Hai cercato: Marley bob --- Titoli trovati: : 13
- 1
Pag.:
oggetti:
Marley bob & the wailers
capitol session '73
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1973 tuff gong / mercury / universal
reggae
reggae
Doppio album in vinile 180 grammi, copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane. Pubblicato nel settembre 2021, questo album contiene la registrazione recentemente ritrovata di una straordinaria session registrata da Bob Marley con i suoi Wailers ad Hollywood il 24 ottobre 1973, presso la Capitol Records Tower, a porte chiuse, con il produttore Denny Cordell autorizzato ad effettuarne anche le riprese. Negli stessi giorni dell' uscita dell' album "Burnin' ", in un' atmosfera particolarmente rilassata, la storica formazione giamaicana (qui con Marley accompagnato da Peter Tosh, Joe Higgs, Aston Barrett, Carlton Barrett, Earl “Wya” Lindo) esegue i seguenti dodici brani: "You Can’t Blame the Youth", "Slave Driver", "Burnin’ and Lootin’ ", "Rastaman Chant", "Duppy Conqueror", "Midnight Raver", "Put it On", "Stop that Train", "Kinky Reggae", "Stir It Up", "No More Trouble", "Get Up Stand Up".
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1978 tuff gong / island / universal
reggae
reggae
ristampa del 2015, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato nel 1978, ''Kaya'' e' l'ottavo album di Bob Marley con i suoi Wailers, uscito dopo ''Exodus'' (1977) e prima del secondo live ''Babylon by bus'' (1978). Il successore dell'acclamato ''Exodus'' vede l'inserimento in formazione di una sezione fiati, costituita da due trombe ed un sax, che danno un ulteriore tocco soul all'impianto reggae del disco, incentrato sulle idee e sullo stile di vita rasta. Brani classici come ''Kaya'', la splendida ''Is this love'' e la mistica ''Time will tell'' mantengono l'approccio lirico dei lavori precedenti, che alternano temi politici con quelli sentimentali e mistici. Marley suona qui solare come non mai, come ad esempio in ''Easy skanking'', ma anche relativamente ruvido ed oscuro sopra l'ipnotico dub di ''Sun is shining''. Pochi mesi dopo l'uscita dell'album Bob ritornera' finalmente in Giamaica dopo un esilio volontario durato un anno e mezzo, in seguito all'aggressione con armi da fuoco subita alla fine del 1976 a Kingston, collegata probabilmente alla brutta situazione politica che il paese stava vivendo in quel periodo.
Marley bob & the wailers
legend / the best of bob marley and the wailers (1973-80)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1984 island / back to black
reggae
reggae
ristampa rimasterizzata, copertina non apribile. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1984, giunto al numero 1 delle classifiche UK ed al numero 54 di quelle USA. Album celebrativo che per la prima volta raccoglie in un unico album alcuni tra i piu' celebri brani di Marley, usciti perolopiu' su singolo dal 1973 al 1980; ecco la lista del materiale incluso: "Is this love" ( Singolo 2/78), "No woman no cry" (nella versione tratta dall' album "Live!" del 12//75), "Could you be loved" (Singolo 5/80), "Three little birds" ( Singolo 8/80), "Buffalo soldier" (Singolo 4/83), "Get up stand up" (Singolo 9/73), "Stir it up" (dall' album "Catch a fire", 4/73), "One love / people get ready" (dall' album "Exodus", 5/77), "I shot the sheriff" (Singolo 2/74), "Waiting in vain" (Singolo 8/77), "Redemption song" (dall' album "Uprising", 6/80), "Satisfy my soul" (Singolo 5/78), "Exodus" (Singolo 6/77), "Jamming" (dall' album "Exodus", 5/77). Sovrano incontrastato della scena reggae, eroe nazionale della Giamaica, cantore della setta rastafari, figura culto del rasta rock anche grazie alle sue posizioni a meta' tra religione e filosofia hippie ed ai suoi vari proclami di liberalizzazione della marijuana. Inizio' ad incidere nel 1962. Con Peter Tosh e Bunny Wailer divise le stagioni dello ska e del rocksteady, il passaggio al reggae, gli album registrati con Lee Perry e il passaggio al mercato internazionale. Ha portato il reggae e la Giamaica dei poveri nelle case di tutto il mondo. La sua stella e' brillata sull' America, sull'Europa, sull'Asia e sull'Oceania. E' stato capace di imporre la sua musica al mondo senza doversi piegare ai dettami del pop internazionale, ma mutandone, al contrario, molti dogmi. Nato nel '45 e morto nel 1981, e' ancora oggi un simbolo di riscatto, un mito, in un certo senso un amico intimo e affidabile per milioni di persone.
Marley bob & the wailers
live!
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1975 back to black
reggae
reggae
ristampa rimasterizzata in vinile 180 grammi, con voucher per scaricare l' album in formato MP3, copertina pressocche' identica alla prima tiratura. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1975 dopo "Natty Dread" e prima di "Rastaman Vibration", giunto al numero 38 delle classifiche Uk ed al numero 90 di quelle Usa. Il sesto album. Registrato live al Lyceum di Londra nel 1975 rappresenta l'ultimo capitolo del primo Bob Marley , quello alla vigilia del grande successo mondiale. Contiene alcuni tra i grandi calssici di Marley c, tra di essi "Lively up yourself", "No woman no cry", "I shot the sheriff" e "Get up, stand up". Uno dei dischi fondamentali del Reggae classico. Sovrano incontrastato della scena reggae, eroe nazionale della Giamaica, cantore della setta rastafari, figura culto del rasta rock anche grazie alle sue posizioni a meta' tra religione e filosofia hippie ed ai suoi vari proclami di liberalizzazione della marijuana. Inizio' ad incidere nel 1962. Con Peter Tosh e Bunny Wailer divise le stagioni dello ska e del rocksteady, il passaggio al reggae, gli album registrati con Lee Perry e il passaggio al mercato internazionale. Ha portato il reggae e la Giamaica dei poveri nelle case di tutto il mondo. La sua stella e' brillata sull' America, sull'Europa, sull'Asia e sull'Oceania. E' stato capace di imporre la sua musica al mondo senza doversi piegare ai dettami del pop internazionale, ma mutandone, al contrario, molti dogmi. Nato nel '45 e morto nel 1981, e' ancora oggi un simbolo di riscatto, un mito, in un certo senso un amico intimo e affidabile per milioni di persone.
Marley bob & the wailers
Live! (3lp)
lp3 [edizione] nuovo stereo eu 1975 island
reggae
reggae
Vinile triplo da 180 grammi, copertina apribile in tre. Ristampa del 2016 ad opera della Island, con copertina apribile e due vinili in piu', contenenti molti brani bonus rispetto alla prima tiratura, che usci' su singolo lp. Le tracce bonus di questa ristampa sono inedite o in versioni complete inedite, e contengono registrazioni sia del concerto del 17 luglio che di quello del 18 luglio del 1975; solo dal secondo di questi due concerti furono tratti i brani poi pubblicati sulla versione originaria di ''Live!''. Originariamente pubblicato dalla Island in Gran Bretagna nel dicembre del 1975, dopo "Natty Dread" e prima di "Rastaman Vibration", giunto al numero 38 delle classifiche britanniche ed al numero 90 di quelle USA. Il sesto album, primo dal vivo. Registrato al Lyceum di Londra il 18 luglio del 1975, rappresenta l'ultimo capitolo del primo Bob Marley, quello alla vigilia del grande successo mondiale, ma artisticamente gia' maturo ed in grande forma. Contiene alcuni tra i grandi calssici di Marley, tra di essi "Lively up yourself", "No woman no cry", "I shot the sheriff" e "Get up, stand up". Uno dei dischi fondamentali del reggae classico. Qui di seguito la scaletta della versione deluxe. Brani registrati il 17 luglio del 1975 (registrazioni tutte inedite): ''Trenchtown rock'', ''Burnin' & lootin''', ''Them belly full (but we hungry)'', ''Rebel music (3 o'clock roadblock)'', ''Stir it up'', ''No woman, no cry'', ''Natty dread'', ''Kinky reggae'', ''I shot the sheriff'', ''Get up, stand up''; brani registrati il 18 luglio del 1975: ''Trenchtown rock'', ''Slave driver'' (registrazione inedita), ''Burnin' & lootin''', ''Them belly full (but we hungry)'', ''Rebel music (3 o'clock roadblock)'' (registrazione inedita), ''No woman, no cry'', ''Kinky reggae'', ''Natty dread'' (registrazione inedita), ''Stir it up'' (registrazione inedita), ''Lively up yourself'' (versione completa, inedita in questa forma), ''I shot the sheriff'', ''Get up, stand up'' (versione completa, inedita in questa forma).
Marley bob & the wailers
One Love / People Get Ready + 2 (with poster)
12" [edizione] originale stereo ita 1977 island
[vinile] Excellent [copertina] Very good reggae
[vinile] Excellent [copertina] Very good reggae
Ep in formato 12", l' originale rara stampa italiana, CORREDATA DELL' ORIGINARIO POSTER A COLORI APRIBILE IN DUE PARTI, copertina (con qualche segno di invecchiamento sul retro) senza barcode, etichetta blu con logo colorato con palma in basso, catalogo WIPX 903. Uscito nel 1984 (nonostante la label sia quella utilizzata dalla Island intorno al '76), questo 12" postumo contiene una versione extended del medley "One Love/People Get Ready" (la cui versione regolare e' presente nell' album "Exodus" del 1977), molto piu' lunga di quella della versione in formato 7", la altrettanto straordinaria "So Much Trouble In The World" (dall' album "Survival" del '79) e la meno nota "Keep On Moving", non nella versione inclusa nel 1971 nell' album "Soul Revolution Part II", ma in una versione del 1977, prodotta da Lee Perry e registrata con l' aiuto degli Aswad e dei Third World. Il sovrano incontrastato della scena reggae, eroe nazionale della Giamaica e cantore della setta rastafari. Figura culto del rasta rock anche grazie alle sue posizioni a meta' tra religione e filosofia hippie ed ai suoi vari proclami di liberalizzazione della marijuana. Inizio' ad incidere nel 1962. Con Peter Tosh e Bunny Wailer divise le stagioni dello ska e del rocksteady, il passaggio al reggae, gli album registrati con Lee Perry e il passaggio al mercato internazionale. Ha portato il reggae e la Giamaica dei poveri nelle case di tutto il mondo. La sua stella e' brillata sull' America, sull' Europa, sull' Asia e sull' Oceania. E' stato capace di imporre la sua musica al mondo senza doversi piegare ai dettami del pop internazionale, ma mutandone, al contrario, molti dogmi. Nato nel '45 e morto nel 1981, e' ancora oggi un simbolo di riscatto, un mito, in un certo senso un amico intimo e affidabile per milioni di persone.
Marley bob & the wailers
Paris Theater, London, BBC Concert, May 24 1973
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 whp
reggae
reggae
Pubblicazione private press del 2023, questo album contiene l' intera scaletta dello storico set eseguito per la BBC inglese il 24 maggio del 1973 da Bob Marley ed i suoi Wailers al Paris Theater di Londra, trasmesso radiofonicamente e di eccellente qualita' sonora. Poche settimane prima era uscito il terzo album "Catch a Fire", a cui spettava il compito di sondare la ricettivita' del mercato americano ed europeo nei confronti della musica di Marley, l' Inghilterra aveva gia' vissuto una ondata di grande interesse per la musica giamaicana e il pubblico britannico accolse entusiasticamente i Wailers (qui accanto a Bob Marley ci sono Peter Tosh, Bunny Wailer, Earl 'Wya' Lindo, Aston Barrett e Carlton Barrett), una accoglienza straordinaria di cui questo live-set trasmesso dalla BBC rappresenta il primo tassello importante; nella tracklist, alcuni classici dei primi Wailers come "Concrete Jungle", "Slave Driver", "Midnight Ravers" e l' immortale "Get Up, Stand Up", che fu eseguita in questa occasione per la prima volta. Questa la lista completa dei brani: "Rastafarian Chant", "Slave Driver (Catch A Fire)", "Stop That Train", "No More Trouble", "400 Years", "Midnight Ravers", "Stir It Up", "Concrete Jungle", "Get Up, Stand Up", "Kinky Reggae".
Marley bob & the wailers
rastaman vibration
Lp [edizione] ristampa stereo uk 1976 island
[vinile] Excellent [copertina] Excellent reggae
[vinile] Excellent [copertina] Excellent reggae
Quarta stampa inglese, di fine anni '70, copertina lucida apribile, etichetta Island "Barney Bubbles", con sfondo a striscew azzurre e grigie ed ovali di vari colori (etichetta utilizzata per breve tempo tra la fine degli anni '70 ed i primi anni '80, catalogo ILPS9383. Pubblicato dalla Island, ''Rastaman vibration'' e' il sesto album di Bob Marely con i suoi Wailers, uscito dopo il disco dal vivo ''Live!'' (1975) e prima del monumentale ''Exodus'' (1977). Dopo la consacrazione avvenuta con ''Natty dread'' nell'anno precedente, Bob Marley e' diventato ormai una figura di primo piano in Giamaica, non solo dal punto di vista musicale. Il cantante e' colpito dalla scomparsa del negus Haile' Sellassie' I e propone qui la celebre ''War'', nella quale adatta il testo di un discorso del defunto imperatore alle melodie ed ai ritmi del reggae. Fra gli altri brani spiccano ''Positive vibration'' e dalla melodica ''Johnny was'', ricca di spunti soul, poi ripresa in chiave punk dagli Stiff Littlle Fingers nel loro primo album. L'album ottiene un grande successo negli Stati Uniti, con il suo mix fra brani politicizzati e mistici e canzoni d'amore, una ricetta che Bob raffina in quegli anni con dischi quali ''Natty dread'', ''Exodus'' e questo stesso ''Rastaman vibration''.
Marley bob & the wailers
rastaman vibration
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 tuff gong / island / universal
reggae
reggae
Ristampa del 2015, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiartura. Pubblicato dalla Island, ''Rastaman vibration'' e' il sesto album di Bob Marely con i suoi Wailers, uscito dopo il disco dal vivo ''Live!'' (1975) e prima del monumentale ''Exodus'' (1977). Dopo la consacrazione avvenuta con ''Natty dread'' nell'anno precedente, Bob Marley e' diventato ormai una figura di primo piano in Giamaica, non solo dal punto di vista musicale. Il cantante e' colpito dalla scomparsa del negus Haile' Sellassie' I e propone qui la celebre ''War'', nella quale adatta il testo di un discorso del defunto imperatore alle melodie ed ai ritmi del reggae. Fra gli altri brani spiccano ''Positive vibration'' e dalla melodica ''Johnny was'', ricca di spunti soul, poi ripresa in chiave punk dagli Stiff Littlle Fingers nel loro primo album. L'album ottiene un grande successo negli Stati Uniti, con il suo mix fra brani politicizzati e mistici e canzoni d'amore, una ricetta che Bob raffina in quegli anni con dischi quali ''Natty dread'', ''Exodus'' e questo stesso ''Rastaman vibration''.
Marley bob & the wailers
Soul rebels
lp [edizione] nuovo stereo usa 1970 trojan
reggae
reggae
Ristampa con copertina pressoche' identica alla prima rarissima tiratura, senza barcode, dello storico album originariamente uscito nel dicembre del 1970 su etichetta Upsetter in Giamaica e su etichetta Trojan in Inghilterra (fu il primo album in assoluto dei Wailers ad essere pubblicato anche fuori dalla Giamaica), il primo accreditato a Bob Marley & the Wailers (il successivo sara' "Soul Revolution" nel 1971), e la prima collaborazione per l' intera durata di un album, dopo alcuni singoli di successo, con il geniale produttore Lee "Scratch" Perry. Un disco chiave nella maturazione artistica del giamaicano Marley ed i suoi Wailers, nonche' di tutta la musica reggae, dove le radici piu' profonde della musica giamaicana, lo ska ed il rocksteady, vengono arricchite di influenze soul con un songwriting sempre piu' maturo (due brani sono di Peter Tosh, gli altri di Marley), in cui si segnalano tra gli altri episodi la classica "Soul Rebel", "Rebels Hop", "It's Alright" e "Reaction". Questa la lista completa dei brani:
A1 Soul Rebel A2 Try Me A3 It's Alright A4 No Sympathy A5 My Cup A6 Soul Almighty B1 Rebel's Hop B2 Corner Stone B3 400 Years B4 No Water B5 Reaction B6 My Sympathy.
Marley bob & the wailers
survival
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 tuff gong / island / universal
reggae
reggae
Ristampa del 2015, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiartura, e corredata di inner sleeve. Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1979 dopo ''Babylon by bus'' e prima di ''Uprising'', giunto al numero 20 delle classifiche Uk ed al numero 70 di quelle Usa. Il nono album. Il piu' politico e sociale album di Marley in assoluto, "Survival" e' un lavoro di straordinaria bellezza ed intensita', incentrato non solo sull' Africa, ma sull'umanita' in generale, con l'avvertenza agli ascoltatori di lottare sempre e comunque contro ogni ingiustizia. Largo l' uso delle tastiere nel disco, vedi "So Much Trouble in the World" o "Zimbabwe,"come le influenze della musica Africana moderna, in particolare Fela Kuti e gli Africa '70. Tra i brani "Top Rankin' ", "Ride Natty Ride", "Zimbabwe", "Africa Unite'' e "Wake Up and Live", per quello che puo' essere considerato una sorta di concept album e certamente da inserirsi nella piu' alta cerchia delle opere fondamentali per contenuto e impatto della intera musica moderna. Ecco la lista completa dei brani, tutti andrebbero infatti citati: "Wake Up And Live", "Africa Unite", "One Drop", "Ride Natty Ride", "Ambush In The Night", "So Much Trouble In The World", "Zimbabwe", "Top Rankin' ", "Babylon System", "Survival".
Marley bob & the wailers
Uprising live!
lp3 [edizione] nuovo stereo eu 1980 eagle / universal
reggae
reggae
triplo album in vinile 180 grammi, realizzato nel novembre del 2020, in occasione del 75esimo anniversario dalla nascita del grande artista giamaicano, copertina apribile, catalogo 0733179, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeves. Per la prima volta in vinile, la registrazione del concerto effettuato il 13 giugno del 1980, alla Dortmund Westfalenhalle di Dortmund, Germania, durante quello che purtroppo sara' l' ultimo tour di Marley, in supporto all' album "Uprising" (uscito solo tre giorni prima). Il concerto (di eccellente qualita' sonora) fu filmato e trasmesso dalla tv tedesca, e pubblicato negli anni piu' volte in cd e dvd, ma mai finora in vinile. Oltre ai diciannove brani eseguiti da Bob Marley ed i suoi Wailers, con una scaletta zeppa di immortali classici della musica reggae, anche quattro brani eseguiti dal gruppo di supporto che apri' l' evento, gli I Three, posti nella prima facciata. Questa la lista completa dei brani contenuti: gli I Three eseguono: Precious World / Slave Queen / Steppin' Out Of Babylon / That's The Way Jah Planned It. Marley ed i Wailers eseguono Marley Chant / Natural Mystic / Positive Vibration / Revolution / I Shot The Sheriff / War - No More Trouble / Zimbabwe / Jamming / No Woman, No Cry / Zion Train / Exodus / Redemption Song / Could You Be Loved / We Can Make It Work / Natty Dread / Is This Love / Get Up, Stand Up / Coming In From The Cold / Lively Up Yourself. Sovrano incontrastato della scena reggae, eroe nazionale della Giamaica, cantore della setta rastafari, figura culto del rasta rock anche grazie alle sue posizioni a meta' tra religione e filosofia hippie ed ai suoi vari proclami di liberalizzazione della marijuana. Inizio' ad incidere nel 1962. Con Peter Tosh e Bunny Wailer divise le stagioni dello ska e del rocksteady, il passaggio al reggae, gli album registrati con Lee Perry e il passaggio al mercato internazionale. Ha portato il reggae e la Giamaica dei poveri nelle case di tutto il mondo. La sua stella e' brillata sull' America, sull'Europa, sull'Asia e sull'Oceania. E' stato capace di imporre la sua musica al mondo senza doversi piegare ai dettami del pop internazionale, ma mutandone, al contrario, molti dogmi. Nato nel '45 e morto nel 1981, e' ancora oggi un simbolo di riscatto, un mito, in un certo senso un amico intimo e affidabile per milioni di persone.
Marley bob & the wailers
waiting in vain / roots
7" [edizione] originale stereo usa 1977 island
[vinile] Excellent [copertina] Excellent reggae
[vinile] Excellent [copertina] Excellent reggae
singolo in formato 7", l' originale stampa americana, fornita ancora della originaria copertina neutra bianca ed azzurra della Island, etichetta multicolore con fascia esterna azzurra, con foro al centro largo, nella prima versione con "Island Records Inc." in basso, catalogo IS-092. Pubblicato nell' agosto del 1977, giunto al numero 27 delle classifiche inglesi, il singolo contiene sul lato A "Waiting In Vain", uno dei brani dell' album "Exodus" (giugno 1977), e sul retro l' altrimenti inedita "Roots", splendido espisodio, outtake dalle ssession di "Rastaman Vibration", e piu' tardi inserito nella raccolta "Rebel Music". Il sovrano incontrastato della scena reggae, eroe nazionale della Giamaica e cantore della setta rastafari. Figura culto del rasta rock anche grazie alle sue posizioni a meta' tra religione e filosofia hippie ed ai suoi vari proclami di liberalizzazione della marijuana. Inizio' ad incidere nel 1962. Con Peter Tosh e Bunny Wailer divise le stagioni dello ska e del rocksteady, il passaggio al reggae, gli album registrati con Lee Perry e il passaggio al mercato internazionale. Ha portato il reggae e la Giamaica dei poveri nelle case di tutto il mondo. La sua stella e' brillata sull' America, sull' Europa, sull' Asia e sull' Oceania. E' stato capace di imporre la sua musica al mondo senza doversi piegare ai dettami del pop internazionale, ma mutandone, al contrario, molti dogmi. Nato nel '45 e morto nel 1981, e' ancora oggi un simbolo di riscatto, un mito, in un certo senso un amico intimo e affidabile per milioni di persone.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: