Hai cercato:  Fripp robert (king crimson) --- Titoli trovati: : 6
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Fripp robert (king crimson) God save the king
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1980  editions eg 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Seconda stampa inglese di inizio anni '90, copertina semilucida con barcode 5012985400916 (cambiato rispetto alla prima tiratura) e con il logo Virgin lungo il bordo dell'etichetta in basso, al posto di quello della Polydor, label bianca con logo Editions EG dorato in alto, catalogo EGED9. Originariamente pubblicata nel 1985 dalla Editions EG, "God save the king" è essenzialmente una raccolta di brani tratti da due album: la maggior parte delle tracce provengono dallo lp "The league of gentlemen" (2/1981), mentre due sono tratti invece da "God save the queen / Under heavy manners" (1/80): si tratta di "God save the king", lunghissimo brano originariamente intitolato su quell'album come "The zero of the signified", esempio della "Discotronics" proposta nella seconda facciata di quell'opera, e qui ripresentato con un assolo di chitarra sovrainciso in studio nel 1983, mentre "Under heavy manners", cantata da David Byrne, è presente qui in una versione leggermente più breve rispetto a quella originaria. Il progetto "The League of Gentlemen" era un gruppo strumentale capitanato da Robert Fripp e da lui fondato nel 1980; la band vedeva in formazione l' ex XTC Barry Andrews, Sara Lee e Jonny Toobad, poi rimpiazzato da Kevin Wilkinson. Esordirono su lp con un lavoro eponimo nel 1981, disco largamente strumentale, che contiene brani sia dal vivace andamento rock, che episodi distesi che si ricollegano alla ambient music. Questa la scaletta: "God Save The King" (versione con sovraincisioni del 1983 del brano "The zero of the signified", la cui versione originaria è sull'album "God save the queen / Under heavy manners"); "Under heavy manners" (dall'album "God save the queen / Under heavy manners"); "Heptaparaparshinokh", "Inductive Resonance", "Cognitive Dissonance", "Dislocated", "H.G. Wells", "Eye Needles", "Trap" (brani tratti dall'album "The league of gentlemen").
Euro
20,00
codice 334621
scheda
Fripp robert (king crimson) god save the queen
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  eg 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Titolo completo ''God save the queen / Under heavy manners'', prima stampa inglese, copertina (con diversi segni di invecchiamento) lucida senza barcode, etichetta bianca con logo EG dorato in alto e logo Polydor a sinistra, catalogo EGLP 105. Pubblicato in Inghilterra dalla Eg nel marzo del 1980 dopo ''Exposure'' e prima di ''League of gentlemen'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa, il secondo album solista dell' artista inglese leader dei King Crimson. Lavoro composto da 5 episodi, quattro dei quali interamente strumentali, ed in gran parte rarefatti, segnati dalla vena celebrale e sperimentale oltre che dalla peculiatita' del "Frippertronics", lo strumento inventato da Robert Fripp che unisce un registratore Revox alla chitarra elettrica producendo infiniti tale loops, definito anche "Discotronics" quando si produce in sonorita' piu' concitate e influenzate in qualche modo dalla disco; nell' unico episodio cantato, "Under Heavy Manners", l' album vede il cantante dei Talking Heads David Byrne splendido ospite.
Euro
15,00
codice 260534
scheda
Fripp robert (king crimson) god save the queen (200 GR.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  UK  1980  panegyric 
rock 60-70
Titolo completo ''God save the queen / Under heavy manners'', ristampa del 2022, in vinile 200 grammi, rimasterizzata con l' approvazione di Robert Fripp, copertina per l' occasione apribile, senza barcode. Pubblicato in Inghilterra dalla Eg nel marzo del 1980 dopo ''Exposure'' e prima di ''League of gentlemen'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa, il secondo album solista dell' artista inglese leader dei King Crimson. Lavoro composto da 5 episodi, quattro dei quali interamente strumentali, ed in gran parte rarefatti, segnati dalla vena celebrale e sperimentale oltre che dalla peculiatita' del "Frippertronics", lo strumento inventato da Robert Fripp che unisce un registratore Revox alla chitarra elettrica producendo infiniti tale loops, definito anche "Discotronics" quando si produce in sonorita' piu' concitate e influenzate in qualche modo dalla disco; nell' unico episodio cantato, "Under Heavy Manners", l' album vede il cantante dei Talking Heads David Byrne splendido ospite.
Euro
30,00
codice 3031225
scheda
Fripp robert (king crimson) let the power fall
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1981  EG 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, con dipinto di Danielle Dax, etichetta bianca con logo oro in alto e scritte nere, catalogo EGED10, nella prima versione senza logo Virgin in basso. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1981 dopo "God Save The Queen/Under Heavy Manners", e nello stesso anno dell' album coaccreditato ai League Of Gentlemen (oltre che della reunion dei King Crimson), non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle americane, il terzo album solista del leader dei King Crimson. Si tratta del capitolo di sperimentazione con i frippertronics che segue ''God save the queen'', con sei brani registrati tra il giugno e l' agosto del 1979 in varie localita' americane e canadesi, durante il Frippertronic Tour organizzato dopo l' uscito del primo album "Exposure". La musica, tra minimalismo e sperimentazione, da' vita ad atmosfere oniriche e dilatate, cariche di suggestioni.
Euro
18,00
codice 240218
scheda
Fripp robert (king crimson) let the power fall (200 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1981  panegyric 
rock 60-70
ristampa del 2022, in vinile 200 grammi, rimasterizzata con l' approvazione di Robert Fripp, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura (con dipinto di Danielle Dax sul fronte). Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1981 dopo "God Save The Queen/Under Heavy Manners", e nello stesso anno dell' album coaccreditato ai League Of Gentlemen (oltre che della reunion dei King Crimson), non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle americane, il terzo album solista del leader dei King Crimson. Si tratta del capitolo di sperimentazione con i frippertronics che segue ''God save the queen'', con sei brani registrati tra il giugno e l' agosto del 1979 in varie localita' americane e canadesi, durante il Frippertronic Tour organizzato dopo l' uscito del primo album "Exposure". La musica, tra minimalismo e sperimentazione, da' vita ad atmosfere oniriche e dilatate, cariche di suggestioni.
Euro
30,00
codice 3031227
scheda
Fripp robert (king crimson) Washington square church (200 gr.)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1981  panegyric 
rock 60-70
Vinile doppio da 200 grammi, copertina apribile senza codice a barre, label custom fotografica in bianco e nero con immagine di facciata di chiesa sullo sfondo e scritte bianche, logo Panegyric bianco in basso, catalogo DGMLPX103. Pubblicato nell'aprile del 2022 dalla Panegyric, questo album rende disponibili registrazioni dal vivo effettuate presso la chiesa metodista di Washington Square, New York fra il luglio e l'agosto del 1981, dove Robert Fripp esweguì una serie di performances dopo alcuni concerti dati nel maggio precedente dai rinati King Crimson. Queste registrazioni, resaturate da Alex R. Mundy e mixate e prodotte da David Singleton in un faticoso ed accurato lavoro di coordinamento e di identificazione delle fonti sonore, documentano Fripp da solo, con la chitarra elettrica e con le sue peculiari "Frippertronics", che costruisce le musiche partendo lentamente da basi su cui vengono poi gradualmente erette stratificazioni; una musica atmosferica e discreta, da ascoltare con attenzione per carpirne i sottili dettagli, e nella quale l'addizione o la sottrazione di una singola nota può fare una grandissima differenza nella austera economia sonora dei brani. I toni introspettivi delle musiche, resi ipnotizzanti dalle melodie delle "Frippertronics", coesistono con le partiture della chitarra elettrica, che esprimono non di rado un senso di tensione e di inquietudine, in un gioco di distorsioni e melodia. Le undici tracce sono tutte intitolate "Washington square church", ordinate in numeri romani da I a XI.
Euro
31,00
codice 2129113
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: