Hai cercato:  Gordon dexter --- Titoli trovati: : 7
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Gordon dexter Bethlehem years (daddy plays the horn)
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1955  bethlehem 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good jazz
ristampa USA del 1976, con copertina e titolo cambiati, dell'album "Daddy plays the horn", copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro, label grigia scura con loghi Bethlehem in bianco e nero lungo il bordo, scritte nere, catalogo BCP-6008. Originariamente pubblicato nel 1955 dalla Bethlehem negli USA con il titolo di "Daddy plays the horn", inciso a Los Angeles il 18 settembre del 1955 da Dexter Gordon (sax tenore), Kenny Drew (pianoforte), Leroy Vinnegar (contrabbasso) e Laurence Marable (batteria). Frutto di una energica ed ispirata sessione del quartetto di Gordon, questo lp offre un valido set di brani hard bop, dalla giocosa e svagata "Daddy plays the horn" alla bella interpretazione della parkeriana "Confirmation", dalla sensuale ed elegante "Darn that dream" allo standard "Autumn in new york". Questa la scaletta completa: "Daddy plays the horn", "Confirmation", "Darn that dream", "Number four", "Autumn in new york", "You can depend on me". Considerato da molti il miglior sassofonista tenore della corrente be bop, Dexter Gordon (1923-1990) ottenne i primi importanti consensi già molto giovane, suonando con Lionel Hampton (1940-43), poi con Louis Amstrong e Dizzy Gillespie; sfortunate esperienze con la droga ed il carcere interruppero più volte la sua carriera, scandita da altrettanti ritorni sulle scene. Memorabili sono le sue "tenor battles", battaglie fra sax tenori ingaggiate con l'amico Wardell Gray, e la sua interpretazione come attore protagonista nel film "Round midnight" di Bertrand Tavernier.
Euro
12,00
codice 331314
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1962  blue note / universal 
jazz
Ristampa del 2021, in vinile 180 grammi per audiofili, rimasterizzata dalla fonti analogiche originali, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Originariamente pubblicato dalla Blue Note nel 1962, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, il 27 agosto del 1962, con formazione a quattro composta da Dexter Gordon (sax tenore), Sonny Clark (pianoforte), Butch Warren (contrabbasso) e Billy Higgins (batteria). Disco che viene reputato come uno dei capolavori assoluti di Gordon, questo lp lo vede cimentarsi con un bop fluido ed energico, segnato dal suo stile robusto ed esuberante, ed in compagnia di tre compagni di tutto rispetto. Questa la scaletta: ''Cheese cake'', ''I guess I'll hang my tears out to dry'', ''Second balcony jump'', ''Love for sale'', ''Where are you'', ''Three o'clock in the morning''. Considerato da molti il miglior sassofonista tenore della corrente be bop, Dexter Gordon ottenne i primi importanti consensi gia' molto giovane, suonando con Lionel Hampton (1940-43), poi con Louis Amstrong e Dizzy Gillespie; sfortunate esperienze con la droga ed il carcere interruppero piu' volte la sua carriera, scandita da altrettanti ritorni sulle scene. Memorabili sono le sue "tenor battles", battaglie fra sax tenori ingaggiate con l'amico Wardell Gray, e la sua interpretazione come attore protagonista nel film "Round midnight" di Bertrand Tavernier.
Euro
29,00
codice 3026737
scheda
Gordon dexter Go! (Jean-Pierre Leloir Collection)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1962  jazz images 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
ristampa in vinile 180 grammi, realizzata nel 2016, parte di una serie di pubblicazioni con veste grafica rielaborata utilizzando le splendide fotografie del fotografo Jean-Pierre Leloir, copertina apribile esclusiva (oltre a quella sul fronte, e' presente anche all' nterno un' altra fotografia di Leloir), catalogo 37024. Originariamente pubblicato dalla Blue Note nel 1962, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, il 27 agosto del 1962, con formazione a quattro composta da Dexter Gordon (sax tenore), Sonny Clark (pianoforte), Butch Warren (contrabbasso) e Billy Higgins (batteria). Disco che viene reputato come uno dei capolavori assoluti di Gordon, questo lp lo vede cimentarsi con un bop fluido ed energico, segnato dal suo stile robusto ed esuberante, ed in compagnia di tre compagni di tutto rispetto. Questa la scaletta: ''Cheese cake'', ''I guess I'll hang my tears out to dry'', ''Second balcony jump'', ''Love for sale'', ''Where are you'', ''Three o'clock in the morning''. Considerato da molti il miglior sassofonista tenore della corrente be bop, Dexter Gordon ottenne i primi importanti consensi gia' molto giovane, suonando con Lionel Hampton (1940-43), poi con Louis Amstrong e Dizzy Gillespie; sfortunate esperienze con la droga ed il carcere interruppero piu' volte la sua carriera, scandita da altrettanti ritorni sulle scene. Memorabili sono le sue "tenor battles", battaglie fra sax tenori ingaggiate con l'amico Wardell Gray, e la sua interpretazione come attore protagonista nel film "Round midnight" di Bertrand Tavernier.
Euro
16,00
codice 255259
scheda
Gordon dexter Great encounters
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1979  cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina senza barcode, label arancio che sfuma in giallo, scritte nere, logo CBS bianco in alto, logo BIEM/STEMRA in riquadro a destra, catalogo CBS83643. Pubblicato nel 1979 dalla CBS in Gran Bretagna e dalla Columbia negli USA, questo album fu registrato in tre diverse occasioni con altrettante formazioni: ''Ruby my dear'' venne incisa in studio a New York il primo maggio del 1978 da Dexter Gordon (sax tenore), George Cables (pianoforte), Rufus Reid (contrabbasso) ed Eddie Gladden (batteria); ''Blues up and down'' e ''Cake'' vennero registrate dal vivo al Carnegie Hall di New York il 23 settembre del 1978 con la formazione di cui sopra piu' Johnny Griffin (sax tenore); ''Diggin' in'' e ''It's only a paper moon'' furono incise in studio a New York il 26 gennaio del 1979 da Dexter Gordon (sax tenore), Woody Shaw (tromba), Curtis Fuller (trombone), George Cables (pianoforte), Rufus Reid (contrabbasso), Eddie Gladden (batteria) ed Eddie Jefferson (voce). Una raccolta di brani piuttosto diversificati, alla luce delle diverse formazioni e situazioni da cui scaturirono, ''Great encounters'' testimonia di un Gordon in buona forma con un bop jazz che si fa scoppiettante nel ''duello'' con l'altro tenorsassofonista Griffin nei brani dal vivo. Considerato da molti il miglior sassofonista tenore della corrente be bop, Dexter Gordon (1923-1990) ottenne i primi importanti consensi gia' molto giovane, suonando con Lionel Hampton (1940-43), poi con Louis Amstrong e Dizzy Gillespie; sfortunate esperienze con la droga ed il carcere interruppero piu' volte la sua carriera, scandita da altrettanti ritorni sulle scene. Memorabili sono le sue "tenor battles", battaglie fra sax tenori ingaggiate con l'amico Wardell Gray, e la sua interpretazione come attore protagonista nel film "Round midnight" di Bertrand Tavernier.
Euro
21,00
codice 323120
scheda
Gordon dexter Jumpin' blues
Lp [edizione] ristampa  stereo  fra  1970  prestige 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Ristampa francese degli anni '80, pressoche' identica alla prima tiratura, copertina con barcode, label verde con scritte azzurre lungo il bordo e nere al centro, logo Prestige azzurro e giallo in alto e distribuzione Carrere a destra, catalogo CA/671/68560. Originariamente pubblicato nel 1970 dalla Prestige, inciso a New York il 27 agosto del 1970 da Dexter Gordon (sax tenore), Wynton Kelly (pianoforte), Sam Jones (contrabbasso) e Roy Brooks (batteria). Gordon, negli anni della sua permanenza in Europa, ritornava ogni tanto negli States per suonare ed incidere, e questo ''Jumpin' blues'' ne' e' una testimonianza; il sassofonista, in compagnia di alcuni notevoli veterani, e' qui in ottima forma e si cimenta con un hard bop molto classico. Questa la scaletta: ''Evergreenish'', ''For sentimental reasons'', ''Star eyes'', ''Straight no chaser'', ''If you could see me now'', ''The jumpin' blues''. Considerato da molti il miglior sassofonista tenore della corrente be bop, Dexter Gordon (1923-1990) ottenne i primi importanti consensi gia' molto giovane, suonando con Lionel Hampton (1940-43), poi con Louis Amstrong e Dizzy Gillespie; sfortunate esperienze con la droga ed il carcere interruppero piu' volte la sua carriera, scandita da altrettanti ritorni sulle scene. Memorabili sono le sue "tenor battles", battaglie fra sax tenori ingaggiate con l'amico Wardell Gray, e la sua interpretazione come attore protagonista nel film "Round midnight" di Bertrand Tavernier.
Euro
16,00
codice 322915
scheda
Gordon dexter Live in chateauvallon 1978 (ltd 180. gr)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  elemental music 
jazz
Edizione limitata in vinile da 180 grammi, copertina apribile, label grigia scura (quasi nera) e celeste con scritte nere, bianche e celesti, catalogo 5990535. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2020 ad opera della Elemental Music, originariamente uscita per il Record Store Day di quell'anno, questo album contiene registrazioni INEDITE del concerto dato dal quartetto di Dexter Gordon al festival jazz di Chateauvallon, Francia, l'8 novembre del 1978. La formazione era composta da Gordon (sax tenore, sax soprano), George Cables (pianoforte), Rufus Reid (contrabbasso) ed Eddie Gladden (batteria); il quartetto era in grandissima forma in questa performance, e Gordon in particolare appare in uno stato d'animo felice e sprizzante energia, attraverso due lunghissimi brani della durata rispettivamente di ventuno e ventiquattro minuti, "Tangerine" e "More than you know". Considerato da molti il miglior sassofonista tenore della corrente be bop, Dexter Gordon (1923-1990) ottenne i primi importanti consensi già molto giovane, suonando con Lionel Hampton (1940-43), poi con Louis Amstrong e Dizzy Gillespie; sfortunate esperienze con la droga ed il carcere interruppero più volte la sua carriera, scandita da altrettanti ritorni sulle scene. Memorabili sono le sue "tenor battles", battaglie fra sax tenori ingaggiate con l'amico Wardell Gray, e la sua interpretazione come attore protagonista nel film "Round midnight" di Bertrand Tavernier.
Euro
20,00
codice 2119485
scheda
Gordon dexter Master takes – the savoy recordings
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1945  savoy jazz 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good jazz
L' originale stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, label rosa con logo bianco in alto, catalogo SJL1154. Pubblicato nel 1985 dalla Savoy Jazz, questo album compila quindici brani incisi da Gordon con diversi gruppi fra il 1945 ed il 1947; tutti i brani erano gia' editi sulla compilation ''Long tall dexter'' uscita sempre su Savoy nel 1976. Acclamate testimonianze di un jazz innovativo ed elettrizzante, questi brani risalgono agli anni d'oro del be bop, movimento musicale del quale Gordon era considerato il piu' grande sassofonista tenore; oltretutto Dexter era in grande forma artistica in quel periodo. Lo ascoltiamo qui accompagnato da altri giganti quali Bud Powell, Max Roach, Art Blakey e Fats Navarro. Questa la scaletta: ''Blow mr. Dexter'', ''Dexter's deck'', ''Dexter's cuttin' out'', ''Dexter's minor mad'' (incisi il 30/10/45 con Dexter Gordon, sax tenore, Sadik Hakim, pianoforte, Gene Ramey, contrabbasso, Eddie Nicholson, batteria); ''Long tall dexter'', ''Dexter rides again'', ''I can't escape from you'', ''Dexter digs in'' (incisi il 29/1/46 con Leonard Hawkins, tromba, Dexter Gordon, sax tenore, Bud powell, pianoforte, Curley Russell, contrabbasso, Max Roach, batteria); ''Settin' the pace'', ''So easy'', ''Dexter's riff'' (incisi l'11/12/47 con Dexter Gordon, sax tenore, Leo Parker, sax baritono, Tadd Dameron, pianoforte, Nelson Boyd, contrabbasso, Art Blakey, batteria); ''Dexter's mood'', ''Dextrose'', ''Index'', ''Dextivity'' (incisi il 22/12/47 con Fats Navarro, tromba, Dexter Gordon, sax tenore, Tadd Dameron, pianoforte, Nelson Boyd, contrabbasso, Art Madigan, batteria). Considerato da molti il miglior sassofonista tenore della corrente be bop, Dexter Gordon (1923-1990) ottenne i primi importanti consensi gia' molto giovane, suonando con Lionel Hampton (1940-43), poi con Louis Amstrong e Dizzy Gillespie; sfortunate esperienze con la droga ed il carcere interruppero piu' volte la sua carriera, scandita da altrettanti ritorni sulle scene. Memorabili sono le sue "tenor battles", battaglie fra sax tenori ingaggiate con l'amico Wardell Gray, e la sua interpretazione come attore protagonista nel film "Round midnight" di Bertrand Tavernier.
Euro
14,00
codice 253846
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: