Hai cercato: Guthrie woody --- Titoli trovati: : 8
- 1
Pag.:
oggetti:
Guthrie woody
American folk legend
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1940 vinyl passion
blues rnr coun
blues rnr coun
doppio vinile, copertina apribile, raccolta con registrazioni rimasterizzate in DMM, contiene i seguenti brani: - disco 1 - 1. Pastures of Plenty 2. So Long, It's Been Good To Know You 3. Hard, Ain't It Hard 4. Car Song 5. Ramblin' Round 6. Ship In the Sky 7. Sinking of the Reuben James 8. Do-Re-Mi 9. Jesus Christ 10. When the Curfew Blows (Curfew Blow) 11. 1913 Massacre 12. Talking Fishing Blues 13. Pretty Boy Floyd 14. The Grand Coulee Dam 15. When That Great Ship went Down (the Great Ship) 16. Billy the Kid 17. Buffalo Gals 18. Dead or Alive (Poor Lazarus) 19. New York Town
Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan.
- disco 2 - 1. Hard Travelin' 2. This Land is Your Land 3. Buffalo Skinners 4. Muleskinner Blues 5. Wreck of the Old 97 6. Sally Goodin' 7. I Ain't Got No Home 8. Whoopee Ti Yi Yo, Get Along Little gogies 9. Jesse James 10. Going Down the Road Feeling Bad 11. New Found Land 12. Talking Columbia 13. Talking Sailor 14. Go Tell Aunt Rhody 15. Chisholm Trail 16. Ranger's Command
17. Stackolee 18. Better World A-Comin'
Guthrie woody
Original recordings made by woody guthrie 1940-1946
Lp [edizione] originale stereo ita 1940 warner bros
[vinile] Excellent [copertina] Very good blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Very good blues rnr coun
Prima stampa italiana, copertina con qualche segno di invecchiamento, label ''burbank street'' con viale alberato, catalogo W56335, data sul trail off 15/6/77, timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il '75 ed il '78/79, con marchio SIAE che ne occupa ancora l'intero cerchio centrale. Pubblicato nel 1977 dalla Warner Bros, questo album contiene incisioni effettuate da Guthrie fra il 1940 ed il 1946, alcune delle quali rimangono fra le sue massime espressioni, ad esempio ''This land is your land'', una delle sue composizioni piu' celebri, osservazione dell'America realistica e pungente, ma anche poetica, in contrapposizione a visioni piu' apologetiche e retoriche del Paese espresse in alcune canzoni popolari dell'epoca. Questa combinazione di potenti evocazioni del popolo e della terra degli Stati Uniti da una parte e di forti prese di posizione accanto alla parte piu' povera e marginale dell'America ricorre spesso in queste scarne ballate acustiche. Questa la scaletta: ''Gypsy davey'', ''Jesus christ'', ''Pastures of plenty'', ''Columbus georgia'', ''Stockade'', ''So long (it's been good to know yuh)'', ''Howdido'', ''Pretty boy floyd'', ''Hard travelin''', ''Better world'', ''This land is your land''. Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan.
Guthrie woody
Songs To Grow On Volume One: Nursery Days
Lp [edizione] ristampa stereo usa 1950 folkways
[vinile] Excellent [copertina] Very good blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Very good blues rnr coun
Ristampa americana del 1968, "electronically re-channeled", con copertina esclusiva, dell' album uscito per la prima volta su Folkways nel 1950 in formato 10", quindi ristampato epr la prima volta in formato 12" nel 1960. Copertina (con moderati segni di invecchiamento) cartonata, etichetta nera ed argento, catalogo FTS31502. Inciso nel 1947 per la Asch, che ne trasse alcuni 78 giri alla fine degli anni '40, quindi pubblicato con i suoi dodici brani per la prima volta nel 1950 in formato 10" dalla Folkways, questo e' il primo di alcuni album di canzoni per bambini realizzati da Guthrie: dal punto di vista stilistico strumentale e canoro l'autore non si distanzia in modo significativo dai suoi lavori piu' politicizzati, sebbene manchi in questi solchi il sarcasmo che contraddistingue molte sue composizioni per adulti (non c'e' niente qui che rassomigli pezzi come ''Mean talking blues''!), sostituito da un approccio lievemente addolcito ma sempre diretto e genuino. Questa la scaletta: ''Wake up'', ''How doo do'', ''Dance around'', ''Car song'', ''Don't you push me'', ''My dolly'', ''Put your finger in the air'', ''Come see'', ''Race you down the mountain'', ''Clean-o'', ''Merry go 'round'', ''Sleepy eyes''.
Guthrie woody
Songs to grow on/canzoni per crescere
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1947 albatros
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Titolo completo ''Songs to grow on/canzoni per crescere''. Ristampa italiana del 1977 con titolo e copertina esclusivi, copertina apribile con testi in inglese ed in italiano all'interno, senza barcode, etichetta rossa con logo bianco e scritte nere, catalogo VPA8304, trail off con data 19-7-77, e timbro Siae del secondo tipo, con diametro di circa 15 mm. ed il marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale, in uso tra il 1975 ed il 1978/79. Pubblicato dalla Albatros in Italia nel 1977, questo album e' una riedizione dell' lp ''Songs to grow on volume one: nursery days'', originariamente pubblicato nel 1958 dalla Folkways negli USA. Inciso nel 1947 per la Asch, che ne trasse alcuni 78 giri alla fine degli anni '40, questo e' il primo di alcuni album di canzoni per bambini realizzati da Guthrie: dal punto di vista stilistico strumentale e canoro l'autore non si distanzia in modo significativo dai suoi lavori piu' politicizzati, sebbene manchi in questi solchi il sarcasmo che contraddistingue molte sue composizioni per adulti (non c'e' niente qui che rassomigli pezzi come ''Mean talking blues''!), sostituito da un approccio lievemente addolcito ma sempre diretto e genuino. Questa la scaletta: ''Wake up'', ''How doo do'', ''Dance around'', ''Car song'', ''Don't you push me'', ''My dolly'', ''Put your finger in the air'', ''Come see'', ''Race you down the mountain'', ''Clean-o'', ''Merry go 'round'', ''Sleepy eyes''.
Guthrie woody
Struggle
Lp [edizione] nuovo mono usa 1941 folkways
blues rnr coun
blues rnr coun
Copertina cartonata neutra nera e testurizzata, con artwork applicato tramite foglio incollato sul fronte e su parte del retro. Ristampa del 2018 ad opera della Folkways, pressoche' identica alla rara prima tiratura. Pubblicato negli USA nel 1976 su impulso di Moses Asch, fondatore della Folkways, ''Struggle'' raccoglie brani registrati nel 1941 ed e' una splendida testimonianza dell'enorme impatto che Guthrie ha avuto sulla cultura della nazione, testimoniando l'epopea dei lavoratori e delle classi piu' povere degli Stati Uniti. Considerata una delle maggiori testimonianze dell'arte di Guthrie, contiene capolavori assoluti del calibro di "Hang Knot", "Union Burying Ground" e "Pretty Boy Floyd". Partecipa anche Cisco Houston, compagno di avventure di Woody, con "Get Along Little Doggies", oltre a fornire accompagnamento vocale a molti dei brani. Sonny Terry appare invece in "Lost John". Questa la scaletta completa: ''Struggle blues'', ''A dollar doen and a dollar a week'', ''Get along little doggies'', ''Hang knot'', ''Waiting at the gate'', ''The dying miner'', ''Union burying ground'', ''Lost john'', ''Buffalo skinners'', ''Pretty boy floyd'', ''Ludlow massacre'', ''1913 massacre''. Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan.
Guthrie woody
Vol. 5 (+booklet)
Lp [edizione] originale stereo ita 1976 albatros
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Prima stampa italiana, libretto di quattordici pagine con introduzione di Pete Seeger e testi in lingue inglese ed italiana, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Albatross bianco in alto, catalogo VPA8276, data sul trail off 5/3/76, timbro SIAE del secondo tipo, che ha dimensioni 15 mm circa di diametro e la scritta SIAE occupa l' intero cerchio centrale (usato tra il 1975 ed il 1978/79). Pubblicato nel 1976 dalla Albatros in Italia, il quinto volume della serie di raccolte dedicate al grandissimo ed influente cantautore dell'Oklahoma. Questo volume offre quattordici brani che vedono la presenza di altre leggende folk e blues quali Cisco Houston e Sonny Terry. Questa la scaletta: ''Hard travellin''', ''What did the deep sea say'', ''House of the rising sun'', ''Nine hundred miles'', ''John henry'', ''Oregon trail'', ''You shall be free'', ''Dirty overalls'', ''Jack-hammer blues'', ''Springfield mountain'', ''Brown eyes'', ''Boll weevil blues'', ''Guitar blues'', ''Will you miss me?''. Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan.
Guthrie woody
Vol. 6: poor boy (+booklet)
Lp [edizione] originale stereo ita 1976 albatros
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Prima stampa italiana, libretto di dieci pagine con testi in lingue inglese ed italiana, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Albatross bianco in alto, catalogo VPA8281, data sul trail off 21/4/76, timbro SIAE del secondo tipo, che ha dimensioni 15 mm circa di diametro e la scritta SIAE occupa l' intero cerchio centrale (usato tra il 1975 ed il 1978). Pubblicato nel 1976 dalla Albatros in Italia, il sesto volume della serie di raccolte dedicate al grandissimo ed influente cantautore dell'Oklahoma. Contiene tredici brani, alcuni dei quali incisi da Guthrie insieme a leggende del folk e del blues come Cisco Houston e Sonny Terry; fra le canzoni qui presenti, la stupefacente ''Mean talking blues'' (''Talking blues malvagio''), ironica e velenosissima, e per chi scrive anche un eloquente esempio dell'influenza che Guthrie ha esercitato sul modo di cantare del primo Dylan. Questa la scaletta: ''Baltimore to washington'', ''Little black train'', ''Who's gonna shoe your pretty little feet'', ''Slip knot'', ''Poor boy'', ''Mean talking blues'', ''Stepstone'', ''Bed on the floor'', ''Little darling'', ''Dig my life away'', ''Train blues'', ''Danville girl'', ''I ride an old paint''. Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan.
Guthrie woody
Vol. 7: goin' down this road
Lp [edizione] originale stereo ita 1976 albatros
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
prima stampa italiana, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Albatross bianco in alto, catalogo VPA8292, data sul trail off 30/8/76, timbro SIAE del secondo tipo, che ha dimensioni 15 mm circa di diametro e la scritta SIAE occupa l' intero cerchio centrale (usato tra il 1975 ed il 1978). Pubblicato nel 1976 dalla Albatros in Italia, il settimo volume della serie di raccolte dedicate al grandissimo ed influente cantautore dell'Oklahoma. Contiene tredici brani, alcuni dei quali incisi da Guthrie insieme a leggende del folk e del blues come Cisco Houston e Sonny Terry; fra di essi, i traditional ''Take a whiff on me'', poi interpretata anche dai Byrds nel 1970 nel loro album ''Unitled'', e ''Goin' down this road feelin' bad'', che i Grateful Dead suonarono frequentemente dal vivo negli anni '70 in versione elettrica. Questa la scaletta: ''Keep my skillet good and greasy'', ''Talking hard luck blues'', ''Whoopee ti yi yo, get along little doggies'', ''A picture from life's other side'', ''Hen cackle'', ''Danville girl'', ''Put my little shoes away'', ''Sally goodin'', ''The wreck of the old '97'', ''Take a whiff on me'', ''Make me a pallet down on your floor'', ''Buffalo gal'', ''Goin' down this road feelin' bad''. Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: