Hai cercato: De andre' fabrizio --- Titoli trovati: : 18
- 1
Pag.:
oggetti:
De andre' fabrizio
anime salve (+ booklet)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1996 sony music / rca
cantautori
cantautori
Ristampa del 2024, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, corredata di inserto apribile in tre parti con foto e testi e di un esclusivo libretto di 20 pagine con testi, crediti, note e foto. Da wikipedia: "Anime salve", e' il tredicesimo e ultimo album registrato in studio dal cantautore genovese Fabrizio De André, pubblicato il 19 settembre 1996 dalla BMG Ricordi. L' album ha ottenuto un riscontro molto positivo sia da parte dalla critica musicale, che gli ha assegnato la Targa Tenco 1997, sia dal punto di vista commerciale, debuttando direttamente al primo posto della classifica e raggiungendo in seguito la certificazione di triplo disco di platino in Italia. Frutto di un lavoro a quattro mani di De André con il collega e concittadino Ivano Fossati, che era già stato suo collaboratore episodico in passato, "Anime salve" e' considerato da molti il testamento non solo musicale di Fabrizio De Andre', ma anche spirituale, soprattutto per la presenza del brano di chiusura dell'opera, "Smisurata preghiera". Attraverso i brani del disco, il cantautore intraprende un percorso ideale nell'anima del mondo degli umili, dei reietti e dei dimenticati, sempre molto caro al cantautore. Il tema prevalente e' la solitudine in tutte le sue forme: quella della transessuale, del Rom, dell'innamorato, del misero pescatore di acciughe, anche (in positivo) quella scelta come condizione ideale. Lo stesso titolo dell'album deriva dall'etimologia delle parole "Anime" e "Salve", e sta a significare "spiriti solitari". L'intero disco puo' essere considerato un "elogio della solitudine", che permette di essere liberi e non condizionati dalla società, come spiegato dallo stesso De André durante un live poi pubblicato nell'album "Ed avevamo gli occhi troppo belli". Le canzoni dell'album, arrangiate da Piero Milesi, sono caratterizzate da una ricerca sonora indirizzata verso ritmi e temi tipici della cultura musicale sudamericana, cari a Fossati ma che hanno appassionato anche De André stesso fin da giovane, e verso il tropicalismo di Caetano Veloso, ma vi sono anche chiari riferimenti alle atmosfere balcaniche e mediterranee. Anche in quest'ultimo disco De André fa uso di dialetti ed altre lingue: i cori di Prinçesa sono in portoghese del Brasile, i cori di Dolcenera e l'intero testo di  cúmba sono in genovese, il finale di Khorakhané è in lingua rom, mentre il titolo della sesta canzone, Disamistade, è un termine sardo dalla forte connotazione sociale. L'apparente incongruenza dell'opera è dovuta alla disputa, avvenuta nei due anni passati in sala di registrazione, tra la "corrente paganiana" che prediligeva ritmi e sonorità mediterranee (sulla scorta di "Crêuza de mä") e la "corrente fossatiana" che intendeva realizzare un unicum musicale sudamericano. Dopo innumerevoli facimenti e rifacimenti, De André ha poi optato per una miscellanea delle contrastanti posizioni. Per fare questo si è rivolto a Piero Milesi, che aveva avuto modo di conoscere bene durante la realizzazione del precedente album Le nuvole.
De andre' fabrizio
Canzoni
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1974 sony music / rca
cantautori
cantautori
ristampa del 2017, rimasterizzata, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, ma con angoli non piu' stondati, corredata di inner sleeve con testi e foto. Pubblicato in Italia nell' aprile del 1974 dopo ''Storia di un Impiegato'' e prima di '' Volume 8 '', l'ottavo album. Contiene i seguenti brani- Via della poverta', Le passanti , Fila la lana, La ballata dell'amore cieco , Suzanne, Morire per delle idee, La canzone dell'amore perduto, La citta' vecchia, Giovanna d'Arco, Delitto di paese, Valzer per un amore. Prodotto da Roberto Dané, Arrangiamenti e direzione d'orchestra: Giampiero Reverberi. Album che vede la revisitazione da parte dello stesso De Andre' di brani del primo periodo, con l'aggiunta di 5 inediti assoluti, tutte riletture che diverranno parte integrante del suo repertorio , da Brassena Morire per un idea, le Passanti, da Bob Dylan Via Della Poverta', da Leonard Cohen Suzanne e Guiovanna d'Arco, tutti i brani sono stati tradotti e arrangiati insieme a Francesco De Gregori, con il quale verra' registrato l'album successivo.
De andre' fabrizio
creuza de ma (+ booklet)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1984 sony
cantautori
cantautori
Ristampa del 2024, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inserto apribile in tre parti con foto e testi e di un esclusivo libretto di 20 pagine con testi, crediti, note e foto. Pubblicato in Italia nel marzo del 1984 dopo "Fabrizio De Andre' " e prima di "Le nuvole", il quattordicesimo album. Registrato a Milano, prodotto e composto con Mauro Pagani, suonato con Mario Arcari, Mario Banfi, Francois Bedel, Walter Calloni, Dino D' Autorio, Edo Martin, Franco Mussida, Maurizio Preti, Massimo Spinosa. Lavoro che lascera' una traccia molto forte nella musica Italiana, nasce da un progetto abbozzato da Pagani all'epoca del suo abbandono della Peremiata forneria Marconi e del quale De Andre' diviene coprotagonista nel 1981, quando i due si incontrano nel castello di Carimate dove De Andre' prepara ''L'Indiano'' e Pagani sta' registrando una colonna sonora, il progetto aveva quindi gia' una sua storia quando i due lo incidono, e ne avra' un altra dopo la sua uscita, con Pagani che lo ripresenta da solo e poi tenta di coinvolgere Ivano Fossati prima e Vasco Rossi poi. Creuza de Ma e' comunque quello che e' anche a causa dell'idea, di De Andre', di utilizzare per i testi il dialetto genovese, e non una lingua ''inventata'', fatta di innesti di dialetti italiani e nordafricani, sorta di '' lingua franca'' dei marinai, come inizialmente pensato da Pagani. Il disco sara' uno dei piu' amti in italia ed all'estero, con la critica ed il pubblico uniti nel tesserne le lodi, addirittura vavid byrne dei talking heads inserira' l'LP nei 10 albums del decennio, con l'esclusione del brano '' Da a me riva '' l'intero lp e' stato riproposto live nell'album doppio del 1991 intitolato '' 1991 Concerti'' , mentre a 20 anni dalla sua originale uscita Mauro pagani ha pubblicato un altra versione , questa volta solista, dell'album, con 1 brano aggiunto , ed una cover da deAndre', ''Megun Megun'' da ''Le nuvole''.
De andre' fabrizio
de andre' in concerto - roma 13/14 febbraio 1998
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1998 sony music / nuvole
cantautori
cantautori
Doppio album, in vinile 180 grammi; ristampa del 2024, in vinile nero, dell' ormai molto raro album realizzato in vinile per la rpima volta nel 2022 (in 1000 copie numerate in vinile blu), ma gia' uscito in cd nel marzo 1999, purtroppo gia' postumo. Contiene quindici brani registrati dal vivo durante i due concerti effettuati dal grande cantautore genovese il 13 ed il 14 febbraio del 1998 al Teatro Brancaccio di Roma, a due anni di distanza dall' ultimo album in studio "Anime Salve" (1996); si tratta dell' ultimo tour di De Andre', effettuato con un gruppo di musicisti di cui fa parte anche il figlio Cristiano. La qualita' di registrazione e' ottimale, le esecuzioni dei brani molto ispirate e misurate. Questa la lista completa dei brani, che spaziano lungo tutta la lunga storia artistica di De Andre', con uno spazio molto intenso dedicato all' album "La Buona Novella": Creuza de ma / Princesa / Khorakhane (a forza di essere vento) / Dolcenera / L'infanzia di Maria / Il ritorno di Giuseppe / Il sogno di Maria / Tre madri / Il testamento di Tito / La citta' vecchia / Amico fragile / Il pescatore / Geordie (con la figlia Luvi De Andre') / Via del Campo / Volta la carta.
De andre' fabrizio
de andre' in concerto - roma 13/14 febbraio 1998 - vol.2
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1998 sony music / nuvole
cantautori
cantautori
Doppio album, in vinile 180 grammi; ristampa del 2024, in vinile nero, dell' ormai molto raro album realizzato in vinile per la rpima volta nel 2022 (in 1000 copie numerate in vinile blu), ma gia' uscito in cd nel marzo 2001, a due anni dal primo volume e dalla morte dell' artista. Complementare al primo volume, come quello registrato dal vivo durante i due concerti effettuati dal grande cantautore genovese il 13 ed il 14 febbraio del 1998 al Teatro Brancaccio di Roma, a due anni di distanza dall' ultimo album in studio "Anime Salve" (1996), contiene i dieci brani che dalla scaletta di quei concerti erano stati lasciati fuori dal primo volume, oltre a due brani ("La Domenica Delle Salme" e "Don Raffae' ") registrati sempre dal vivo ma nel 1991, e tratti dal doppio album "1991 Concerti" (questi due brani sostituiscono i due brani che al Brancaccio furono eseguiti dal figlio Cristiano De Andre'). La qualita' di registrazione e' ottimale, le esecuzioni dei brani molto ispirate e misurate. Questa la lista completa dei brani, che spaziano lungo tutta la lunga storia artistica di De Andre', con largo spazio dedicato all' ultimo album in studio "Anime Salve": Jamin-a / Le acciughe fanno il pallone / La domenica delle salme / Disamistade / Fiume Sand Creek / Sidun / Anime salve (con Cristiano De Andre') / Don Raffae / Ho visto Nina volare / A cumba (con Cristiano De Andre') / Bocca di Rosa / Smisurata preghiera
De andre' fabrizio
fabrizio de andre' - 1986 collection (ltd. grey)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1986 sony
cantautori
cantautori
Doppio album, ristampa del 2024, edizione limitata in 500 copie, in vinile grigio, della raccolta originariamente uscita nel 1986 su Dischi Ricordi; si trattava pero' di un singolo album, mentre questa riedizione e' doppia ed include in piu' il brano "Amico Fragile", originariamente incluso nella versione in cd del disco ma non in quella vinilica. Dodici brani, quindi, che coprono il periodo che va dal 1967 (errate alcune delle note sul retrocopertina) al 1984: "Bocca di Rosa" e "Carlo Martello Ritorna dalla Battaglia di Poitiers" sono tratte dall' album "Volume 1" del 1967, "La Canzone di Marinella" dall' album "Volume 3" del 1968, "Il Testamento di Tito" da "La Buona Novella" del 1970, "Andrea" da "Rimini" del 1978, "La Guerra di piero", "Il pescatore", "Amico Fragile" e "Via del Campo" sono presenti nelle versioni registrate dal vivo con la P.F.M. ed incluse nei due volumi del live "In Concerto - Arrangiamenti P.F.M." usciti tra il 1979 ed il 1980, "Quello Che Non Ho" e' tratta da "Fabrizio De Andre' " del 1981, "Creuza de Ma" dall' album con lo stesso titolo del 1984.
De andre' fabrizio
Fabrizio de Andre' 2 - carlo martello (ritorna dalla battaglia di poitier)
lp [edizione] ristampa stereo ita 1969 fontana special
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
Ristampa italiana di fine anni '70, con titolo cambiato e copertina esclusiva, etichetta blu e bianca, catalogo 6492020, data sul trail off dei due lati 13/11/72. Si tratta della raccolta gia' uscita per la prima volta nel 1968 con titolo "Nuvole Barocche". Questa versione fa riferimento a quella del 1973 su Fontana con nove brani invece di dieci (manca "Amore che vieni, amore che vai", peraltro contenuta nella complementare raccolta "Fabrizio De Andre' Vol.1 - La Canzone Di Marinella"). Come la appena citata raccolta, anche questa include 9 dei 18 brani incisi su singolo da Fabrizio De Andre' nel periodo che va dal 1961 al 1966 (singoli pubblicati con il solo nome: 'Fabrizio'); alcuni di questi brani hanno in realta' visto la luce su album, ma in versioni diverse da queste originarie. Ecco la lista del materiale incluso, gia' con molti assoluti capolavori: "Nuvole Barocche" (primo singolo, ottobre 1961), "E Fu La Notte" (b-side del primo singolo), "Delitto Di Paese" (retro del singolo "La Citta' Vecchia" del 1965), "Valzer Per Un Amore" (retro del singolo "La Canzone di Marinella", 1964), "Per I Tuoi Larghi Occhi" (singolo del 1965), "Carlo Martello (Ritorna Dalla Battaglia Di Poitier)" (retro del singolo "Il Fannullone", 1963), "Il Fannullone" (singolo del 1963), "Geordie" (ultimo singolo su Karim, 1966), "La Canzone Dell'Amore Perduto" (singolo del 1966).
De andre' fabrizio
I singoli (1961-1963 + booklet)
lpm [edizione] nuovo stereo eu 1961 sony / rca
cantautori
cantautori
Minialbum con sette brani realizzato nel settembre 2024, in vinile 180 grammi, con contenuto rimasterizzato, adesivo di presentazione sulla busta esterna plastificata, corredata di un esclusivo libretto di 20 pagine. Raccoglie sette brani, provenienti dai rari singoli del grande cantautore genovese, i primi quattro dei quali realizzati su etichetta Karim trail 1961 ed il 1966 (pubblicati con il solo nome: 'Fabrizio'), mentre i successivi tre brani provengono da singoli usciti rispettivamente nel 1970 e nel 1980. Ecco la lista del materiale incluso: "Nuvole barocche" (facciata A del primo singolo, ottobre 1961), "Il fannullone" (facciata A del terzo singolo, 1963), "Per I Tuoi Larghi Occhi" (singolo del 1965), "Geordie" (ultimo singolo su Karim, 1966), "Il Pescatore" (singolo del 1970, per lungo tempo inedito su album), "Titti" e "Una Storia Sbagliata" (ovvero le due facciate del singolo pubblicato nell' ottobre del 1980, tra gli albums "Rimini" (1978) e "Fabrizio De Andre' (L' Indiano)" (1981), l' ultimo singolo prima pubblicazione di De Andre' dopo il noto rapimento, due brani altrimenti inediti che confermano la collaborazione del grande cantautore genovese con Massimo Bubola (ma a dare una mano nelle registrazioni sono anche membri dellaa P.F.M. e dei New Trolls). Sul lato A "Una Storia Sbagliata", commissionata a De Andra' dalla Rai, come sigla al programma "Dietro il processo", sulle morti di Pasolini e Wilma Montesi, brano che diverra' uno dei suoi classici, e sul retro la meno conosciuta "Titti", caratterizzata da forti influenze americane.
De andre' fabrizio
le nuvole
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1990 sony / rca
cantautori
cantautori
ristampa del 2018, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, corredata di inner sleeve, copertina con il riquadro frontale stampato (era originariamente un ologramma incollato). Pubblicato in Italia dalla Fonit Cetra nel marzo del 1990 dopo ''Crueza de ma'' e prima di ''Il viaggio''. Uno degli albums piu' attesi e rilevanti della fine del secolo, almeno all'interno della musica d' autore Italiana, contiene brani celeberrimi quali ''le nuvole'', ''don raffaele'', ''la domenica delle salme'' tra gli altri, , e' un lavoro che presenta, nello stile degli ultimi dischi, forti influenza world music, diviso in due facciate distinte, la prima di critica sociale, con brani sul malgoverno, la politica e sulla mafia, la seconda cantata in dialetto gallurese, fu concepito, composto e prodotto da fabrizio de andre', mauro pagani, ivano fossati, massimo bubola, con la collaborazione di serguio conforti e piero milesi per gli arrangiamenti, al dico collaborano i tazenda, flavio premoli, walter calloni tra gli altri, contiene i seguenti brani- le nuvole, ottocento, don raffaele, la domenica delle salme, megu megun, la nuova gelosia, a cimma, monti di mola.
De andre' fabrizio
le nuvole (+ booklet)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1990 sony / rca
cantautori
cantautori
Ristampa del 2024, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina con il riquadro frontale stampato (era originariamente un ologramma incollato), corredata di inner sleeve con testi e di un esclusivo libretto di 20 pagine con testi, crediti, note e foto. Pubblicato in Italia dalla Fonit Cetra nel marzo del 1990 dopo ''Crueza de ma'' e prima di ''Il viaggio''. Uno degli albums piu' attesi e rilevanti della fine del secolo, almeno all'interno della musica d' autore Italiana, contiene brani celeberrimi quali ''le nuvole'', ''don raffaele'', ''la domenica delle salme'' tra gli altri, , e' un lavoro che presenta, nello stile degli ultimi dischi, forti influenza world music, diviso in due facciate distinte, la prima di critica sociale, con brani sul malgoverno, la politica e sulla mafia, la seconda cantata in dialetto gallurese, fu concepito, composto e prodotto da fabrizio de andre', mauro pagani, ivano fossati, massimo bubola, con la collaborazione di serguio conforti e piero milesi per gli arrangiamenti, al dico collaborano i tazenda, flavio premoli, walter calloni tra gli altri, contiene i seguenti brani- le nuvole, ottocento, don raffaele, la domenica delle salme, megu megun, la nuova gelosia, a cimma, monti di mola.
De andre' fabrizio
Peccati di gioventu'
lp [edizione] nuovo stereo eu 1961 universal
cantautori
cantautori
copertina apribile. Pubblicato nel gennaio del 2019, questo album rappresenta la prima edizione vinilica della racolta "Peccati di Gioventu' " pubblicata gia' nel 2000 ma solo in cd e musicassetta. Raccoglie sedici degli storici diciotto brani del periodo Karim (mancano soltanto "Nuvole barocche" ed "E fu la notte"), originariamente pubblicati nei rari singoli usciti per quella etichetta (si tratta degli esordi del grande cantautore genovese) tra il 1961 ed il 1966, e successivamente raccolti in innumerevoli albums (a partire da "Fabrizio De Andre' ", realizzato sempre dalla Karim nel 1966), spesso anche non legali. Ecco la lista del materiale incluso:
A1 La Canzone Dell'Amore Perduto A2 La Ballata Dell'Amore Cieco A3 La Canzone Di Marinella A4 Delitto Di Paese A5 Fila La Lana A6 Il Fannullone A7 La Ballata Del Michè A8 Il Testamento B1 Amore Che Vieni, Amore Che Vai B2 La Guerra Di Piero B3 Valzer Per Un Amore B4 Carlo Martello (Ritorna Dalla Battaglia Di Poitiers) B5 Geordie B6 La Ballata Dell'Eroe B7 Per I Tuoi Larghi Occhi B8 La Città Vecchia
De andre' fabrizio
preghiera in gennaio / si chiamava gesu' (misprint label!)
7" [edizione] originale stereo ita 1967 bluebell
[vinile] Fair [copertina] Very good cantautori
[vinile] Fair [copertina] Very good cantautori
Singolo in formato 7", la prima molto rara stampa italiana, accreditata semplicemente a "Fabrizio" sia sulla copertina che sull' etichetta, copia con lievi segni di invecchiamento sulla copertina e piu' accentuati sul vinile (in particolare sul lato B), copertina nella prima versione, ovvero ruvida, etichetta Bluebell nella primissima versione in viola chiaro, con "Sedrim" e "Telstar" entrambi a destra, ovviamente senza "(P) 1970" a sinistra, cisi' come nelle rarissime copie promozionali; questa copia, di particolare interesse collezionistico, riporta sul lato A il nome dell' autore in alto stampato in modo scorretto, con la A di Andre' spostata nettamente in alto. Pubblicato nel 1967, questo singolo contiene due brani tratti dall' album "Fabrizio De Andre' Vol. 1": sul lato A la amarissima e commovente "Preghiera in Gennaio", composta al ritorno dal funerale del cantautore ed amico Luigi Tenco, suicidatosi nel gennaio 1967, e sul lato B "Si Chiamava Gesu' ", personale e certo non convenzionale storia della breve vita di Gesu'.
De andre' fabrizio
Rimini (180 gr. + 2 booklets)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1978 sony
cantautori
cantautori
ristampa del 2024, in vinile 180 grammi e rimasterizzata, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura, e completa dell' originario booklet di otto pagine, oltre che di un esclusivo bookletcon approfondimenti e note autografe di Fabrizio De Andre. Pubblicato in Italia nel maggio del 1978 dopo "Volume 8" (1975) e prima di "Fabrizio de Andre' " (1981). Gli orizzonti artisici ed i confini musicali si ampliano a dismisura con questo album, registrato con la fattiva collaborazione di Massimo Bubola, in repertorio un brano in dialetto gallurese, testimonianza della lunga permanenza in Sardegna ed uno di Bob Dylan, album certamente di transizione, ancora molto politico, ma in cui gia' si sente l'arrivo della scvolta, preannuncia e narra la stagione del riflusso, nei suoi testi si vedono scorrere tutti gli avvenimenti che hanno segnato quell'epoca, dalle prime contestazioni (alla scala di milano), alle battaglie contro il "numero chiuso", fino alla cacciata di lama, nel 1977, dall'università di roma, a cura degli autonomi, poi la deriva della lotta armata che darà luogo agli anni di piombo, il sequesrto Moro. Registrato e mixato negli Studi Fonorama di Milano, con- Riccardo Pellegrino, Marco Zoccheddu, Sergio Farina, Gilberto Zilioli, Fabrizio De Andrè, Giampiero Reverberi, Bruno Crovetto, Tullio De Piscopo, Vanda Radicchi, Lella Esposito, Vincenzo La Puma, Mario Battaini, Giuliano Bernicchi, Luigi Bernardi, Attilio Casiero,Virginio Bianchi, Marino Pomarico. Archi arrangiati e diretti da Giampiero Reverberi, La voce femminile in "Volta la carta" e "Andrea" è di Dori Ghezzi. contiene i seguenti brani- Rimini, Volta la carta, Coda di lupo, Andrea, Tema di Rimini , Avventura a Durango , Sally ., Zirichiltaggia (Baddu tundu), parlando del naufragio della London Valour, Folaghe.
De andre' fabrizio
Storia di un impiegato (+2 booklets)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 sony
cantautori
cantautori
Ristampa del 2024, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura del 1973, completa dell' originario libretto di otto pagine e da un ulteriore, esclusivo libretto di 20 pagine con testi, crediti, note e foto. Pubblicato in Italia nell'ottobre del 1973 dopo ''Non all'amore non al denaro ne al cielo'' e prima di ''Canzoni'', il settimo album. Contiene i seguenti brani: Introduzione , Canzone del Maggio, La bomba in testa, Al ballo mascherato, Sogno numero due , La canzone del padre, Il bombarolo, Verranno a chiederti del nostro amore, Nella mia ora di liberta'. Tutti i testi sono di Fabrizio De Andre'‚ e Giuseppe Bentivoglio, ad eccezione della Nr. 5, che e' di Fabrizio De ANdre'‚ e Roberto Dan‚. Tutte le musiche sono di Fabrizio De Andr‚ e Nicola Piovani. Arrangiamenti e direzione d'orchestra di Nicola Piovani, Edizioni Musicali Editori Associati a cura di Roberto Dan‚, Chitarre: Fabrizio De Andr‚, Silvano Chimenti, Bruno Battisti Damario, Basso elettrico: Daniele Patucchi, Batteria: Enzo Restuccia, Contrabbasso: Antonio Ferrelli, Pianoforte: Nicola Piovani, Synthesizer: Giorgio Carnini. Finito di registrare il 10 luglio 1973 nella sala di registrazione Ortophonic di Roma, Tecnico del suono: Sergio Marcotulli, Assistente: Giancarlo Iannucci. Concept leggendario, dalla politicizzazione estrema, arrangiato da nicola piovani, e' quasi profetico degli anni del terrorismo di li a venire, racconta con lucidita' ed amarezza un paese sull'orlo del baratro in cui le contraddizioni sociali assumono un ruolo sempre piu' forte, contiene brani incredibili, quali ''canzone del maggio, la bomba in testa, il bombarolo, verranno a chiederti del nostro amore.
De andre' fabrizio
tutti morimmo a stento (+ booklet)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 sony
cantautori
cantautori
ristampa del 2024, in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, ma senza piu' gli angoli stondati, corredata di inner sleeve con foto, e di un esclusivo booklet. Pubblicato in Italia nel gennaio del 1968 dopo ''Volume 1'' e prima di ''Volume 3'', il secondo album, uno dei vertici del cantautorato italiano di sempre. E' nel 1968, ispirato dalle poesie di Francoise Villon, che DeAndre' realizza questo album, dove per la prima volta si avvertono grandi sforzi nel collegare testi e musiche, negli arrangiamenti di archi de ''Il cantico dei drogati'' per esempio, o nelle atmosfere struggenti di '' la leggenda di natale'', nei ritmi americani di '' laballata degli impiccati'' , quello stesso anno l'artista scrive anche i testi di ''senza orario senza bandiera'' dei New Trolls, disco fondamentale nel panorama italiano degli anni ''60 per il connubio tra post beat e canzone d'autore. ''tutti morimmo a stento'' contiene i seguenti brani- Cantico dei drogati Primo intermezzo ,Leggenda di Natale, Secondo intermezzo , Ballata degli impiccati , Inverno, Girotondo, Terzo intermezzo, Recitativo e Corale (leggenda del re infelice). ( Per la Leggenda di Natale: testo ispirato a Le PŠre No‰l e la petite fille di Georges Brassens. ) registrato con la Orchestra Philarmonia di Roma e coro P. Carapellucci diretti da Giampiero Reverberi, Collaborazione alle musiche e orchestrazione di Giampiero Reverberi, Assistenza tecnico-artistica Gianfranco Reverberi, Tecnico di registrazione Giorgio Agazzi, Registrato negli studi RCA di via Tiburtina a Roma.
De andre' fabrizio
vol. 8
lp [edizione] nuovo stereo eu 1975 sony / rca
cantautori
cantautori
Ristampa del 2017, rimasterizzata, copertina apribile pressoche' identica a quella della originaria tiratura, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Italia nel 1975 "Canzoni" e prima di ''Rimini'', l' ottavo album. Prodotto da Roberto Dane', arrangiamenti e direzione d'orchestra: Tony Mimms, registrato negli studi Ricordi di Milano. Con la meta' del decennio DeAndre' abbandona anche le sue fobie da palco e parte per una tournee che lo vede esordire alla bussola accompagnato dai New Trolls, poi e' al Palalido di Milano, con Finardi e Lucio Violino Fabbri. Dopo un tris di concept album, ritorna con questo lavoro alla canzone vera e propria; "Volume 8" e' il disco sicuramente piu' complesso della sua discografia, realizzato da Fabrizio a 4 mani con De Gregori, ai tempi di ''Francesco De Gregori''. Quasi tutti i brani sono frutto di scrittura in collaborazione tra i due, e "Le storie di ieri", addirittura, e' tutta di De Gregori, che la riprendera' poi anche in veste solista, mentre "Nancy" e' una traduzione di Cohen. E' un disco di sogni, di illusoni spezzate, di amara consapevolezza, e la scelta provocatoria della cattiva strada come inizio non e' casuale: la strada cattiva, le scelte all'apparenza errate, sono una sorta di "ultima spiaggia", che spesso molti intraprendono, magari inconsciamente, per cercare di contrastare il tempo che passa. Contiene i seguenti brani: "La cattiva strada" (testo e musica di Fabrizio De Andre' e Francesco De Gregori), "Oceano" (testo e musica di Fabrizio De Andre' e Francesco De Gregori), "Nancy" (testo italiano di Fabrizio De Andre', testo originale e musica di Leonard Cohen), "Le storie di ieri" (testo e musica di Francesco De Gregori), "Giugno '73" (testo e musica di Fabrizio De Andre'), "Dolce Luna" (testo e musica di Fabrizio De Andre' e Francesco De Gregori), "Canzone per l'estate" (testo e musica di Fabrizio De Andre' e Francesco De Gregori), "Amico fragile" (testo e musica di Fabrizio De Andre').
De andre' fabrizio
volume 1
lp [edizione] nuovo stereo eu 1967 sony / rca
cantautori
cantautori
Ristampa del 2017, rimasterizzata, copertina pressoche' identica a quella della seconda tiratura del 1967 (completamente diversa era invece la copertina della molto rara prima tiratura su Bluebell), completa di inner sleeve. Si tratta della seconda versione del disco, senza piu' il brano ''Caro Amore'' presente nella versione su Bluebell, sostituito (gia' nel 1970) da "La stagione del tuo amore". Originariamente uscito su Bluebell, il primo vero album (l' anno prima, nel 1966, era uscito un altro lavoro intitolato ''Fabrizio De Andre' '', su KARIM, ma si trattava di una antologia dei primi dieci 45 giri; inoltre, molte fonti ritengono che questa compilazione non sia mai stata autorizzata da De Andre' stesso e che quindi non vada inserito nella discografia ufficiale). Questo album contiene "Preghiera in Gennaio", "Marcia nuziale", "Spiritual", "Si chiamava Gesu' ", "Barbara", "Via del campo", "La stagione del tuo amore" (nonostante il retrocopertina indichi "Caro amore", presente in effetti nella prima versione del disco ma poi sostituita), "La morte", "Bocca di rosa", "Carlo Martello". Prodotto da Giampiero Reverberi e A. Malcotti, Arrangiamenti e direzione orchestra di Giampiero Reverberi. Pubblicato in Italia nel marzo del 1967 prima di ''Tutti Morimmo a Stento''. Il primo album. Uno dei grandi classici della musica Italiana, contiene brani epici e rimasti nella storia della musica del nostro paese, tra questi "Bocca di Rosa" e "Via del Campo"; gia' si intravedono i temi che verranno sviluppati dai lavori degli anni successivi, come la morte, l' amore, il trascorrere del tempo, la malinconia e l' attenzione ai problemi sociali, l' attenzione alle vicende degli sbandati, i maledetti, coloro che vivono ai margini della societa' perbenista e sfidano la morale, a questo proposito emblematica l'inclusione di ''Preghiera in Gennaio'' dedicata all' amico Luigi Tenco, scritta dopo aver appreso del suo suicidio. Un album di importanza storica ed artistica che trova pochi paragoni nella musica Italiana degli anni '60 ed ancora oggi attuale e commovente come dovette esserlo all' epoca della sua pubblicazione.
De andre' fabrizio
volume 3 (+ booklet)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 sony / rca
cantautori
cantautori
ristampa del 2024, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, ma senza piu' gli angoli stondati, corredata di inner sleeve con foto, e di un esclusivo booklet di 20 pagine con testi, note e foto. Pubblicato in Italia nel giugno del 1968 dopo ''Tutti morimmo a stento'' e prima di ''Nuvole barocche''. Collaborazione alle musiche e orchestrazione di Giampiero Reverberi, Assistenza tecnico-artistica Gianfranco Reverberi. Il terzo album, uno dei capolavori della musica cantautoriale italiana di ogni tempo; e' il suo album piu' vicino alla musica popolare, contiene nuove esecuzioni di canzoni già edite nei 45 giri e 4 canzoni completamente inedite, bastera' dare uno sgusrdo alla scaletta, qui di seguito riportata, per sincerarsi del fatto che la maggior parte, se non tutte, le canzoni incluse, sono divenute patrimonio della musica italiana. Contiene i seguenti brani- La canzone di Marinella - Il gorilla [Le gorille](Testo italiano Fabrizio De André - Testo e Musica di Georges Brassens), La ballata dell'eroe, S'i fossi foco (Da un sonetto di Cecco Angiolieri - Adattamento musicale di Fabrizio De André), Amore che vieni amore che vai, La guerra di Piero, Il testamento, Nell'acqua della chiara fontana [Dans l'eau de la claire fontaine] (Testo italiano Fabrizio De André - Testo e Musica di Georges Brassens),La ballata del Michè, Il re fa rullare i tamburi(Traduzione e adattamento di Fabrizio De Andre').
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: