Hai cercato: Getz stan / joao gilberto --- Titoli trovati: : 1
- 1
Pag.:
oggetti:
Getz stan / joao gilberto
best of two worlds featuring...
lp [edizione] nuovo stereo usa 1976 columbia
jazz
jazz
Bella ristampa fedele all' originale, copertina apribile senza codice a barre, vinile pesante, etichetta rossa con 6 logos arancioni lungo la circonferenza, dell' album pubblicato dalla Columbia nel 1976, inciso a New York il 21 maggio del 1975 con formazione composta da Stan Getz (sax tenore), Al Dailey (pianoforte), Joao Gilberto (chitarra, voce, percussioni), Oscar Castro-Neves (chitarra, arrangiamenti), Clint Houston e Steve Swallow (basso), Billy Hart e Grady Tate (batteria), Ray Armando, Rubens Bassini, Sonny Carr ed Airto Moreira (percussioni), Heloisa Barque De Hollanda (voce). Uno dei massimi interpreti del sassofono tenore, soprannominato "The Sound" per la bellezza del suo suono, Stan Getz (1927-1991) si fece le ossa suonando giovanissimo nelle big band di Jack Teagarden, Stan Kenton, Jimmy Dorsey e Benny Goodman durante la prima meta' degli anni '40. Alla fine del decennio arrivo' la fama con la partecipazione all'orchestra di Woody Herman (1947-49). Dopo l'uscita da quest'ultimo ensemble, Getz prosegui' il resto della sua lunga carriera come band leader, sviluppando uno stile personale nel corso degli anni '50 e contaminando il proprio suono con la bossa nova. Nel corso degli anni '60 il sassofonista continuo' a sperimentare nuove sonorita', utilizzando un quartetto con vibrafono ma senza pianoforte, incidendo con Joao Gilberto (il best seller "Getz/Gilberto", 1963); pregiate sono anche sue collaborazioni con Chick Corea a cavallo fra gli anni '60 e '70. In questo album, Getz si ritrova con Gilberto, con il quale aveva realizzato una fruttuosa collaborazione nel 1963: i due danno nuovamente vita ad una memorabile fusione fra jazz e musica brasiliana, a cui Carlos Jobim collabora scrivendo alcuni dei testi. Questa la scaletta dei brani: "Double rainbow", "Aguas de Marco", "Ligia", "Falsa Bahiana", "Retrato en branco e prieto", "Izaura", "Eu vim da Bahia", "Joao Marcello", "E preciso perdoar", "Just one of those things".
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: