Hai cercato:  Donaldson lou --- Titoli trovati: : 4
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Donaldson lou A different scene
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1976  cotillon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good jazz
Copia con alcuni segni di usura sulla copertina, in particolare sul lato di apertura, prima stampa italiana, copertina senza barcode, label viola che sfuma in porpora verso il bordo, scritte nere, logo Cotillon con disco in bianco e nero in alto, catalogo W50284, data sul trail off 21/6/76, timbro SIAE del secondo tipo, in uso tra il '75 ed il '78/79, con marchio SIAE che ancora ne occupa l'intero cerchio centrale. Pubblicato nel 1976 dalla Cotillon, inciso ai Groove Sound Studios di New York nell'aprile del 1976, con formazione composta da Lou Donaldson (sax alto), Mike Goldberg (cornetta, tromba, pianoforte, arrangiatore, conduttore), Larry Etkin (tromba), John Kelly (trombone), Robert Corley (sax tenore), Joe Ferguson (sax tenore, flauto), Ricky West (piano elettrico, clavinet, mellotron, arrangiatore, conduttore), A.C. Drummer Jr (chitarra), Jacob Hunter (basso elettrico), Walter Jojo Garth (batteria), Tony Baxter (voce solista), Audrinne Ferguson, Cissy Houston, Eddie Jones, Eunice Peterson, Kenny Seymour e Rennelle Stafford (cori), gruppo di archi non identificato. Un relativamente oscuro album che vede Donaldson con un nutrito gruppo alle prese con un pop soul jazzato che in alcuni brani sembra occhieggiare alla disco music. Questa la scaletta: ''You are my sunshine'', ''Lovin' you'', ''High wire'', ''Night and day'', ''Temptation'', ''Here's lovin' at you'', ''For the love of you'', ''Keep your woman''. Apprezzato sassofonista influenzato dal be bop di Charlie Parker, ma dallo stile piu' lineare e blues, Lou Donaldson avvia la sua carriera come band leader nel 1952 con la Blue Note. Il suo stile scattante e spigoloso si fa apprezzare in album come ''Blues walk'' (1958); suona con molti grandi del jazz, fra cui Art Blakey, Horace Siver, Thelonious Monk e l'organista Jimmy Smith. Nei primi anni '60 inserisce l'organo nella sua band al posto del pianoforte e si sposta verso il soul jazz, spingendosi poi nel territorio elettrico e funk e tornando negli anni '80 verso lo hard bop ed il soul jazz.
Euro
10,00
codice 325001
scheda
Donaldson lou Alligator boogaloo (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  blue note / universal 
jazz
Ristampa del 2019 in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, dell'album originariamente pubblicato nel 1967 dalla Blue Note. Inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, il 7 aprile del 1967 con formazione composta da Lou Donaldson (sax alto), Melvin Lastie (cornetta), Lonnie Smith (organo), George Benson (chitarra) e Leo Morris (batteria). Un classico esempio del soul jazz di Donaldson, ''Alligator boogaloo'' e' un disco di confine, sostenuto da un solido groove soul/r'n'b nella maggior parte degli episodi e dal denso organo di Smith, su cui si dipanano gli assoli del leader che si mostra poco individualista, bensi' integrato con l'andamento e l'atmosfera dei brani. Questa la scaletta; ''Alligator boogaloo'', ''One cylinder'', ''The thang'', ''Aw shucks!'', ''Rev. Moses'', ''I want a little girl''. Apprezzato sassofonista influenzato dal be bop di Charlie Parker, ma dallo stile piu' lineare e blues, Lou Donaldson avvia la sua carriera come band leader nel 1952 con la Blue Note. Il suo stile scattante e spigoloso si fa apprezzare in album come ''Blues walk'' (1958); suona con molti grandi del jazz, fra cui Art Blakey, Horace Siver, Thelonious Monk e l'organista Jimmy Smith. Nei primi anni '60 inserisce l'organo nella sua band al posto del pianoforte e si sposta verso il soul jazz, spingendosi poi nel territorio elettrico e funk e tornando negli anni '80 verso lo hard bop ed il soul jazz.
Euro
29,00
codice 2112410
scheda
Donaldson lou Lou donaldson sextet vol. 2
Lp [edizione] ristampa  mono  jap  1954  blue note 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Ristampa giapponese in mono del 1991, la prima in formato 12", con artwork che riprende quello dell'originaria rarissima stampa uscita su 10", copertina cartonata senza barcode, ancora completa della fascia obi in perfette condizioni, su cui è indicato il prezzo di 3.990 yen e la data 12/7/91, inserto catalogo apribile in lingua giapponese, label bianca e blu Blue Note, catalogo BLP5055. Originariamente pubblicato nel 1954 come 10" dalla Blue Note negli USA, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 22 agosto del 1954, da Lou Donaldson (sax alto), Kenny Dorham (tromba), Matthew Gee (trombone), Elmo Hope (pianoforte), Percy Heath (contrabbasso) ed Art Blakey (batteria). Contenente solo quattro brani per una ventina di minuti di durata complessiva, si tratta di uno dei primissimi dischi incisi da Donaldson come band leader, in una fase in cui fortissima è su di lui l'influenza di Charlie Parker, e propone in questi quattro brani di media durata un delizioso e diretto bop jazz, sia nei brani vivaci e saltellanti che nelle ballate. Donaldson suona in modo solido, senza compiere ardite esplorazioni, ma esprimendosi con eccellente qualità tecnica, precisione e rapidità. Questa la scaletta: "After You've Gone", "Caracas", "The Stroller", "Moe's Bluff". Apprezzato sassofonista influenzato dal be bop di Charlie Parker, ma dallo stile piu' lineare e blues, Lou Donaldson, nato nel 1926 a Badin, Carolina del Nord, avvia la sua carriera come band leader nel 1952 con la Blue Note. Il suo stile scattante e spigoloso si fa apprezzare in album come ''Blues walk'' (1958); suona con molti grandi del jazz, fra cui Art Blakey, Horace Siver, Thelonious Monk e l'organista Jimmy Smith. Nei primi anni '60 inserisce l'organo nella sua band al posto del pianoforte e si sposta verso il soul jazz, spingendosi poi nel territorio elettrico e funk e tornando negli anni '80 verso lo hard bop ed il soul jazz.
Euro
40,00
codice 334994
scheda
Donaldson lou Quartet / quintet / sextet
Lp [edizione] ristampa  mono  jap  1957  blue note 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Ristampa giapponese del 1994 in mono, con artwork pressoché identico a quello della rarissima e ricercata prima tiratura, completa ancora della fascia obi in stato eccellente, sulla quale sono riportati il prezzo di 3.000 yen e sul retro la data 30/11/94 ed il barcode 4988006702066, copertina cartonata lucida fronte retro e senza barcode, inserto catalogo in lingua giapponese, label bianca e blu Blue Note, catalogo BLP1537. Originariamente pubblicato nel 1957 dalla Blue Note, inciso in tre diverse sessioni: agli WOR Studios di New York il 20 giugno del 1952, da Lou Donaldson (sax alto), Horace Silver (pianoforte), Gene Ramey (contrabbasso) ed Arthur Taylor (batteria); ancora agli WOR Studios di New York il 19 novembre del 1952, da Lou Donaldson (sax alto), Blue Mitchell (tromba), Horace Silver (pianoforte), Percy Heath (contrabbasso) ed Art Blakey (batteria); infine al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 22 agosto del 1954, da Lou Donaldson (sax alto), Kenny Dorham (tromba), Matthew Gee (trombone), Elmo Hope (pianoforte), Percy Heath (contrabbasso) ed Art Blakey (batteria). Si tratta di uno dei primissimi album incisi da Donaldson come band leader (una parte di questi brani era già apparsa sul suo primo lp, il 10" "New faces – new sounds" del 1953), che qui si presenta con diverse formazioni, a quartetto, quintetto e sestetto, in una fase in cui fortissima è su di lui l'influenza di Charlie Parker, e propone un delizioso e diretto bop jazz, sia nei brani vivaci e saltellanrti che nelle ballate, attraverso un set composto in buona parte da standards. Donaldson suona in modo solido, senza compiere ardite esplorazioni, ma esprimendosi con eccellente qualità tecnica, precisione e rapidità. Questa la scaletta: "If I Love Again", "Down Home", "The Best Things In Life Are Free", "Lou's Blues", "Cheek To Cheek", "Sweet Juice", "The Stroller", "Roccus", "Caracas", "Moe's Bluff". Apprezzato sassofonista influenzato dal be bop di Charlie Parker, ma dallo stile piu' lineare e blues, Lou Donaldson, nato nel 1926 a Badin, Carolina del Nord, avvia la sua carriera come band leader nel 1952 con la Blue Note. Il suo stile scattante e spigoloso si fa apprezzare in album come ''Blues walk'' (1958); suona con molti grandi del jazz, fra cui Art Blakey, Horace Siver, Thelonious Monk e l'organista Jimmy Smith. Nei primi anni '60 inserisce l'organo nella sua band al posto del pianoforte e si sposta verso il soul jazz, spingendosi poi nel territorio elettrico e funk e tornando negli anni '80 verso lo hard bop ed il soul jazz.
Euro
45,00
codice 334908
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: