Hai cercato: Cassidy eva --- Titoli trovati: : 4
- 1
Pag.:
oggetti:
Cassidy eva
American tune
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1989 blix street
indie 90
indie 90
Label rosa con scritte nere e rosa scuro, catalogo G8-10179. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2014 su Blix Street, originariamente pubblicato nell'agosto del 2003 solo in cd, giunto al primo posto in classifica nel Regno Unito ed alla 112esima posizione negli USA, questo album compila dieci tracce all'epoca inedite, tratte da registrazioni di prova o concerti risalenti ad un periodo che va dalla fine degli anni '80 ai primi '90. Si tratta in buona parte di registrazioni informali che evidenziano il lavoro di modellazione da parte della cantante di brani di altri autori, e molto disparati, dai Beatles a Billie Holiday, da Paul Simon a Rau Charles, da Gamble & Huff al traditional. Partendo dalle note soul dolenti di "Drowning in the sea of love", la Cassidy mostra tutta la sua versatilità, passando ad una struggente interpretazione a mo' di ballata roots rock di "True colors", la celebre hit di Cindy Lauper, una vivace cover di "Hallelujah I love (him) so" di Ray Charles, alla forza gentile che anima l'introspettiva "American tune" di Paul Simon, chiudendo la scaletta con il lamento amoroso di "You take my breath away". Ogni pubblicazione di questa sfortunata cantante è una rivelazione, piccola o grande, e questa raccolta non fa eccezione. Questa la scaletta: "Drowning In The Sea Of Love", "Dark Eyed Molly", "The Water Is Wide", "Hallelujah, I Love Him So", "God Bless The Child", "True Colours", "It Don't Mean A Thing (If It Ain't Got That Swing)", "American Tune", "Yesterday", "You Take My Breath Away". Cantante di grande ed eclettico talento, uccisa a soli trentatré anni dal cancro, l'americana Eva Cassidy, da Washington DC, stava giusto emergendo nel panorama musicale statunitense quando il male se la porto' via. Intreprete capace ed intensa quanto timida sul palco, Cassidy era in grado di cantare con grande efficacia i piu' diversi stili musicali, dal pop al jazz al gospel, sempre dando prove evocative ed intense. ''Scoperta'' dal produttore Chris Biondo, presto' la sua voce come corista in vari dischi (addirittura di gangsta rap), facendo comunque apprezzare le sue doti al di la' del ruolo marginale, quindi nel 1992 pubblico' in collaborazione con il musicista funk/go go afroamericano Chuck Brown il disco ''The other side''; divento' stimatissima a livello locale negli anni successivi, ed il suo primo album (purtroppo l'unico non postumo) ''Live at blues alley'' prometteva bene, quando in quello stesso 1996 i sintomi del cancro si fecero acuti e la sopraffecero rapidamente. Il suo talento è stato poi messo ulteriormente in luce dal postumo ''Eva by heart'' (1997); la raccolta ''Songbird'' (1998) fu un eccezionale successo in Gran Bretagna.
Cassidy eva
I can oly be me
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2023 blix
indie 90
indie 90
edizione deluxe in doppio vinile 180 grammi, copertina apribile. Pubblicato nel marzo del 2023, questo album postumo contiene nove brani dove la alla voce della cantante, estratta dalle registrazioni originali, sono stati sovraincisi nuovi accompagnamenti a cura della London Symphony Orchestra, portando in qualche modo a compimento un progetto della Cassidy, ovvero, secondo l'ex compagno di band Chris Biondo, quello di poter cantare con un' orchestra a disposizione. Questi i brani contenuti: "Songbird" dei Fleetwood Mac, "Autumn Leaves", "People Get Ready" di Curtis Mayfield & the Impressions, "Waly Waly" (traditional), "Time After Time" di Cindy Lauper, "Tall Trees In Georgia" (di Buffy Sainte-Marie), "Ain't No Sunshine" (di Bill Withers), "You've Changed" (brano noto per l' interpretazione di Billie Holiday), "I Can Only Be Me" (di Stevie Wonder). Cantante di grande ed eclettico talento, uccisa a soli trentatre' anni dal cancro, l'americana Eva Cassidy, da Washington DC, stava giusto emergendo nel panorama musicale statunitense quando il male la porto' via. Intreprete capace ed intensa quanto timida sul palco, Cassidy era in grado di cantare con grande efficacia i piu' diversi stili musicali, dal pop al jazz al gospel, sempre dando prove evocative ed intense. ''Scoperta'' dal produttore Chris Biondo, presto' la sua voce come corista in vari dischi (addirittura di gangsta rap), facendo comunque apprezzare le sue doti al di la' del ruolo marginale, quindi nel 1992 pubblico' in collaborazione con il musicista funk/go go afroamericano Chuck Brown il disco ''The other side''; divento' stimatissima a livello locale negli anni successivi, ed il suo primo album (purtroppo l'unico non postumo) ''Live at blues alley'' prometteva bene, quando in quello stesso 1996 i sintomi del cancro si fecero acuti e la sopraffecero rapidamente. Il suo talento e' stato poi messo ulteriormente in luce dal postumo ''Eva by heart'' (1997); la raccolta ''Songbird'' (1998) fu un eccezionale successo in Gran Bretagna.
Cassidy eva
I can oly be me
lp [edizione] originale stereo eu 2023 blix
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
L' originale stampa, nella versione "regolare", copertina non apribile quindi ed i nove brani contenuti in un unico vinile, catalogo G8-10221. Pubblicato nel marzo del 2023, questo album postumo contiene nove brani dove la alla voce della cantante, estratta dalle registrazioni originali, sono stati sovraincisi nuovi accompagnamenti a cura della London Symphony Orchestra, portando in qualche modo a compimento un progetto della Cassidy, ovvero, secondo l'ex compagno di band Chris Biondo, quello di poter cantare con un' orchestra a disposizione. Questi i brani contenuti: "Songbird" dei Fleetwood Mac, "Autumn Leaves", "People Get Ready" di Curtis Mayfield & the Impressions, "Waly Waly" (traditional), "Time After Time" di Cindy Lauper, "Tall Trees In Georgia" (di Buffy Sainte-Marie), "Ain't No Sunshine" (di Bill Withers), "You've Changed" (brano noto per l' interpretazione di Billie Holiday), "I Can Only Be Me" (di Stevie Wonder). Cantante di grande ed eclettico talento, uccisa a soli trentatre' anni dal cancro, l'americana Eva Cassidy, da Washington DC, stava giusto emergendo nel panorama musicale statunitense quando il male la porto' via. Intreprete capace ed intensa quanto timida sul palco, Cassidy era in grado di cantare con grande efficacia i piu' diversi stili musicali, dal pop al jazz al gospel, sempre dando prove evocative ed intense. ''Scoperta'' dal produttore Chris Biondo, presto' la sua voce come corista in vari dischi (addirittura di gangsta rap), facendo comunque apprezzare le sue doti al di la' del ruolo marginale, quindi nel 1992 pubblico' in collaborazione con il musicista funk/go go afroamericano Chuck Brown il disco ''The other side''; divento' stimatissima a livello locale negli anni successivi, ed il suo primo album (purtroppo l'unico non postumo) ''Live at blues alley'' prometteva bene, quando in quello stesso 1996 i sintomi del cancro si fecero acuti e la sopraffecero rapidamente. Il suo talento e' stato poi messo ulteriormente in luce dal postumo ''Eva by heart'' (1997); la raccolta ''Songbird'' (1998) fu un eccezionale successo in Gran Bretagna.
Cassidy eva
Songbird
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1992 blix street
indie 90
indie 90
Ristampa in vinile 180 grammi, copertina pressoche' idnetica sul fronte a quella della prima ormai rara tiratura, e corredata di inner sleeve. Originariamente pubblicata nel 1998 dalla Blix Street Records in cd, e dalla Hot Records in una tiratura di 10000 copie viniliche, numerate ed oggi rare, giunta al primo posto in classifica in Gran Bretagna, la raccolta postuma dedicata a questa talentuosa quanto sfortunata cantante americana, scomparsa nel 1996. Il disco, che fu un sorprendente successo in Gran Bretagna, presenta dieci brani editi tratti dalla scarna discografia di Eva Cassidy: l'album realizzato insieme a Chuck Brown ''The other side'' (1992), il suo unico album solista non postumo ''Live at blues alley'' (1996) e l'album postumo ''Eva by heart'' (1997). Cassidy e' qui immortalata in interpretazioni eclettiche quanto rivelatrici del suo talento vocale e della sua potenza emotiva, dal pop di ''Fields of gold'' (brano di Sting) al soul di ''People get ready'' (di Curtis Mayfield), dal gospel di ''Oh, had I a golden thread'' alle derive jazz di ''Autumn leaves''; particolarmente acclamata dalla critica fu la sua intepretazione di ''Over the rainbow'', che chiude la raccolta. Questa la scaletta: ''Fields of gold'' (1996, da ''Live at blues alley''), ''Wade in the water'' (da ''Eva by heart'', 1997), ''Autumn leaves'' (1996, da ''Live at blues alley''), ''Wayfaring stranger'' (da ''Eva by heart'', 1997), ''Songbird'' (da ''Eva by heart'', 1997), ''Time is a healer'' (da ''Eva by heart'', 1997), ''I know you by heart'' (da ''Eva by heart'', 1997), ''People get ready'' (da ''Live at blues alley''), ''Oh, had I a golden Thread'' (da ''Live at blues alley''), ''Over the rainbow'' (da ''The other side'', 1992). Cantante di grande ed eclettico talento, uccisa a soli trentatre' anni dal cancro, l'americana Eva Cassidy, da Washington DC, stava giusto emergendo nel panorama musicale statunitense quando il male la porto' via. Intreprete capace ed intensa quanto timida sul palco, Cassidy era in grado di cantare con grande efficacia i piu' diversi stili musicali, dal pop al jazz al gospel, sempre dando prove evocative ed intense. ''Scoperta'' dal produttore Chris Biondo, presto' la sua voce come corista in vari dischi (addirittura di gangsta rap), facendo comunque apprezzare le sue doti al di la' del ruolo marginale, quindi nel 1992 pubblico' in collaborazione con il musicista funk/go go afroamericano Chuck Brown il disco ''The other side''; divento' stimatissima a livello locale negli anni successivi, ed il suo primo album (purtroppo l'unico non postumo) ''Live at blues alley'' prometteva bene, quando in quello stesso 1996 i sintomi del cancro si fecero acuti e la sopraffecero rapidamente. Il suo talento e' stato poi messo ulteriormente in luce dal postumo ''Eva by heart'' (1997); la raccolta ''Songbird'' (1998) fu un eccezionale successo in Gran Bretagna.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: