazz si fondono al folk in maniera assai piu' organica rispetto al pur notevole debutto; ora la voce, molto piu' audace, ricorda nell' intensita' quella di Nick Drake o Tim Buckley, le atmosfere si fanno piovose e suadenti, portando a piena maturita' quel suono che rendera' il suo stile inimitabile. Restera' l' ultimo disco a nome John Martyn fino al 1971, anno in cui riprendera' l' attivita' solista dopo la parentesi degli albums incisi con la moglie Beverly. Martyn, nato a Glasgow nel 1948, e' allievo del leggendario Hamish Imlach; nel 1966 si muove a Londra, dove dopo poche esibizioni viene messo sotto contratto dalla Island per la quale registrera' per tutti gli anni '70.
Euro
27,00
codice 2093904
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  Island / caroline / universal 
rock 60-70
ristampa del 2018, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Island, con l' originario errore nella lista dei brani sul retro che indica la presenza di "Let It Happen", che pero' fu sostituito prima della pubblicazione da "Say What You Can". Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1970 dopo ''Stormbringer'', non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle Usa, il secondo ed ultimo registrato con la moglie Beverly. Prodotto da Joe Boyd, fu definito dalla critica britannica come uno dei capolavori dell' acoustic folk inglese; simile al precedente, ma con influenze progressive meno marcate ed un approccio molto piu' marcatamente jazzy, contiene tracce di blues e vede oltre alla voce di John Martyn, che coniuga Nick Drake, Shawn Phillips e Tim Buckley, quella della moglie Beverly (importante il suo contributo anche da un punto di vista compositivo), dal timbro assai particolare e molto caldo. E' anche il primo lavoro di Martyn in cui suona il contrabbasso Danny Thompson dei Pentangle, una figura che diverra' abituale nei suoi dischi successivi. Tra i musicisti anche Dave Pegg, all' epoca nei Fairport Convention.
Euro
29,00
codice 2114852
scheda
Martyn john and beverley stormbringer!
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1970  Island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima rara stampa olandese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) laminata sul fronte, etichetta "Island pink" con la "i'' bianca in basso, con "Biem" e "Copyright Control" a sinsitra, catalogo 6339003, a cui si aggiunge il catalogo "inglese" ILPS9113 sul retrocopertina. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1970 dopo ''The tumbler'' e prima di ''The road to ruin'', non entrato nelle classifiche UK non pubblicato all'epoca in USA. Il primo album registrato da John Martyn con la moglie Beverly, il suo terzo in assoluto. Definito da piu' parti come uno dei capolavori dell' acoustic folk inglese, con influenze progressive, tocchi di jazz e blues, e la voce algida e originalissima della moglie Beverly, fu registrato dai due a Woodstock, N.Y., con musicisti locali, tra i quali figurano Paul Harris e Levon Helm. L' album ricorda da vicino gli esperimenti elettroacustici dei Fairport Convention del periodo, con brani complessi sospesi tra folk progressive e carichi di pathos, il tutto immerso in una groove jazzy e con momenti acustici ed introspettivi. Tra i brani la magnifica "Woodstock" (niente a che fare con l'omonimo brano di Joni Mitchell ) e ''Stormbringer''. Martyn, nato a Glasgow nel 1948, e' allievo del leggendario Hamish Imlach; nel 1966 si muove a Londra, dove dopo poche esibizioni viene messo sotto contratto dalla Island per la quale registrera' per tutti gli anni '70.
Euro
28,00
codice 255104
scheda
Martyn john and beverley stormbringer!
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  Island / caroline 
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, pressocche' identica alla prima rara tiratura su Island del 1970. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1970 dopo ''The tumbler'' e prima di ''The road to ruin'', non entrato nelle classifiche UK non pubblicato all'epoca in USA. Il primo album registrato da John Martyn con la moglie Beverly, il terzo in assoluto, definito da piu' parti come uno dei capolavori dell' acoustic folk inglese, con influenze progressive, tocchi di jazz e blues, e la voce algida e originalissima della moglie Beverly, fu registrato dai due a Woodstock, N.Y. con musicistio locali, tra i quali figurano Paul Harris e Levon Helm. L'album ricorda da vicino gli esperimenti elettroacustici dei Fairport Convention del periodo con brani complessi sospesi tra folk progressive e carichi di pathos, il tutto immerso in una groove jazzy e con momenti acustici ed introspettivi, tra i brani la magnifica "Woodstock" (niente a che fare con l'omonimo brano di Joni Mitchell ) e '' stormbringer''.
Euro
27,00
codice 2100348
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Martyn john":
Martyn John - martyn john and beverley - 

altri autori contnenti le parole cercate: