Hai cercato: Genesis --- Titoli trovati: : 22
- 1
Pag.:
oggetti:
Genesis
abacab
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1981 charisma
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2016, in vinile 180 grammi e rimasterizzata con sistema Half-Speed Mastering, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Charisma, con parti "embossed" in rilievo sul fronte, completa di inner sleeve, catalogo 4790194. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1981 dopo ''Duke'' e prima di ''Three sides live", giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 7 di quelle USA. Il dodicesimo album. Contiene ''Abacab'', ''Keep it dark'', ''Dodo'' e ''No reply at all''; fu un successo strabiliante in tutto il mondo, il disco e' un classico esempio di come un gruppo di grandi musicisti riesca a volte a comprendere lo spirito dei tempi ed evitando di riproporre le gesta di un periodo oramai definitivamente chiuso possa confezionare degli albums originali e dignitosi, in questo caso a base di pop rock, ma con venature del progressive che li rese indimenticabili.
Genesis
Foxtrot (big mad hatter, textured)
Lp [edizione] originale stereo uk 1972 charisma
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa inglese, copertina apribile nella versione "textured" in rilievo fronte e retro, nella versione con la scritta sulla costola in lettere bianche (e quindi poco visibili), con all' interno l' indicazione del printer "E.J.Day Group" e "Marketed by B& C records Ltd. 37 Soho Square...", etichetta ''big mad hatter'', ovvero la primissima variazione dell' etichetta rosa in basso con il logo del cappellaio matto multicolorato in alto, quindi con la mano cappellaio che tocca quasi il buco centrale, trail off matrix "CAS1058 A - 1U Porky" e "CAS 1058 B - 1U Pecko". Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1972 dopo ''Nursery cryme'' e prima di ''Selling England by the pound", giunto al numero 12 delle classifiche inglesi e non entrato in quelle Usa. Il quarto album. Il loro primo lavoro ad entrare nelle charts britanniche, fu registrato nel momento in cui la seconda formazione del gruppo, quella classica, con Steve Hackett e Phil Collins, giunse ad amalgamarsi perfettamente. Non c'e' un brano brutto, ma nemmeno minore, in questo disco, ma ci sono pero' ''Watcher of the skies'' e ''Supper's ready'', due dei brani piu' belli in assoluto del gruppo, mentre i testi giungono ad un livello supremo di ermetismo e raffinatezza, davvero scrittura da grande artista; inoltre il gruppo, stranamente in pochi vi pongono l'accento, suona hard in questo disco, un sound potente e distorto, ma dal quale la voce di Gabriel, davvero, emerge suprema. Un vero capolavoro, di quelli che hanno fatto la storia del rock e rimarranno per sempre nella sua storia.
Genesis
Foxtrot (big mad hatter, textured)
Lp [edizione] originale stereo uk 1972 charisma
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
prima molto rara stampa inglese, copia con lieve opacizzazione sul lato B che comporta alcuni lievi fruscii, copertina apribile nella versione "textured" in rilievo fronte e retro, nella versione con la scritta sulla costola in lettere rosse, con all' interno l' indicazione del printer "E.J.Day Group" e "Marketed by B& C records Ltd. 37 Soho Square...", etichetta ''big mad hatter'', ovvero la primissima variazione dell' etichetta rosa in basso con il logo del cappellaio matto multicolorato in alto, quindi con la mano cappellaio che tocca quasi il buco centrale, trail off matrix "CAS1058 A - 1U Porky" e "CAS 1058 B - 1U Pecko". Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1972 dopo ''Nursery cryme'' e prima di ''Selling England by the pound", giunto al numero 12 delle classifiche inglesi e non entrato in quelle Usa. Il quarto album. Il loro primo lavoro ad entrare nelle charts britanniche, fu registrato nel momento in cui la seconda formazione del gruppo, quella classica, con Steve Hackett e Phil Collins, giunse ad amalgamarsi perfettamente. Non c'e' un brano brutto, ma nemmeno minore, in questo disco, ma ci sono pero' ''Watcher of the skies'' e ''Supper's ready'', due dei brani piu' belli in assoluto del gruppo, mentre i testi giungono ad un livello supremo di ermetismo e raffinatezza, davvero scrittura da grande artista; inoltre il gruppo, stranamente in pochi vi pongono l'accento, suona hard in questo disco, un sound potente e distorto, ma dal quale la voce di Gabriel, davvero, emerge suprema. Un vero capolavoro, di quelli che hanno fatto la storia del rock e rimarranno per sempre nella sua storia.
Genesis
From genesis from revolution (ltd. splatter coloured vinyl, 250 copies)
Lp [edizione] originale stereo ita 1965 audrey
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Raro private press realizzato in Italia nel 2019 in sole 250 copie, in vinile con chiazze multicolore e, in questo esemplare, con il viola come colore dominante (è riportata l'esistenza di molteplici versioni e combinazioni di colori per questa tiratura) e con copertina ottagonale, lucida senza barcode, con note sul retro, etichetta custom marroncina chiara e nera, con nome gruppo stilizzato in basso, catalogo AR 054. Questa antologia è una fotografia della primissima fase della carriera della celebrata progressive e poi pop band inglese: la scaletta si apre con il brano "Pennsylvania flickhouse", registrato su di un acetato intorno al 1965/1966, una incisione degli Anon, uno dei due gruppi di studenti dalla cui fusione sarebbero poi nati i Genesis (gli altri erano i Garden Wall); negli Anon militavano Anthony Phillips e Mike Rutheford, e suonavano per lo più covers di Beatles, Stones ed artisti r'n'b. La scaletta prosegue con i sei brani dei primi tre singoli dei Genesis, usciti fra il 1968 ed il 1969, con alcuni brani inseriti sul loro primo lp "From Genesis to revelation", altri rimasti inediti su album. La seconda facciata contiene due demos registrati nella primavera del 1967 dalla formazione originaria dei Genesis (Gabriel, Banks, Rutheford, Phillips e Chris Stewart), durante una sessione in studio in qui realizzarono un nastro con sei tracce, fra cui la qui presente "Patricia", che poi sarebbe diventata "In hiding"; la scaletta si chiude con quattro brani tratti dal primo album "From genesis to revelation", uscito nel marzo del 1969. Questa la lista dei brani completa: "Pennsylvania Flickhouse" (demo degli Anon, circa 1965/1966); "The Silent Sun", "That's Me" (i brani del primo singolo dei Genesis, 2/68, la B-side inedita su album); "A Winter's Tale", "One-Eyed Hound" (i brani del secondo singolo, 5/68, inediti su album); "Where The Sour Turns To Sweet", "In Hiding" (i brani del terzo singolo, 6/69, tratti dall'album "From genesis to revelation"); "Try A Little Sadness", "Patricia" (brani demo registrati nella primavera del 1967); "In The Wilderness", "The Conqueror", "One Day", "Window" (brani tratti dal primo album "From genesis to revelation", 3/69).
Genesis
from genesis to revelation
Lp [edizione] seconda stampa stereo uk 1969 decca
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Seconda rara stampa inglese della fine del 1969, pressoche' identica alla prima enormemente rara e costosa tiratura di pochi mesi precedente, copertina (con qualche segno di invecchiamento sul retro) nera ed oro laminata sul fronte, senza piu' l' originario foro "Stereo / Mono" sul retro, pressata da "Robert Stace", etichetta blu e argento con scritta "Decca" riquadrata (boxed), con anno di uscita in basso, nella versione con "Genesis" non in grassetto in basso, e con "ZAL.8839P" e "ZAL.8840P" (sui rispettivi lati) a destra sopra in numero di catalogo non tra parentesi ma tra due simbili a croce, copia corredata di inserto con testi (che riporta ancora anche il catalogo della versione mono del disco). Pubblicato in Inghilterra dalla Decca nel marzo del 1969 prima di ''Trespass'', non entrato nelle classifiche Uk, non pubblicato all' epoca in Usa. Registrato da Peter Gabriel, Tony Banks, Michael Rutheford, Anthony Phillips e John Silver, fu composto quando i componenti avevano intorno ai 18 anni di eta', ad un anno dalla formazione avvenuta nel 1968 a Godalming, nel Surrey, dopo aver ottenuto il primo contratto per la Decca grazie all'interessamento di Jonathan King. Il disco e' molto lontano dai succesivi lavori che li renderanno icone del progressive, qui si respira un atmosfera ancora postpsichedelica con arrangiamenti orchestrali e delicati brani sognanti, lavoro dal destino bizzarro, e' stato per molti anni considerato poco piu' di una curiosita' sia dalla critica che dal pubbico, fino a che, molto tempo dopo, il suono tipico della fine dei ''60, quello del passaggio tra i due decenni, che include elementi sia della tarda psychedelia che del nascente progressivo, e' stato decisamente rivalutato e gli albums di questo periodo hanno ritrovato i favori della critica attratta ora dalla freschezza e dallo spessore innovativo della postpsychedelia, fino a giungere a considerare questo periodo, 1969-1971, come il piu' creativo e moderno in assoluto di tutto il movimento.
Genesis
from genesis to revelation (mono, gatefold sleeve)
lp [edizione] nuovo mono uk 1969 repertoire
rock 60-70
rock 60-70
ristampa rimasterizzata in vinile 180 grammi, con copertina (senza barcode) per l' occasione apribile, della versione mono (enormemente rara quella originale uscita su Decca in Inghilterra) del primo album. Pubblicato in Inghilterra dalla Decca nel marzo del 1969 prima di ''Trespass'', non entrato nelle classifiche Uk, non pubblicato all' epoca in Usa. Registrato da Peter Gabriel, Tony Banks, Michael Rutheford, Anthony Phillips e John Silver, fu composto quando i componenti avevano intorno ai 18 anni di eta', ad un anno dalla formazione avvenuta nel 1968 a Godalming, nel Surrey, dopo aver ottenuto il primo contratto per la Decca grazie all'interessamento di Jonathan King. Il disco e' molto lontano dai succesivi lavori che li renderanno icone del progressive, qui si respira un atmosfera ancora postpsichedelica con arrangiamenti orchestrali e delicati brani sognanti, lavoro dal destino bizzarro, e' stato per molti anni considerato poco piu' di una curiosita' sia dalla critica che dal pubbico, fino a che, molto tempo dopo, il suono tipico della fine dei ''60, quello del passaggio tra i due decenni, che include elementi sia della tarda psychedelia che del nascente progressivo, e' stato decisamente rivalutato e gli albums di questo periodo hanno ritrovato i favori della critica attratta ora dalla freschezza e dallo spessore innovativo della postpsychedelia, fino a giungere a considerare questo periodo, 1969-1971, come il piu' creativo e moderno in assoluto di tutto il movimento.
Genesis
from genesis to revelation (unboxed
Lp [edizione] originale stereo uk 1969 decca
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima introvabile stampa inglese, pressata originariamente pare in 1000 copie tra mono e stereo, copertina (con qualche segno di invecchiamento visibile soprattutto sul retro, nera ed oro laminata sul fronte con buco mono-stereo sul retro, pressata da "Robert Stace" come indicato sul retro, etichetta azzurra con logo "Decca" non riquadrato ("unboxed"), nella versione con "ZAL.8839P" e "ZAL.8840P" (nelle rispettive facciate) capovolto a destra sopra il numero di catalogo, con spazio tra il codice ed il suffisso "P", completa di inner della Decca bianca ed azzurra con "solid border" ovvero con la parte azzurra lungo tutto il perimetro e non a porzioni quadrate, e dell' inserto con testi e disegni nella prima versione, che riporta anche il catalogo della versione mono del disco. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1969 prima di ''Trespass'', non entrato nelle classifiche Uk, non pubblicato all' epoca in Usa. Registrato da Peter Gabriel, Tony Banks, Michael Rutheford, Anthony Phillips e John Silver, fu composto quando i componenti avevano intorno ai 18 anni di eta', ad un anno dalla formazione avvenuta nel 1968 a Godalming, nel Surrey, dopo aver ottenuto il primo contratto per la Decca grazie all'interessamento di Jonathan King. Il disco e' molto lontano dai succesivi lavori che li renderanno icone del progressive, qui si respira un atmosfera ancora postpsychedelica con arrangiamenti orchestrali e delicati brani sognanti, lavoro dal destino bizzarro, e' stato per molti anni considerato poco piu' di una curiosita' sia dalla critica che dal pubbico, fino a che, molto tempo dopo, il suono tipico della fine dei ''60, quello del passaggio tra i due decenni, che include elementi sia della tarda psychedelia che del nascente progressivo, e' stato decisamente rivalutato e gli albums di questo periodo hanno ritrovato i favori della critica attratta ora dalla freschezza e dallo spessore innovativo della postpsychedelia, fino a giungere a considerare questo periodo, 1969-1971, come il piu' creativo e moderno in assoluto di tutto il movimento.
Genesis
from genesis to revelation (unboxed
Lp [edizione] originale stereo uk 1969 decca
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
prima introvabile stampa inglese, copia con diversi lievi segni di invecchiamentosulla copertina e giusto lievi sul vinile, pressata originariamente pare in 1000 copie tra mono e stereo, copertina nera ed oro laminata sul fronte con buco mono-stereo sul retro, pressata da "Robert Stace" come indicato sul retro, etichetta azzurra con logo "Decca" non riquadrato ("unboxed"), nella versione con "ZAL.8839P" e "ZAL.8840P" (nelle rispettive facciate) capovolto a destra sopra il numero di catalogo, senza spazio tra il codice ed il suffisso "P", completa di inner della Decca bianca ed azzurra con "solid border" ovvero con la parte azzurra lungo tutto il perimetro e non a porzioni quadrate, e dell' inserto con testi e disegni nella prima versione, che riporta anche il catalogo della versione mono del disco. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1969 prima di ''Trespass'', non entrato nelle classifiche Uk, non pubblicato all' epoca in Usa. Registrato da Peter Gabriel, Tony Banks, Michael Rutheford, Anthony Phillips e John Silver, fu composto quando i componenti avevano intorno ai 18 anni di eta', ad un anno dalla formazione avvenuta nel 1968 a Godalming, nel Surrey, dopo aver ottenuto il primo contratto per la Decca grazie all'interessamento di Jonathan King. Il disco e' molto lontano dai succesivi lavori che li renderanno icone del progressive, qui si respira un atmosfera ancora postpsychedelica con arrangiamenti orchestrali e delicati brani sognanti, lavoro dal destino bizzarro, e' stato per molti anni considerato poco piu' di una curiosita' sia dalla critica che dal pubbico, fino a che, molto tempo dopo, il suono tipico della fine dei ''60, quello del passaggio tra i due decenni, che include elementi sia della tarda psychedelia che del nascente progressivo, e' stato decisamente rivalutato e gli albums di questo periodo hanno ritrovato i favori della critica attratta ora dalla freschezza e dallo spessore innovativo della postpsychedelia, fino a giungere a considerare questo periodo, 1969-1971, come il piu' creativo e moderno in assoluto di tutto il movimento.
Genesis
Hottest ticket - New York 28 / 11 / 1981
LP2 [edizione] originale stereo eu 1981 verzyl
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
doppio album, nella versione di colore nero (fu anche pressato in vinile multicolore, in una edizione limitata pare a 50 esemplari), copertina (delicata e con diversi segni di usura) lucida fronte retro e senza barcode, vinile label neutra bianca con indicazione della facciata scritta con penna Biro, catalogo NJ001 inciso sul trail off. Pubblicazione privata degli anni '80, questo album contiene registrazioni del concerto dato dai Genesis al Savoy Theater di New York il 28 novembre del 1981, nel corso del tour di "Abacab", il loro undicesimo album in studio, uscito nel mese di settembre di quell'anno; dallo stesso tour furono tratte molte registrazioni utilizzate per il live ufficiale "Three sides live" del 1982. Più che discreta la qualità sonora, effettuata senz'altro dal pubblico, con il suono un po' distante ma con gli strumenti e la voce chiaramente distinguibili. La scaletta si divide fra una selezione di classici episodi degli anni '70, in particolare dall'album "The lamb lies down on Broadway", e pezzi dai dischi più recenti, in particolare dal sopracitato "Abacab". Questa la scaletta completa: "Written In The Book (Behind The Lines)", "Duchess", "The Lamb Lies Down On Blues (The Lamb Lies Down On Broadway)", "Abacab", "The Carpet Crawler (The Carpet Crawlers)", "Misunderstanding", "No Reply At All", "Man On The Corner", "Turn It On Again", "I Got Sunshine (In The Cage)", "Best Are Doin' It Right (Dance On A Volcano / Drum Duet)", "(WPLJ Theme) Instrumental (Los Endos)".
Genesis
live
Lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1973 charisma
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
seconda stampa americana, copertina con diversi segni di invecchiamento, con prezzo consigliato 0698 sulla costola ($ 6.98), etichetta "Charisma Small Mad Hatter", rosa in basso e multicolore in alto con cappelleio matto, la cui mano a sinistra non tocca quasi il foro centrale, ancora con distribuzione Buddah Records indicata in basso, catalogo CAS1666 (oltre alla precedente etichetta "Charisma Big Mad Hatter", il disco in questa versione americana esiste anche con l' etichetta rosa "pink scroll", ma si tratta solo di una rimanenza della vecchia etichetta negli stabilimenti Monarch di Los Angeles). Pubblicato in Inghilterra nel lugio del 1973 dopo ''Foxtrot'' e prima di ''Selling England by the pound'', giunto al numero 9 delle classifiche britanniche e non entrato in quelle Usa dove usci' nel maggio del 1974, il quarto album. Registrato in Inghilterra nel febbraio 1973 durante il tour di "Foxtrot", passato alla storia della musica come uno dei piu' spettacolari e memorabili spettacoli di sempre, l' album contiene quattro brani registrati il 25 febbraio alla De Montfort Hall di Leicester ed un brano, "The Return of the Giant Hogweed", registrato il 24 febbraio alla Free Trade Hall di Manchester; disco e' singolo, ma in realta' era stato programmato un doppio album, idea poi abbandonata dalla Charisma (alcune decine di copie, con incisa su di un terzo lato ''Supper's ready'' vennero comunque pressate sotto forma di test pressing sia in Inghilterra che in Olanda; le loro quotazioni sono, ovviamente, molto elevate). E' questa l'unica, solitaria ma splendida testimonianza live del periodo di grazia assoluta della piu' grande band di progressive di sempre. Ecco la straordinaria scaletta: "Watcher of the skies", "Get 'em out by friday", "The return of the giant Hogwed", "Musical box", "The knife".
Genesis
Nursery Cryme (180 gr.)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 universal
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2018, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Charisma, sebbene liscia e non piu' in rilievo. Pubblicato nel novembre del 1971 dopo ''Trespass'' e prima di ''Foxtrot'', non entrato in classifica ne' in Uk ne' in Usa. Il terzo album, il primo registrato con la formazione classica, che vede oltre a Tony Banks, Peter Gabriel e Mike Rutheford, i nuovi Phil Collins (ex Flaming Youth) e Steve Hackett (ex Quiet World), che arrivano nel dicembre del 1970 in sostituzione di Anthony Phillips e John Mayhew; il disco e' il naturale seguito dell' album precedente, con una miscela elettroacustica che attinge sia dal progressive barocco che dal folk inglese, ma lo stile si fa qui ancora piu' barocco e complesso, si sentono le partiture di Hackett, complesse e con grande uso del pedale del volume, e la batteria di Collins, potente ed elaboratissima. E' anche il primo lavoro in cui Peter Gabriel da libero sfogo alle sue doti vocali, anche dal punto di vista della scrittura dei testi che assumono quel tono sibillino e metaforico tipico degli albums della maturita'. Contiene brani che vanno considerati tra i maggiori classici della musica inglese del periodo, come ''Fountain of Salmacis'', ''Musical box'', ''Harlequin''.
Genesis
seconds out
Lp2 [edizione] originale stereo uk 1977 Charisma
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa inglese, doppio album con copertina apribile pressata da "Gothic Print Finishers", con "Marketed by Charisma records Ltd 90 Wardour St. London W.1. Manufactured and distributed bt Phonogram Ltd." sul retro, completa degli inner sleeves fotografiche in cartoncino con due angoli sagomati, con rispettivamente "SIS 1" e "SIS 2" su uno dei due lati in basso a destra, etichetta custom con immagine della band live, con "Marketed and Distributed by Phonogram Ltd" in basso, catalogo GE2001, trail off matrix "SIS 1 A//5", "SIS 1 B//5", "SIS 2 A//6" e "SIS 2 B//6" nei rispettivi lati. Pubblicato nell'aprile del 1978 dopo ''Wind and wuthering'' e prima di ''And then there are three'', giunto al numero 3 delle classifiche Uk ed al numero 14 di quelle Usa. Registrato dal vivo a Parigi nel giugno 1977 (ad eccezione di "The Cinema Show", registrata a Parigi durante il 1976), con Chester Thompson e Bill Bruford in formazione, durante il tour di ''Wind and wuthering'', e' il loro secondo live, l' ultimo album con Steve Hackett e quello che celebra e chiude per sempre il periodo classico, in cui i Genesis erano una band di progressive; qui infatti si ritrovano per l' ultima volta le sonorita' classiche che li hanno resi celeberrimi; la scaletta prodigiosa e' suonata in maniera sublime e con un Phil Collins che canta esattamente come Peter Gabriel. Ecco la lista dei brani: "Squonk", "The carpet crawl", "Robbery assault and battery", "Afterglow", "Firth of fifth", "I know what i like", "The lamb lies down on broadway", "The musical box", "Supper's ready", "Cinema show", "Dance on a volcano", "Los endos".
Genesis
seconds out
Lp2 [edizione] terza stampa stereo fra 1977 Charisma
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
doppio album, terza bellissima stampa francese, con copertina apribile laminata fronte e retro, con adesivo "Double Album Enregistrement Public A Paris" sul fronte, e price code "PG255" che si aggiunge a quello originario "2T" sul retro, completa di inner sleeves con crediti e foto, etichetta custom, catalogo 6641 697 sulla copertina, 9199263 e 9199264 sulle etichette dei rispettivi vinili. Pubblicato nell'aprile del 1978 dopo ''Wind and wuthering'' e prima di ''And then there are three'', giunto al numero 3 delle classifiche Uk ed al numero 14 di quelle Usa. Registrato dal vivo a Parigi nel giugno 1977 (ad eccezione di "The Cinema Show", registrata a Parigi durante il 1976), con Chester Thompson e Bill Bruford in formazione, durante il tour di ''Wind and wuthering'', e' il loro secondo live, l' ultimo album con Steve Hackett e quello che celebra e chiude per sempre il periodo classico, in cui i Genesis erano una band di progressive; qui infatti si ritrovano per l' ultima volta le sonorita' classiche che li hanno resi celeberrimi; la scaletta prodigiosa e' suonata in maniera sublime e con un Phil Collins che canta esattamente come Peter Gabriel. Ecco la lista dei brani: "Squonk", "The carpet crawl", "Robbery assault and battery", "Afterglow", "Firth of fifth", "I know what i like", "The lamb lies down on broadway", "The musical box", "Supper's ready", "Cinema show", "Dance on a volcano", "Los endos".
Genesis
Selling England By the pound (gatefold)
Lp [edizione] ristampa stereo uk 1973 charisma
[vinile] Good [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Good [copertina] Excellent rock 60-70
Copia in belle condizioni se non per un graffietto che provoca diversi tic all' inizio del primo brano del secondo lato, molto rara ristampa inglese del 1997, in edizione limitata, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), copertina per l' occasione apribile (non lo era l' originaria stampa inglese del disco, a differenza di quella italiana), laminata all' esterno ed all' interno, con adesivo "Emi 100 - 1997 - The First Centenary..." sul fronte, copia distribuita in Italia con piccolo adesivo Siae sul fronte, etichetta Charisma blue mad hatter, blu con logo con cappellaio matto in alto, catalogo 7243 8 42803 1 4. Pubblicato in Inghilterra dalla Charisma nell' ottobre del 1973 dopo ''Genesis live'' e prima di ''The lamb lies down on broadway'', giunto al numero 9 delle classifiche inglesi ed al numero 70 di quelle americane. Il quinto lp. Ritenuto da molti il loro capolavoro, e' album in cui il lato progressive e piu' complesso del gruppo viene posto maggiormente in risalto, ed e' il piu' popolare in Inghilterra tra quelli pubblicati con Gabriel in formazione; contiene brani celeberrimi, come ''Dancing with the moonlight knight'', ''I know what i like in your wardrobe'', ''Firth of fifth'', ''The battle of epping forest'', ''The cinema show'' o ''Aisle of plenty'', Il disco e' degno di nota anche per rappresentare idealmente la fine della parabola dei Genesis classici, che dopo questo lavoro registreranno ''The lamb lies down on Broadway'', con un deciso cambiamento di rotta che preludera' all' allontanamento di Gabriel.
Genesis
The best... Genesis (Nursery Cryme + foxtrot)
LP2 [edizione] ristampa stereo usa 1971 buddah
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
doppio album, l' originale stampa americana del disco che, pubblicato in nord America dalla Buddah, metteva insieme in una unica confezione (con copertina esclusiva) il terzo album "Nursery Cryme" ed il quarto album "Foxtrot", copertina cartonata apribile (con moderati segni di invecchiamento, una piccola scritta a penna sul retro ed un piccolissimo cut promozionale in basso a destra), etichetta marrone con fascia esterna rosa e Buddah in basso, catalogo BDS5659-2. Ecco le note relative ai due albums rispettivamente:
"Nursery Cryme": Pubblicato nel novembre del 1971 dopo ''Trespass'' e prima di ''Foxtrot'', non entrato in classifica ne' in Uk ne' in Usa. Il terzo album, il primo registrato con la formazione classica, che vede oltre a Tony Banks, Peter Gabriel e Mike Rutheford, i nuovi Phil Collins (ex Flaming Youth) e Steve Hackett (ex Quiet World), che arrivano nel dicembre del 1970 in sostituzione di Anthony Phillips e John Mayhew; il disco e' il naturale seguito dell' album precedente, con una miscela elettroacustica che attinge sia dal progressive barocco che dal folk inglese, ma lo stile si fa qui ancora piu' barocco e complesso, si sentono le partiture di Hackett, complesse e con grande uso del pedale del volume, e la batteria di Collins, potente ed elaboratissima. E' anche il primo lavoro in cui Peter Gabriel da libero sfogo alle sue doti vocali, anche dal punto di vista della scrittura dei testi che assumono quel tono sibillino e metaforico tipico degli albums della maturita'. Contiene brani che vanno considerati tra i maggiori classici della musica inglese del periodo, come ''Fountain of Salmacis'', ''Musical box'', ''Harlequin''.
"Foxtrot": Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1972 dopo ''Nursery cryme'' e prima di ''Selling England by the pound", giunto al numero 12 delle classifiche inglesi e non entrato in quelle Usa. Il quarto album. Il loro primo lavoro ad entrare nelle charts britanniche, fu registrato nel momento in cui la seconda formazione del gruppo, quella classica, con Steve Hackett e Phil Collins, giunse ad amalgamarsi perfettamente. Non c'e' un brano brutto, ma nemmeno minore, in questo disco, ma ci sono pero' ''Watcher of the skies'' e ''Supper's ready'', due dei brani piu' belli in assoluto del gruppo, mentre i testi giungono ad un livello supremo di ermetismo e raffinatezza, davvero scrittura da grande artista; inoltre il gruppo, stranamente in pochi vi pongono l'accento, suona hard in questo disco, un sound potente e distorto, ma dal quale la voce di Gabriel, davvero, emerge suprema. Un vero capolavoro, di quelli che hanno fatto la storia del rock e rimarranno per sempre nella sua storia.
Genesis
The best... Genesis (Nursery Cryme + foxtrot)
LP2 [edizione] ristampa stereo usa 1971 buddah
[vinile] Excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] excellent rock 60-70
doppio album, l' originale stampa americana del disco che, pubblicato in nord America dalla Buddah, metteva insieme in una unica confezione (con copertina esclusiva) il terzo album "Nursery Cryme" ed il quarto album "Foxtrot", copertina cartonata apribile (con largo cut corner promozionale in basso a sinistra), etichetta marrone con fascia esterna rosa e Buddah in basso, catalogo BDS5659-2. Ecco le note relative ai due albums rispettivamente:
"Nursery Cryme": Pubblicato nel novembre del 1971 dopo ''Trespass'' e prima di ''Foxtrot'', non entrato in classifica ne' in Uk ne' in Usa. Il terzo album, il primo registrato con la formazione classica, che vede oltre a Tony Banks, Peter Gabriel e Mike Rutheford, i nuovi Phil Collins (ex Flaming Youth) e Steve Hackett (ex Quiet World), che arrivano nel dicembre del 1970 in sostituzione di Anthony Phillips e John Mayhew; il disco e' il naturale seguito dell' album precedente, con una miscela elettroacustica che attinge sia dal progressive barocco che dal folk inglese, ma lo stile si fa qui ancora piu' barocco e complesso, si sentono le partiture di Hackett, complesse e con grande uso del pedale del volume, e la batteria di Collins, potente ed elaboratissima. E' anche il primo lavoro in cui Peter Gabriel da libero sfogo alle sue doti vocali, anche dal punto di vista della scrittura dei testi che assumono quel tono sibillino e metaforico tipico degli albums della maturita'. Contiene brani che vanno considerati tra i maggiori classici della musica inglese del periodo, come ''Fountain of Salmacis'', ''Musical box'', ''Harlequin''.
"Foxtrot": Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1972 dopo ''Nursery cryme'' e prima di ''Selling England by the pound", giunto al numero 12 delle classifiche inglesi e non entrato in quelle Usa. Il quarto album. Il loro primo lavoro ad entrare nelle charts britanniche, fu registrato nel momento in cui la seconda formazione del gruppo, quella classica, con Steve Hackett e Phil Collins, giunse ad amalgamarsi perfettamente. Non c'e' un brano brutto, ma nemmeno minore, in questo disco, ma ci sono pero' ''Watcher of the skies'' e ''Supper's ready'', due dei brani piu' belli in assoluto del gruppo, mentre i testi giungono ad un livello supremo di ermetismo e raffinatezza, davvero scrittura da grande artista; inoltre il gruppo, stranamente in pochi vi pongono l'accento, suona hard in questo disco, un sound potente e distorto, ma dal quale la voce di Gabriel, davvero, emerge suprema. Un vero capolavoro, di quelli che hanno fatto la storia del rock e rimarranno per sempre nella sua storia.
Genesis
the lamb lies down on broadway
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1974 rhino / craft
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, ristampa del 2024, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita nel 1974 su Charisma, orredata di inner sleeves con note e testi. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1974 dopo ''Selling England by the pound'' e prima di ''A trick of the tail'', giunse al numero 10 delle classifiche britanniche ed al numero 41 di quelle Usa. E' l' ultimo album dei genesis con Peter Gabriel all voce, ed anche una delle prime produzioni di Steve Lillywhite. Qui il gruppo da la sua prova piu' complessa e controversa, per molti il loro capolavoro, per altri sostanzialmente il primo lavoro solista di Gabriel, e' un deciso allontanamento dalle atmosfere sognanti e progressive degli albums precedenti, piu' criptico e metropolitano, compatto e algido, con la voce di Gabriel che prende il sopravvento in quello che fino ad allora era stato un equilibrio perfetto con gli strumenti. Il disco e' un concept che narra la storia di Rael, interpretato live da Peter Gabriel, e rappresenta il culmine sia dal punto di vista scenografico che musicale del periodo con Peter Gabriel, che domina la scena con i suoi travestimenti e la musica con la sua voce. Certamente una delle pietre miliari del rock degli anni '70, guardato con rispetto e reverenza specialmente in Italia, dove la popolarita' della band era ancora eccezionale; contiene alcuni tra i brani piu' belli e memorabili dell' intero repertorio dei Genesis, come ''The lamb lies down on Broadway'', ''Cuckoo cuckoo'', ''In the cage'', '' Back in NYC", ''Counting out time'', ''Carpet crawl'', ''Lilywhite lilith'', ''The waiting room'', ''The colony of slippermen'', ''It''.
Genesis
Trespass
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1970 charisma
[vinile] Excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] excellent rock 60-70
Ristampa italiana della meta' degli anni '80, copertina non apribile (non lo era neppure la prima tiratura italiana), senza barcode, etichetta ''Charisma blue Mad Hatter'', con cappellaio matto su sfondo azzurro, catalogo CHC12, data incisa sul trail-off riferita al 1985. Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1970 dopo ''From Genesis to revelation'' e prima di ''Nursery cryme'', non entrato in classifica in Inghilterra ne' in America. Il secondo album. Registrato con Peter Gabriel, Tony Banks, Mike Rutheford, Anthony Phillips e John Mayhew, precedentemente all'ingresso di phil collins e steve hackett, che avverra' nel dicembre del 1970, e' uno dei vertici assoluti del progressive inglese e per solito e' amato anche da coloro che non sono usi a tali ascolti, opera rigorosa e per nulla ridondante, quasi essenziale per un album del gruppo, dall' incedere incantato e meraviglioso, con toni meno barocchi e piu' folk rispetto al futuro ''nursery crime'', e' un vero miracolo di equilibrio, denso, oscuro, ipnotico, e resta per una nutrita ed appassionata schiera di ascoltatori, il loro capolavoro assoluto. Il loro primo vero passo nel progressive ed il primo uscito per la Charisma , tutti i brani sono scritti da Gabriel, Banks, Phillips, e Rutherford , e' anche il momento in cui la band inizia a sperimentare coi i live teatrali, con i costumi, i testi sono oscuri e complessi, la voce di Gabriel ha qui un tono unico, mai piu' ripetuto in questi termini in futuro, la chitarra di Phillips e' medioevaleggiante ed elettrica, tutti i brani sono pressoche' leggendari- "Visions of Angels" , "Stagnation" "The Knife", ''Looking For Someone'', ''White Mountain'', '' Dusk''.
Genesis
Trespass (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 umc
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2018, in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita nel 1970 su Charisma, sebbene liscia e non piu' textured, e corredata di inserto. Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1970 dopo ''From Genesis to revelation'' e prima di ''Nursery cryme'', non entrato in classifica in Inghilterra ne' in America. Il secondo album. Registrato con Peter Gabriel, Tony Banks, Mike Rutheford, Anthony Phillips e John Mayhew, precedentemente all'ingresso di phil collins e steve hackett, che avverra' nel dicembre del 1970, e' uno dei vertici assoluti del progressive inglese e per solito e' amato anche da coloro che non sono usi a tali ascolti, opera rigorosa e per nulla ridondante, quasi essenziale per un album del gruppo, dall' incedere incantato e meraviglioso, con toni meno barocchi e piu' folk rispetto al futuro ''nursery crime'', e' un vero miracolo di equilibrio, denso, oscuro, ipnotico, e resta per una nutrita ed appassionata schiera di ascoltatori, il loro capolavoro assoluto. Il loro primo vero passo nel progressive ed il primo uscito per la Charisma , tutti i brani sono scritti da Gabriel, Banks, Phillips, e Rutherford , e' anche il momento in cui la band inizia a sperimentare coi i live teatrali, con i costumi, i testi sono oscuri e complessi, la voce di Gabriel ha qui un tono unico, mai piu' ripetuto in questi termini in futuro, la chitarra di Phillips e' medioevaleggiante ed elettrica, tutti i brani sono pressoche' leggendari- "Visions of Angels" , "Stagnation" "The Knife", ''Looking For Someone'', ''White Mountain'', '' Dusk''.
Genesis
Wind and wuthering
Lp [edizione] ristampa stereo usa 1976 atco
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Quarta stampa americana di meta' anni '80, copertina senza abrcode, etichetta bianca con piccoli logos grigi sullo sfodo e logo multicolorato in alto, catalogo SD 38-100. Pubblicato nel dicembre del 1976, dopo ''A trick of the tail '' e prima di ''Seconds out'', giunto al settimo posto delle classifiche inglesi ed al 26esimo di quelle Usa. L' ottavo album. Il secondo lavoro senza Peter Gabriel, l' ultimo che vede in formazione Steve Hackett, e' anche l' ultimo album a proporre, seppure rivisto e corretto, il suono progressive e romantico del periodo classico. I brani sono ancora lunghi e complessi, i testi poetici e surreali, contiene alcuni splendidi episodi, ''Eleventh earl of mar'', ''One for the vine'', ''Afterglow'', che ricordano da vicino il periodo classico con Peter Gabriel, ma il brano piu' riveletore e' certo ''Your own special way'', che fu il primo singolo ad entrare nelle classifiche Usa ed il secondo ad entrare in quelle Uk; da questo episodio si inneschera' il cambio di rotta che portera', dopo il monumentale doppio live, alla rinascita, soprattutto commerciale, del gruppo.
Genesis
Wind and wuthering
Lp [edizione] originale stereo uk 1976 charisma
[vinile] Excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina in rilievo textured fronte e retro, pressata da Robert Stace, completa di inner sleeve semirigida con testi ed artwork, nella versione con gli angoli superiori non sagomati, etichetta "Pink Mad Hatter", sfondo rosa con Cappellaio Matto in alto, catalogo CDS4005. Pubblicato nel dicembre del 1976, dopo ''A trick of the tail '' e prima di ''Seconds out'', giunto al settimo posto delle classifiche inglesi ed al 26esimo di quelle Usa. L' ottavo album. Il secondo lavoro senza Peter Gabriel, l' ultimo che vede in formazione Steve Hackett, e' anche l' ultimo album a proporre, seppure rivisto e corretto, il suono progressive e romantico del periodo classico. I brani sono ancora lunghi e complessi, i testi poetici e surreali, contiene alcuni splendidi episodi, ''eleventh earl of mar'', ''one for the vine'', ''afterglow'', che ricordano da vicino il periodo classico con peter gabriel, ma il brano piu' riveletore e' certo , ''your own special way'', che fu il primo singolo ad entrare nelle classifiche usa ed il secondo ad entrare in quelle uk, da questo episodio si inneschera' il cambio di rotta che portera', dopo il monumentale doppio live, alla rinascita, soprattutto commerciale, del gruppo.
Genesis p-orridge and hafler trio
Dream less suite
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2023 cortizona
punk new wave
punk new wave
Vinile doppio, copertina senza codice a barre, corredato da due inserti con note ed artwork, label custom a colori con immagini floreali sullo sfondo e con artwork diverso su ciascuna delle quattro facciate, catalogo 023. Pubblicata nel marzo del 2023 dalla Cortizona, questa antologia è la prima uscita che coinvolge gli Hafler Trio dal 2016; con "Dream less suite" Andrew McKenzie, mente dello Hafler Trio, progetto sperimentale avviato nel 1982, autore di una musica ostica ed astratta, basata su loops, elettronica ed anche musica concreta, compila una serie di registrazioni da lui effettuate nel corso degli anni con Genesis P-Orridge, cofondatore dei seminali Throbbing Gristle e Psychic TV, e scomparso nel 2020. "Dream less suite" contiene colonne sonore per film non completati, registrazioni dal vivo tratte da concerti e versioni alternative, masterizzate dai nastri originali e fino ad ora rimaste inedite. Questa la scaletta: "Better Not To Begin", "Alaura (Yes)", "Veiled Threat (Extract)", "???????", "Slave Priest (Yes)", "Hope Dies Now, Gratefully", "E-am-E", "NOW<------->NOW". Genesis P-Orridge (poi noto anche come Genesis Breyer P-Orridge, 1950-2020) è stato uno dei più energici e controversi agitatori culturali nella musica indipendente britannica dagli anni '70 fino ai primi decenni del XXI secolo, cofondatore ed animatore di uno dei più importanti gruppi industrial di sempre, i Throbbing Gristle, e poi degli Psychic TV, formazione eclettica fra industrial, post punk sperimentale, psichedelia modernista ed acid house. Dave Ball fu uno dei fondatori dei controversi Soft Cell insieme a Marc Almond, con il quale collaboro' anche dopo lo scioglimento del gruppo. Il suo unico album solista, ''In strict tempo'', usci' nel 1983; ha lavorato anche con le colonne sonore ed ha formato i Grid con Richard Norris. Il suo lavoro con i sintetizzatori e' riconosciuto come straordinariamente importante ed influente nella musica inglese non soltanto degli anni '80.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Genesis":
genesis - Genesis p-orridge and hafler trio -
altri autori contnenti le parole cercate:
genesis - Genesis p-orridge and hafler trio -
altri autori contnenti le parole cercate: