Hai cercato:  Charles ray --- Titoli trovati: : 14
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Charles ray At newport 1960 (180 gr. + bonus tracks)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1960  waxtime 
soul funky disco
Ristampa del 2017 in vinile 180 grammi, con copertina esclusiva e con due bonus tracks ("Lil' darling" e "Blues waltz", poste al secondo e terzo posto nella scaletta della prima facciata), dell'album originariamente pubblicato in vinile nel 2014 dalla Concert Vault con il titolo di "Newport 1960". Registrato dal vivo al Festival Jazz di Newport, Rhode Island, il 2 luglio del 1960, questo concerto vede Ray Charles (voce, pianoforte) accompagnato da Hank Crawford (sax alto), il coro vocale delle Raelettes, Leroy "Hog" Cooper (sax baritono), Milton Turner (batteria), Edgar Willis (contrabbasso), David "Fathead" Newman (sax tenore), John Hunt e Philip Guilbeau (trombe). La performance evidenzia per buona parte dello show il lato jazz della musica di Ray, ma più in là nel corso del concerto Charles canta, accompagnato dalle Raelettes, brani dal sapore blues e r'n'b. Questa la scaletta: "The James Moody Story", "Lil' Darling", "Blues Waltz", "Let The Good Times Roll", "Don't Let The Sun Catch You Cryin'", "Sticks And Stones", "My Baby (I Lover Her, Yes I Do)", "Drown In My Own Tears", "What'd I Say", "I Believe To My Soul". Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) è considerato il più importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacità di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacità vocali; già negli anni '50 è portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventerà il soul; la sua carriera proseguirà di successo in successo nel corso della seconda metà del XX secolo.
Euro
22,00
codice 3034605
scheda
Charles ray Genius + soul = jazz (180 gr. + 1 track bonus)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1961  jazz wax 
soul funky disco
Ristampa del 2023, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), in vinile da 180 grammi, copertina pressoche' identica sul fronte alla prima tiratura, con note supplementari sul retro, e con una traccia bonus aggiunta per l' occasione: "Let the Good Times Roll", registrata con l' orchestra di Quincy Jones il 23 giugno 1959. Pubblicato nel 1961, giunto al quarto posto nella classifica billboard 200 americana, questo fu l'unico disco di Charles ad uscire per la prestigiosa etichetta specializzata in jazz. Si tratta di un album di confine fra soul e jazz, con brani in prevalenza strumentali con un paio di episodi cantati. Prodotto da Quincy Jones e Ralph Burns, il disco fu inciso nel dicembre del 1960 con l'orchestra di Count Basie. Questa la scaletta: ''From the heart'', ''I've got news for you'', ''Moanin''', ''Let's go'', ''One mint julep'', ''I'm gonna move to the outskirts of town'', ''Stompin' room only'', ''Mister C'', ''Strike up the band'', ''Birth of the blues'', ''Let the good times roll'' (brano bonus). Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) e' considerato il piu' importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacita' di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacita' vocali; gia' negli anni '50 e' portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventera' il soul; la sua carriera proseguira' di successo in successo nel corso della seconda meta' del XX secolo.
Euro
21,00
codice 3035356
scheda
Charles ray genius sings the blues (+1 track)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1961  waxtime 
soul funky disco
Ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), arricchita della presenza di una traccia in piu' ("Don't You Know", tratta dalle stesse sessions dell' album), copertina pressoche' identica sul fronte a quella della originaria tiratura, con note supplementari sul retro. Originariamente pubblicato dalla Atlantic nel 1961 negli USA, dove giunse al 52esimo posto nella classifica Billboard 200, questo apprezzato album fu uno degli ultimi di Charles ad uscire per quell'etichetta. L'album presenta dodici brani di ispirazione blues, incisi in varie sessioni durante il periodo di Charles con la Atlantic: ''Early in the mornin''', ''Hard times'', ''The midnight hour'', ''The right time'', ''Feelin' sad'', ''Ray's blues'', ''I'm movin' on'', ''I believe to my soul'', ''Nobody cares'', ''Mr. Charles blues'', ''Some day baby'', ''I wonder who''. Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) e' considerato il piu' importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacita' di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacita' vocali; gia' negli anni '50 e' portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventera' il soul; la sua carriera proseguira' di successo in successo nel corso della seconda meta' del XX secolo.
Euro
22,00
codice 3034083
scheda
Charles ray Have a smile with me
Lp [edizione] originale  mono  uk  1964  his master's voice 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soul funky disco
Prima stampa inglese in mono, copertina (con un piccolo strappo di un paio di centimetri in prossimità del lato superiore) laminata sul fronte e flipback su tre lati sul retro, pressata da Garrod & Lofthouse, etichetta nera con scritte argento e logo His Master's Voice in alto in rosso, scritta ''The Gramophone co ltd '' lungo il bordo, ''Sold in Uk subject to resale..." sopra il foro centrale, e "Recording First Published 1964" a sinistra, catalogo CLP1795. Pubblicato nel giugno del 1964 dalla His Master's Voice nel Regno Unito, dove non entrò in classifica, e dalla ABC Paramount negli USA, dove giunse al 36esimo posto nella classifica billboard 200, questo album uscì poco dopo "Sweet & sour tears" (3/64) e prima di "Together again" (1965). "Have a smile with me" è un lavoro dal contrasto fortissimo, e con ogni probabilità voluto, rispetto all'album che lo aveva di poco preceduto: laddove quello era composto da amare ballate sul tema del pianto, questo è invece fatto di canzoni leggere, festose e frizzanti, fra le quali troviamo una bella cover di "Move it on over" di Hank Williams; molto gradevoli gli accompagnamenti corali delle Raeletts, presenti in un buon numero di episodi. Questa la scaletta: "Smack Dab In The Middle", "Feudin' And Fightin", "Two Ton Tessie", "I Never See Maggie Alone", "Move It On Over", "Ma (She's Making Eyes At Me)", "The Thing", "The Man With The Weird Beard", "The Naughty Lady Of Shady Lane", "Who Cares (For Me)". Proveniente dalla Georgia, nel profondo Sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) è considerato il più importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacità di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacità vocali; già negli anni '50 è portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventerà il soul; la sua carriera proseguirà di successo in successo nel corso della seconda metà del XX secolo.
Euro
23,00
codice 336827
scheda
Charles ray In concert in the sixties (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1961  1960s 
soul funky disco
Edizione limitata a 600 copie, copertina senza codice a barre, catalogo R&B115. Pubblicato nel 2023 dalla 1960s, questo album compila quattordici registrazioni dal vivo, di buona qualità sonora, effettuate fra il 1961 ed il 1970 da Ray Charles in vari paesi europei, fra cui l'Italia (in quel di Prato, Toscana), oltre ad una traccia registrata ad un festival di Newport negli USA e ad un paio di apparizioni televisive americane. Fra i musicisti presenti sul palco con Charles in queste performances, citiamo David Newman (sax alto e tenore, 1958-1965), Hank Crawford (sax baritono, 1958-1965), Marcus Belgrave (tromba, 1958-1962) e Billy Preston (organo, 1967-1968). Questa la scaletta, con luogo e data di registrazione fra parentesi: "One Mint Julep" (Parigi, maggio 1962), "What 'd I Say" (Ed Sullivan Show, dicembre 1967), "Talkin' Bout You" (Newport, luglio 1958), "Let's Go Get Stoned" (Parigi, ottobre 1968), "I Don't Need No Doctor" (Stoccolma, settembre 1968), "Tell the Truth" (Antibes, luglio 1961), "I'm Movin' On" (dall'album su ATCO "Do The Twist", 1961), "Hit The Road Jack" (Prato, gennaio 1970), "Unchain My Heart" (Parigi, maggio 1962), "Don't Set Me Free" (São Paulo, settembre 1963), "I Believe To My Soul" (Antibes, luglio 1961), "Busted" (Johnny Cash Show, febbraio 1970), "Yes Indeed" (Parigi, maggio 1962), "I Got A Woman" (Parigi, maggio 1962). Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) è considerato il più importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacità di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacità vocali; già negli anni '50 è portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventerà il soul; la sua carriera proseguirà di successo in successo nel corso della seconda metà del XX secolo.
Euro
12,00
codice 3036409
scheda
Charles ray Modern sounds in country and western music (+1 track)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1962  waxtime in color 
soul funky disco
Ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), copertina pressoche' identica sul fronte a quella della prima rara tiratura, con note e foto supplementari sul retro e con una traccia aggiunta per l' occasione, "At the Club", registrata nelle stesse sessions dell' album. Originariamente pubblicato nel 1962 dalla ABC Paramount, e giunto al primo posto nella classifica billboard 200 americana, l'acclamato album (seguito a breve da un ''Volume 2'') prodotto dallo stesso Charles insieme a Sid Feller. Uno dei suoi piu' grandi successi commerciali e di critica, ''Modern sounds'' vede Charles proseguire sulla strada dell'indipendenza artistica garantita dal contratto con la ABC, e da' nuova vita a dodici brani della tradizione musicale country e western, originariamente composti fra la fine degli anni '30 ed i primi anni '60. Ray Charles fa suoi questi stagionati brani, ridisegnandoli con eleganti tinte pop orchestrali, ma anche con venature soul e r'n'b. Fra i singoli che ne vennero tratti, troviamo gli immortali ''I can't stop loving you'' e ''You don't know me'', giunti rispettivamente al primo ed al secondo posto nella classifica billboard hot 100 americana. Questa la scaletta: ''Bye bye love'', ''You don't know me'', ''Half as much'', ''I love you so much it hurts'', ''Just a little lovin''', ''Born to lose'', ''Worried mind'', ''It makes no difference now'', ''You win again'', ''Careless love'', ''I can't stop loving you'', ''Hey, good lookin''', ''At the club'' (bonus track). Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) e' considerato il piu' importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacita' di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacita' vocali; gia' negli anni '50 e' portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventera' il soul; la sua carriera proseguira' di successo in successo nel corso della seconda meta' del XX secolo.
Euro
23,00
codice 3032390
scheda
Charles ray Ray charles (compilation)
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1965  boulevard 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
Seconda stampa inglese del 1972, copertina laminata sul fronte, etichetta nera con scritte e logo dorati, catalogo 4005, copia distribuita in Italia con timbro Siae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 13 mm., piu' piccolo dei successivi, e data sul trail off dei due lati "21-3-72". Pubblicata nel 1967 dalla Saga in Inghilterra, questa raccolta compila dieci brani che partono dai singoli della prima fase di attivita' di Charles, fra i quali alcuni dei suoi primissimi singoli a nome Ray Charles Trio, ed arrivano sino alla meta' degli anni '60, una veloce carrellata sulla poliedrica arte di questo grande interprete della musica afroamericana, capace di eccellere con diversi idiomi, dal blues al pop, dal soul al jazz, in queste tracce particolarmente teso al blues ed al jazz vocale. Questa la scaletta: "Blues is My Middle Name" (1965), "I Used to be So Happy" (1965), "The ego song'' (singolo del 1950), ''I live only for you'' (1962), "Easy Riding Gal" (1962), "Hey Now" (b-side, 1952), "What Have I Done" (b-side, 1952), "I'm Just A Lonely Boy" (1962), "I'M Going Down The River" (1962), "Late in the Evening" (b-side, 1950). Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) e' considerato il piu' importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacita' di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacita' vocali; gia' negli anni '50 e' portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventera' il soul; la sua carriera proseguira' di successo in successo nel corso della seconda meta' del XX secolo.
Euro
18,00
codice 262439
scheda
Charles ray Ray charles (first lp - mono, ltd. crystal-clear)
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1957  atlantic / rhino 
soul funky disco
ristampa in mono del 2023, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE TRASPARENTE, copertina pressoche' identica alla prima tiratura; lo storico ed acclamato primo album di Ray Charles, precedente ''The great ray charles'' (1957); l'album fu poi ristampato nel 1962 con il titolo di ''Hallelujah I love her so''. L'album contiene quattordici brani, tratti per lo piu' da singoli usciti negli anni precedenti (''I've got a woman'', per esempio, usci' gia' nel 1955), ma che singoli! L'album e' quasi un ''greatest hits'' che mette in rilievo l'eccezionale talento intepretativo fra gospel, torrido blues, ballate e pepato r'n'b, fra divertimento e lirismo, fra virtuosismo pianistico e vocale, decisamente un classico della musica popolare afroamericana e non solo. Questa la scaletta: ''Ain't that love'', ''Drown in my own tears'', ''Come back baby'', ''Sinner's prayer'', ''Funny (but I still love you)'', ''Losing hand'', ''A fool for you'', ''Hallelujah I love her so'', ''Mess around'', ''This little firl of mine'', ''Mary ann'', ''Greenbacks'', ''Don't you know'', ''I got a woman''. Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) e' considerato il piu' importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacita' di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacita' vocali; gia' negli anni '50 e' portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventera' il soul; la sua carriera proseguira' di successo in successo nel corso della seconda meta' del XX secolo.
Euro
26,00
codice 3037278
scheda
Charles ray Ray Charles vol.1 (Modern sounds in country and western music)
Lp [edizione] originale  mono  ita  1962  la voce del padrone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
Prima rara stampa italiana, realizzata nel 1963, con titolo e copertina diversi da quelli dell' edizione americana del disco, copertina laminata sul fronte, flipback su due lati sul retro, etichetta (con un numero di tre cifre scritto a penna biro su un lato) viola con logo con cane e grammofono in alto, con "Biem" riquadrato a sinistra, catalogo QELP 8069, data "27 2 63" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato dalla Abc Paramount in Usa con titolo "Modern sounds in country and western music", e giunto al primo posto nella classifica billboard 200 americana, l'acclamato album (seguito a breve da un ''Volume 2'') prodotto dallo stesso Charles insieme a Sid Feller. Uno dei suoi piu' grandi successi commerciali e di critica, ''Modern sounds'' vede Charles proseguire sulla strada dell'indipendenza artistica garantita dal contratto con la ABC, e da' nuova vita a dodici brani della tradizione musicale country e western, originariamente composti fra la fine degli anni '30 ed i primi anni '60. Ray Charles fa suoi questi stagionati brani, ridisegnandoli con eleganti tinte pop orchestrali, ma anche con venature soul e r'n'b. Fra i singoli che ne vennero tratti, troviamo gli immortali ''I can't stop loving you'' e ''You don't know me'', giunti rispettivamente al primo ed al secondo posto nella classifica billboard hot 100 americana. Questa la scaletta: ''Bye bye love'', ''You don't know me'', ''Half as much'', ''I love you so much it hurts'', ''Just a little lovin''', ''Born to lose'', ''Worried mind'', ''It makes no difference now'', ''You win again'', ''Careless love'', ''I can't stop loving you'', ''Hey, good lookin''', ''At the club'' (bonus track). Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) e' considerato il piu' importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacita' di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacita' vocali; gia' negli anni '50 e' portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventera' il soul; la sua carriera proseguira' di successo in successo nel corso della seconda meta' del XX secolo.
Euro
28,00
codice 257012
scheda
Charles ray Sweet and sour tears (italian sleeve)
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1964  la voce del padrone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
Prima stampa italiana, con copertina diversa da quella della versione americana del disco, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, flipback su due lati sul retro, label blu con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, scritta ''lunga durata'' in bianco accanto al foro centrale, logo La Voce Del Padrone con cane e grammofono a colori in alto, catalogo QELP8112, marchio BIEM a sinistra, senza marchio "D.r.", senza marchio ne' timbro Siae. Pubblicato nel marzo del 1964 dalla ABC negli USA, dove giunse al nono posto nella classifica billboard 200, questo album di Ray Charles e' un lavoro dai connotati vagamente concettuali: tutte le canzoni sono infatti incentrate sul tema del pianto (talora solo nel loro titolo). I brani sono tuttavia piuttosto variegati, convivendo ballate lente e strappalacrime con episodi piu' vivaci come ''Cry me a river'', caratterizzata da un energico arrangiamento; parimenti troviamo un approccio stilistico che si fa ora pop e zuccherino, ora piu' blues. Questa la scaletta: ''Cry'', ''Guess I'll hang my tears out to dry'', ''A tear fell'', ''No one to cry'', ''You've got me crying again'', ''After my laughter cae tears'', ''Teardrops from my eyes'', ''Don't cry baby'', ''Cry me a river'', ''Baby don't you cry'', ''Willow weep for me'', ''I cried for you''. Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) e' considerato il piu' importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacita' di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacita' vocali; gia' negli anni '50 e' portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventera' il soul; la sua carriera proseguira' di successo in successo nel corso della seconda meta' del XX secolo.
Euro
28,00
codice 249279
scheda
Charles ray The great Ray Charles (mono)
Lp [edizione] ristampa  mono  eu  1957  Atlantic / Rhino 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
ristampa in mono del 2016, in vinile 180 grammi, copertina lucida sul fronte, senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, etichetta nera ed argento. Pubblicato dalla Atlantic nel 1957, "The great" e' il secondo lp del grandissimo musicista soul, uscito poco dopo l'esordio a 33 giri di "Hallelujah I love her so". In questo suo secondo album Charles si allontana momentaneamente dalla musica afroamericana piu' popolare per addentrarsi con successo nel territorio del jazz: "The great" e' infatti un disco di jazz, completamente strumentale, in cui il pianista e' accompagnato da, fra gli altri, Oscar Petitford al contrabbasso, David Newman al sassofono e Joseph Bridgewater alla tromba. La scaletta comprende i seguenti brani: "The ray", "My melancholy baby", "Black coffee", "There's no you", "Doodlin'", "Sweet sixteen bars", "I surrender dear" e "Undecided". Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles e' considerato il piu' importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacita' di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacita' vocali; gia' negli anni '50 e' portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventera' il soul; la sua carriera, ricca di successi anche se funestata nei primi anni da guai giudiziari dovuti a problemi di droga, proseguira' di successo in successo nel corso della seconda meta' del XX secolo.
Euro
23,00
codice 237835
scheda
Charles ray True to life
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1977  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
Copia ancora incellophanata, con piccolo cut promozionale sulla costola superiore della copertina, prima stampa USA, label rossa e verde con banda bianca centrale, logo Atlantic multicolore in alto, logo Crossover Records nero a sinistra, catalogo SD19142. Pubblicato nell'ottobre del 1977 dalla Atlantic, non entrato in classifica nel Regno Unito e giunto al 78esimo posto nella billboard 200 statunitense, questo album uscì dopo la collaborazione con Cleon Laine "Porgy and bess" (1976) e prima di "Love & peace" (1978). Prodotto da Ray Charles, inciso agli R.P.M. International Studios di Los Angeles, l'album segnò il ritorno di Charles alla Atlantic, la label che lo aveva lanciato negli anni '50. Il cantante si avvalse della collaborazione di tre diversi arrangiatori, Larry Mahoberack, Sid Feller e Roger Newman; la scaletta si apre con la cover, in chiave soul, della hit del 1972 del cantante di inclinazione reggae Johnny Nash, "I can see clearly now", e prosegue con un set che include la sinuosa ballata soul funk "The jealous kind", poco prima interpretata da Joe Cocker, alcuni classici del great American songbook come "Oh, what a beautiful mornin'" (letta con un piglio pop jazz dal sapore vecchio stile) e "How long has this been going on", "Be my love" di Sammy Cahn, autore apprezzato per le sue ballate nel circuito di Broadway, per chiudersi con una cover della beatlesiana "Let it be". "True to life" è un lavoro eclettico, in cui Charles percorre più tracciati, dal jazz vocale al soul, dalla musica orchestrale popolare ad occasionali derive funk. Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) è considerato il più importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacità di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacità vocali; già negli anni '50 è portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventerà il soul; la sua carriera proseguirà di successo in successo nel corso della seconda metà del XX secolo.
Euro
28,00
codice 335099
scheda
Charles ray Volume 2 - aka 'modern sounds in country and western music vol. 2'
Lp [edizione] originale  mono  ita  1962  la voce del padrone 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good soul funky disco
Bella copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina e sul vinile, che provocano qualche lieve effetto sull'ascolto, prima rara stampa italiana, realizzata nel 1963, con titolo e copertina diversi da quelli dell' edizione americana del disco (che uscì con titolo "Modern sounds in country and western music vol. 2"), copertina laminata sul fronte, flipback su due lati sul retro, etichetta (con un numero di tre cifre scritto a penna biro su entrambi i lati) viola con logo con cane e grammofono in alto, con "Biem" riquadrato a sinistra, catalogo QELP 8070, data "28 2 63" incisa sul trail off di entrambi i lati. Originariamente pubblicato nell'ottobre del 1962 dalla ABC Paramount, e giunto al secondo posto nella classifica billboard 200 americana (ma anche alla 15esima posizione nella classifica britannica), questo è il seguito, uscito a breve distanza, dell'acclamato album prodotto dallo stesso Charles insieme a Sid Feller, "Modern sounds in country and western music" (4/1962). Essendo stato quest'ultimo uno dei suoi piu' grandi successi commerciali e di critica, Ray Charles, che prosegue sulla strada dell'indipendenza artistica garantita dal contratto con la ABC, porta avanti, ancora una volta con l'aiuto di Sid Feller, il concetto artistico di quel disco con questo secondo volume, e dà nuova vita a dodici brani della tradizione musicale country e western, originariamente composti fra la fine degli anni '30 ed i primi anni '60. Ray Charles fa suoi questi stagionati brani, ridisegnandoli con eleganti tinte pop orchestrali e jazzate, ma anche con venature soul e r'n'b. Questa la scaletta: "You Are My Sunshine", "No Letter Today", "Someday", "Don't Tell Me Your Troubles", "Midnight", "Oh, Lonesome Me", "Take These Chains From My Heart", "Your Cheating Heart", "I'll Never Stand In Your Way", "Making Believe", "Teardrops In My Heart", "Hang Your Head In Shame". Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) è considerato il più importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacità di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacità vocali; già negli anni '50 è portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventerà il soul; la sua carriera proseguirà di successo in successo nel corso della seconda metà del XX secolo.
Euro
16,00
codice 335236
scheda
Charles ray What'd i say (+2 tracks)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1959  waxtime 
soul funky disco
Ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), copertina pressoche' identica sul fronte alla prima tiratura, con note e foto supplementari sul retro, e con due bonus tracks (''Swanee river rock'', posta alla fine della prima facciata, e ''Yes, indeed!'', posta alla fine della seconda), copertina pressoche' identica sul fronte a quella della originaria rara tiratura. Originariamente pubblicato nel 1959 dalla Atlantic, giunto al ventesimo posto nella classifica billboard 200 statunitense, il quinto album (escludendo la collaborazione con Milt Jackson ''Soul brothers''), successivo a ''Ray charles at newport'' (1958) e precedente ''The genius of ray charles'' (1959). Come altri dei primi album di Charles, anche questo lp contiene brani incisi nell'arco di alcuni anni, in questo caso fra il 1952 ed il 1959; trainato dal successo del singolo che da' il titolo al 33 giri, quella ''What'd I say'' che nel 1959 arrivo' al primo posto nella classifica r'n'b ed alla sesta posizione della billboard hot 100, diventando il suo singolo di maggior successo fino ad allora, questo splendido album evidenzia il lato piu' pop soul del grande cantante della Georgia, attraverso un set scoppiettante e danzereccio. Questa la scaletta: ''What'd I say (parts 1 & 2)'', ''Jumpin' in the mornin''', ''You be my baby'', ''Tell me how do you feel'', ''What kind of man are you'', ''Rockhouse (parts 1 & 2)'', ''Roll with my baby'', ''Tell all the world about you'', ''My bonnie'', ''That's enough''. Proveniente dalla Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, Ray Charles (1930-2004) e' considerato il piu' importante fra i musicisti che hanno dato vita al soul, grazie alla sua capacita' di amalgare il blues con il gospel e poi con il country ed il jazz. Cieco fin dall'infanzia, Charles riesce comunque a raggiungere una eccezionale padronanza del pianoforte, per non parlare delle sue capacita' vocali; gia' negli anni '50 e' portabandiera della nuova musica afroamericana che nel decennio successivo diventera' il soul; la sua carriera proseguira' di successo in successo nel corso della seconda meta' del XX secolo.
Euro
20,00
codice 2136249
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: