Hai cercato: David (current 93) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: David (current 93) --- Titoli trovati: 212
Pag.:
oggetti:
Aa. vv. (david bowie, lou reed, ramones...)
best buy series - promo special
lp [edizione] promozionale stereo ita 1981 rca best buy
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale, molto rara stampa del disco USCITO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO PROMOZIONALE PER IL MERCATO ITALIANO nel 1981, con dieci brani tratti dal notevole catalogo della serie "Best Buy" con cui la Rca ripropose tra la fine degli anni '70 ed i primi anni '80 alcuni dei suoi titoli piu' classici. Questa la lista dei brani:
A1 –Grace Slick "Come Again Toucan" (dall' album "Manhole") A2 –Lou Reed "A Gift" (dall' album "Coney Island Baby") A3 –David Bowie "Suffragette City" (dall' album "The Rise and Fall Of Ziggy Stardust....") A4 –Jefferson Airplane "If You Feel It" (dall' album "Crown of Creation") A5 –Jorma Kaukonen "Song For The North Star" (dall' album "Quah"), B1 –David Bowie "Black Out" (dall' album "Heroes"), B2 –Paul Kantner and Jefferson Starship "Let's Go Together" (dall' album "Blows against the Empire") B3 –Lou Reed "I'm So Free" (dall' album "Transformer") B4 –Jefferson Starship "Caroline" (dall' album " Dragonfly") B5 –Ramones "I Wanna Be Your Boyfriend" (dall' album "Ramones").
Aa.vv. (coil, nww, current 93)
Foxtrot (ltd. magnolia vinyl)
10"2 [edizione] originale stereo uk 1998 chalice
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Doppio 10", prima molto rara stampa, nella versione con vinile di colore bianco magnolia (fu pressato anche in una versione in vinile grigio), copertina (con leggeri segni di invecchiamento) apribile lucida, copia con adesivi di importazione in Italia sul retro), label nera e bianca, catalogo GRAALLP001, groove messages "clarity confuses me" sul lato A, "cooloorta moonshine" sul lato B, "fighting the ugly spirit" sul lato C e "hair of the dog?" sul lato D, scritta "orlake" incisa sul trail off di tutti i lati. Pubblicato nel 1998 dalla Chalice, questo album fu concepito per raccogliere fondi al fine di portare avanti la terapia di disintossicazione di Jhon Balance, membro dei Coil, come da egli stesso scritto nella parte interna della copertina. I Coil, Chris Christopherson, i Nurse With Wound, i Current 93 ed il progetto Inflatable Sideshow (nato da una costola dei NWW) donarono brani per compilare questo doppio 10", la cui musica spazia in modo affascinante dai richiami folk estremo orientali di "In My Head A Crystal Sphere Of Heavy Fluid" (contributo di Christopherson) alle ossessive pulsazioni industriali-cosmiche degli Inflatable Sideshow, fino al fluttuante drone dei Current 93. Questa la scaletta completa: Peter Christopherson, "In My Head A Crystal Sphere Of Heavy Fluid"; Inflatable Sideshow, "Bone Frequency"; Nurse With Wound, "Think Jazz, Think Punk Attitude", "Spooky Loop"; Coil, "Blue Rats (Blue Cheese Mix)", "Heartworms"; Current 93, "A Dream Of TheInmostLight (For Christoph Heemann).
Aa.vv. (david bowie, manhattan transfer, et al.)
Just a gigolo ost (different tracklist)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 music on vinyl
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata a 3000 copie, numerate sul retro copertina in basso, in vinile blu semitrasparente da 180 grammi, copertina lucida fronte retro. Ristampa del 2019 ad opera della Music On Vinyl, con copertina che riprende parzialmente lo artwork dell'edizione tedesca, e con scaletta dei brani parzialmente diversa rispetto alle edizioni originarie. Originariamente pubblicata nel 1979 dalla Jambo nel Regno Unito e da diverse etichette in altri paesi, non uscita negli USA, la colonna sonora del film "Just a gigolo", diretto da David Hemmings ed interpretato da David Bowie, nel ruolo protagonista, oltre che da Sidney Rome, Kim Novak, lo stesso Hemmings (il protagonista del film "Blow up" di Michelangelo Antonioni) e da Marlene Dietrich, qui alla sua ultima apparizione cinematorgrafica. Le musiche del film furono realizzate da diversi artisti, fra cui gli americani Manhattan Transfer, esperti nel ricreare sonorità e musiche dai diretti richiami agli anni '20; Marlene Dietrich, celebre cantante oltre che attrice, interpreta alcune canzoni, mentre altri brani sono suonati da The Pasaden Roof Orchestra, gruppo specializzato nella riproduzione di musica degli anni '20 e '30, e The Gunther Fischer Quintet; segnaliamo infine la presenza, in questa edizione del 2019 a cura della Music On Vinyl, di tre tracce suonate dai Rebels, formazione esistita solo per queste registrazioni, nella quale Bowie ricoprì il ruolo di cantante (sua è la voce del "la la lala" che si sente nei brani in questione). Questa la scaletta: SIDE A MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO 2. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA – SALOME 3. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART I) 4. THE MANHATTAN TRANSFER – JOHNNY 5. THE GUNTHER FISCHER ORCHESTRA - THE STREETS OF BERLIN 6. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA – CHARMAINE 7. MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO (PIANO) 8. SYDNE ROME - DON'T LET IT BE TOO LONG SIDE B 1. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART II) 2. THE MANHATTAN TRANSFER - JEALOUS EYES 3. THE MANHATTAN TRANSFER - I KISS YOUR HAND, MADAME 4. MARLENE DIETRICH - JUST A GIGOLO (OUTTAKE) 5. THE GUNTHER FISCHER QUINTET - KISSING TIME 6. THE PASADENA ROOF ORCHESTRA - BLACK BOTTOM 7. THE REBELS - DAVID BOWIE'S REVOLUTIONARY SONG (PART III) 8. MARLENE DIETRICH - FAREWELL GIGOLO.
Aa.vv. (david bowie, mick ronson, queen, ian hunter...)
Beside bowie: the mick ronson story the soundtrack (yellow vinyl)
LP2 [edizione] seconda stampa stereo eu 2018 universal music
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ma con una piccola ammaccatura nell' angolo in alto a sinistra, seconda stampa del giugno 2019, in VINILE GIALLO, doppio album in vinile 180 grammi, copertina apribile, inner sleeve con artwork a colori, label custom nera, rossa e gialla, catalogo 00600753826324. Pubblicata nel 2018 dalla Universal Music Group, la colonna sonora del film documentario ''Beside Bowie: the Mick Ronson story'' (2017), diretto da Jon Brewer, che racconta la storia di Mick Ronson. Grande chitarrista inglese, elemento fondamentale nella musica di gran parte delle incisioni di David Bowie nella prima meta' dei '70, oltre che al lavoro con innumerevoli altri musicisti e gruppi (restando in tema, i Mott The Hoople), Mick Ronson (1946-1993) inizia la sua carriera musicale a Hull nei primi anni '60 con i Marines e poi nei King Bee (non la band di Bowie); piu' tardi e' a Londra con i Voice prima e con i Rats dopo. Finalmente nel 1969 si unisce agli Hype, la backin
Aa.vv. (david crosby, graham nash, joan baez...)
bread and roses: festival of acoustic music
lp2 [edizione] originale stereo ita 1979 fantasy
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile, etichetta bianca ed azzurra sfumata con fulmini e logo arancio, catalogo LPD1003, data incisa sul trail off del terzo e quarto lato "27-IX-79"; pubblicato nel 1980, il celebre doppio live album live che documenta l' edizione del 1979 del celebre festival "Bread & Roses", nato nel 1974 per iniziativa di Mimi Farina, sorella di Joan Baez, con lo scopo di portare musica e intrattenimento gratuito in ospedali, case di cura e prigioni, inizialmente nella zona della Baia di San Francisco e più tardi su scala nazionale. Registrato dal vivo il 5, 6 e 7 ottobre del 1979, include 22 brani; questa la lista completa:
A1 –Norton Buffalo "I'm Taking Chances"; A2 –Hoyt Axton "The Devil" A3 –John Hammond "Driving Wheel" A4 –The Chambers Brothers "Tore Up Over You" A5 –The Chambers Brothers "When Will I Be Loved" B1 –Freebo And The Bread And Roses Dixieland Band "Basin Street Blues" B2 –Maria Muldaur "Just As An Eagle Stirs Her Nest" B3 –Graham Nash, Joel Bernstein "Military Madness" B4 –Graham Nash, Joel Bernstein "Just A Song Before I Go" B5 –David Crosby, Joel Bernstein, Graham Nash "Power", C1 –David Crosby "Leeshore" C2 –Paul Siebel "Lonesome House" C3 –Kris Kristofferson "Blessing In Disguise" C4 –The Roches "The Married Men" C5 –Leah Kunkel "Losing Myself To You" C6 –Chick Corea "Medley (Improvisation)" D1 –Joan Baez, Mimi Farina "Bread And Roses" D2 –Joan Baez "Forever Young" D3 –Pete Seeger "Acres Of Clams" D4 –Pete Seeger "Lonesome Valley" D5 –Finale (All) "This Land Is Your Land".
Aa.vv. (terry allen, david johansen, jim carroll...)
Earl's closet
LP2 [edizione] nuovo stereo usa 1970 light in the attic
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album nella versione di colore nero, label bianca con scritte nere e logo Light In The Attic rosso, bianco e nero in alto, catalogo LITA180. Pubblicata nel 2022 dalla Light In The Attic, questa antologia compila brani tratti da una collezione di nastri a lungo inediti, ritrovati nell'abitazione newyorchese di Earl McGrath dopo la sua morte, sopraggiunta nel 2016, da parte del giornalista Joe Hagan che, racconta, ritrovò questi reperti in un guardaroba (da qui il titolo di questa raccolta, "Earl's closet"), imbattendosi per cominciare in un master tape dell'album "Some girls" dei Rolling Stones! Earl McGrath è stato un singolare personaggio nel mondo discografico, collezionista d'arte, bohémien vecchio stile, stimatissimo da Mick Jagger che nel 1977 lo ingaggiò per guidare la Rolling Stones Records, e da Ahmet Ertegun della Atlantic, che nel 1970 lo mise alla guida di una sua etichetta, la Clean Records; McGrath fu anche lo scopritore di Daryl Hall e John Oates e poi di Jim Carroll, amico di Andy Warhol e della innovativa scrittrice e giornalista Joan Didion. Questa antologia riporta così alla luce oltre venti registrazioni inedite di artisti dall'estrazione stilistica molto differenziata, dal pop al country, dal funk alla new wave ed al folk rock, dall'ottima qualità sonora, dalle stars Hall & Oates a David Johansen, già frontman dei proto punk / glam rockers New York Dolls, da Ultra Volet, "superstar" di Andy Warhol, al power pop dei detroitiani Shadow, dal soul dei Blood Brothers Six alla grande sassofonista, cantante e produttrice Norma Jean Bell, protagonista della house music di Detroit ma prima ancora collaboratrice di musicisti rock come Frank Zappa e Tommy Bolin. Questa la scaletta: 01. Delbert & Glen - Two More Bottles of Wine 02. Daryl Hall & John Oates- Baby Come Closer 03. Terry Allen - Gonna California 04. Kazoo Singers - Only Yourself to Lose 05. Michael McCarthy - Christopher 06. Jim Hurt - Dixie Darling 07. Mark Rodney - California 08. Country (Fondiler & Snow) - Killer 09. Daryl Hall & John Oates - Dry in the Sun 10. Shadow - Oh La La 11. Terry Allen - Cocaine Cowboy 12. Ultra Violet - How Do You Do (Children of the Most High) 13. Johnny Angel - Invisible Lady 14. Shadow - I See My Days Go By 15. Blood Brithers Six - Where Have All the Flowers Gone? 16. Len & Betsy Greene - Salt Showers 17. Paul Potash - Holy Commotion 18. Jabor - Sail Away 19. David Johanson - Funky But Chic 20. Norma Jean Bell - Just Look-ah What You'll Be Missing 21. The Jim Carroll Band - Tension 22. Little Whisper & The Rumors - Waiting for Me.
Aa.vv. (terry allen, david johansen, jim carroll...)
Earl's closet (ltd. clear)
LP2 [edizione] nuovo stereo usa 1970 light in the attic
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, edizione limitata in vinile trasparente, come da fascetta ripiegata attorno alla costola. Pubblicata nel 2022 dalla Light In The Attic, questa antologia compila brani tratti da una collezione di nastri a lungo inediti, ritrovati nell'abitazione newyorchese di Earl McGrath dopo la sua morte, sopraggiunta nel 2016, da parte del giornalista Joe Hagan che, racconta, ritrovò questi reperti in un guardaroba (da qui il titolo di questa raccolta, "Earl's closet"), imbattendosi per cominciare in un master tape dell'album "Some girls" dei Rolling Stones! Earl McGrath è stato un singolare personaggio nel mondo discografico, collezionista d'arte, bohémien vecchio stile, stimatissimo da Mick Jagger che nel 1977 lo ingaggiò per guidare la Rolling Stones Records, e da Ahmet Ertegun della Atlantic, che nel 1970 lo mise alla guida di una sua etichetta, la Clean Records; McGrath fu anche lo scopritore di Daryl Hall e John Oates e poi di Jim Carroll, amico di Andy Warhol e della innovativa scrittrice e giornalista Joan Didion. Questa antologia riporta così alla luce oltre venti registrazioni inedite di artisti dall'estrazione stilistica molto differenziata, dal pop al country, dal funk alla new wave ed al folk rock, dall'ottima qualità sonora, dalle stars Hall & Oates a David Johansen, già frontman dei proto punk / glam rockers New York Dolls, da Ultra Volet, "superstar" di Andy Warhol, al power pop dei detroitiani Shadow, dal soul dei Blood Brothers Six alla grande sassofonista, cantante e produttrice Norma Jean Bell, protagonista della house music di Detroit ma prima ancora collaboratrice di musicisti rock come Frank Zappa e Tommy Bolin. Questa la scaletta: 01. Delbert & Glen - Two More Bottles of Wine 02. Daryl Hall & John Oates- Baby Come Closer 03. Terry Allen - Gonna California 04. Kazoo Singers - Only Yourself to Lose 05. Michael McCarthy - Christopher 06. Jim Hurt - Dixie Darling 07. Mark Rodney - California 08. Country (Fondiler & Snow) - Killer 09. Daryl Hall & John Oates - Dry in the Sun 10. Shadow - Oh La La 11. Terry Allen - Cocaine Cowboy 12. Ultra Violet - How Do You Do (Children of the Most High) 13. Johnny Angel - Invisible Lady 14. Shadow - I See My Days Go By 15. Blood Brithers Six - Where Have All the Flowers Gone? 16. Len & Betsy Greene - Salt Showers 17. Paul Potash - Holy Commotion 18. Jabor - Sail Away 19. David Johanson - Funky But Chic 20. Norma Jean Bell - Just Look-ah What You'll Be Missing 21. The Jim Carroll Band - Tension 22. Little Whisper & The Rumors - Waiting for Me.
Allen david m.
Dna of dma
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1980 themsay
punk new wave
punk new wave
Label nera con bordo bianco e scritte in marroncino, catalogo THMSLP003. Pubblicato nell'aprile del 2022 dalla Themsay, questo album rende finalmente disponibili su vinile le registrazioni, rimaste inedite fino al 2013 (quando furono pubblicate su cd con il titolo di "The genetic tape"), effettuate nel 1980 da un giovane David M. Allen presso i leggendari Genetic Studios di Martin Rushent, dove presto sarebbe stato inciso il leggendario album "Dare" degli Human League. Allen, che avrebbe poi lavorato a "Dare" come ingegnere del suono ed assistente programmatore, assemblò nei Genetic Studios alcune modernissime apparecchiature elettroniche, come il sintetizzatore modulare Roland System 700 e lo MC-8 Micro Composer, fra i primi esemplari a raggiungere il Regno Unito, prima che avessero luogo le sessioni di "Dare". In assenza di Rushent, Allen incise in quello studio nove sue composizioni di new wave elettronica e synth pop, contribuendo a plasmare quello che sarebbe poi passato alla storia come il "Genetic sound": i suoi brani, spinti da una ritmica secca, regolare e ballabile, sono dominati da giocose melodie elettroniche e da un cantato melodico tipico esempio del pop elettronico britannico di inizio anni '80; fu proprio il loro ascolto da parte del ritornato Martin Rushent che favorì l'ingaggio di Allen per le lavorazioni di "Dare", dando così inizio ad una carriera di produttore ed ingegnere del suono che si sarebbe protratta per decenni con importanti successi. Allen sarà infatti il produttore dei Cure fra il 1984 ed il 1992, oltre a collaborare con i Sistes Of Mercy di "First and last always" (1985) e con Neneh Cherry in "Man" (1996). Questa la scaletta: "You And I", "Just A Combination", "The Sound Of Muzak", "Is It Nowhere", "All Or Nothing", "The Dice Are Loaded", "Lost Horizons", "Drowning On The Wave Of Dublife", "The Passion Of Father Bernard".
Axelrod david
earth rot
lp [edizione] nuovo stereo usa 1970 capitol
rock 60-70
rock 60-70
ristampa con copertina apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della originaria tiratura su Capitol. Il terzo album solista del produttore, compositore ed arrangiatore David Axelrod, l' uomo che fu alla base del successo degli Electric Prunes, principale artefice del loro terzo celeberrimo album "Mass In F Minor" (registrato in gran parte con la vera band in tour in Europa da musicisti di studio, seguendo per l' appunto le direttive e le idee di Axeldod). Dopo due albums ispirati all' opera di William Blake, ovvero "Songs of Innocence" e "Songs of Experience", questo "Earth Rot" conferma Axelrod artista ambizioso, definito dal suo stesso autore come "musica contemporanea con antiche ma attuali parole sul tema dell' ecologia"; le parole sono davvero antiche, proveniendo addirittura in parte dal libro di Isaiah nella Bibbia, ed in parte da una antica leggenda indiana Navajo dal nome "Song of the Earth Spirit". Questi testi sono cantati da un coro di nove voci accompagnato da un' orchestra di 15 strumenti, con il risultato di un' opera complessa, certo, ma di indubbia suggestione, con atmosfere sognanti, sofficemente psichedeliche, sebbene lontane dal rock nella sua piu' comune accezione, ed invece influenzata dalla musica orchestrale e dalla musica contemporanea, ancora un disco che rivela il suo indubbio fascino a chi vi si accosti senza pregiudizi, con partiture complesse ed articolate, ed atmosfere cariche di mistero e suggestione sebbene lontane dall' oscurita' che aveva caratterizzato in parte i due dischi precedenti di Axelrod. Ancora una volta, una possibile scoperta per chi voglia addentrarsi nelle pieghe della psichedelia americana, alla ricerca di opere, come questa, "diverse" e stimolanti, un disco che chiude una trilogia davvero di grande interesse, dopo di che la discografia di Axelrod proseguira' con altri lavori meno eclatanti.
Behrman david
Music with memory
Lp [edizione] nuovo stereo ger 1986 alga marghen
classica cont.
classica cont.
Edizione limitata a 400 copie, copertina lucida fronte retro senza codice a barre, inner sleeve in cartoncino sottile con foto e note, label bianca con scritte nerre, logo Alga Marghen nero in alto a sinistra, scritta ''made in germany'' a sinistra, scritta ''33 1/3 rpm'' in bianco in cerchietto nero in basso, catalogo PLANA-B 42NMN152. Pubblicato nel 2017 dalla Alga Marghen, questo album contiene tre registrazioni inedite effettuate fra il 1986 ed il 1989 da Behrman con tre diversi collaboratori. L'opera e' legata al progetto ''Music with memory'', che coinvolgeva vari sperimentatori musicali, nell'ambito del quale si cercava di esprimere la vasta diversita' di musiche realizzabili con l'informatica e la memoria elettronica, elaborando una ''computer music'' lontana dai cliche'. ''Interspecies smalltalk'' fu interpretata da Behrman (elettronica) insieme a Takehisa Kosugi (violino), gia' leader dei visionari Taj Mahal Travellers, il 14 maggio del 1986 allo Eiszeit-Kino di Berlino; ''Circling six'' fu suonata invece da Behrman (elettronica) insieme a Werner Durand (sax soprano), sempre il 14 maggio del 1986 allo Eiszeit-Kino di Berlino; infine, ''All thumbs'' fu presentata da Behrman con Fast Forward (aka Paul Wilson), il 24 gennaio del 1989 alla Akademie der Kunste di Berlino, con entrambi i musicisti che suonavano una mbira elettrificata (strumento africano di antiche origini nella sua tradizionale configurazione acustica). Pur attraverso sonorita' diverse, i tre brani esprimono tutti una musicalita' calda ed avvolgente, distesa e contemplativa, che sposa melodie piacevoli con soluzioni sperimentali senza stridore ne' dissonanze. Laureatosi ad Harvard ed alla Columbia, il musicista d'avanguardia americano di origini austriache David Behrman fu il responsabile della leggendaria serie ''Music of our times'', uscita per la Columbia negli anni '60. Fondo' poi la Sonic Arts Union, e suono' dal vivo con la Merce Cunningham Dance Company negli anni '70 e poi ancora nei '90. Dopo essere stato nominato direttore del ''Center for Contemporary Music'' al Mills College, carica che ha ricoperto dal 1975 al 1980, ha continuato a comporre ed e' riconosciuto come una delle figure di primo piano nella musica contemporanea e nell'avanguardia, molte delle sue sculture sonore sono ora installazioni permanenti (e possono essere suonate dal pubblico) in musei quali il Whitney Museum, il Museum of Contemporary Art di Chicago, il Fur Augen und Ohren di Berlino, il DeCordova Museum di Lincoln e La Villette di Parigi.
Bell chrysta / david lynch
Cellophane memories (ltd. clear vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2024 sacred bones
indie 2000
indie 2000
Versione in vinile trasparente, pressata in edizione limitata, copertina senza codice a barre, label custom bianca, nera e grigia con disegno di stella al centro, catalogo SBR-344. Pubblicato nell'agosto del 2024 dalla Sacred Bones, il secondo album in collaborazione fra Chrysta Bell (aka Chrystabell) ed il regista David Lynch, successivo a "This train" (2011), ed al 12" "Somewhere in the nowhere" (2016). Al centro dell'opera è la splendida voce di Chrystabell, che esprime una sottilissima ed eterea malinconia con uno stile elegante, che richiama la grande cantante jazz Billie Holiday ma segue un approccio molto moderno, magari in superficie più freddo, ed in cui c'è anche il jazz ma non nel senso tradizionale, fra dilatazioni causate da effetti eco e di sfasamento e delicatezza dream pop; la musica la avvolge con trame dilatate, fluttuanti, minimali, basate principalmente su tastiere ed elettronica, dai richiami ambient ma con una vena malinconica ed invernale, e talora su sparse note di una chitarra elettrica spettrale e letargica. La produzione ed i testi dell'album sono di Lynch, Chrystabell cura le parti vocali e l'ingegneria sonora. La cantante e musicista texana Chrysta Bell (nota anche come Chrystabell), attiva anche come attrice nella terza stagione di "Twin peaks" (nel ruolo di Tammy Preston), esprime un canto raffinato ed atmosferico, che si fa apprezzare inizialmente all'interno del gruppo jazz swing revival 8 1 / 2 Souvenirs nei tardi anni '90, quindi come solista ed in collaborazione con il celebrato regista David Lynch, con il quale ha realizzato alcuni dischi co-accreditati. Il suo canto esprime una sensualità, mistero e malinconia con una delicatezza soffice, avvolgente ed eterea, ma anche con una toccante emotività che fa pensare a volte ad una Billie Holiday post-moderna; nei suoi album solisti si apprezza una sintesi fluida e mai statica fra molteplici influenze, dal dream pop alla ambient, dal jazz al soul. David Lynch e' un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore, pittore e musicista, che durante la sua carriera ha sviluppato un proprio e peculiare stile visivo, riconoscibile per la componente surreale, angosciosa e onirica, con colonne sonore molto suggestive, spesso curate da Angelo Badalamenti. Con "Crazy clown time" (2011) arriva il debutto musicale vero e proprio, anche se prima aveva realizzato "Erasehead" nel 1982 con Alan R. Splet, "Soundtracks from Twin Peaks" (1989), "Industrial Symphony n.1 - The dream of the broken hearted" (1990), con Nick Cave, "Lux Vivens" (1998), "Blue Bob" con John Neff, "The air is on the fire" (2007) e "Dark night of the soul" (2010), scritto da Danger Mouse e Sparklehorse.
Blue david
david blue
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1966 hanky panky / mapache
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2023 (la prima ristampa vinilica in assoluto di questo disco), edizione limitata in 500 copie, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di fascetta di presentazione ripiegata attorno alla costola e di inserto di quattro pagine. Pubblicato in Usa nell'agosto del 1966 dopo i tre brani inclusi nella storica raccolta "Singer Songwriter Project" del 1965 (a nome David Cohen) e prima di ''These 23 Days in September'' (1968), non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, il primo album. Amico di Dylan e principale esponente del folk-rock americano del 1965-1966, la sua musica incorporava pero' elementi di rock & roll con tastiera e chitarre acustiche ed elettriche, con splendidi testi, poetici e metafisici, pieni di immagini surreali , cantati in uno stile che stava a meta' tra quello del Dylan del 1965 e quello del Mose Allison della maturita'. Musicista apprezzatissimo all'interno della scena del Greenwich Village, ma poco conosciuto fuori da New York, in questo primo lp inserisce alcune delle sue piu' belle canzoni di sempre, come "Grand Hotel", "Midnight Through Morning" e "The Street"con uno stile melanconico ed oscuro ed un' atmosfera assai diversa da quella dei suoi contemporanei. Fu inoltre tra i primi a comprendere il cambio epocale che il rock avrebbe attraversato nel 1966, alcuni dei critici americani vollero accostare, nello spirito, questo suo primo lp a ''Revolver'' dei Beatles, pubblicato nello stesso anno, anche se certamente il paragone che appare piu' appropriato e' quello con il Dylan di "Highway 61 Revisited" (a nell' album suona tra gli altri il basso Harvey Brooks, gia' con lo stesso Dylan). Purtroppo, a differenza di quello dei Beatles, questo suo debutto vendette pochissimo, e per avere il giusto riconoscimento bisognera' attendere che negli anni '90 la critica americana attribuisca il giusto peso ad un album inserito addirittura tra i 100 lavori piu' infuenti della musica statunitense degli anni '60, una tardivo ma dovuto riconoscimento. Frequentatore del Greenwich Village sin dal 1960 e, assieme a Dylan, Andersen, Ochs, Fred Neil e tutti gli altri, impegnato nel rinnovamento della tradizione folk americana, David Cohen, in arte Blue, fu un cantautore, per molti aspetti vicino all' amico Dylan, dotato di notevole sensibilita' poetica, oltre che musicale, come tutti i suoi lavori testimoniano. Ebbe una parte anche in "Renaldo & Clara". Mori' il 2 Dicembre 1982 per infarto.
Blue david
david blue
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1966 hanky panky / mapache
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2023 (la prima ristampa vinilica in assoluto di questo disco), edizione limitata in 500 copie, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di fascetta di presentazione ripiegata attorno alla costola e di inserto di quattro pagine. Pubblicato in Usa nell'agosto del 1966 dopo i tre brani inclusi nella storica raccolta "Singer Songwriter Project" del 1965 (a nome David Cohen) e prima di ''These 23 Days in September'' (1968), non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, il primo album. Amico di Dylan e principale esponente del folk-rock americano del 1965-1966, la sua musica incorporava pero' elementi di rock & roll con tastiera e chitarre acustiche ed elettriche, con splendidi testi, poetici e metafisici, pieni di immagini surreali , cantati in uno stile che stava a meta' tra quello del Dylan del 1965 e quello del Mose Allison della maturita'. Musicista apprezzatissimo all'interno della scena del Greenwich Village, ma poco conosciuto fuori da New York, in questo primo lp inserisce alcune delle sue piu' belle canzoni di sempre, come "Grand Hotel", "Midnight Through Morning" e "The Street"con uno stile melanconico ed oscuro ed un' atmosfera assai diversa da quella dei suoi contemporanei. Fu inoltre tra i primi a comprendere il cambio epocale che il rock avrebbe attraversato nel 1966, alcuni dei critici americani vollero accostare, nello spirito, questo suo primo lp a ''Revolver'' dei Beatles, pubblicato nello stesso anno, anche se certamente il paragone che appare piu' appropriato e' quello con il Dylan di "Highway 61 Revisited" (a nell' album suona tra gli altri il basso Harvey Brooks, gia' con lo stesso Dylan). Purtroppo, a differenza di quello dei Beatles, questo suo debutto vendette pochissimo, e per avere il giusto riconoscimento bisognera' attendere che negli anni '90 la critica americana attribuisca il giusto peso ad un album inserito addirittura tra i 100 lavori piu' infuenti della musica statunitense degli anni '60, una tardivo ma dovuto riconoscimento. Frequentatore del Greenwich Village sin dal 1960 e, assieme a Dylan, Andersen, Ochs, Fred Neil e tutti gli altri, impegnato nel rinnovamento della tradizione folk americana, David Cohen, in arte Blue, fu un cantautore, per molti aspetti vicino all' amico Dylan, dotato di notevole sensibilita' poetica, oltre che musicale, come tutti i suoi lavori testimoniano. Ebbe una parte anche in "Renaldo & Clara". Mori' il 2 Dicembre 1982 per infarto.
Blue david
lost 1967 elektra recordings and more
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1967 hanky panky / mapache
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata di 500 copie, adesivo di presentazione sul cellophane, copertina senza barcode, corredata di inserto. Pubblicato per la prima volta in questa edizione, nel giugno 2023, questo album, accreditato a David Blue & the American Patrol, contiene prezioso materiale registrato in studio nel 1967 che avrebbe dovuto far parte di un secondo album del cantautore americano, che come il primo "David Blue" del 1966 sarebbe dovuto uscire su Elektra, ma fu poi annullato. Nel 1968 "These 23 Days In September" uscira' per una nuova etichetta, la Reprise, e conterra' anche nuove versioni di alcuni brani qui contenuti, ma caratterizzate da un approccio assai diverso, piu' cantautoriale e meno rock. Otto sono i brani che testimoniano le sessions con gli American Patrol, gruppo che suono' anche dal vivo con David Blue, mentre gli ultimi tre brani del disco sono i tre contenuti nella storica daccolta su Elektra "Singer Songwriter Project", uscita nel 1965, a cui David Blue partecipo' con il suo vero nome Dave Cohen ("I Like To Sleep Late In The Morning", "It’s Alright With Me" e "Don’t Get Caught In A Storm", vicine al primo Bod Dylan. Tasselli preziosi della storia artistica di uno dei piu' grandi cantautori della scena americana degli anni '60 e '70, purtroppo mai abbastanza valutato. Amico di Dylan e tra i principali esponenti del folk-rock americano del 1965-1966, la sua musica incorporava pero' in quegli anni elementi di rock & roll, con tastiera e chitarre acustiche ed elettriche, con splendidi testi, poetici e metafisici, pieni di immagini surreali , cantati in uno stile che stava a meta' tra quello del Dylan del 1965 e quello del Mose Allison della maturita'. Musicista apprezzatissimo all'interno della scena del Greenwich Village, ma poco conosciuto fuori da New York, era caratterizzato da uno stile melanconico ed oscuro ed un' atmosfera assai diversa da quella di gran parte dei suoi contemporanei. Fu inoltre tra i primi a comprendere il cambio epocale che il rock avrebbe attraversato nel 1966, tra i primi a cogliere il segnale epocale del Dylan di "Highway 61 Revisited", con la sua svolta elettrica. Purtroppo i suoi lavori non sono mai stati baciati da fortuna commerciale, e solo negli anni '90 la critica americana gli ha attribuito un tardivo ma dovuto riconoscimento. Frequentatore del Greenwich Village sin dal 1960 e, assieme a Dylan, Andersen, Ochs, Fred Neil e tutti gli altri, impegnato nel rinnovamento della tradizione folk americana, David Cohen, in arte Blue, fu un cantautore, per molti aspetti vicino all' amico Dylan, dotato di notevole sensibilita' poetica, oltre che musicale, come tutti i suoi lavori testimoniano. Ebbe una parte anche in "Renaldo & Clara". Mori' il 2 Dicembre 1982 per infarto.
Book (david elliott)
neumusik - the complete edition
BOOK [edizione] nuovo eu 1979 korm plastics
libro/riviste
libro/riviste
Libro in formato 17x24 cm, di 425 pagine; uscito nel 2023, si tratta della raccolta completa dei sei numeri della storica e bellissima fanzine 'Neumusik' curata da David Elliott tra il 1979 ed il 1982, incentrata sulla scena elettronica e sperimentale europea dell' epoca, nei suoi vari filoni (quella influenzata dal krautrock, quella legata a certo progressivo francese e quella piu' vicina al lato piu' "esoterico" del post-punk britannico. Un lavoro frutto di tanti ascolti, ma anche tanti viaggi che misero Elliott a contatto con molti musicisti in Germania ed in Francia, con interviste ed articoli dedicati ad artisti come Conrad Schnitzler, Richard Pinhas, Florian Fricke o Chris Carter. Al materiale originario (ogni numero della fanzine constava di 60-80 pagine) si aggiungono qui ulteriori testi e foto.
Borden david
Music for amplified keyboard instruments
Lp [edizione] nuovo stereo ost 1981 spectrum spools
classica cont.
classica cont.
Copertina a busta senza codice a barre. Ristampa del 2015 ad opera della Spectrum Spools, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1981 dalla Red Record in Olanda, il primo album di David Borden, precedente ''Anatidae'' (1985, con la New Mother Mallard Band). Dirigendo qui la David Borden Music Company (con Paul Epstein e Nurit Tilles, presenti in due brani), il musicista americano offre con questo lp quattro lunghe composizioni strumentali elettroniche suonate con mini moog, modular moog e RMI piano, fascinosissime opere di minimalismo elettronico che si muovono su percorsi circolari ed ipnotici vicini a quelli dei maestri come Riley e Reich, ma percorsi anche da una vena cosmica che evoca affinita' con le sperimentazioni tedesche degli anni '70 (vengono in mente i primi lavori di Klaus Schulze in particolare), mantenendo comunque tratti originali e non derivativi. Un disco immerso in un'atmosfera solenne ed ombrosa, che sembra evocare lo spirito di Bach in certi momenti ma che e' proiettato in un futuro dalle ambientazioni fantascientifiche. David Borden e' uno stimato innovatore americano nel campo della musica elettronica e del minimalismo, che negli anni '70 guido' il primo gruppo (o uno dei primi) che faceva uso esclusivo di sintetizzatori, i Mother Mallard, autori di due album fra il 1973 ed il 1976. Dopo lo scioglimento dei Mother Mallard alla fine degli anni '70, David Borden continua con la carriera solista realizzando il notevole ''Music for amplified keyboard instruments'' (1981), quindi nuovi lavori con i rinati Mother Mallard, sfornando alcune opere molto considerate nell'ambito dell'elettronica da ascolto, come l'ambizioso ciclo ''The continuing story of counterpoint'', composto fra il 1976 ed il 1987.
Bowie david
1. outside (complete)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1995 iso records / parlophone
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, ristampa ufficiale del 2022, rimasterizzata, copertina non apribile, corredata di booklet ed inner sleeves. Uscito per la prima volta in vinile nel 2015 su etichetta Friday in questa forma completa (con diciannove brani), l' album "Outside", precedentemente pubblicato in vinile solo in una forma ridotta intitolata ""Excerpts From Outside (The Nathan Adler Diaries: A Hyper Cycle)", con una selezione di 13 brani. Uscito nel settembre del 1995 dopo "The Buddah Of Suburbia" e prima di "Earthling", registrato nuovamente, a distanza di molti anni dalla celebre trilogia berlinese, con la collaborazione di Brian Eno, ne vennero tratti i singoli "The Hearts Filthy Lesson", "Strangers When We Meet" (non inclusa in questa versione vinilica) ed "Hallo Spaceboy". Dalla "Storia della musica Rock" di Scaruffi: Continuando sulla strada della rinascita, Bowie registra il "suo" disco di "electronica", la nuova moda del momento: Outside (Virgin, 1995), prima collaborazione con Brian Eno dai tempi di Berlino, concept album dedicato a una galleria di personaggi della provincia americana, ed esperimento di composizione basata sulla "chance" di John Cage e sul cut-up di William Burroughs. Densi strati di suoni, dinamica spettacolare e il solito umore fatalista e la solita teatralita` decadente propellono fusion rocambolesche di hard-rock, techno e ambient (We Prick You, I Am Deranged) e ballate che hanno svuotato la forma ballata (The Heart's Filthy Lesson, The Motel). Alla musica da camera post-rock di A Small Plot of Land fa da contraltare la travolgente musica industriale di Hallo Spaceboy e Voyeur of Utter Destruction, ottime imitazioni dei Nine Inch Nails. Soprattutto l'album e` un lavoro sul "sound", che mai nella carriera di Bowie ha incamerato, stratificato e amalgamato cosi` tanti elementi. Bowie e` passato di moda, ma in realta` i fiumi di parole che si sono spesi per la trilogia berlinese di potrebbero benissimo spendere per questo album.
Bowie David
A Divine Symmetry (An Alternative Journey Through Hunky Dory)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 parlophone
rock 60-70
rock 60-70
Corredato di inserto apribile in tre parti, questo album, pubblicato nel febbraio del 2023, contiene sostanzialmente una versione alternativa dell' immortale capolavoro "Hunky Dory", con gli stessi brani dell' album originario, nello stesso ordine (ma con l' aggiunta della poco nota "Bombers") in versioni inedite, demos o outtakes tratti dalle numerose registrazioni effettuate in preparazione di quel disco (quattro di queste tracce erano gia' comparse nel disco promozionale condiviso con Dana Gillespie, e noto anche come "Bowpromo lp", realizzato nell' agosto del 1971, prima dello stesso "Hunky Dory". Queste le note relative all' album nella sua forma originaria: Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1971 dopo ''The man who sold the world'' e prima di ''The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders From Mars", gunto al numero 93 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk. Il quarto splendido album. Registrato con Mick Ronson e Rick Wakeman tra gli altri, e' prodotto da Ken Scott. Pensato come tributo e celebrazione di New York, e' un album molto diverso dal precedente, qui si perde traccia del rock con sfumature hippie e hard del passato recente , ma si recuperano sia il folk che i ritmi piu' dancehall, caleidoscopio in cui trovano posto tutte le anime del musicista, da quella piu' artistica e raffinata a quella piu' popolare e kitsch, erotica e da cabaret, e' una vera opera d' arte che reinventa il pop ed il rock degli anni '60 dandogli una dimensione completamente nuova e postmoderna. Anche negli arrangiamenti ci sono importanti novita', con la chitarra di Mick Ronson spesso in sottofondo per donare al pianoforte di Rick Wakeman la parte di strumento portante, mossa che si rivela azzeccatissima e che determina un clima sognante e malinconico ma allo stesso tempo metropolitano, particolarmente riuscito in brani monumentali quali ''Changes'' , ''Life on mars'', l' anthem omosex ''Oh! you pretty thing'', ''Quicksand'', e le bizzarre ''Andy warhol'' e ''Aong for Bob Dylan''. Non mancano poi anche i riferimenti all' esoterismo (in "Quicksand" Bowie canta: «"I'm closer to the Golden Dawn, immersed in Crowley's uniform of imagery»).
Bowie david
alabama song + 2 (picture)
7" [edizione] nuovo stereo eu 1978 Parlophone
rock 60-70
rock 60-70
singolo 7" picture disc in edizione limitata, pubblicato nel febbraio 2020, copertina plastificata trasparente con adesivo con autore, titolo e note; contiene sul lato A la splendida versione del classico di Kurt Weill e Bertold Brecht uscita su singolo nel febbraio 1980 (e registrata in studio il 2 luglio del 1978) e sul retro due tracce inedite: una versione di "Joe The Lion" registrata durante il soundcheck del concerto all' Earls Court di Londra l' 1 luglio 1978 (il brano non fu pero' eseguito dal vivo da Bowie fino al 1983) e una versione dal vivo di "Alabama Song" registrata proprio all' Earls Court l' 1 luglio 1978.
Bowie David
Aladdin sane (2016 reissue)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 Parlophone
rock 60-70
rock 60-70
ristampa ufficiale del febbraio del 2016, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Rca, e corredata dell' originaria inner sleeve oltre che del ricercato inserto fotografico con autografo (naturalmente stampato) di Bowie, etichetta arancione, catalogo
DB69735, 0825646289431. Pubblicato in Uk nell' aprile del 1973 dopo ''Ziggy Stardust'' e prima di ''Pin-ups", giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 17 delle charts Usa dove venne pubblicato nel maggio dello stesso anno. Il quinto album. E' il suo primo lp ''americano'', intitolato originariamente ''A lad in vein'', con evidenti riferimenti all' eroina; opera che esalta la vena piu' glam e teatrale di Bowie, anche talora su un versante decisamente rock'n'roll, contiene molti classici, tutti gli episodi del disco sono memorabili, non solo i singoli ''Jean Genie'' (brano dedicato a Jean Genet), e "Drive In Saturday" (riuscitissimo episodio che mette insieme glam pop decadente e doo-wop), ma anche le trascinanti "Cracked Actor", ''Watch that man'' e "Panic In Detroit" e "Let's Spend the Night Together" (cover dai Rolling Stones), la delicata e stranita "Aladdin Sane" (che anticipa avventure future di Bowie), la teatrale e drammatica "Time", l' old style fascinoso di "Prettiest star'' e "Lady Grinning Soul". Dopo l' uscita del disco Bowie annuncia il suo ritiro dalle scene e si trasferisce a Parigi. Album accostato a ''Ziggy Stardust'', ne segue la struttura, ma in maniera ancora piu' estrema; vi si sente il piano quasi jazz di Mick Garson, le grandi chitarre di Mick Ronson, la voglia di sperimentazione ed innovazione, con vari brani dissonanti, altri cinematografici come ''Drive in Saturday'', in cui affiora il glam ed il soul, l' affresco metropolitano di ''Panic in Detroit''... Disco molto discusso da pubblico e critica e' divenuto certamente, anche a causa della celeberrima copertina, una delle icone della musica rock.
Bowie David
Aladdin sane (picture disc + poster ltd.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 Parlophone
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2023, rimasterizzata, edizione limitata in PICTURE DISC, corredata di inserto con testi ed artwork e di poster apribile in due parti, copertina con larga apertura centrale die-cut sul fronte. Pubblicato in Uk nell' aprile del 1973 dopo ''Ziggy Stardust'' e prima di ''Pin-ups", giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 17 delle charts Usa dove venne pubblicato nel maggio dello stesso anno. Il quinto album. E' il suo primo lp ''americano'', intitolato originariamente ''A lad in vein'', con evidenti riferimenti all' eroina; opera che esalta la vena piu' glam e teatrale di Bowie, anche talora su un versante decisamente rock'n'roll, contiene molti classici, tutti gli episodi del disco sono memorabili, non solo i singoli ''Jean Genie'' (brano dedicato a Jean Genet), e "Drive In Saturday" (riuscitissimo episodio che mette insieme glam pop decadente e doo-wop), ma anche le trascinanti "Cracked Actor", ''Watch that man'' e "Panic In Detroit" e "Let's Spend the Night Together" (cover dai Rolling Stones), la delicata e stranita "Aladdin Sane" (che anticipa avventure future di Bowie), la teatrale e drammatica "Time", l' old style fascinoso di "Prettiest star'' e "Lady Grinning Soul". Dopo l' uscita del disco Bowie annuncia il suo ritiro dalle scene e si trasferisce a Parigi. Album accostato a ''Ziggy Stardust'', ne segue la struttura, ma in maniera ancora piu' estrema; vi si sente il piano quasi jazz di Mick Garson, le grandi chitarre di Mick Ronson, la voglia di sperimentazione ed innovazione, con vari brani dissonanti, altri cinematografici come ''Drive in Saturday'', in cui affiora il glam ed il soul, l' affresco metropolitano di ''Panic in Detroit''... Disco molto discusso da pubblico e critica e' divenuto certamente, anche a causa della celeberrima copertina, una delle icone della musica rock.
Bowie david
area 2 festival - toronto broadcast 2002
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2002 parachute
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, copertina apribile; pubblicato nel 2022, contiene gran parte dell' esibizione (16 brani dei 20 eseguiti, bis compresi) registrata (con qualita' sonora molto buona) il 5 agosto del 2002 al Molson Amphitheatre di Toronto, Otario, Canada, durante il tour che segui' la pubblicazione dell' album "Haathen, e trasmessa all' epoca radiofonicamente. Tra i brani le covers di "Cactus" dei Pixies e di "I've Been Waiting For You" di Neil Young. QUesta la lista dei brani qui inclusi: Ashes To Ashes / Breaking Glass / Cactus / Slip Away / China Girl / I've Been Waiting For You / The Angels Have Gone / Heathen (The Rays) / Fashion / Let's Dance / Ziggy Stardust / Everyone Says Hi / Life On Mars? / Slow Burn / Fame / I Took A Trip On A Gemini Spaceship.
Bowie David
bbc 1968-1970 (gold vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 no kidding
rock 60-70
rock 60-70
edizione limitata, in vinile color oro, realizzata nel 2021, album contenuto in una busta plastificata trasparente, con inserto con foto e brani, sul vinile una piccola etichetta centrale grigia con scritte bianche. Contiene 12 brani, registrati live in studio tra il 1968 ed il 1970 in tre differenti occasioni, e trasmessi radiofonicamente dalla BBC inglese. Questa la lista dei brani: "In The Heat Of The Morning", "London Bye Ta-Ta", "Karma Man" e "Silly Boy Blue" sono registrate il 13 maggio del 1968 per il Top Gear Show; "Let Me Sleep Beside You" e "Janine" sono registrate il 20 ottobre del 1969 per il Dave Lee Travis Show; "Amsterdam", "God Knows I'm Good", "The Width Of A Circle", "Unwashed And Somewhat Slightly Dazed", "Cygnet Committee" e "Memory Of A Free Festival" sono registrate il 5 fewbbraio del 1970 per il Sunday Show.
Bowie david
be my wife (picture disc)
7" [edizione] nuovo stereo eu 1975 Parlophone
rock 60-70
rock 60-70
singolo 7" picture disc in edizione limitata, pubblicato nel 2017 in occasione del 40ennale dall' uscita originaria del singolo, copertina in plastica trasparente con adesivo con autore, titolo e "40th Anniversary Edition"; contiene sul lato A la celebre "Be My Wife" (rimasterizzata), originariamente uscita su singolo in Uk nel giugno del 1977, tratta dall' album "Low" (gennaio 1977). Sul retro una registrazione dal vivo inedita della strumentale "Art decade", registrata a Perth, Australia, presso il Perth Entertainment Centre, il 15 novembre 1978.
Bowie david
bertolt brecht's baal (10")
10" [edizione] nuovo stereo eu 1982 regal zonophone / parlophone
rock 60-70
rock 60-70
ristampa ufficiale del 2018 in formato 10", edizione limitata, copertina apribile in tre parti, senza barcode, con apertura per il disco all' interno. Pubblicato dopo ''Scary monsters'' e prima di ''Let's dance'', nel febbraio del 1982, giunto al numero 29 delle classifiche Uk (dove usci' sotto forma di 7'' ep) e non pubblicato all' epoca in Usa. Contiene cinque brani inediti, dalla colonna sonora dello spettacolo teatrale basato su testi di Bertold Brecht , registrata per la tv inglese, nella quale Bowie interpreta la parte principale, quella dell' anarchico Baal. Il disco, un episodio a parte nella carriera del duca bianco, assolutamente affascinante ed ispirato, contiene i brani "Baal's Hymn", "Remembering Marie A.", "Ballad Of The Adventurers", "The Drowned Girl" e "Dirty Song".
Page: 1 of 9
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "David (current 93)":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: