Hai cercato:  Callahan bill (smog) --- Titoli trovati: : 5
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2011  drag city 
indie 90
Copertina lucida senza codice a barre, completa di iiner sleeve sagomato, adesivo sul cellophane, etichetta argento con scritte oro, Lp pubblicato dalla Drag City nell'aprile 2011, dopo "Something I wish we were an eagle" (09), il terzo album del cantante/musicista, pubblicato a suo nome. Lavoro registrato in presa diretta, senza sovraincisioni e quasi interamente basato su di un country-folk introverso, sommesso e cupo contraddistinto dalla tipica, profonda ed inconfondibile voce di Callaham, che revoca con frequenza quella di Johnny Cash. Fondatore degli Smog nel 1988, l'americano Bill Callahan comincia a pubblicare su cassetta le sue prime incisioni casalinghe alla fine del decennio. Considerato un precursore del movimento low fi, sebbene egli non ami questa etichetta, Callahan propone una musica estremamente cupa ed oscura, drammatizzata dagli interventi di archi e dai temi delle liriche, che trattano di alienazione, solitudine, disillusione. Con il tempo i suoi dischi si fanno piu' musicali, conservando pero' la cupezza e l'amarezza che lo contraddistinguono e che lo fanno accostare da alcuni al cosiddetto sadcore. Dopo numerose uscite a nome Smog, Callahan pubblica a suo nome l'album ''Woke on a whaleheart'' nel 2007, cui seguono "Something I wish we were an eagle" nel 2009 e "Apocalypse" nel 2011.
Euro
27,00
codice 2110251
scheda
Callahan bill (smog) Gold record
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2020  drag city 
indie 90
inner sleeve, copertina lucida. “Gold Record” (2020) esce ad un anno di distanza da “Shepherd in a Sheepskin Vest” (2019). Questo nuovo disco, registrato da Callahan in una sola settimana insieme a Matt Kinsey e Jamie Zurverza, raccoglie dieci brani. Il suono è quello di sempre - folk, acustico – e i testi raccontano storie, riflessioni ispirate dalla quotidianità, da storie di vita e di persone. Fondatore degli Smog nel 1988, l'americano Bill Callahan comincia a pubblicare su cassetta le sue prime incisioni casalinghe alla fine del decennio. Considerato un precursore del movimento low fi, sebbene egli non ami questa etichetta, Callahan propone una musica estremamente cupa ed oscura, drammatizzata dagli interventi di archi e dai temi delle liriche, che trattano di alienazione, solitudine, disillusione. Con il tempo i suoi dischi si fanno piu' musicali, conservando pero' la cupezza e l'amarezza che lo contraddistinguono e che lo fanno accostare da alcuni al cosiddetto sadcore. Dopo numerose uscite a nome Smog, Callahan pubblica a suo nome l'album ''Woke on a whaleheart'' nel 2007, cui seguono "Something I wish we were an eagle" nel 2009 , "Apocalypse" nel 2011, "Dream river" nel 2013, "Shepherd in a Sheepskin Vest" nel 2019 e “Gold Record” nel 2020.
Euro
29,00
codice 2109945
scheda
Callahan bill (smog) Shepherd in a sheepskin vest
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2019  drag city 
indie 90
doppio vinile pesante, copertina apribile cartonata, etichette custom. "Shepherd in a Sheepskin Vest" (2019), pubblicato a sei anni di distanza da "Dream River" (2013), è il ritorno discografico di Bill Calllahan. L'album raccoglie ben venti brani inediti, tutti nella migliore tradizione Alt-coutry, Americana a stelle e strisce. Un lavoro di grande classe e maturità autoriale. Bill Callahan, conosciuto anche con lo pseudonimo di Smog, è un songwriter e musicista americano, tra le figure più interessanti del cantautorato lo-fi degli anni novanta e duemila, i suoi brani sono, spesso, in bilico tra malinconia e fatalismo. Fondatore degli Smog nel 1988, l'americano Bill Callahan comincia a pubblicare su cassetta le sue prime incisioni casalinghe alla fine del decennio. Considerato un precursore del movimento low fi, sebbene egli non ami questa etichetta, Callahan propone una musica estremamente cupa ed oscura, drammatizzata dagli interventi di archi e dai temi delle liriche, che trattano di alienazione, solitudine, disillusione. Con il tempo i suoi dischi si fanno piu' musicali, conservando pero' la cupezza e l'amarezza che lo contraddistinguono e che lo fanno accostare da alcuni al cosiddetto sadcore. Dopo numerose uscite a nome Smog, Callahan pubblica a suo nome l'album ''Woke on a whaleheart'' nel 2007, cui seguono "Something I wish we were an eagle" nel 2009 e "Apocalypse" nel 2011.
Euro
37,00
codice 2120313
scheda
Callahan bill (smog) Sometimes i wish we were an eagle
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2009  drag city 
indie 90
ristampa con copertina ruvida a busta senza codice a barre, inner sleeve. Pubblicato nell'aprile del 2009 dalla Drag City, questo e' il secondo album di Bill Callahan ad uscire a proprio nome, dopo ''Woke on a whaleheart'' (2007). La mente del progetto Smog e' qui artefice di un lavoro dalle tinte meno cupe rispetto alle opere del vecchio progetto, attraverso un set di ballate rarefatte dalle sonorita' fluide ed avvolgenti, e dai toni soffusi e venati di malinconia ma che lasciano aperto qualche spiraglio di luce. Fondatore degli Smog nel 1988, l'americano Bill Callahan comincia a pubblicare su cassetta le sue prime incisioni casalinghe alla fine del decennio. Considerato un precursore del movimento low fi, sebbene egli non ami questa etichetta, Callahan Propone una musica estremamente cupa ed oscura, drammatizzata dagli interventi di archi e dai temi delle liriche, che trattano di alienazione, solitudine, disillusione. Con il tempo i suoi dischi si fanno piu' musicali, conservando pero' la cupezza e l'amarezza che lo contraddistinguono e che lo fanno accostare da alcuni al cosiddetto sadcore. Dopo numerose uscite a nome Smog, Callahan pubblica a suo nome l'album ''Woke on a whaleheart'' nel 2007.
Euro
30,00
codice 2119817
scheda
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2023  drag city 
indie 90
doppio vinile, copertina apribile senza barcode. Uscito digitalmente e su cd nell'ottobre 2022 ed in vinile nel marzo 2023. Diciannovesimo lavoro per il cantautore americano, già noto con il moniker Smog, ottavo uscito con il proprio nome. Più arrangiato e vario rispetto agli ultimi episodi, Ytilaer (Reality al contrario) è un disco dai toni riflessivi e noir, con la consueta nota di marginalità e distacco caratteristica della scrittura di Callahan. Descritto come un lavoro che punta a risvegliare rabbia, amore e gentilezza, vede la partecipazione di Matt Kinsey (chitarra), Emmett Kelly (basso), Sarah Ann Phillips (tastiere e piano), Jim White (batteria), Carl Smith, Mike St. Clair e Derek Phelps (fiati). Fondatore degli Smog nel 1988, l'americano Bill Callahan comincia a pubblicare su cassetta le sue prime incisioni casalinghe alla fine del decennio. Considerato un precursore del movimento low fi, sebbene egli non ami questa etichetta, Callahan Propone una musica estremamente cupa ed oscura, drammatizzata dagli interventi di archi e dai temi delle liriche, che trattano di alienazione, solitudine, disillusione. Con il tempo i suoi dischi si fanno piu' musicali, conservando pero' la cupezza e l'amarezza che lo contraddistinguono e che lo fanno accostare da alcuni al cosiddetto sadcore. Dopo numerose uscite a nome Smog, Callahan pubblica a suo nome l'album ''Woke on a whaleheart'' nel 2007 al quale fanno seguito vari albums sempre a proprio nome.
Euro
44,00
codice 2118504
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: