Hai cercato: Deep purple --- Titoli trovati: : 16
- 1
Pag.:
oggetti:
Deep purple
bbc session 1968-1970 (2lp)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1968 junkie yard
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, ristampa in vinile nero e con copertina non apribile, lucida senza barcode; pubblicato dalla Junkie Yard per la prima volta nel 2021, si tratta sostanzialmente della riedizione, in forma di semplice doppio album, del contenuto dell' ormai raro box "The BBC Sessions 1968-1970" uscito nel 2011 (che conteneva due lps e due cd). Straordinario il contenuto, di rilevanza stoirica straordinaria, che vede qui la luce per la prima volta ufficialmente: 25 brani registrati tra il 1968 ed il 1970 in vari sgow radiofonici o televisivi trasmessi dalla BBC inglese, iniziando proprio da quel giugno del 1968 che vide la pubblicazione del primo singolo della band, "Hush". Ecco la lista completa dei brani: LP 1 1. Hush / 2. One More Rainy Day 3. Help! [BBC Top Gear Session, giugno 1968]; 4. And the Address [BBC Dave Symonds Show Session, luglio '68]; 5. Hey Bop A Re Bop 6. Emmaretta 7. Wring that Neck 8. Hey Joe 9. It's All Over [BBC Top Gear Session, febbraio '69]; 10. The Painter 11. Lalena [BBC Sounds Like Tony Brandon Show Session, luglio '69]; 12. The Painter 13. I'm So Glad 14. Hush [BBC Chris Grant's Tasty Pop Sundae Session, luglio '69]. LP 2: 1. Ricochet 2. The Bird Has Flown [Symonds on Sunday, Agosto '69); 3. Speed King 4. Jam Stew (aka John Stew) [Stuart Henry Noise at Nine, novembre '69); 5. Hard Lovin' Man 6. Bloodsucker 7. Living Wreck [Mike Harding's Sounds Of The Seventies Session, aprile '70]; 8. Black Night 9. Grabsplatter 10. Into The Fire 11. Child In Time [BBC Transcription Services Session, settembre 1970]. Oltre ai brani indicati, alcuni stralci di interviste.
Deep purple
bbc sessions 68/70 (2lp+2cd)
LPBOX [edizione] originale mono eu 1968 emi/bbc
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
L' originale stampa, uscita nel 2011, del bellissimo box in cartone rigido, contenente un booklet formato lp di 12 pagine con note e efoto a colori, due albums e due cd dal medesimo contenuto (con due stralci di intervista aggiunti nei cd), ognuni dei quattro supporti fornito di copertina, senza barcode, e gli albums anche di inner sleeve, con etichetta verde, crema e bianca. Quello che conta ancor di piu' e' il contenuto, di rilevanza stoirica straordinaria, che vede qui la luce per la prima volta ufficialmente: 25 brani registrati tra il 1968 ed il 1970 in vari sgow radiofonici o televisivi trasmessi dalla BBC inglese, iniziando proprio da quel giugno del 1968 che vide la pubblicazione del primo singolo della band, "Hush". Ecco la lista completa dei brani: LP 1 1. Hush / 2. One More Rainy Day 3. Help! [BBC Top Gear Session, giugno 1968]; 4. And the Address [BBC Dave Symonds Show Session, luglio '68]; 5. Hey Bop A Re Bop 6. Emmaretta 7. Wring that Neck 8. Hey Joe 9. It's All Over [BBC Top Gear Session, febbraio '69]; 10. The Painter 11. Lalena [BBC Sounds Like Tony Brandon Show Session, luglio '69]; 12. The Painter 13. I'm So Glad 14. Hush [BBC Chris Grant's Tasty Pop Sundae Session, luglio '69]. LP 2: 1. Ricochet 2. The Bird Has Flown [Symonds on Sunday, Agosto '69); 3. Speed King 4. Jam Stew (aka John Stew) [Stuart Henry Noise at Nine, novembre '69); 5. Hard Lovin' Man 6. Bloodsucker 7. Living Wreck [Mike Harding's Sounds Of The Seventies Session, aprile '70]; 8. Black Night [9. Grabsplatter 10. Into The Fire 11. Child In Time [BBC Transcription Services Session, settembre 1970].
Deep purple
Book of taliesyn (mono)
Lp [edizione] nuovo mono eu 1969 parlophone / hvl
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa IN MONO (il mixaggio mono del disco venne originariamente approntato contemporaneamente a quello stereo ma mai pubblicato finora), copertina apribile pressocche' identica a quella della prima molto rara tiratura uscita in Inghilterra su Harvest. Il secondo album, pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1969 su Harvest ed in USA nel Gennaio dello stesso anno su Tetragrammaton, dopo ''Shades of Deep Purple'' e prima di ''Deep Purple'', giunto al numero 54 delle classifiche americane e non entrato in quelle inglesi. Registrato con la formazione originale, prima dell'avvento di Gillan e Glover, furono etichettati dalla critica come una sorta di ''british vanilla fudge'', il disco e' molto diverso da quello che saranno i successivi, la cover dei Beatles ''we can work it out'' ha sapore ancora da party londinese dei '60 sullo stile di Brian Auger, la lunga jam di ''Exposition'' mette in luce le qualita' di Blackmore, ancora una volta al centro dell'attenzione, mentre in brani quali ''the shield'' e ''anthem'' che ricordano le radici psIchedeliche del gruppo, e dal sapore quasi barrettiano, e' l'organo di John Lord ad avere la parte principale. Ma e' solo con la finale ''river deep mountain high'' che si giunge al culmine del souno della prima incarnazione della band, in cui progressive, hard e soul si uniscono in una totale interazione.
Deep purple
Come taste the band
Lp [edizione] originale stereo uk 1975 purple
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina apribile e laminata fronte, retro ed all' interno, completa dell' inner sleeve bianco e rosa con testi e disegni, con tre angoli sagomati e sagomatura sul lato dell' apertura per il disco (l' inner presenta una piccola scritta a penna biro rossa su uno dei due lati), etichetta porpora con grande ''P'' bianca al centro, con la scritta lungo la circonferenza che inizia con "Emi Records Ltd", trail off matrix "A 1U" e "B1U", con la scitta "Kendun" incisa su entrambi i lati (senza ancora "The Wasp" sul lato A). Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1975 dopo ''Stormbringer'' e prima di ''Made in Europe'', giunto al numero 19 delle classifiche inglesi ed al numero 43 di quelle Usa, il decimo album in studio. Registrato con Tommy Bolin, ex Zephir e James Gang, e' il primo album della terza fase con i soli Paice e Lord della formazione originale. Composto con uno stile piu' morbido e meno hard dei precedenti, fu tuttavia accolto da lusinghiero successo, specialmente negli Usa. I Purple registrano con questa formazione questo unico lavoro e dopo un tour mondiale e la morte di Bolin per overdose nel dicembre 76 si sciolgono, almeno momentaneamente.
Deep purple
Deep purple (3rd lp 1969, gatefold)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 harvest / parlophone
rock 60-70
rock 60-70
bella ristampa del 2016, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica a quella della originaria molto rara tiratura uscita in Inghilterra su Harvest. Pubblicato nel Novembre del 1969 in UK e nel luglio dello stesso anno in USA dopo ''Book of Taliesyn'' e prima di ''Concerto for Group and Orchestra'', non entrato in classifica ne' in UK ne' in USA. Il terzo album, un lavoro complesso, che richiede lunghi ascolti per essere apprezzato fino in fondo, Deep Purple e' il disco preferito dagli appassionati del periodo progressive della band. Sara' l'ultimo con il cantante Rod Evans ed il bassista Nick Simper, in disaccordo con le nuove direzioni che vogliono intraprendere Jon Lord e Ritchie Blackmore, il progetto nasce come medium tra le tentazioni di fusione tra classica e rock di Lord e gli interessi piu' hard di Blackmore e riunisce miracolosamente in se' le due componenti, "The Painter", "Why Didn't Rosemary", "Bird Has Blown", dimostrano come tale attitudine sia giunta a maturazione, inoltre la voce di Evans da' qui la sua piu' alta performance in assoluto , ''April", una suite in tre parti, ricorda cio' che fecero i Nice in "Five Bridges Suite" con le orchestrazioni di stampo neoclassico, non manca una cover inaspettata, la versione quasi hard rock del brano di Donovan "Lalena", con intermezzi di organo tra classica e jazz. Come detto, l' album e' considerato, per la misura e la eccezionale fusione degli stili e degli strumenti, come un punto fermo del progressive inglese, da non dimenticare inoltre la magnifica copertina che riproduce l'originale di Heironymus Bosch "il giardino delle delizie" che creo' problemi all'etichetta americana a causa dell'ostruzionismo delle grandi catene ditributive che vi avevano ravvisato elementi ''profani'' e che quindi si rifiutarono di esporla.
Deep purple
fireball (ltd. purple vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 purple / universal
rock 60-70
rock 60-70
Bellissima ristampa del 2018, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE VIOLA, rimasterizzata presso gli Abbey Road Studios dai master tapes originali, copertina apribile e textured in rilievo, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura inglese su Purple, e completa di inserto. Pubblicato in Inghilterra dopo ''In rock'' e prima di ''Machine head'' nel settembre del 1971 e negli Usa nell'agosto dello stesso anno, giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al 32 di quelle Usa. Il secondo capitolo della trilogia 1970-1972 ed uno dei tre albums fondamentali della seconda fase del gruppo, conclude il traghettamento verso l' hard rock che era iniziato con il disco precedente; l' lp inizia con ''Fireball'', brano potentissimo e scintillante in cui l' organo di Jon Lord si produce in una performance da annali della musica rock, ''Starnge kind of woman'' e' il secondo classico, cavallo di battaglia live, ed ha nei suoni della chitarra di Blackmore il suo punto di forza, ''Anyone's daughter'' e' splendida, con Ian Gillan che riesce a trasformare un blues canonico in una performance ad altissimo livello alternandosi con la magnifica partitura di chitarra che rifugge qui dai luoghi comuni e si avventura in territori inesplorati, ''The mule'' anch'essa tra i superclassici live, e' oramai l'archetipo del ''drum solo'', da ricordare anche la misconosciuta ''Fools'' in cui affiorano le radici progressive del repertorio degli anni '60, chiude il disco ''No one come'', brano assolutamente innovativo nei suoni e nella struttura che sposta l'interesse del gruppo verso un sound ancora piu' terso e fresco e che fa presagire il repertorio dell' album successivo. Lavoro non cosi' noto, forse per essere compresso tra due titani del calibro di ''In rock'' e ''Machine head'', questo "Fireball" e' sicuramente un punto fermo nella discografia dei Purple e dell' hard rock dei '70 in generale.
Deep purple
in rock
Lp [edizione] originale stereo uk 1970 harvest
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
prima assai rara stampa inglese, copertina apribile laminata fronte retro, etichetta verde chiaro e verde scuro con scritta lungo la circonferenza in alto che inizia con "The Gramophone Co", senza logo Emi sulla stessa label (questo subentro' pochi mesi dopo, intorno al '71), nella primissima versione con trail off matrix "A-2" / "B-1". Pubblicato in Inghilterra nel giugno del 1970 dopo ''Concert for group and orchestra'' e prima di ''Fireball'', giunto al numero 4 delle classsifiche Uk e non entrato in quelle americane. Il quinto album. Fu il primo ad essere registrato con la formazione classica, quella che vede all' opera Ian Gillan, Roger Glover, Ian Paice, Jon Lord e Ritchie Blackmore; "In Rock" e' un lavoro straordinariamente importante nella storia della musica del decennio, infatti qui per la prima volta l' hard rock che posizionera' il gruppo nella sacratrimurti dell' hard rock inglese con Led Zeppelin e Black Sabbath fa la sua comparsa. Il disco include brani magistrali e senza tempo, e' gia' dall' iniziale ''Speed King'' che si capisce il cambio di clima, che richiama ora deliranti cacofonie di chitarra elettrica in un clima di surreale potenza distruttiva; "Child in time'', pur se ispirata dagli It's a beautiful day, e' un crescendo da infarto in cui Ian Gillan da una delle sue piu' convincenti interpretazioni di sempre, ''Flight of the rat'' e' l'archetipo del nuovo hard, ''Into the fire'' e ''Living wreck'' sono esempi da manuale di energia creativa e potenza sonora. Un album estremamente riuscito, sia a livello compositivo che di esecuzione, con brani magnifici e suonato con uno stile per allora rivoluzionario che influenzera' la musica rock per molti decenni ancora, forse non maturo come ''Machine head'' ma di questo piu' fresco e creativo. Un caposaldo della musica del secolo passato.
Deep purple
in rock (180 gr.)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 warner records
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2020, in vinile 180 grammi e rimasterizzata presso i prestigiosi Abbey Road Studios, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Inghilterra nel giugno del 1970 dopo ''Concert for group and orchestra'' e prima di ''Fireball'', giunto al numero 4 delle classsifiche Uk e non entrato in quelle americane. Il quinto album. Fu il primo ad essere registrato con la formazione classica, quella che vede all' opera Ian Gillan, Roger Glover, Ian Paice, Jon Lord e Ritchie Blackmore; "In Rock" e' un lavoro straordinariamente importante nella storia della musica del decennio, infatti qui per la prima volta l' hard rock che posizionera' il gruppo nella sacratrimurti dell' hard rock inglese con Led Zeppelin e Black Sabbath fa la sua comparsa. Il disco include brani magistrali e senza tempo, e' gia' dall' iniziale ''Speed King'' che si capisce il cambio di clima, che richiama ora deliranti cacofonie di chitarra elettrica in un clima di surreale potenza distruttiva; "Child in time'', pur se ispirata dagli It's a beautiful day, e' un crescendo da infarto in cui Ian Gillan da una delle sue piu' convincenti interpretazioni di sempre, ''Flight of the rat'' e' l'archetipo del nuovo hard, ''Into the fire'' e ''Living wreck'' sono esempi da manuale di energia creativa e potenza sonora. Un album estremamente riuscito, sia a livello compositivo che di esecuzione, con brani magnifici e suonato con uno stile per allora rivoluzionario che influenzera' la musica rock per molti decenni ancora, forse non maturo come ''Machine head'' ma di questo piu' fresco e creativo. Un caposaldo della musica del secolo passato.
Deep purple
Machine head
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1972 purple records / universal
rock 60-70
rock 60-70
ristampa con copertina apribile pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita in Uk su Purple, e corredata dell' originario inserto apribile. Pubblicato in Inghilterra nell' Aprile del 1972 dopo ''Fireball'' e prima di ''Made in Japan'', giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al settimo di quelle americane. ll settimo album. Ultimo dei tre lavori che comporranno la ''sacra trimurti '' dell' hard rock inglese, insieme a ''Paranoid'' ( 1970 ) dei Black Sabbath e ''Led Zeppelin 4'' (1971), disco incredibilmente imitato negli anni successivi, e per molti decenni, contiene una serie di brani da infarto, nonche' uno dei riffs piu' celebri di tutti i tempi, quello di ''smoke on the water'', ''highway star'', in cui il dualismo tra chitarra e organo giunge a perfetta maturazione, e la performance vocale di ian gillan lo pone di diritto tra i piu' grandi cantanti rock degli anni ''70, la jam strumentale di ''lazy'' che si dice sia nata per dare un po' di respiro alla gola di ian gillan durante i concerti, la strana e vintage '' maybe, i'm a leo'', e le splendide melodie in puro stile britannico di '' never before'' e '' pictures of home'', per finire, ''space truckin'' che sposta il confine dell'hard rock chitarristico la dove nessuno era giunto prima. un album da 10 e lode, assolutamente perfetto, che forse si potra' anche eguagliare, ma di certo non superare. uno dei classici della musica moderna che verra' ascoltato con meraviglia anche tra 100 anni.
Deep purple
Made in europe
Lp [edizione] originale stereo ita 1976 EMI
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile, etichetta viola con logo centrale bianco, con i numeri che indicano i titoli del disco allineati sulle rispettive facciate, catalogo 3C 064-98181, timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il 1975 ed il 1978/79, con diametro di circa 15 mm e marchio Siae che ne occupa l' intero cerchio centrale, data sul trail off dei due lati "6-10-76". Pubblicato nel novembre del 1976 dopo ''Come taste the band'' e prima di ''Perfect strangers'', giunto al numero 12 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il tredicesimo album. Registrato live nel 1975, e' tratto dagli ultimi 3 concerti con il gruppo di Ritchie Blackmore che lascera' per formare i Rainbow. la formazione e' quella della terza stagione dei Deep Purple, con David Coverdale alla voce e Glenn Hughes al basso e voce, i brani cardine dell'album sono le lunghissime versioni di "Burn" e "Mistreated" , in forma eccezionale Blackmore, che per il suo addio allo storico gruppo da' il meglio di se' con un energia ed una convinzione che non sfoderava da i tempi dei '' made in japan. ecco la lista dei lunghi brani inclusi- Burn, Mistreated , Lady Double Dealer , Stormbringer .
Deep purple
nobody's perfect
lp2 [edizione] originale stereo ger 1988 polydor
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima stampa europea pressata in Germania anche per il mercato inglese, doppio album con copertina (con qualche segno di invecchiamento) lucida apribile, con barcode, etichetta rossa con scritte e logo neri, corredato di inner sleeves, catalogo PODV10 835-897-1 sulla copertina, 8359898-1 ed 835899-1 sui rispettivi vinili. Uscito nel giugno del 1988, giunto al 38esimo posto delle classifiche inglesi ed al 105 di quelle americane, pubblicato dopo "The House of Blue Light" e prima di "Slaves and Masters", con due brani in piu' rispetto alla versione in Cd, questo doppio album dal vivo vede all' opera la storica hard rock band inglese in una formazione con Roger Glover, Ian Paice, Ritchie Blackmore, Jon Lord e Ian Gillan, la stessa line up degli albums piu' classici dei Purple (periodo '70/'73), dinuovo insieme dal 1984, ma qui per l' ultima volta; registrato il 23 maggio del 1987 ad Irvine Meadows, California, il 22 Agosto ad Oslo, il 30 maggio 1987 a Phoenix, Arizona ed il 6 Settembre 1987 a Verona, contiene i seguenti brani, di cui la conclusiva "Hush" registrata in studio per l' occasione, a commemorare lo storico singolo della band: A1 Highway Star / A2 Strange Kind Of Woman A3 Perfect Strangers B1 Hard Lovin' Woman B2 Bad Attitude B3 Knocking At Your Back Door C1 Child In Time C2 Lazy C3 Space Trucking D1 Black Night D2 Woman From Tokyo D3 Smoke On The Water D4 Hush.
Deep purple
nobody's perfect
lp2 [edizione] originale stereo ger 1988 polydor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa europea pressata in Germania anche per il mercato inglese, doppio album con copertina lucida apribile, con barcode, etichetta rossa con scritte e logo neri, corredato di inner sleeves, catalogo PODV10 835-897-1 sulla copertina, 8359898-1 ed 835899-1 sui rispettivi vinili. Uscito nel giugno del 1988, giunto al 38esimo posto delle classifiche inglesi ed al 105 di quelle americane, pubblicato dopo "The House of Blue Light" e prima di "Slaves and Masters", con due brani in piu' rispetto alla versione in Cd, questo doppio album dal vivo vede all' opera la storica hard rock band inglese in una formazione con Roger Glover, Ian Paice, Ritchie Blackmore, Jon Lord e Ian Gillan, la stessa line up degli albums piu' classici dei Purple (periodo '70/'73), dinuovo insieme dal 1984, ma qui per l' ultima volta; registrato il 23 maggio del 1987 ad Irvine Meadows, California, il 22 Agosto ad Oslo, il 30 maggio 1987 a Phoenix, Arizona ed il 6 Settembre 1987 a Verona, contiene i seguenti brani, di cui la conclusiva "Hush" registrata in studio per l' occasione, a commemorare lo storico singolo della band: A1 Highway Star / A2 Strange Kind Of Woman A3 Perfect Strangers B1 Hard Lovin' Woman B2 Bad Attitude B3 Knocking At Your Back Door C1 Child In Time C2 Lazy C3 Space Trucking D1 Black Night D2 Woman From Tokyo D3 Smoke On The Water D4 Hush.
Deep purple
Powerhouse (live + outtakes 69-73)
lp [edizione] originale stereo uk 1978 purple
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Sottitolo ''Including a collection of previously unreleased live and studio tracks from the halcyon days of Deep Purple featuring Richie blackmore, Ian Gillan, Roger Glover, Jon Lord e Ian Paice''; prima rara stampa inglese, copertina pressata da "Garrod & Lofthouse", con "7711" sul retro (con riferimento all' anno 1977 ed al mese di Novembre), etichetta porpora con logo bianco, con scritta lungo la circonferenza che inizia con "Emi Records...", trail off matrix "A-1" e "B-1", e "Nick W" inciso sul lato 2. Pubblicato in Uk gennaio del 1978, non erntrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa, contiene brani all' epoca inediti registrati tra il 1969 ed il 1973, live ed in studio, dalla seconda incarnazione della band, che vedeva in formazione Richie Blackmore, Ian Gillan, Roger Glover, Jon Lord e Ian Paice, line up responsabile per gli albums che vanno dal 1969 di ''Concerto For Group And Orchestra'' al 1973 di ''Who Do You think We Are'' compreso. Ecco i brani inclusi: "Painted horse" (inedito, 1972), "Hush" (live del 24 settembre 1969), "Wring that neck" (live version, 1972), "Child in time" (live, 1972), "Black night" (live, 8/72), "Cry free" (inedito del 1970, dalle sessions di "In Rock").
Deep purple
scandinavian nights - live in stockholm 1970 (with booklet)
lp2 [edizione] originale stereo uk 1988 conoisseurs
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Doppio album, l' originale rara stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) lucida ed apribile, etichetta bianca con scritte e logo neri, copia completa dell' originario libretto fotografico di otto pagine, catalogo DPVSOPLP125. Si tratta della prima testimonianza dello splendido concerto che la band effettuo' il 12 novembre del 1970, al Konserthuset di Stockholm, concerto di notevole qualita' sonora, all' epoca trasmesso anche dalla Swedish National Radio, parte del tour nei paesi scandinavi per la promozione del quinto album "In Rock", disco che aveva per la prima volta visto all' opera quella che forse restera' la piu' classica delle line up della storica band inglese, con Ian Gillan, Roger Glover, Ian Paice, Jon Lord e Ritchie Blackmore. Ci saranno successivamente diverse altre pubblicazioni, ufficiali e non, che testimonieranno lo stesso concerto, alcune delle quali con alcuni brani in meno, mentre lo "Stockholm 1970" pubblicato dalla Ear MUsic nel 2014 (triplo) conterra' due brani in piu', ma tratti da un altro concerto. Questa la lista completa dei brani: "Wring That Neck" (versione di 32 minuti, che occupa l' intera prima facciata), "Speed King", "Into the Fire", "Paint it black", "Mandrake Root", "Child in Time", "Black Night".
Deep purple
shades of deep purple (uk version)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 parlophone
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2015 in vinile 180 grammi, in versione stereo, rimasterizzata dai nastri analogici originali, copertina pressoche' identica a quella originariamente uscita in Inghilterra su Parlophone (completamente diversa da quella della versione americana del disco su Tretragrammaton). Il primo album dei Deep Purple, pubblicato in Inghilterra nel Settembre del 1968 prima di ''Book of Taliesyn'', non entrato in classifica in Gran Bretagna e giunto al numero 24 delle charts americane. Si tratta di un lavoro che niente ha a che vedere con l' hard rock che rendera' la band celeberrima, qui il climax e' da post-psichedelia, con forti influenze pop e una travolgente groove che si esplica in maniera compiuta nel celeberrimo brano ''Hush''. Il disco e' basato sull' organo distorto ed effettato di Jon Lord e sulla chitarra di Ritchie Blackmore, la formazione di questo periodo li vedeva impegnati insieme a Ian Paice, Nick Simper e Rod Evans. Questo primo periodo si concludera' con il terzo album, "Deep Purple", dopo di che Simper ed Evans lasceranno (il primo per Captain Beyond, il secondo per i Warhorse), entreranno in formazione Ian Gillan e Roger Glover e la seconda fase della band avra' inizio.
Deep purple
who do we think we are (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 back to black / a&m / universal
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2015 in vinile 180 grammi, e corredata di coupn con codice per il download digitale, copertina apribile, pressoche' identica a quella della originaria rara tiratura uscita in Uk su Purple. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1973 dopo "Made in Japan'' e prima di "Burn'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 7 di quelle Usa dove usci' nel gennaio dello stesso anno. Il nono album. L' ultimo lavoro della formazione classica, Ian Gillan e Roger Glover lasceranno infatti nel settembre del 1973, pubblicato nel momento in cui il gruppo era divenuto insieme ai Led Zeppelin ed ai Black Sabbath la principale band del filone hard rock, il disco e' il quarto ed ultimo capitolo della stagione classica del gruppo, lp su cui la polemica e' sempre stata forte, da un lato chi lo considera come il piu' debole del lotto, dall' altro invece chi lo ritiene un capolavoro del suono piu' heavy; contiene il superclassico "Woman From Tokyo" che presenta uno dei piu' leggendari riffs di Ritchie Blackmore, ed e' composto con spirito molto piu' free dei predecessori. con molti degli episodi che suonano quasi come delle jam sessions, vedi per esempio "Mary Long" e "Super Trouper". Il groove dell' opera e' basato sui solos di Blackmore e dell' organo di Jon Lord, mentre i testi sono assai diversi da quelli a cui Ian Gillan aveva abituato il proprio pubblico. Tra i brani figurano oltre a quelli gia' citati la notevole "Rat Bat Blue", il blues di "Place in the Line" e la quasi gospel "Our Lady".
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: