Hai cercato: Getz stan --- Titoli trovati: : 3
- 1
Pag.:
oggetti:
Getz stan
Girl from ipanema - the bossa nova years (5lp box)
LPBOX [edizione] originale stereo ger 1962 verve
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
L' originale rara stampa, pressata solo in Germania in vinile, cofanetto con superficie lucida e con barcode, contenente cinque vinili, ed un inserto ripiegato in tre con foto e ricche note, label nera ed argento con scritte argentate e logo Verve argento in alto, catalogo 823 611-1. Pubblicato nel 1984 dalla Verve in Germania (poi ristampato in cd negli USA nel 1989), questo splendido cofanetto compila quasi tutte le sessioni di incisione di bossa nova a cui prese parte Stan Getz, effettuate fra il 1962 ed il 1964 e di grande successo, sia artistico che commerciale. I brani provengono da cinque classici album della Verve, "Jazz samba", "Big band bossa nova", "Jazz samba encore", "Stan Gets / Laurindo Almeida" e "Getz / Gilberto", usciti fra fra il 1962 ed il 1966, con l'eccezione di cinque tracce, registrate (alcune dal vivo) nello stesso periodo ma rimaste inedite fino a questa pubblicazione. Jazz latino dall'accento brasiliano, frutto della sinergia fra artisti del calibro di Stan Getz ed Astrud Gilberto, fra i massimi interpreti dell'incontro fra jazz moderno e musica brasiliana nel corso di quel decennio, ed i chitarristi Charlie Byrd, Laurindo Almeida e Luiz Bonfa, oltre al geniale Antonio Carlos Jobim, praticamente lo "who's who" del jazz latino / brasiliano proposto negli Stati Uniti in quel periodo. Una gradevole introduzione ad una delle più deliziose avventure musicali degli anni '60, che ovviamente non può non contenere la famosissima "The girl from Ipanema", che dà il titolo alla raccolta e che lanciò la carriera musicale di una giovanissima Astrud Gilberto. Questa la scaletta completa: "Desafinado", "Samba Dees Days", "O Pato (The Duck)", "Samba Triste", "Samba De Uma Nota So (One Note Samba)", "E Luxo So", "Baia", "Manha De Carnival (Morning Of The Carnival)", "Balanco No Samba (Street Dance)", "Melancolico (Melancholy)", "Entre Amigos (Sympathy Between Friends)", "Chega De Suadade (No More Blues)", "Noite Triste (Night Sadness)", "Samba De Uma Nota So (One Note Samba)", "Bim Bom", "Sambalero", "So Danco Samba (I Only Dance Samba)", "Insensatez (How Insensitive)", "O Morro Nao Tem Vez", "Samba De Duas Notas (Two Note Samba)", "Menina Flor", "Mania De Maria", "Saudade Vem Correndo", "Um Abraco No Getz (A Tribute To Getz)", "Ebony Samba (Second Version)", "Ebony Samba (First Version)" (inedito), "The Girl From Ipanema", "Doralice", "Para Machuchar Meu Coracao (To Hurt My Heart)", "Desafinado", "Corcovado (Quiet Nights)", "So Danco Samba (I Only Dance Samba)", "O Grande Amor", "Vivo Sohando", "Corcovado (Quiet Nights)" (versione inedita registrata alla Webster Hall, 1963), "Menina Moca (Young Lady)", "Once Again (Outra Vez)", "Winter Moon", "Do What You Do, Do", "Samba Da Sahra (Sahra's Samba)", "Maracatu-Too", "Eu E Voce (You And Me)" (versione inedita registrata alla Carnegie Hall, 1964), "Corcovado (Quiet Nights)" (versione inedita registrata alla Carnegie Hall, 1964), "The Girl From Ipanema" (versione inedita registrata alla Carnegie Hall, 1964). Uno dei massimi interpreti del sassofono tenore, soprannominato "The Sound" per la bellezza del suo suono, Stan Getz (1927-1991) si fece le ossa suonando giovanissimo nelle big band di Jack Teagarden, Stan Kenton, Jimmy Dorsey e Benny Goodman durante la prima metà degli anni '40. Alla fine del decennio arrivò la fama con la partecipazione all'orchestra di Woody Herman (1947-49). Dopo l'uscita da quest'ultimo ensemble, Getz proseguì il resto della sua lunga carriera come band leader, sviluppando uno stile personale nel corso degli anni '50 e contaminando il proprio suono con la bossa nova. Nel corso degli anni '60 il sassofonista continuò a sperimentare nuove sonorità, utilizzando un quartetto con vibrafono ma senza pianoforte, incidendo con Joao Gilberto (il best seller "Getz/Gilberto", 1963); pregiate sono anche le sue collaborazioni con Chick Corea a cavallo fra gli anni '60 ed i '70.
Getz stan
Split kick
10" [edizione] nuovo stereo eu 1950 stateside
jazz
jazz
Vinile 10'', copertina senza codice a barre. Ristampa del 2017 ad opera della Stateside, pressoche' identica alla molto rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1954 dalla Royal Roost negli USA, questo 10'' contiene otto brani tratti da diverse sessioni guidate da Getz (sax tenore) a New York fra il 1950 ed il 1952: il 17 maggio del 1950 (''You got to my head'', ''On the alamo''), con Al Haig (pianoforte), Tommy Potter (contrabbasso) e Roy Haynes (batteria), il 10 dicembre del 1950 (''Out of nowhere'', '''S wonderful'') ed il 23 gennaio del 1951 (''Split kick'', ''It might as well be spring'', ''The best thing for you''), con Horace Silver (pianoforte), Joe Calloway (contrabbasso) e Walter Bolden (batteria), il 19 dicembre del 1952 (''Fools rush in''), con Duke Jordan (pianoforte), Jimmy Raney (chitarra), Bill Crow (contrabbasso) e Frank Isola (batteria). Un set a base soprattutto di standards, interpretati con melodie vellutate e raffinatissime tipiche di Getz, il cui sax non e' da meno di una sensuale carezza in episodi come la splendida title track. Uno dei massimi interpreti del sassofono tenore, soprannominato "The Sound" per la bellezza del suo suono, Stan Getz (1927-1991) si fece le ossa suonando giovanissimo nelle big band di Jack Teagarden, Stan Kenton, Jimmy Dorsey e Benny Goodman durante la prima meta' degli anni '40. Alla fine del decennio arrivo' la fama con la partecipazione all'orchestra di Woody Herman (1947-49). Dopo l'uscita da quest'ultimo ensemble, Getz prosegui' il resto della sua lunga carriera come band leader, sviluppando uno stile personale nel corso degli anni '50 e contaminando il proprio suono con la bossa nova. Nel corso degli anni '60 il sassofonista continuo' a sperimentare nuove sonorita', utilizzando un quartetto con vibrafono ma senza pianoforte, incidendo con Joao Gilberto (il best seller "Getz/Gilberto", 1963); pregiate sono anche le sue collaborazioni con Chick Corea a cavallo fra gli anni '60 ed i '70.
Getz stan / charlie byrd
Jazz samba (+1 track)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1962 waxtime in color
jazz
jazz
Ristampa in vinile da 180 grammi, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), copertina non apribile, pressoche' identica sul fronte a quella della prima rara tiratura su Verve, con note e foto supplementari sul retro, e arricchita della presenza di una traccia aggiunta (una versione diversa da quella dell' album, registrata il 27 agosto 1962, di "Samba De Uma Nota So - One Note Samba"). Inciso presso la All Souls Unitarian Church di Washington D.C. Il 13 febbario del 1962 con formazione composta da Stan Getz (sax tenore), Charlie Byrd (chitarra), Gene Byrd (chitarra, contrabbasso), Keter Betts (contrabbasso), Buddy Deepenschmidt (batteria) e Bill Reichenbach (percussioni). Uno dei lavori piu' apprezzati di Getz, questo seminale ''Jazz samba'' e' addirittura precedente al celeberrimo ''Getz/Gilberto'', ed e' insieme a questo uno dei lavori che hanno introdotto la bossa nova nel jazz statunitense, introduzione di cui il chitarrista Charlie Byrd, qui accreditato insieme a Getz, e' considerato il pioniere. Un disco che quindi intreccia il jazz con la allora nuova musica brasiliana, attraverso brani fluidi, melodici e venati di una sottile malinconia, in cui gli assoli di Getz e Byrd sono sostenuti da una sezione ritmica latineggiante e discreta; fra i brani spicca la cover di ''Desafinado'' di Jobim, che in questa versione fu una hit nella classifica pop USA. Questa la scaletta: ''Desafinado'', ''Samba dees days'', ''O pato'', ''Samba triste'', ''Samba de una nola'', ''E luxo so'', ''Baia''. Uno dei massimi interpreti del sassofono tenore, soprannominato "The Sound" per la bellezza del suo suono, Stan Getz (1927-1991) si fece le ossa suonando giovanissimo nelle big band di Jack Teagarden, Stan Kenton, Jimmy Dorsey e Benny Goodman durante la prima meta' degli anni '40. Alla fine del decennio arrivo' la fama con la partecipazione all'orchestra di Woody Herman (1947-49). Dopo l'uscita da quest'ultimo ensemble, Getz prosegui' il resto della sua lunga carriera come band leader, sviluppando uno stile personale nel corso degli anni '50 e contaminando il proprio suono con la bossa nova. Nel corso degli anni '60 il sassofonista continuo' a sperimentare nuove sonorita', utilizzando un quartetto con vibrafono ma senza pianoforte, incidendo con Joao Gilberto (il best seller "Getz/Gilberto", 1963); pregiate sono anche sue collaborazioni con Chick Corea a cavallo fra gli anni '60 e '70.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: